Lisi: “Il Foia peggiorerà la trasparenza pubblica, ecco perché”

Il “Foia” tutto italiano costituisce nei suoi effetti concreti un’evidente retromarcia rispetto alla trasparenza garantita al cittadino prima della sua pubblicazione

Pubblicato il 20 Mag 2016

Andrea Lisi

Coordinatore Studio Legale Lisi e Presidente ANORC Professioni

lisi-150217224048

Diciamolo subito in modo netto: il “Foia” tutto italiano costituisce nei suoi effetti concreti un’evidente retromarcia rispetto alla trasparenza garantita al cittadino prima della sua pubblicazione. Ci piaccia o non ci piaccia questo è purtroppo oggettivo e va detto con forza e senza ipocrisie.

Va comunque riferito che è vero che nel testo definitivo del decreto di modifica del D.Lgs. 33/2013 di revisione delle disposizioni in materia di trasparenza, con cui si introduce anche quello che pomposamente abbiamo voluto definire il Freedom of Information Act italiano (alimentando forse troppe aspettative), licenziato dal Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2016, sono state accolte e condivise molte delle osservazioni formulate nella lettera aperta al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, On.le Marianna Madia, redatta dall’On. Mara Mucci e firmata da ANORC e da altre importanti associazioni (tra le quali Iwa e Agorà Digitale), nonché da diciassette parlamentari. Tra le più rilevanti, sicuramente:

– la gratuità del rilascio di copie in formato elettronico di dati e documenti in relazione ai quali si è esercitato l’accesso civico;

– l’obbligo di conclusione del procedimento con provvedimento espresso e motivato;

– l’estensione dei rimedi esperibili in caso di diniego, contro il quale ora si prevede la possibilità non solo di presentare ricorso al TAR, ma anche istanza di riesame al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza o al Difensore civico;

– l’introduzione del requisito di un rischio di pregiudizio “concreto” alla tutela degli interessi pubblici o privati che legittimerebbero il diniego all’istanza di accesso civico.

Ma il recepimento di queste osservazioni (e ringraziamo in ogni caso il ministro Marianna Madia per l’attenzione concessa, e questo è stato l’unico dato davvero positivo) di certo non è sufficiente a invertire il passo indietro che si sta facendo compiere al “decreto trasparenza”, quello vero e, cioè, il decreto legislativo 33/2013 che viene pesantemente ridimensionato in molti suoi punti, proprio quelli più importanti, finalizzati a rendere concretamente esercitabile per i cittadini il diritto civico alla trasparenza. Oggi, con questo Foia, l’arma della trasparenza per i cittadini ha purtroppo la punta smussata e provo a spiegarvi in modo sintetico perché.

Come è noto, il Freedom of Information Act prende le mosse dalla legge sulla libertà di informazione emanata negli Stati Uniti nel 1966: si tratta dunque di un istituto giuridico piuttosto vecchiotto, ma pur sempre importante della common law americana. Non possiamo non chiederci, tuttavia e prima di tutto, se abbia avuto davvero senso introdurlo oggi con queste connotazioni in Italia, dove abbiamo una tradizione giuridica profondamente diversa e soprattutto siamo già forniti di normative sulla trasparenza da poco entrate in vigore nel nostro ordinamento e finalmente in fase di applicazione reale. In effetti, questo Foia (molto, troppo) italiano suscita – nonostante le modifiche in corso d’opera – non poche perplessità: l’Italia, infatti, meritava un rafforzamento della trasparenza già contenuta nel D.Lgs. 33/2013, mentre di fatto con questa nuova normativa si sta, invece, burocratizzando la trasparenza e si finirà, purtroppo, per limitarla. In particolare, come già riferito, le modifiche intervenute in seguito al parere critico della Commissione Affari Costituzionali – che ha tenuto nella dovuta considerazione gran parte dei suggerimenti forniti dai tanti enti e associazioni coinvolti – non appaiono sufficienti a compensare il depotenziamento delle norme sulla trasparenza amministrativa e sugli obblighi di pubblicazione introdotti originariamente con il D.Lgs. 33/2013. Abbiamo infatti inserito nel nostro ordinamento in modo piuttosto maldestro un istituto “ispirato” astrattamente ai principi del FOIA vigente in altri Paesi (non solo negli Stati Uniti, ma anche nel Regno Unito e in Svezia, ovviamente con presupposti e connotazioni diverse), snaturandone però gli elementi fondamentali con la previsione, ad esempio, per l’esercizio dello stesso di generiche ed estese eccezioni (senza peraltro prevedere sanzioni in caso di violazione da parte degli enti pubblici) e che di fatto finisce per celebrare il funerale della trasparenza, per la quale si era invece segnato nel nostro Paese un primo importante passo proprio con il già citato D.Lgs. n. 33/2013.

