analisi

Giustizia digitale, che cosa ci porterà in dono il 2016: i fronti aperti

Senza dubbio il 2016 sarà un anno di consolidamento del Processo Civile Telematico e dell’utilizzo dell’informatica per aggredire l’arretrato giudiziario in ambito civile. Innanzitutto ci saranno investimenti: dai 68 milioni di euro spesi nel 2014 siamo passati a 148 milioni nel 2015; nel 2016 lo stanziamento previsto dall’ultima legge di stabilità è di 86 milioni di euro. Ma vi sono anche dei fondi strutturali europei (si tratta di oltre 100 milioni) destinati ai vari progetti di innovazione della giustizia.
Nel settore civile sono molte le novità che si attendono sia in termini di consolidamento dell’esistente sia in riferimento a nuovi canali da sviluppare: vediamole

Pubblicato il 07 Gen 2016

Valentina Carollo

avvocato e presidente Centro Studi Processo Telematico

giustizia-120130115502

Oltre 10 milioni di depositi telematici, con una media di 800.000 al mese, destinati ad aumentare con l’introduzione a giugno 2015 della possibilità di deposito telematico degli atti introduttivi del giudizio; 36 milioni di comunicazioni consegnate via PEC, circa 1,2 milioni al mese, con un risparmio stimato di circa 124 milioni di euro; quasi 6 milioni di accessi al giorno alla consultazione dei registri e dei fascicoli; oltre 20 milioni di documenti informatici archiviati e gestiti dai sistemi civili; garanzia di accesso per 1 milione di utenti fra magistrati, avvocati e consulenti del Tribunale iscritti nei pubblici elenchi, oltre a tutti i cittadini potenzialmente interessati da un procedimento giudiziario civile. Questo è oggi il processo civile telematico presso i Tribunali e le Corti d’Appello Italiane[1] e presto anche presso i Giudici di Pace e la Corte di Cassazione.

Cosa ci aspetta nel 2016?

Innanzitutto investimenti: dai 68 milioni di euro spesi nel 2014 siamo passati a 148 milioni nel 2015; nel 2016 lo stanziamento previsto dall’ultima legge di stabilità è di 86 milioni di euro ma vi sono anche dei fondi strutturali europei (si tratta di oltre 100 milioni) destinati ai vari progetti di innovazione della giustizia.

Nel settore civile sono molte le novità che si attendono sia in termini di consolidamento dell’esistente sia in riferimento a nuovi canali da sviluppare.

In riferimento all’implementazione dei sistemi esistenti in agenda troviamo l’ottimizzazione della “Consolle del Magistrato d’Appello” per la gestione dei collegi nonché il miglioramento delle procedure di trasferimento dei fascicoli dal primo al secondo grado. La previsione dell’adozione della firma remota per magistrati e cancellieri; modifiche evolutive per la gestione dei depositi di grandi dimensioni; revisione delle funzioni di controllo sugli esiti dei depositi telematici e relativi messaggi di errore; possibilità di aggiornamento della “Consolle del Magistrato” da fuori ufficio e lo sviluppo delle funzioni della “Consolle del Presidente” per l’assegnazione dei provvedimenti, comprensiva di ulteriori sistemi per la gestione delle statistiche. Implementazione prevista anche per le procedure concorsuali con diversi miglioramenti del sistema a partire dal nuovo portale delle procedure concorsuali nonché implementazione delle funzionalità per i magistrati (revisione dell’area atti e istanze da esaminare – “visto agli atti”), per la cancelleria (implementazione dell’interfaccia per l’emissione dei mandati di pagamento) e per i curatori (acquisizione massiva delle domande di insinuazione allo stato passivo, riconoscimento univoco dei creditori privi di codice fiscale, calendarizzazione delle udienze di verifica dello stato passivo e revisione degli oneri informativi per il curatore fallimentare).

La Corte di Cassazione è pronta per l’attivazione delle comunicazioni e delle notificazioni telematiche a valore legale e a breve lo saranno anche i Giudici di Pace. L’auspicata integrazione degli UNEP nel Processo Telematico è già in agenda per settembre 2016. Verranno attuati a breve anche l’integrazione del Pubblico Ministero con la telematizzazione dei flussi documentali tra Tribunale, Procura della Repubblica e Procura Generale presso la Corte d’Appello in materia civile. La volontaria giurisdizione sarà anch’essa finalmente interessata dalla telematizzazione per le procedure delle amministrazioni di sostegno e del trattamento sanitario obbligatorio con estensione delle funzionalità verso gli enti locali interessati, con particolare urgenza nei confronti della interoperabilità verso gli uffici di stato civile.

