MIUR

Migliorare la Scuola: due progetti nazionali

VSQ e VALES: sperimentazioni in cui autovalutazione, valutazione esterna, progettazione e realizzazione di azioni di miglioramento e rendicontazione sociale dei risultati mirano a sviluppare la qualità dell’organizzazione scolastica e del servizio offerto. Grazie al Team per il Miglioramento (TpM) interno alla scuola e il tutor esterno formato da Indire che accompagna il processo in tutto l’arco del suo svolgimento

Pubblicato il 25 Giu 2014

scuola-140622150546

In molti Paesi le politiche educative, a livello sia nazionale sia locale, hanno promosso interventi e riforme finalizzate al miglioramento del sistema educativo con l’obiettivo di incrementare il livello di apprendimento degli studenti e diminuire la dispersione scolastica. Questi interventi includono una molteplicità di approcci differenti tra loro, quali ad esempio la valutazione degli apprendimenti, l’aumento del livello di competizione tra scuole, la definizione di standard professionali per i docenti, la valutazione attraverso ispettori e lo sviluppo del ruolo della leadership (Thoonen et al, 2012).

All’interno del panorama italiano i progetti nazionali VSQ (Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole) prima e VALES (Valutazione e Sviluppo della Scuola) poi, si configurano come sperimentazioni volte ad attivare processi di valutazione e miglioramento dell’organizzazione scolastica. VALES nello specifico si propone come un “banco di prova” del nuovo Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) descritto nel Regolamento approvato in Gazzetta ufficiale il 4 luglio 2013 (DPR 28 marzo 2013 n. 80), che dà attuazione all’art. 2 della Legge n. 10 del 26 febbraio 2011: questo descrive un sistema nazionale di valutazione centrale “a tre gambe”1.

Nel nuovo scenario le scuole dovrebbero essere coinvolte in un circolo virtuoso in cui i processi di autovalutazione, valutazione esterna, progettazione e realizzazione di azioni di miglioramento e rendicontazione sociale dei risultati promuovono una cultura del miglioramento continuo della qualità dell’organizzazione scolastica e del servizio offerto.

La chiave del cambiamento sembra essere fortemente legata al rafforzamento delle condizioni interne alla scuola in grado di stimolare il miglioramento delle pratiche educative e l’innalzamento del livello della motivazione e degli apprendimenti degli studenti (Thoonen et al, 2012).
Al fine di attivare questo cambiamento nei due progetti VSQ e VALES, Indire ha avuto il compito di promuovere un processo di accompagnamento alla progettazione e alla realizzazione del Piano di Miglioramento che la scuola mette in atto a partire dai dati della valutazione.
Per la progettazione del piano di miglioramento i ricercatori di Indire hanno scelto di far riferimento a due modelli principali: il CAF (Common Assessment Framework), per la condivisione dei principi del Total Quality Management (TQM) e per il coinvolgimento diretto che questo prevede del vertice dell’organizzazione, dunque del Dirigente, nelle scelte e nella progettazione delle iniziative di miglioramento; il DASI (Dynamic Approach to School Improvement) per la struttura che propone dei rapporti tra gli attori coinvolti nella progettazione e realizzazione del miglioramento (consulente esterno, Team per il Miglioramento della scuola ed Indire) e per gli studi sui fattori efficaci nel miglioramento degli apprendimenti (Creemers and Kyriakides, 2012).


Sono state inoltre considerate le indicazioni della Civit (Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche), per la struttura e le modalità suggerite nella redazione del piano della performance in una pubblica amministrazione.
A tal proposito la performance, come definita dalla Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (Civit), è intesa come il contributo che un’organizzazione (in questo caso scolastica) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi e alla soddisfazione dei bisogni per i quali l’organizzazione è stata costituita.

Per quel che riguarda la realizzazione del miglioramento, i progetti VSQ e VALES sono inoltre accomunati dalla presenza di due figure importanti: il Team per il Miglioramento (TpM) interno alla scuola e il tutor esterno formato da Indire che accompagna il processo in tutto l’arco del suo svolgimento.
Il Team per il Miglioramento (TpM) è composto in entrambi dal Dirigente, il DSGA e da alcuni docenti ritenuti strategici per attivare le azioni di miglioramento. Questo ha il compito di scegliere gli interventi da avviare all’interno della scuola, curarne la progettazione e monitorarne la realizzazione. La sua azione risulta molto importante, poiché può facilitare tra i docenti la pratica condivisa della collaborazione e far crescere e diffondere all’interno della scuola la cultura del cambiamento.

