team digital piacentini

Trasformazione digitale delle PA, ecco gli ingredienti per una strategia

Ottimi i primi passi del team di Piacentini. Occorre però adesso dare forma a una organica visione della trasformazione digitale, a una strategia dove emerga il ruolo chiave delle amministrazioni locali, della società civile, e al modello di “change management” che si vuole realizzare

Pubblicato il 30 Gen 2017

iacono2-160210170255

In un Paese come il nostro, in cui la percentuale di cittadini che utilizzano i servizi di e-government rimane stabile secondo le rilevazioni sul 2016 della Commissione Europea (Digital Agenda Scoreboard 2016) e, nel caso dell’indicatore relativo all’invio di moduli compilati, addirittura diminuisce (dal 12,1% del 2015 all’11,7% del 2016), il tema delle modalità di interazione digitale tra amministrazione e cittadino rimane fondamentale.

Nel percorso definito dal governo con la Strategia per la Crescita Digitale e, successivamente, con il modello strategico di evoluzione dell’IT delle PA, credo risultino cruciali alcuni grandi temi, tra cui, semplificando:

1. il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e la sua diffusione;

2. Italia Login, le linee guida sul design dei siti web delle PA e le metafore di interazione tra amministrazione e cittadino;

3. la strategia complessiva della PA per l’inclusione della popolazione italiana nell’ambito della cittadinanza digitale.

SPID e la sua diffusione

Agli inizi di gennaio i possessori di credenziali SPID hanno superato il milione. È un risultato importante, ma chiaramente inferiore sia alle previsioni (a marzo 2016 AgID stimava 3 milioni di identità rilasciate entro il 2016) sia alla situazione di partenza delle credenziali rilasciate da ciascuna PA (agli inizi del 2016 l’INPS aveva già distribuito oltre 11 milioni di credenziali per accesso ai propri servizi).

Su questo fronte credo ci siano due fattori fondamentali che ancora forse non sono stati affrontati con la dovuta decisione:

  • la “tiepida” partecipazione delle PA, testimoniata dall’attuale basso numero di servizi pubblici disponibili via SPID (gran parte delle oltre 3700 amministrazioni ad oggi aderenti hanno un solo servizio disponibile) e dovuta probabilmente alla carenza di coordinamento operativo sui territori e di modello organizzativo sul processo complessivo di trasformazione digitale (per rispondere alla domanda: come si ottimizzano gli sforzi e si velocizzano le iniziative). Oltre che a una carenza di governance IT (e di cultura digitale e del cambiamento) su diverse PA;
  • la scelta di un modello di diffusione basato, di fatto, unicamente su Identity Provider privati, con la conseguenza di rendere impossibile il passaggio agevolato-semiautomatico delle credenziali già rilasciate con procedimenti di riconoscimento pienamente allineati con quelli richiesti per SPID o la possibilità di rilascio contestuale con il disbrigo di pratiche anagrafiche allo sportello (es. per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica).

D’altra parte, se il “mercato” dei possessori di SPID langue, rimane poco appetibile ai service provider privati, soprattutto se si prevedono oneri per la loro adesione. Ma il problema non è tanto il costo, quanto la convenienza, che si misura appunto in opportunità. Insomma, siamo in pieno circolo vizioso, e quindi anche da qui la spinta verso la diffusione di SPID è difficile che venga nel breve periodo.

I due fattori di ostacolo su accennati (che devono essere affrontati rispetto alle specifiche cause, prima esplicitate) vedono amplificato (o ridotto) il loro impatto a seconda dei benefici che comporta, a livello di “esperienza utente”, il possesso di SPID. E qui si entra sul secondo tema: Italia Login, la casa digitale del cittadino.

Italia Login, la casa digitale del cittadino

Sulla scarsa percentuale di utilizzo dei servizi digitali pubblici certamente pesa la bassa usabilità dei siti web delle PA, pensati spesso più come esposizione informativa da parte delle strutture amministrative che come servizio per la popolazione. Con le “linee guida per il design dei siti web delle PA” è stata data una spinta ad aspetti importanti come l’omogeneità di interazione, l’attenzione alla fruizione via smartphone, e quindi, in generale, alla centralità dell’esperienza utente.

Parallelamente, è iniziata sempre da parte di AgID anche un’opera di catalogazione dei servizi pubblici, in modo anche da favorire l’uso di termini e strutturazioni simili tra le PA.