Numerosi sono poi gli adempimenti derivanti dal Decreto Legge n. 83/2015 che dovranno essere realizzati nel settore civile dal Ministero della Giustizia nel 2016, quali l’implementazione e la redazione delle specifiche tecniche relative ad albi ed elenchi (tra cui gli elenchi dei soggetti specializzati per le vendite mobiliari, l’informatizzazione degli albi dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti, gli elenchi dei soggetti che possono essere incaricati di vendite telematiche); la realizzazione del portale delle vendite pubbliche, con i vari adempimenti conseguenti; lo sviluppo di un sistema automatico di certificazione del mancato funzionamento dei sistemi; l’istituzione di un registro nazionale dei curatori, dei commissari giudiziali e dei liquidatori; la ricerca telematica dei beni a cura dell’Ufficiale Giudiziario e l’iscrizione a ruolo su iniziativa del debitore nelle procedure esecutive.

Non va dimenticato che il processo telematico non è solamente quello civile ma altre piattaforme stanno procedendo velocemente verso la telematizzazione.

La sperimentazione del Processo Tributario Telematico è partita il primo dicembre 2015 nelle commissioni tributarie provinciali e regionali di Toscana e Umbria a seguito del D.M. 4 agosto 2015 ed entro la fine del 2016 dovrebbe estendersi a tutte le altre commissioni provinciali e regionali. Secondo le norme che disciplinano il processo telematico tributario si potrà continuare ad utilizzare il modello tradizionale cartaceo ma la scelta condizionerà tutto il procedimento. Se si instaura il procedimento in via telematica, a mezzo PEC, tale scelta vincolerà le parti sino al termine del procedimento stesso, in ogni grado di giudizio.

Per il Processo Amministrativo Telematico si attende a breve la pubblicazione del Regolamento e delle Specifiche tecniche. La nuova proroga al 1 luglio 2016 contenuta nell’ultimo decreto milleproroghe dovrebbe consentire una fase minima di sperimentazione verso una totale obbligatorietà. Di ciò si è ampiamente disquisito in un convegno organizzato lo scorso 18 dicembre a Rovereto (TN) e trasmesso in diretta streaming dall’Unione Triveneta degli Avvocati. Il sistema Amministrativo sarà diverso e forse all’apparenza più semplice del processo civile: è previsto che dal sito della Giustizia Amministrativa si possa acquisire il software necessario per il deposito degli atti e dei documenti, sempre veicolato tramite PEC, e in alcune circostanze anche tramite upload direttamente dal sito; sono previsti moduli da precompilare ai quali saranno allegati tutti gli atti in PDF che verranno confezionati in un “portfolio” da sottoscrivere una sola volta (in formato rigorosamente PAdES). L’obbligatorietà riguarderà proprio tutti: magistrati, difensori, consulenti e anche le parti private (queste ultime se vorranno agire in giudizio personalmente dovranno dotarsi di PEC e firma digitale).

Per il Processo Penale Telematico vi è stata una timida partenza, alla fine del 2014, con l’avvio delle comunicazioni e delle notificazioni tramite PEC presso i soli Tribunali, le Corti d’Appello e le relative Procure. Si tratta delle comunicazioni richieste dal pubblico ministero ex art. 151 c.p.p., delle notificazioni e gli avvisi ai difensori disposte dall’Autorità Giudiziaria, degli avvisi e delle convocazioni urgenti ovvero di altri atti disposte dal Giudice nei confronti di persona diversa dall’imputato[2]. Nel 2015 altri Uffici Giudiziari hanno richiesto ed ottenuto il Decreto che permette loro di sfruttare il mezzo tecnologico come, ad esempio, il Tribunale per i minorenni di Brescia, il Tribunale e l’Ufficio di sorveglianza di Bolzano e quelli di Caltanissetta e Trapani (sono 58 quelli che a settembre 2015 risultavano aver richiesto l’estensione). Anche per il settore penale dovrebbero essere riservati fondi (attorno ai 50 milioni di euro) dedicati all’innovazione[3].

Infine, a novembre 2015 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le prime regole tecniche operative per il Processo Contabile Telematico. Dalla lettura di queste regole emerge un approccio graduale alla telematizzazione che prevede ancora la gestione del fascicolo tradizionale cartaceo ma con l’introduzione della possibilità di dialogo telematico a mezzo PEC tra le Segreterie, gli Uffici della Procura e le parti. A tal fine sono anche state estese alcune regole valide per il processo civile (quali gli articoli 16 bis e seguenti del DL 179/2012 in riferimento all’invio tramite PEC dei biglietti di cancelleria, alle comunicazioni e alle notificazioni per via telematica agli indirizzi PEC risultanti dai pubblici elenchi, alla possibilità per i difensori di notificare a mezzo PEC anche nel processo contabile, all’estensione dei poteri del difensore per la certificazione degli atti e provvedimenti informatici). Il 2016 sarà certamente l’anno in cui anche la giurisdizione amministrativa-contabile vedrà adeguare i propri sistemi tecnologici e serviranno ulteriori regole tecniche necessarie per svolgere in via telematica l’intero processo contabile.

