#aiutiamopiacentini

Investimenti informatici fuori da patto di stabilità: una proposta per il sistema operativo del Paese

Risorse umane qualificate e investimenti sono fondamentali per il successo del ‘Sistema Operativo del Paese’ descritto da Diego Piacentini. Ma altrettanto importante, per trovare una visione comune e attuarla, portandosi dietro tutto il Paese, sarebbe coinvolgere nella strategia i circa 100 CIO dei comuni italiani

Pubblicato il 26 Gen 2017

Stefano Bruscoli

Responsabile U.O. Sistemi Informativi & Statistica, Comune di Pesaro

170125104042

Mi è piaciuto molto ciò che il Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Diego Piacentini, ha scritto nel suo post ‘Verso il nuovo “sistema operativo” del Paese’, perché si torna finalmente a parlare di strategia, cosa che nel nostro Paese non si fa più da oltre vent’anni, non solo in informatica.

Nel passato sono stati fatti grandi progetti, con budget milionari, che hanno portato risultati scarsi o nulli, sicuramente non hanno fatto sistema, hanno portato grandi benefici economici a numerose software house, spesso, purtroppo, senza nemmeno creare posti di lavoro a lungo termine. Ancora peggio, spesso si è fatta confusione fra gli strumenti e i mezzi con la strategia, facendo ancora più danni!!

I punti strategici declinati dall’ing. Piacentini sono tutti corretti e la strategia è chiara. Mi permetto di aggiungere un ulteriore punto. Ovvero la creazione di un archivio strategico a livello nazionale: l’Anagrafe delle Unità Immobiliari, cioè l’associazione fra i dati catastali e quelli di toponomastica. Anche questo archivio deve rispettare il principio valido per l’ANPR (Anagrafe nazionale della Popolazione Residente), ovvero i dati sono unici e stanno in un unico posto. Quello che si sta facendo non mi convince neanche un po’. Bisognerebbe avere il coraggio di cambiare poche semplici regole nel fare gli accatastamenti dei fabbricati. Ma questa è un’altra storia, non vorrei dilungarmi oltre su questo tema.

Il Sistema Operativo del Paese sarà tale se si riuscirà a farlo adottare altrimenti sarà l’ennesimo sforzo invano. C’è un livello intermedio della Pubblica Amministrazione dove si potrebbe agire con una buona speranza di riuscire a fare sistema: i Comuni Capoluogo di Provincia. Io sono il CIO di un Comune Capoluogo di Provincia. In Italia siamo circa 100 ad avere questo ruolo. Sarebbe abbastanza facile riunire questo “team”, trovare una visione comune e attuarla, portandoci dietro tutto il Paese.

Mi permetto di segnalare tre problemi basilari che oggi affliggono i nostri Sistemi Informativi. Questi vanno affrontati e risolti, è la “condicio sine qua non” che se non affrontata non ci permetterà di declinare nessun Sistema Operativo del Paese. E’ così anche nella nostra piccola realtà, dove il progetto politico dell’attuale Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Matteo Ricci viene definito Comune 3.0. Dirò meglio in seguito di cosa si tratta.

Tornando ai problemi di base essi sono:

Conoscenza e formazione. E’ il problema dei problemi!! Molto spesso nel passato grandi progetti hanno avuto il loro tallone di Achille proprio in questo aspetto. Dobbiamo essere consapevoli che un semplice copia/incolla o spostamento di un file da una cartella ad un’altra è un’operazione che non tutti sanno fare. Ma ancora peggio abbiamo dirigenti di strutture e quadri intermedi che non sanno usare il gestionale specifico della loro attività quotidiana e/o quello della gestione documentale dell’Ente (protocollo, determine, ecc). Questi aspetti di conoscenza, entrambi, sono strategici per il buon funzionamento dell’Ente. La conoscenza e l’uso corretto dei sistemi non comporta solo un aumento di produttività, ma soprattutto deve comportare riflessioni per migliorare gli aspetti procedurali, grazie ad un uso consapevole delle potenzialità del sistema. Spesso la mancanza di conoscenza provoca la creazione di soluzioni complesse, lunghe e dispendiose. Un solo esempio: il mancato utilizzo di una firma digitale su un documento e l’invio del file così firmato viene risolto con la stampa del documento, la firma a penna sulla stampa, l’acquisizione a scanner del documento e il suo invio, magari mediante fax, magari ad una PA (si veda a tal proposito l’art. 47 del CAD!!!). Una follia, lunga e dispendiosa!!!

Cosa possiamo fare? Non stancarci di fare formazione e dedicare risorse a questo tema. Rimotivare il personale, che, con una nota un po’ polemica, è lo stesso che sa usare benissimo facebook (!).