Se davvero chiediamo (e pretendiamo) trasparenza garantita tramite i siti web, dovremmo invece evitare del tutto che i cittadini debbano effettuare una richiesta specifica di accesso, rimanendo “infoiati” nei meandri di una nuova burocrazia telematica. Sarebbe stato quindi opportuno concentrarsi sulla trasparenza on line, quella già prevista in Italia sui siti istituzionali della PA, già garantita, quindi, dal D.Lgs. 33/2013. Invece di concentrarsi su ingenti campagne di comunicazioni finalizzate a introdurre istituti inutili in Italia, sarebbe stato molto più utile ampliare ulteriormente la trasparenza presente nel nostro ordinamento, favorendone una maggiore concretizzazione attraverso una precipua attenzione ai processi di digitalizzazione della PA. Non c’è, infatti, trasparenza reale senza serie e affidabili politiche di digitalizzazione finalizzate a rendere disponibili on line sui siti istituzionali tutti i dati (esatti) delle pubbliche amministrazioni.

E invece proprio su questo non ci siamo. Infatti, ed è questo l’aspetto più grave, non si può non sottolineare che con il nuovo testo normativo si prevede che gli obblighi di pubblicazione più importanti, grazie ai quali i cittadini potevano sino ad oggi esercitare un controllo sull’utilizzo delle risorse economiche tramite un semplice accesso alla home page del sito web dell’ente, alla sezione Amministrazione Trasparente (obblighi di pubblicazione relativi, ad esempio, al bilancio, al conferimento di incarichi di collaborazione o consulenza, ai dati relativi agli enti pubblici vigilati e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato, alla scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, ai rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali, alle informazioni identificative degli immobili posseduti, ai canoni di locazione o di affitto versati o percepiti), saranno sostituibili dalla pubblicazione di un link a una delle banche dati – le cui modalità di accesso non risultano essere state disciplinate – nelle quali tali dati sono raccolti: insomma, se in passato i dati utili il cittadino poteva facilmente trovarli sul sito web della PA (e doveva essere messo nella condizione di trovarli in modo digitalmente trasparente), da domani lo stesso cittadino impazzirà nei meandri di immensi database pubblici. Se a questo sommiamo il disorientamento che sarà generato dalla possibile attivazione di tre diverse “ tipologie di accesso” (ex Legge 241/90; diritto di accesso civico per i dati di pubblicazione obbligatoria; accesso civico ai sensi del nuovo Foia), che si ripercuoterà sia sulle PA dal punto di vista della verifica e gestione delle istanze presentate, sia – e soprattutto – sui cittadini che dovranno faticosamente districarsi tra istituti diversi, possiamo facilmente renderci conto che in concreto il cittadino ha perso in partenza la sua battaglia per vedere tutelati in modo semplice e diretto i suoi diritti alla trasparenza (quella reale e non raccontata in un interminabile storytelling a cui da troppo tempo stiamo assistendo).

In definitiva, dunque, considerando la burocratizzazione delle istanze di accesso civico, l’introduzione delle ampie eccezioni previste all’esercizio dello stesso, il caos che sarà determinato dalla corretta individuazione del soggetto che sarà competente a provvedere su quella precisa istanza presentata dal cittadino (URP? Responsabile della prevenzione e della corruzione? Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti? Altro ufficio indicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’Ente?), nonché il rischio di un’oggettiva difficoltà di orientamento nell’individuazione dell’informazione di interesse nelle basi di dati poste in consultazione, i cittadini che volessero esercitare il diritto di accesso civico si troveranno di fatto in un vero e proprio labirinto, la cui via d’uscita sarà ai loro occhi tutt’altro che trasparente!

In poche parole: con il Foia il nostro ordinamento ha compiuto un incredibile passo del gambero in termini di trasparenza, seppur non lo si vuole dire apertamente. Mi permetto di iniziare a dirlo io.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2