sociologia

Ecco “l’Ego centered society”, alimentata dai social

La possibilità di incontrare persone nuove, resa esponenziale dai social e dalla loro influenza sulla società, rende il partner imperfettibile.
Web society che implementa il paradigma degli ego centered network: assistiamo alla configurazione di una ego centered society

Pubblicato il 07 Ott 2016

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

strizzolo-151018110140

Quando si svilupparono le grandi possibilità di navigazione della Rete, speranza di un futuro migliore per un’umanità interculturalmente connessa, ovvero la grande intelligenza collettiva di Pierre Lévy o connettiva di Derrick de Kerckhov, ciò che di maggiormente interculturalmente popolò la rete globale di questo nuovo homo sapiens sapiens e tecnologicus fu la pornografia su scala mondiale.

In articoli precedenti abbiamo considerato le potenzialità per forme di attivismo dei social, in parte riuscite come alcuni smart mob che hanno mobilitato l’intera popolazione, in parte annichilite dalla chiusura dei canali di comunicazione nei paesi in rivolta, dalla discesa in campo dell’esercito e dalla risposta tecnologica dei governi contestati.

Svilupperemo qui invece riflessioni sull’utilizzo che le persone fanno di Tinder e che ovviamente valgono anche per tutti i social omologhi o che vengono utilizzati con gli stessi obiettivi o modalità.

L’app, per chi non lo sapesse, è un facilitatore di incontri di persone vicine con le quali, sulla base degli interessi in FB, vi potrebbero essere affinità di interessi: all’interno di una perimetro chilometrico scelto vengono ricercati gli utenti disponibili.

Intanto, che cosa ci dice il mondo della ricerca in merito a Tinder (Tyson et al. 2016):

L’utilizzo attivo dello strumento avviene principalmente dalle 9 alle 11 e poi più intensamente dalle 17 alle 20, con una coda fino alle 22, per intensità simile all’attività mattutina.

Si può ipotizzare pertanto che gestisce gli incontri serali ed eventualmente pomeridiani. Gli uomini sono in maggior numero delle donne e compongono messaggi più lunghi. Vi sono maggiori probabilità che gli uomini lo utilizzino per incontri di una notte sola, le donne per chattare ed uguali tra i generi per guardare il profilo e conoscere un partner.

Altri studi spiegano invece come l’intrattenimento nell’attivazione di relazioni seduttive, in Tinder, abbia assunto maggiore importanza sulla relazione stessa, dell’impegno e del progetto che ne conseguono: ovvero attivare relazioni per il divertimento di farlo senza poi portarle avanti (Cohen 2015), paese dei balocchi per narcisisti. Dall’analisi dei discorsi femminili si evince anche che per le donne sia ancora di più degli uomini uno strumento per incoraggiare il corteggiamento più che l’attività sessuale vera e propria: anche da questa descrizione appare evidente come una componente narcisistica nel ricevere senza dare nulla in cambio.

È difficile stabilire se sia una tecnologia a produrre modifiche in una società o viceversa, potremmo dire piuttosto che si influenzano e si modificano a vicenda, tanto che ora possiamo parlare di web society (Cipolla, 2015): una società che ha fuso le caratteristiche del mezzo al suo interno diventano caratteristiche della stessa. In questo caso, oltre Mc Luhan, il mezzo non è solamente il messaggio, il mezzo è la società.

Ragionamento che appare evidente dagli studi sugli smart mob, fenomeno studiato da Rehingold (che ha reso celebre precedentemente il termine “comunità virtuale”): tecnologie sociali che uniscono dispositivi e persone in forme simili a sciami o banchi di tonni. Ora la connessione non è più limitata all’interno dei gruppi che condividevano in maniera istantanea i messaggi via sms, come alcuni degli esempi riportati dall’autore, ma la connessione è ovunque, diffusa, è connessione di sensi, di pensieri, di discorsi, di percezione e di indirizzamento nelle azioni concrete nel reale. Rimane, per parte del mondo sviluppato, ormai difficile dire che cosa sia proprio del mondo offline nelle pratiche dei giovani rispetto a quello online.

A suo tempo avevo chiamato Comfusion, questo aspetto (Strizzolo, 2010). Ma è chiaro che ora siamo ben oltre la semplice fusione comunicativa. Per cui la società è anche fusa, per caratteristiche etiche. Etiche e non morali, poiché le etiche sono particolari, costituibili e negoziabili, mentre la morale ha vocazioni universalistiche e perciò sia trascendenti che legate alla natura universale dell’uomo (dunque trascendentali), richiede perciò comunque un comune accordo su principi non negoziabili e mi interrogo quanto e dove abbia oggi senso parlare di morale, quando ognuno proietta un suo universo di significati e di etica pretendono l’accettazione universale del suo punto di vista anche quando va a incidere se non anche ledere dimensioni altrui. E’ evidente perciò come social che pongano al centro un ego fortemente narcisista non possa che fondersi pienamente con mondi narcisisti. Sia Lasch che Cesareo hanno infatti indagato a fondo questo aspetto, caratterizzante la nostra società. E in una società di narcisisti non ci possono essere relazioni vere, dove per relazioni si intende l’accettazione dell’altro, anche delle differenze, che diventano importanti momenti di confronto e sviluppo, anche se non conformi a propri modelli e valori.

