Casi nazionali

Firma elettronica nel Regno Unito, le differenze con l’Italia

Una nuova proposta di Regolamento UE mirerà ad armonizzare i servizi, ma nel frattempo restano alcune differenze che è interessante analizzare. Per trarre spunti di applicazione.

Pubblicato il 20 Set 2013

Federico Guerrini

giornalista

cartella-130521112516

Europa unita? Forse soltanto per quanto riguarda la valuta adoperata (ma anche qui, con alcune grandi eccezioni), l’espressione oggi descrive davvero la realtà. Per il resto, gli Stati membri vanno spesso in ordine sparso, nonostante gli sforzi di armonizzazione della Commissione. Per questo, noi di Agenda Digitale abbiamo deciso di operare alcuni confronti per quanto riguarda l’implementazione di specifici elementi dell’Agenda nei vari Paesi membri, allo scopo di individuare best practice e soluzioni innovative. Iniziamo con un raffronto fra Italia e Regno Unito per quanto riguarda definizione e utilizzo della firma elettronica. Uno dei pochi ambiti in cui, peraltro, il nostro Paese è all’avanguardia in Europa, perlomeno sul piano giuridico.

Nel Regno Unito le principali fonti di riferimento in materia di firme elettroniche sono costituite dall’Electronic Communications Act del 2000 e dall’Electronic Signatures Regulations del 2002 (Esr). “Coerentemente al connotato di neutralità tecnologica che caratterizza la definizione di “firma elettronica” fornita dalla Direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 1999 relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche – spiega l’avvocato Giusella Finocchiaro, professore ordinario di Diritto di internet e Diritto privato all’Universita’ di Bologna – la firma elettronica è definita dall’ESR come “data in electronic form which are attached to or logically associated with other electronic data and which serve as a method of authentication”. La norma, indifferente alle tecnologie utilizzate, pone quindi evidenza sulla funzione di autenticazione informatica.

Anche nel Regno Unito, quindi, come avviene in Italia, la firma elettronica designa un genere all’interno del quale è possibile ricondurre diverse modalità di autenticazione che rendono questo strumento più o meno cogente sul piano legale. Tuttavia qui terminano le somiglianze e iniziano le differenze.

“Un primo dato che balza immediatamente all’occhio nel raffronto tra l’esperienza britannica e la disciplina italiana in materia di firme elettroniche – spiega Marco Bassini, esperto di diritto costituzionale italiano ed europeo, ed editor del portale Medialaws.eu – attiene al diverso grado di analiticità della normativa, che riflette in qualche modo le stesse caratteristiche dei sistemi giuridici comparati”. L’uno, un sistema di common law, dove il compito della legge è di regolare solo in minima parte la materia, e gran parte delle norme sono enucleate per prassi o attraverso il controllo giudiziale. L’altro, quello italiano, un sistema di civil law timoroso di lasciare spazi non regolati e così tendenzialmente più rigido nel porre regole che affrontano nel dettaglio gli aspetti tecnici.

“La direttiva europea – prosegue Bassini – obbligava per esempio gli Stati membri a garantire l’equivalenza, a tutti gli effetti di legge, sostanziale e processuale, tra la firma elettronica basata su un certificato qualificato e la firma autografa. Ma l’Electronic Communication Act del 2000, che ha recepito la direttiva insieme all’’Electronic Signatures Regulations 2002, non stabilisce alcuna equivalenza tra forma scritta e forma elettronica, lasciando invece al giudice il compito di valutare la forza probatoria delle singole firme elettroniche impiegate dagli utenti, sulla base della ritenuta ammissibilità come prova in giudizio in via generale, e ciò a prescindere dalla tipologia concretamente utilizzata dal sottoscrittore”.

Un aspetto che rimanda a una costruzione funzionale e non meramente formale della firma elettronica. In altri termini, nel Regno Unito, ogni tecnica impiegata per sottoscrivere un documento può considerarsi valida, a fini sostanziali, a prescindere dalle forme utilizzate in concreto.

Due parti potrebbero perciò in teoria accordarsi privatamente, generando una coppia di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, attraverso cui cifrare e decrittare i messsaggi che si scambiano, attribuendo a ogni comunicazione intercorsa fra loro un valore vincolante e dando facoltà in teoria a un giudice di obbligare le parti ad adempiere agli impegni assunti. Questo in teoria. Nella prassi abituale, come in Italia, si preferisce affidarsi a terze parti che fungono da enti certificatori dell’autenticità e integrità del contenuto dei messaggi scambiati. Ancor prima della direttiva europea che ne ha fatta espressamente menzione (la 1999/93/CE) nel Regno Unito si era affermata per prassi l’attività delle cosiddette trusted third parties (TTPs). “L’esperienza britannica – – sottolinea Bassini – mostra come questi soggetti abbiano sfruttato l’assenza di disposizioni vincolanti e tradotto in un modello di business dinamico l’esigenza di garantire fiducia nelle transazioni, diversificando la propria offerta di servizi (e i relativi costi) in base all’importanza delle transazione e al livello di sicurezza che l’utente esige”.

Molto più diffuso inoltre, rispetto all’Italia, è lo strumento della marca temporale (che consente di associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico), che tutti i certificatori UK hanno introdotto attraverso lo stesso standard tecnico. C’è poi la questione del diverso valore in termini di sicurezza, delle diverse tipologie di firma elettronica. Anche nel Regno Unito, precisa Finocchiaro: “la firma elettronica avanzata è qualificabile alla stregua di una firma elettronica con alcune caratteristiche di sicurezza. La norma è indifferente alle tecnologie adottate: ciò che rileva è il rispetto delle condizioni, in mancanza di una delle quali la firma elettronica non può qualificarsi avanzata. In particolare, la firma elettronica avanzata è definita come una firma elettronica che: ‘(a) which is uniquely linked to the signatory, (b) which is capable of identifying the signatory, (c) which is created using means that the signatory can maintain under his sole control, and (d) which is linked to the data to which it relates in such a manner that any subsequent change of the data is detectable’ ”.

In questo la normativa presenta diversi punti di contatto con quella italiana. Appare però molto più forte, nel sistema britannico, il ruolo dei certification service providers (CSP), che sono iscritti – senza alcuna esigenza di autorizzazione preventiva, ma per il semplice fatto di svolgere tale attività, limitatamente alle firme elettroniche avanzate – in un apposito registro soggetto a tenuta governativa. “In questi casi – racconta Bassini – è stato riconosciuto che in base agli strumenti impiegati (dispositivi di generazione della firma che integrano standard di sicurezza e utilizzo di certificati qualificati) l’apposizione della firma elettronica equivale a quella autografa anche sotto il profilo legale”.

Vale la pena ricordare che presto queste piccole e grandi differenze fra normative nazionali presto potrebbero scomparire. “La novità più rilevante in ambito europeo – afferma Finocchiaro – è costituita dalla proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. La più importante novità è nello strumento giuridico prescelto: non più una direttiva, ma un regolamento”. Questo significa che le novità non verrano recepite e adattate da ciascun Stato membro, come avveniva in passato, ma dovranno essere applicate da tutti in maniera uniforme. In altre parole, sintetizza l’esperta dell’Università di Bologna, “Se nel 1999 era stata emanata una direttiva sulle firme elettroniche la quale, tuttavia, aveva condotto ad un quadro frammentario a livello europeo, ora, al contrario, ci sara’ la stessa legge europea nei 28 Stati”.

L’obiettivo è quello di realizzare linteroperabilità giuridica e tecnica fra i Paesi dell’Unione europea degli strumenti elettronici di identificazione, autenticazione e firma, superando le difficoltà che persistono in ordine all’impiego delle firme elettroniche nell’ambito di transazioni trasnfrontaliere.
Il regolamento non ha ad oggetto solo firma elettronica, ma in generale gli e-trust services: quindi e-signature, e-seal, time stamping, electronic delivery service, website authentication. Lo scopo è quello di favorire la crescita del mercato interno anche nei servizi digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3