Cultura digitale

Le tre idee Cyberpunk che hanno anticipato i nostri anni

Fusione uomo macchina. Partecipazione 2.0. Rifiuto del controllo sociale e dell’informazione mainstream. “If punk is dead, cyberpunk lives”

Pubblicato il 20 Giu 2014

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

cyberpunk-140619114022

Nel 1980 lo scrittore Bruce Bethke coniò il termine “cyberpunk”, che divenne ben presto etichetta di un filone di prodotti culturali, dei quali l’autore sicuramente più noto è William Gibson e l’immaginario visivo più diffuso quello dei fratelli Wachosky nella trilogia di Matrix.

Seppure lo stesso Gibson nutriva dei dubbi se il Cyberpunk fosse o meno una corrente letteraria, riconosceva alcuni denominatori comuni nelle sue produzioni.

Gli elementi che possiamo identificare nel più ampio scenario del cyberpunk come fondamentali sono almeno tre:

1. la visione di una società altamente tecnologizzata, dove le macchine, potentissimi sistemi di calcolo, connessione e controllo hanno imbrigliato l’uomo (la gabbia d’acciaio di Weber diventa – per dirla sociologicamente – una gabbia di silicio e fibre ottiche);

2. alcuni anarchici ribelli cercano la libertà, individuale o collettiva attraverso competenze di hackeraggio eccezionali;

3. la fusione uomo-macchina, il cyborg – per intenderci -.

I prodotti dell’industria culturale fantascientifica (dalla musica al fumetto, incluso quello ludico), sono stati un condensato di idee e prodotti che contenevano e contengono almeno uno dei due elementi (ai quali spesso si sono aggiunti quello post apocalittico di un pianeta terra distrutto da un conflitto mondiale e nucleare, dall’inquinamento e in alcuni casi da razze aliene, o da macchine intelligenti create dall’uomo e quello di superpoteri frutto di una nuova evoluzione dell’essere umano).

Generazioni televisive e di cinefili sono cresciute con Steve Austin (Lee Majors), “l’Uomo da sei milioni di dollari (un uomo metà bionico)”, con il “Blade Runner” (Harrison Ford nell’immaginifico film di Ridley Scott, 1982) che insegue gli androidi (Rutger Hauer, il più cattivo ma anche il più umano) e con il terrificante “Tetsuo” (S. Tsukamoto, Jap. 1989), dove un microchip vivente si innesta in un corpo umano e lo rende in parte agghiacciante macchina. Perfino Billy Idol esce nel 1993 con l’album “Cyber Punk”, all’interno la canzone “Shock to the System”: il video del brano mostra una sommossa contro un sistema corrotto guidata e vinta grazie al cantante protagonista che si trasforma in un cyborg con l’innesto di materiale elettronico nel suo corpo martoriato dalla polizia (www.muzu.tv/billy-idol/shock-to-the-system-video-musicale/180693/). Musica che viene montata da molti utenti di Youtube con spezzoni di “Matrix” e di “Gost in the Shell”.

E se possiamo fissare come data d’inizio gli anni ’80, è difficile stabilire quanto il cyberpunk sia finito, non è peregrina infatti l’ipotesi che in realtà siamo diventati tutti noi cyberpunk.

Portiamo alcune considerazioni.

La fusione uomo-macchina

Risale all’anno 2000 uno dei primi esperimenti di innesto di un microchip nell’uomo con l’obiettivo di comunicare ad un altro le sue sensazioni: lo scienziato e cavia, Kevin Warkin, aveva costruito precedentemente dei robot dotati di sensibilità e guidati da cellule prelevate dai cervelli di ratti e successivamente, attraverso il microchip installato nel suo braccio, riuscì dalla Columbia University (USA) a muovere un braccio meccanico collocato a Londra. Quello che lo scienziato mira di ottenere è l’innesto di microchip nel cervello per la comunicazione telepatica tra persone. Lascio ai lettori ogni possibile confronto dei nuovi dispostivi integrati come auricolari Bluetooth o Google glass e simili.

La partecipazione 2.0

Se il termine punk identificava precedentemente la riappropriazione, senza alcune erudizione classica e scolastica, delle diverse forme d’espressione, dalla moda alla musica, non possiamo non pensare ai siti user generated content, agli improvvisati videomaker che con un calcio in faccia, o altrettante scioccanti esibizioni canore, sfondano il muro di milioni di like.