Il Tutor formato da Indire, un docente esterno che si configura come un consulente che ha l’obiettivo di intervenire attraverso un supporto dinamico, adattandosi ai cambiamenti ed alle necessità che si presentano (Creemers e Kyriakides 2012), orientando il TpM al confronto ed alla riflessione continua. Il suo ruolo oscilla tra le attività di mentoring, caratterizzata da una “natura direttiva”, che fornisce indicazioni precise sulle modalità con le quali agire, e di coaching, di natura più riflessiva, finalizzata a stimolare e promuovere, nei docenti suoi pari, un processo di auto-consapevolezza (Panayoutu,2012).
Nel corso del progetto VSQ è stata svolta un’indagine dai ricercatori Indire con la finalità di indagare i processi attivati nella progettazione e nelle realizzazione delle azioni di miglioramento nelle scuole che hanno partecipato al progetto e studiare la funzionalità dell’impianto di accompagnamento.
Il monitoraggio del progetto è stato previsto e realizzato da aprile 2012 ad aprile 2013, periodo in cui le scuole hanno attivato il loro percorso di miglioramento accompagnate dalla presenza del tutor.

L’attività di ricerca è rivolta all’analisi dei processi messi in atto dalle scuole nell’arco di tutto il progetto secondo quanto percepito dagli attori coinvolti: i membri dei Team per il miglioramento interni alle scuole (formati dal DS, il DSGA e docenti selezionati), il tutor e i ricercatori di Indire. Essendo VSQ un progetto volto a sperimentare l’attivazione di processi di valutazione e miglioramento dell’organizzazione scolastica, in ottica di progettare nel lungo termine interventi di sistema, le azioni intraprese hanno permesso di: rilevare i processi attivati nelle varie fasi del progetto; rilevare il grado di soddisfazione dei vari attori coinvolti nell’esperienza di progettazione e realizzazione del miglioramento; rilevare l’adeguatezza del modello proposto per l’accompagnamento delle scuole nei processi di miglioramento; analizzare le azioni del tutoring; verificare la corrispondenza tra gli interventi proposti nell’accompagnamento rispetto ai reali bisogni dell’organizzazione scolastica.
Per quanto riguarda l’impianto di ricerca questo si è caratterizzato come una ricerca azione finalizzata alla creazione di una cultura del miglioramento nell’ottica dell’emancipazione degli attori (Purtois, 2006). La metodologia ha previsto l’uso congiunto di tecniche di indagine qualitative e quantitative, secondo quanto avviene nei mixed model (Creswell, 2003). I risultati dei dati raccolti durante il processo sono stati condivisi con gli attori promuovendo momenti di riflessione che diventassero possibilità di condivisione e cambiamento.

Le azioni di monitoraggio hanno complessivamente esplorato tre indicatori principali: il miglioramento scolastico; l’accompagnamento e la progettazione del miglioramento con riferimento specifico al Piano di Miglioramento. Il primo indicatore ha posto l’attenzione su cosa si sia inteso per miglioramento scolastico: cosa sia stato ritenuto cruciale migliorare nell’organizzazione scolastica per incrementare l’efficacia del funzionamento della scuola, chi sono e dovrebbero essere gli attori coinvolti in questo processo, quali aspetti è importante valutare per comprendere come una scuola sta lavorando. Il secondo indicatore, relativo all’accompagnamento, ha indagato il grado di soddisfazione da parte dei Dirigenti per il lavoro dei tutor nei vari momenti del percorso e ha portato a fare ipotesi su quale possa essere la figura più efficace per accompagnare questo processo. Di riflesso ha osservato il grado di adeguatezza che i tutor stessi hanno percepito rispetto al proprio ruolo nelle diverse fasi del progetto. Il terzo indicatore, la progettazione del miglioramento, ha rilevato come i componenti dei Team di Miglioramento (TpM) abbiano valutato la struttura del Piano di Miglioramento (PdM) proposta dall’Indire e se abbiano ritenuto adeguati i tempi a loro disposizione per realizzarlo.

L’indagine ha evidenziato quanto aver partecipato al progetto VSQ sia stato per la maggior parte delle scuole uno stimolo, un’occasione per avviare processi di riflessione e miglioramento. Dall’indagine emerge che il processo di miglioramento ha coinvolto direttamente i Dirigenti scolastici e i Team per il Miglioramento creati all’ interno della scuola e questo aspetto è risultato cruciale per l’attivazione della cultura del miglioramento continuo. Tuttavia a questo proposito è importante evidenziare che c’è stata una forte propensione dei Dirigenti al coinvolgimento di tutti gli stakeholders al fine di attivare interventi efficaci, in prima linea i genitori. Altri fattori importanti per la realizzazione del Piano di Miglioramento sembrano essere stati la comunicazione interna ed esterna all’istituto, la collaborazione, la documentazione e la verifica delle azioni messe in atto.