Già Meyrowitz aveva sostenuto negli anni ‘80 la crisi di relazioni stabili nel tempo, quando la modernità offriva nuove tecnologie per viaggiare e comunicare offriva anche frequenti possibilità di incontri con persone che potevano ammaliare di più di quella con cui si stava e si conosceva da tempo.

Oggi siamo ben oltre anche la relazione: la nostra rete di contatti è in continua ricostituzione, considerando il numero di Dunbar non possiamo superare una certa soglia, per cui oltre i 150 contatti con una certa intensità, per farne di nuovi, dobbiamo abbandonare dei vecchi. E la possibilità di incontrare persone nuove è resa esponenziale dai social e dalla loro influenza (reciproca) sulla nostra società. Questo rende imperfetto in potenza il partner in sé, non più perfettibile (come la relazione attraverso un processo di conoscenza e crescita all’interno del rapporto) ma imperfettibile, ancora prima di scoprirne uno migliore (oramai alla portata di un clic o comunque rintracciabile, se visto anche di sfuggita, quasi sicuramente attraverso la rete). Questo da adito ulteriormente al narcisismo: non vale la pena neppure affrontare la possibilità di un cambiamento delle persone nella relazione, meglio, molto meno faticoso e rapido, cambiare la relazione. Questo l’aveva già previsto Simmel: nelle metropoli le persone non valgono per la loro unicità ma per il valore di scambio socialmente riconosciuto, porta all’interscambio delle stesse sulla base per l’appunto di un valore di scambio generalmente riconosciuto e induce un atteggiamento di generale indifferenza verso gli altri, tanti, troppi, per essere persone uniche e non sostituibili.

La relazione così sparisce del tutto, ed emergono aspetti soltanto di gratificazioni dell’ego e lì dove invece si crede di volere una relazione, non è una relazione matura nella quale le parti accettano il cambiamento di sé ma neppure dell’altro, perché l’attesa e il dialogo rappresentano già uno sforzo superiore a quello che offre l’effervescenza di contatti nel web e conseguentemente nella società.

Web society a tutti gli effetti, dunque, che implementa così il paradigma degli ego centered network, utilizzato per lo studio dei social network off line, con un io al centro di relazioni di legami di intensità che gli ruotano intorno: configurazione cioè di una ego centered society.

Indizio potrebbe essere la diffusione di personalità che adottano schemi piuttosto rigidi a salvaguardia dell’io, persone chiuse come fortezze (l’io minimio di Lasch), potremmo dire con legami solo con sé stessi o verso altri che rispecchiano sé stessi (strategie queste percepite non poche volte come necessario meccanismo di difesa), con un apparente benessere interiore, senza però un reale dialogo esterno, non sono pronte ad accogliere il diverso e il cambiamento nella relazione, che cercano dunque solamente, autoreferenzialmente, con persone che riproducono i loro mondi: ovvero, proprio come il bubble filter, il web e la società che ne deriva, non diventano più luogo di dialogo e comunicazione, ma solamente di autoreferenzialità e autoaffermazione. Per chi invece è aperto al confronto, al mettersi in discussione, verso persone che non lo fanno, non rimangono che sensi di inadeguatezza, frustrazioni e nevrosi, che spesso a loro volta conducono – più o meno legittimamente – alle medesime strategie difensive.

Così un’altra occasione perduta: le grandi potenzialità di conoscenza di una società fusa con il web sociale riducono la società più individuale.

Riferimenti:

Cesareo V., Vaccarini I. (2014), L’era del narcisimo, FrancoAngeli, Milano

Cipolla, C. (2015), Dalla relazione alla connessione nella web society, FrancoAngeli, Milano

Cohen L. (2015), World attending in interaction: Multitasking, spatializing, narrativizing with mobile devices and Tinder, Discourse, Context & Media, Volume 9, September 2015, Pages 46–54, Communicating time and place on digital media

Lasch C. (2001), La cultura del narcisismo, Bompiani, Milano

Rheingold H. (2003), Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Cortina Raffello, Milano

Strizzolo N. (2010), Com-fusion: fusion between on-line and off-line through communicativeinteraction, www.academia.edu/2626228/Com-fusion_fusion_between_on-line_and_off-line_through_communicative_interaction

Tyson G., Perta H.H., Michael S. (2016), A First Look at User Activity on Tinder, arxiv.org/pdf/1607.01952.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3