Il rifiuto del controllo sociale e dell’informazione mainstream

Tutti noi postiamo, se non creiamo (con tutte le derive etiche che porta con sé tale pratica di news making) informazioni e personaggi come Julian Paul Assange o il giovane – non dimentichiamolo – Edward Joseph Snowden, rappresentano dei perfetti eroi stile cyberpunk.

Nel mondo, elementi di questa cultura hanno trovato ampie forme di rappresentazione: attraverso i manga e anime, come “Ghost in the Shell” (il manga nasce nel 1989, poi troverà espressione nell’anime e nei videogiochi); nel vissuto quotidiano, come il quartiere Shibuya di Tokio, reificazione di avveniristiche città dai riflessi di megaschermi comunicativi e mille lucci tecno non dissimili da quelle di “Blade Runner”; giochi che ti proiettano all’interno di storie ad alta definizione, come l’attesissimo “Cyberpunk 2077”, evoluzione dell’ormai datato “Cyberpunk 2020” (nasce nel 1988, rieditato in più versioni fino al 2008).

Anche l’Italia ha avuto i suoi prodotti cyber: il film “Nirvana” (Salvatores, 1997) appare decisamente il migliore, per la partecipazione al quale Stefania Rocca si fa perdonare per un altro film, sul cyber sex, che la vede come attrice protagonista, “Viol@” (Donatella Maiorca, 1998); di “Nathan Never” parleremo più avanti, riportiamo qui l’esperienza di avanguardia di “Ranxerox”, un antieroe robot, punk, spacca ossa in una Roma ultra tecnologica, multietnica, colma di violenza e diseguaglianze sociali. Inizialmente battezzato Rank Xerox perché assemblato con parti della famosa fotocopiatrice, poi su richiesta dall’omonima casa madre ha modificato il nome. L’esperienza, iniziata nel 1978, per tanto decisamente avveniristica, probabilmente avrebbe potuto durare di più, ma il clima culturale italiano del mondo dei fumetti di quegli anni, che fondavano contestazione, ribellione, anarchia e sperimentazione artistica portava con se drammatiche uscite di scena, come appunto quella di Stefano Tamburini, uno dei due autori di Ranx Erox, morto di overdose nel 1986 (due anni prima di Andrea Pazienza).

Di fatto, il miglior prodotto europeo rimane il francese “Incal” (1981-1988), fumetto visionario di Alejandro Jodorowsky (argentino, ma parigino d’adozione), con le spettacolari tavole di Moebius (Jean Giraud), che daranno sfondo a film come “Il quinto Elemento” (di Luc Besson, 1997) o “Immortal ad Vitam” (di Enki Bilal, 2004).

Ricordiamo infine che il Cyberpunk non è stato solamente prodotto d’intrattenimento ma riflessione scientifica e culturale: in Europa autori come Giuseppe O. Longo (Il nuovo Golem, Come il computer cambia la nostra cultura, 1998; Homo Tecnologicus, 2001; Il Simbionte, Prove di umanità futura, 2003) avevano profetizzato l’avvento di un uomo nuovo, tecnologicamente integrato con le macchine e con gli uomini. Disfatta tecnologica annunciata da Baudrillard: «le nuove tecnologie (…) formano con me un circuito integrato. Video, tele, computer, minitel sono come lenti a contatto, protesi trasparenti, integrate al corpo fino a farne geneticamente parte (…). La qualità di uomo o di macchina è indecidibile» (Lo Xerox e l’infinito, 2000 in Ferraro Angela e Montagano Gabriele -a cura di-, La scena immateriale. Linguaggi elettronici e mondi virtuali). Oltreoceano, il canadese Derrick De Kerckhove, allievo di Mc Luhan, ha descritto come le nuove protesi telematiche siano entrate dentro di noi e creato le definizioni di psicotecnologie e tecnopsicologie: le prime sono le tecnologie che diventano delle protesi mentali alla nostra formazione psichica, ed anche protesi dei nostri sensi; le seconde sono la risultante dell’interazione formativa sul modo di essere del nostro pensiero [Tecnopsicologia, blog e nuova spiritualità quantica, 2005].ì

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2