Ma le linee guida sono soltanto (e non è poco) “un sistema condiviso di riferimenti visivi relativi all’aspetto dei siti”: l’usabilità è data, invece, dalla capacità di implementare un’architettura di informazione che sia basata sulle esigenze informative e le modalità di interazione dell’utente. Da qui, la necessità di istituzionalizzare processi di sviluppo che vedano focus group, gruppi pilota, living lab quali elementi fondamentali nelle attività di definizione dei requisiti e di validazione dei siti web. I recenti siti web della PA centrale non sembrano aver posto quest’attenzione: dà questa percezione anche il nuovo sito web del Ministero dello Sviluppo Economico, dove l’area “Cittadino” ha una strutturazione in gran parte normativa e in cui manca, ad esempio, qualsiasi riferimento alla connettività.

Siti web che, però, nel momento in cui diventano sempre più porte di accesso ai servizi pubblici (soprattutto per gli enti e per le amministrazioni locali), devono necessariamente riconfigurare le aree di interazione e favorire un processo di sempre più mirata personalizzazione. Di qui la scelta delle città metropolitane, che si evidenzia anche nell’identificazione dei progetti sul PON Metro, di puntare ad architetture che si inquadrino nella metafora della “casa digitale del cittadino”.

Ecco, SPID trova la vera ragion d’essere se diventa la chiave d’accesso per questo ambiente personalizzato e se da questa via si identifica il percorso semplificato di interazione tra amministrazione e cittadino, intendendo così la “casa” come luogo di domicilio (digitale).

In questo senso, il processo di catalogazione dei servizi (primo passo verso una necessaria ontologia comune) è da vedere come ulteriore tassello di un unico programma, in cui ciascun elemento è indispensabile ma non sufficiente. Bene, quindi, l’approccio del team di trasformazione digitale del Commissario Piacentini, che sembra voler seguire questa linea.

La strategia complessiva per la cittadinanza digitale

Quello che sembra mancare ancora, o almeno non sembra sufficientemente esplicito, è il quadro di programma complessivo che punta alla realizzazione di una vera cittadinanza digitale. Quadro che, semplificando, si compone, oltre che dell’iniziativa organica per la Casa Digitale, di cui si è fin qui argomentato, anche di almeno tre altri elementi:

  • la revisione della normativa, a partire dal Codice dell’Amministrazione Digitale, definito un anno fa senza quell’ambizione innovativa che avrebbe dovuto caratterizzarlo. Ottimo, in questo senso, l’indirizzo che vuole perseguire il team di Piacentini, che pone in primo piano il tema della definizione di regole di dettaglio che “vanno tradotte in bit” (quindi costruite come algoritmi direttamente attuabili) e con leggi in cui “vengano scolpiti solo i principi capaci di resistere al tempo e incapaci di imbrigliare innovazione e tecnologie nel passato, tenendo il Paese lontano dal futuro”;
  • il cambiamento delle modalità di funzionamento delle PA, che obblighino le amministrazioni a operare per obiettivi e programmi interfunzionali, scardinando i silos organizzativi e favorendo sempre più le modalità di lavoro collaborative, agili, anche in ottica di co-progettazione tra amministrazioni, unico modo per riuscire davvero a spostare il focus sul cittadino;
  • la centralità del tema delle competenze digitali (dei cittadini, delle imprese, delle amministrazioni), su cui continuo a insistere, oggi senza un “owner” che coordini le diverse iniziative settoriali, spesso più realizzate in logica progettuale che di cambiamento duraturo.

Spunti finali

Queste breve riflessioni convergono verso un’esigenza operativa: è necessario rivedere e dare forma ad una più aggiornata e ambiziosa visione della trasformazione digitale, rispetto a quella identificata dalla Strategia per la Crescita Digitale. Non per produrre un altro documento, ma prima di tutto per rendere chiara la strategia che si vuole perseguire, e che oggi sembra sempre più frammentata, anche in assenza del Piano Triennale per l’IT delle PA che dovrebbe chiarire e sancire il modello di evoluzione.

Una strategia da cui dovrebbe emergere il ruolo chiave delle amministrazioni locali, della società civile, e il modello di “change management” che si vuole realizzare. Con quali ruoli, con quali competenze, con quale disegno di utilizzo (coordinato) delle risorse.

Anche questo un compito, ambizioso e gravoso, ma necessario, per il Commissario Piacentini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2