Pensare anche ad un ringiovanimento indispensabile nella PA attuale, che registra un’età media dei dipendenti molto elevata. Introdurre nei concorsi anche prove di informatica, ovviamente per una verifica delle conoscenze di base (office automation, posta elettronica, ecc).

Strumenti e infrastrutture. Lavoriamo quotidianamente con computer molto datati e con infrastrutture implementate da alcuni lustri. L’informatica va avanti molto velocemente e spesso fatichiamo a seguirne l’evoluzione. Anzi, spesso c’è qualcuno che si chiede se serva veramente un rinnovo del parco macchine oppure se sia meglio utilizzare sistemi che possano “girare” anche su computer obsoleti. SI arriva a mettere in discussione l’utilità di tecnologie nuove, come il cloud, asserendo che esso non serve nella PA italiana. La mia risposta è che serve una continua evoluzione. Nelle aziende private non si cambiano i computer per moda o per vezzo, ma in base a ragionamenti economici. Dobbiamo pensare che un dipendente costa mediamente 150 euro al giorno e la sua produttività deve essere al massimo. Rimanere 15 minuti e oltre, al mattino ad attendere che il proprio computer si avvii non è accettabile.

Anche l’infrastruttura il più delle volte non è più adeguata ad assolvere il suo compito. Parlo dei server, della rete e della connettività. In molte situazioni definiamo server dei semplici computer a cui sono stati affidati compiti “superiori”, la virtualizzazione è una sconosciuta… La rete interna spesso è datata e la capacità trasmissiva non va oltre i 100 Mbit. Ma il vero problema è la connettività. Molti piccoli Comuni vivono in situazione di digital divide dove pensare ad avere una ADSL con banda larga è un sogno. Qui si innesta anche un tema economico: una rete composta da da una decina di computer deve avere a disposizione banda garantita per funzionare al meglio. La banda garantita ha un costo eccessivo. Faccio un esempio: per un Comune con 50 postazioni di lavoro un utilizzo di ADSL con 4 Mbit/s di banda garantita simmetrica e con 8 di picco hanno un costo di circa 5 mila euro all’anno. Sono troppi, considerando soprattutto che la banda sopra citata non rende possibile la remotizzazione di un file system sul cloud oppure in una infrastruttura centralizzata. Con tale banda è appena possibile utilizzare in maniera decente degli applicativi WEB con server centralizzati. Dirò nel punto successivo come penso che possa essere risolto questo problema, in attesa che i costi diminuiscano.

Frammentazione Ecco un’altra nota dolente!! In questo momento oltre a Pesaro seguo anche tre altri piccoli Comuni e ho avuto modo di toccare con mano la situazione esistente nei piccoli Enti. Giova ricordare un po’ di numeri per capire meglio la dimensione del problema: su circa 8000 comuni italiani circa 5500 hanno meno di 5000 abitanti. Nei piccoli Enti, quindi in circa 5500 realtà, quasi mai si ha una figura specializzata che segue solo l’informatica. La funzione è svolta da ditte esterne oppure dal dipendente che ha sviluppato conoscenze informatiche per passione. Così si fa a mala pena la gestione della quotidianità, nessuna progettualità, nessuna strategia…

Il tema è ben noto, anche Agid ha pubblicato delle raccomandazioni per la razionalizzazione dei CED della PA.

Serve con urgenza concentrare tutto in strutture più organizzate e di dimensioni maggiori, ovvero affidare le funzioni ai Comuni Capoluoghi oppure alle Unioni/Comunità Montane. Per fare questo è strategica la realizzazione di un’infrastruttura, come descritto nel punto precedente. Si dovrà dotare la sede centrale di una connettività con una quantità di banda garantita importante (oltre 300 Mbit/s simmetrica). Le sedi periferiche dei vari Comuni saranno connesse mediante WIFI alla sede centrale. Così si possono avere server virtuali, sicurezza, utilizzo del cloud, ecc.

Ritengo che per affrontare i temi sopra indicati si debbano garantire ai Sistemi Informativi dei vari Enti risorse umane qualificate ed economiche. Per quelle umane si dovrebbe dare la possibilità di escludere dalle regole del turn over i dipendenti addetti ai Sistemi Informativi, garantendo così il mantenimento numerico della dotazione organica. Per quelle economiche si dovrebbe garantire la disponibilità di risorse per investimenti, la cui mancanza nel passato ha generato la situazione attuale. Una prima risposta per un po’ di anni potrebbe essere quella di considerare le spese per investimenti informatici fuori dal patto di stabilità in totale o in parte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3