I dirigenti a loro volta hanno evidenziano che il miglioramento scolastico per essere efficace ha bisogno di risorse economiche, della disponibilità dei docenti, di tempo sufficiente e dell’ accompagnamento costante di un esperto esterno. Per quel che riguarda l’accompagnamento i Dirigenti hanno sottolineato l’importanza del contributo offerto dai tutor esterni specialmente per la loro funzione di stimolo in tutte le fasi del progetto, con particolare rilevanza in quella iniziale di progettazione delle azioni di miglioramento. La figura di un docente che ha assunto un ruolo talvolta più direttivo, talvolta più riflessivo è stata ritenuta fortemente adeguata, specialmente per la capacità di supporto e la competenza relazionale che hanno stimolato un clima collaborativo all’interno del Team per il Miglioramento.


Riguardo la progettazione del miglioramento è emersa la difficoltà delle scuole che si sono trovate ad affrontare un progetto particolarmente articolato utilizzando strumenti complessi che implicano la capacità dell’organizzazione di attivare processi di diagnosi e progettazione congiunta: tali competenze infatti richiedono prima di tutto alla scuola di riconoscersi come organizzazione, un passaggio non scontato per molte realtà. Anche i tempi del progetto sono stati ritenuti insufficienti nella maggior parte dei casi.
Dal monitoraggio emerge dunque che il progetto VSQ ha innescato per lo più un nuovo modo di pensare la scuola, teso a porsi delle domande per trovare delle soluzioni, un processo molto simile ad un’azione di problem solving. Questo sembra aver incentivato il Dirigente scolastico e i docenti ad attivarsi al fine di migliorare il servizio offerto e renderne conto agli stakeholders.
Emerge infatti in modo preponderante come il progetto abbia stimolato la collaborazione e la condivisione all’interno della scuola, due fattori considerati cruciali negli studi di efficacia scolastica.

Sulla base di queste riflessioni all’interno del progetto VALES sono state apportate alcune modifiche sia nella struttura del Piano di Miglioramento, sia nella gestione dei tempi di progettazione delle azioni e sono stati invece mantenuti l’impianto del progetto e i modelli di riferimento.
Alcune ricerche (Curtis and City, 2009) evidenziano tre competenze chiave delle scuole che sono grado di attivare processi di miglioramento efficace: l’importanza di facilitare l’apprendimento continuo dei suoi membri; una teoria dell’azione efficace per migliorare le istruzioni sul “cosa fare” attraverso una visione condivisa e una consapevolezza delle risorse; la creazione di strategie di monitoraggio e valutazione nelle aree cruciali dell’organizzazione per stimolare il suo sviluppo a diversi livelli.
Con il processo VALES, a partire da quanto emerso dai risultati dell’indagine svolta nel progetto VSQ, Indire si pone l’obiettivo di promuovere queste competenze e stimolare i processi finalizzati a creare un terreno fertile nell’organizzazione scolastica per lo sviluppo della cultura del miglioramento continuo.

1I tre soggetti coinvolti nell’SNV sono: Invalsi, che predisporrà tutti gli adempimenti necessari per l’autovalutazione e la valutazione esterna delle scuole (protocolli per le azioni di valutazione, selezione e formazione dei valutatori esterni); Indire che supporterà e accompagnerà le scuole nell’attuazione dei piani di miglioramento; un contingente autonomo di Ispettori che guiderà i nuclei di valutazione esterna nella valutazione delle scuole e dei Dirigenti.

Bibliografia:

Anastasia Panayiotou (2012): Policy and practice in education No 29: coaching and mentoring: developing teachers and leaders, School Effectiveness and School Improvement: An International Journal of Research, Policy and Practice.

Creemers, B.P.M., & Kyriakides, L. (2012). Improving Quality in Education: Dynamic Approaches to School Improvement. London: Routledge.

Creswell, J. W. (2003). Research design: Qualitative, quantitative, and mixed methods approaches (2nd ed.). Thousand Oaks, CA: Sage.

Curtis, R., City, E. (2009). Strategy in Action: How School Systems Can Support Powerful Learning and Teaching. Harvard Education Press.

Pourtois, P. (2006). La ricerca-azione in pedagogia, in E. Becchi, B Vertecchi, a cura di, Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, FrancoAngeli.

Thoonen, Erik E.J., Sleegers, Peter J.C., Oort, Frans J. & Peetsma, Thea T.D. (2012): Building school-wide capacity for improvement: the role of leadership, school organizational conditions, and teacher factors, School Effectiveness and School Improvement: An International Journal of Research, Policy and Practice.

*Indire è l’istituto nazionale di documetnazione, innovazione e ricerca educativa sottoposto alla vigilanza del Miur

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati