Quali tutele per la privacy se l’intelligenza artificiale prende il potere

Nuove norme cercano di prendere le misure a fenomeni tecnologici emergenti. Tutto cambia ma i diritti fondamentali restano gli stessi. Le garanzie per gli utenti saranno abbastanza forti, alla luce del Regolamento europeo che entra in vigore nel 2018?

Pubblicato il 31 Ott 2016

robot-161030164819

Il rapporto tra privacy e tecnologia è sempre stato un rapporto aperto. I princìpi della protezione dei dati personali hanno la caratteristica di potersi adattare alle nuove domande che ci pone la tecnologia. Basti pensare all’entrata in scena di Internet, dei social network, degli smart-phone, dei Big data che in pochi decenni hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere e hanno portato a una revisione continua, tutt’ora in atto, della disciplina europea e nazionale in materia di protezione dati specialmente nel settore delle telecomunicazioni e dei nuovi media.

Tra queste nuove, e a mio modo di vedere, appassionanti sfide, si sono inseriti ulteriori nuovi scenari e vorrei citare non solo l’Internet delle cose (IoT) ma anche l’intelligenza artificiale (AI) e la robotica.

Di robot e di intelligenza artificiale fino a poco tempo fa si parlava principalmente nella letteratura o nella cinematografia fantascientifica, come nei racconti di Isaac Asimov, o in film come “2001: Odissea nello spazio”, “Blade runner” o “Matrix“.

Ora siamo già dentro a quello scenario che una volta era immaginato solo da scrittori o scenografi. L’intelligenza artificiale intesa come la capacità di una macchina di imitare le funzioni “cognitive” proprie degli esseri, come ad esempio “l’apprendimento” e “la risoluzione di problemi “, è sempre più spesso utilizzata in molteplici settori facendoci entrare di fatto in quella che è stata definita la quarta rivoluzione industriale.

Le reti neurali ed altri sistemi, anche in combinazione tra loro, consentono di addestrare i dispositivi invece di programmarli; in altre parole,grazie all’analisi di un numero enorme di casi e di dati raccolti anche dall’ambiente circostante, il sistema stesso elabora, aggiorna e sviluppa le regole di comportamento futuro assumendo autonome decisioni o svolgendo azioni per massimizzare le possibilità di ottenere i risultati voluti in un modo imprevedibile perfino per gli stessi ideatori del sistema.

Oggi è già possibile creare interfacce funzionali cervello-computer e si sta sperimentando l’utilizzo di tecnologie convergenti come nel caso delle interrelazioni tra robotica, nanotecnologie e neurotecnologie, o per i collegamenti tra neuro, bio e scienze cognitive.

Iniziano così a girare per le nostre strade veicoli senza conducente, emergono, e in alcuni non è una novità, nuove interessanti possibilità di sviluppo in settori quali il comparto automobilistico, nell’elettronica, nei trasporti, nell’agricoltura o nell’istruzione.

Di particolare rilevanza è lo sviluppo di applicazioni nel contesto dell’assistenza sanitaria: si pensi ai robot utilizzati per l’assistenza agli anziani, per aiutarli a vivere una vita indipendente e per essere socialmente attivi, o alle protesi avanzate, ortesi e esoscheletri che possono migliorare la qualità della vita delle persone con diversi tipi di disabilità; non si possono tralasciare di considerare poi i possibili impieghi di queste tecnologie per scopi militari.

Questi temi comportano comunque un impatto sugli aspetti etici, sulla dignità, sui diritti umani o sulle libertà, e sollevano i più disparati interrogativi: sarà l’intelligenza artificiale a realizzare i sogni o porterà alla distruzione della persona? L’intelligenza artificiale rappresenta una opportunità o è essenzialmente una minaccia? Cosa ne sarà dei dati personali di ognuno di noi una volta che questi vengono raccolti in grandi quantità tramite sensori e “apparati intelligenti” e poi utilizzati per prendere decisioni su di noi in modo “automatico”?

Su quest’ultima domanda possiamo svolgere alcune considerazioni che in parte sono presenti nel Progetto di Relazione del Parlamento UE che contiene delle raccomandazioni alla Commissione sulle norme di diritto civile sulla robotica e che promuove l’elaborazione di sistemi di classificazione e registrazione dei robot intelligenti, insieme a meccanismi di verifica per la comprensione dei rischi e delle opportunità reali di tali tecnologie, che sarà presentato a Bruxelles) il 17 ottobre nel corso del workshop “robotics and artificial intelligence-ethical issues and regulatory approach”.

Pur parlando di applicazioni del tutto innovative, i valori che appaiono rilevanti se si esaminano queste nuove tipologie di trattamenti sono già rinvenibili nella Carta europea dei diritti fondamentali:il rispetto della vita privata e della vita familiare (art. 7) e la Protezione dei dati di carattere personale (art. 8), ma anche il rispetto di quei principi che potrebbero beneficiare dell’evoluzione di robotica e dell’AI, come ad esempio il principio di non discriminazione (art. 21), i diritti degli anziani (art. 25) e l’integrazione delle persone con disabilità (art. 26) o il diritto alla salute (art. 35).

Inoltre nel nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (UE 2016/679), che sarà applicabile in tutta l’UE a decorrere dal 25 maggio 2018, sono presenti alcuni principi, a dire il vero già contemplati dalla disciplina precedente, fondamentali anche in questi nuovi contesti. Mi riferisco, ad esempio, al divieto di adottare decisioni che producono effetti giuridici su una persona basate unicamente su un trattamento automatizzato teso a valutarne taluni aspetti della personalità o ad analizzarne o prevederne in particolare il rendimento professionale, la situazione economica, l’ubicazione, lo stato di salute, le preferenze personali, l’affidabilità o il comportamento. Tale divieto può essere superato solo in presenza di una norma di legge, o se il trattamento automatizzato è applicato nel contesto della conclusione o dell’esecuzione di un contratto, o se l’interessato ha espresso il proprio consenso(art. 22(1), (2)). A ciò si aggiunge anche la previsione che riporta alla necessità di subordinare il trattamento a “garanzie adeguate”.

Quali sono queste garanzie, queste “contromisure” che bilanciano possibili scorrerie della tecnologia a discapito dei diritti fondamentali degli individui? Si tratta di specifiche informazioni da rendere all’interessato, del diritto di questi di ottenere l’intervento umano, di avere la possibilità di poter esprimere la propria opinione, di ottenere una spiegazione circa la decisione maturata dopo una tale valutazione automatizzata e di contestarla, fermo restando che tale misura non dovrebbe riguardare un minore(art. 22). Inoltre, è previsto che il trattamento automatizzato di dati personali destinato a valutare taluni aspetti della personalità dell’interessato non può basarsi unicamente su dati sensibili, e quindi su dati cui l’ordinamento riconosce una tutela prioritaria.

E’ in questo contesto che il Regolamento richiama l’opportunità per il titolare del trattamento di adottare misure che evitino l’inesattezza dei dati e minimizzino il rischio di errori, anche al fine di garantire la sicurezza dei dati personali.

Per capire nel concreto la portata della norma basta pensare alle decisioni sulla concessione di un mutuo o nell’ambito di un procedimento di selezione del personale e, in particolare, alla possibilità che esse siano negative per l’interessato in quanto, secondo il sistema, l’individuo non soddisfa specifici parametri prefissati. Certi meccanismi vengono applicati anche nel mondo finanziario e a volte hanno causato imprevedibili crolli azionari o colpito, come di recente, valute nazionali.

Il problema principale si pone quando l’intelligenza artificiale, auto arricchendosi, diventa così complessa e le sue decisioni si basano su un numero così elevato di dati e di combinazioni di dati che in realtà non è possibile dare una giustificazione a una decisione specifica.

In tale ultimo caso il diritto dell’interessato di poter conoscere le conclusioni raggiunte da un sistema di intelligenza artificiale si potrebbe affievolire scivolando nel mero diritto a conoscere gli elementi presi in considerazione dal sistema nel condurre le sue valutazioni, le quali sarebbero dunque destinate a restare prive di spiegazione.

Certo è che le decisioni prese con sistemi di intelligenza artificiale che hanno un impatto sugli individui devono essere strutturate in modo tale da rendere comunque possibile ricostruire, in un percorso a ritroso, la motivazione e i parametri su cui si fondano.

Vi sono altri sono i profili di diritto che emergono. Innanzitutto occorre ribadire che i dati devono essere raccolti e successivamente trattati sempre in modo lecito, quindi rispettando gli obblighi di informativa e consenso quando richiesto, nonché utilizzati per il conseguimento dei soli fini per i quali sono stati inizialmente raccolti.

Altro aspetto da tenere in considerazione è quello della responsabilità e della sua corretta imputabilità, cioè innanzitutto dell’individuazione del soggetto tenuto a rispondere in caso di adozione di una decisione errata o di un malfunzionamento o ancora di una violazione dei dati (data breach). incombe, infatti, sul soggetto così individuato l’onere della prova di aver rispettato tutte le disposizioni in materia di protezione dei dati nella specie rilevanti. Diviene essenziale poter dimostrare, anche documentalmente, di aver adottato una policy privacy in linea con la disciplina vigente.

In definitiva per valorizzare i benefici di questi nuovi strumenti e minimizzarne i rischi, è necessario favorire i comportamenti che consentano di prevenire possibili problematiche: ad esempio, assicurare la protezione dei dati fin dalla fase di ideazione e progettazione di un trattamento, quella che viene definita “privacy by design” o la necessità, ora un vero obbligo, per i titolari/responsabili di condurre una valutazione di impatto prima di procedere ad un (nuovo) trattamento, e di nominare un “Responsabile della protezione dati” (ovvero il “Data Protection Officer”) per assicurare una gestione corretta e proattiva dei dati personali trattati.

Sono questi comportamenti frutto di quello che è il concetto, presente nel regolamento, di accountability, cioè di responsabilizzazione di chi effettua il trattamento che deve avere un approccio proattivo, e non reattivo, proprio nell’ottica di prevenire le possibili problematiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2