A parere di chi scrive il 2015 è stato senza dubbio un anno di svolta per il Processo Civile Telematico. L’obbligatorietà dei depositi telematici imposta dal legislatore ha certamente contribuito ad una progressiva diffusione dell’utilizzo dello strumento informatico, ed infatti: dal 30/12/2014 è obbligatorio il deposito telematico per tutti gli atti endoprocessuali presso i Tribunali; dal 31/3/2015 è obbligatorio il deposito telematico per le procedure esecutive; dal 30/6/2015 è obbligatorio il deposito telematico per gli atti endoprocessuali anche presso le Corti D’Appello. L’innovazione contenuta nel D.L. 83/2015, concernente la facoltatività del deposito telematico per gli “atti introduttivi” del Processo Civile Telematico ha poi, di fatto, consentito la possibilità di creare un fascicolo interamente digitale.

Senza dubbio il 2016 sarà un anno di consolidamento del Processo Civile Telematico e dell’utilizzo dell’informatica per aggredire l’arretrato giudiziario in ambito civile. È noto, infatti, l’ambizioso progetto di creazione di una banca dati di giurisprudenza di merito “ragionata”, in grado non solo di veicolare provvedimenti ma anche una “conoscenza ragionata” dei contenuti. Se la parte processuale conoscesse l’orientamento di un Tribunale su quella determinata questione è assai probabile che ciò possa fornire un valido supporto in relazione alla propria strategia: iniziare o meno la causa, piuttosto che trovare più veloce soddisfazione sfruttando modalità alternative di risoluzione delle controversie. Dal punto di vista dei magistrati, questa banca dati sarà un efficace strumento tramite il quale essi potranno verificare tutti gli orientamenti su una determinata questione.

Sarà anche l’anno in cui si assisterà ad un avvio massivo delle altre procedure telematiche, per le quali abbiamo già riscontrato i primi sviluppi nel 2015. Purtroppo si stanno realizzando diversi sistemi processuali telematici, che presentano qualche affinità ma pur sempre in una logica di specializzazione delle procedure. Tutti questi sistemi dovranno inserirsi, peraltro, in un quadro europeo di e-justice, il quale richiede diversamente la massima interoperabilità, come illustrato in un precedente articolo. Il Processo Civile Telematico si è dotato di regole proprie e ciò è avvenuto anche per le altre procedure causando, di fatto, regole diverse per questioni identiche. Le modalità di identificazione ai sistemi e di deposito degli atti dovrebbero equivalersi, ma ad oggi questo non avviene. Le norme sono numerose, le fonti normative sono le più disparate e creano un difficile equilibrio tra la voglia di innovare e il timore di sbagliare. Il Ministero della Giustizia dovrà invece adeguarsi a tutti gli obblighi derivanti dalle nuove regole tecniche (in particolare in riferimento alla conservazione) e dovrà sempre migliorare gli standard di sicurezza dei sistemi.

Il 2016 sarà certamente l’anno del Processo Penale Telematico, come annunciato a più voci dal Ministero della Giustizia. E si auspica sia anche l’anno che porti finalmente a una revisione della normativa primaria esistente, in primo luogo il codice di procedura civile, che consenta finalmente di utilizzare l’informatica in una modalità differente rispetto a quella basata sulla carta, in un’ottica di semplificazione, efficacia ed efficienza.

[1] Reperibili sul sito della Corte dei Conti http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/normativa/decreti_presidenziali/decreto_presidenziale_98_2015.pdf

[2] Per approfondimenti si rimanda alla circolare dell’11 dicembre 2014 – Avvio delle notificazioni e comunicazioni telematiche penali (SNT) al seguente indirizzo web: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.wp;jsessionid=8BD5D4CDDFC7A2197A35F42590D29DD8.ajpAL03?facetNode_1=3_1_5&facetNode_3=3_1_4&facetNode_2=1_1(2014)&previsiousPage=mg_1_8&contentId=SDC1116402

[3] Conferenza stampa Ministro Orlando del 27 marzo 2015 http://www.youdem.tv/doc/276538/orlando-con-riorganizzazione-giustizia-risparmi-per-64-milioni-di-euro.htm. Inoltre, nell’atto di indirizzo per l’anno 2016, il Ministro Orlando afferma da inizio anno vi sarà l’attuazione e la diffusione del Sistema Informativo Telematico delle Misure di Prevenzione (SIT.MP) che consentirà la gestione integrata dei fascicoli con il tempestivo aggiornamento di tutte le autorità coinvolte nelle decisioni: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_29_6_2.wp. È stato inoltre attivato il portale delle notizie di reato (NdR) che consente alle forze di polizia l’inoltro in formato elettronico delle notizie di reato dalla Procura di competenza (fermo restando il contestuale deposito in formato cartaceo delle comunicazioni) e di ricevere dall’ufficio della Procura destinataria le informazioni relative alla iscrizione nel Registro Generale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2