Norme e ritardi

Pagamenti elettronici, sperimentazioni in fondo al tunnel

Lombardia, Liguria e Veneto si sono accordate con l’Agenzia per l’Italia Digitale per consentire a cittadini, professionisti e imprese del territorio, di fare in modalità elettronica e multicanale i pagamenti delle somme dovute alla pubblica amministrazione. Positive anche le iniziative di Vodafone e Sisal. Ma il contesto di norme e prassi italiane resta in forte arretratezza

Pubblicato il 14 Gen 2014

Carlo Maria Medaglia

ProRettore alla Ricerca della Link Campus University

medaglia-120921202453

Quello dei pagamenti elettronici è sicuramente uno dei temi caldi di questo momento soprattutto se consideriamo due azioni significative che stanno orientando il comparto dei pagamenti: la predisposizione delle Linee guida sui pagamenti elettronici come disciplinato dall’articolo 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e le disposizioni previste dal Decreto Crescita, che avrebbero dovuto imporre entro il 1 gennaio 2014 l’obbligatorietà dei POS per pagamenti con carte bancomat. Il condizionale appare d’obbligato, visto che la norma che avrebbe dovuto imporne la diffusione, sembra essere rimasta bloccata dalla mancata approvazione di un decreto attuativo.

A fronte di quelle che sono le problematiche di governance, si affiancano le reticenze dei cittadini italiani, che amano pagare in contanti, usano poco le carte e fanno meno acquisti on line rispetto agli altri standard europei. Abitudini queste consolidate che gravano pesantemente sull’economia italiana. Una recente indagine condotta dalla Banca d’Italia, ha infatti stimato che l’uso del contante costa all’Italia circa 8 miliardi l’anno, ovvero 133 euro a testa, e oltre mezzo punto di Pil. E’ invece evidente che l’uso della moneta elettronica può rappresentare un elemento di svolta nella nostra economia, in quanto nel medio-lungo periodo permetterebbe di combattere la problematica del “nero” e ridurre l’imposizione fiscale.

Degno di nota sullo sfondo di questo scenario il comunicato del Comitato Nazionale di Migrazione alla SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) che fissa al 01 febbraio 2014 la scadenza per il completamento della migrazione agli strumenti paneuropei di pagamento e addebiti diretto SEPA Credit Transfer (SCT) e SEPA Direct Debit (SDD), con l’obiettivo di creare un mercato integrato dei pagamenti fra 33 paesi e per oltre 500 milioni di cittadini che avranno a disposizione bonifici e addebiti diretti armonizzati. Tuttavia a pochi mesi dalla scadenza, lo stato di adeguamento appare tutt’altro che rassicurante. A livello europeo solo il 52,8% si è già adeguato per il credit transfer e solo il 7% per il direct debit e anche i Paesi più virtuosi come l’Olanda mostrano ritardi significativi. Tuttavia nonostante le barriere infrastrutturale e sociali che hanno rallentato la crescita esponenziale di questo mercato, alcuni dati interessanti ci segnalano un processo graduale di sostituzione del contante. La PA può avere un ruolo rilevante nella diffusione dei pagamenti elettronici e l’iniziativa stessa dell’Agenzia per l’Italia Digitale, rappresenta un segnale estremamente positivo.

Infatti, la pubblicazione delle Linee guida completa il quadro normativo di riferimento per consentire alle pubbliche amministrazioni di ottemperare all’obbligo di mettere a disposizione della propria utenza, strumenti e applicazioni per eseguire pagamenti elettronici a favore della PA come stabilito dall’articolo 81 del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Questo permetterà ai cittadini e alle imprese di poter scegliere il prestatore di servizi di pagamento unitamente al canale e allo strumento per eseguire l’operazione.

Le Linee guida si compongono del documento principale contenente le disposizioni normative e di due allegati tecnici:

  • “Specifiche attuative dei codici identificativi di versamento, riversamento e rendicontazione” contenente le indicazioni a cui i soggetti interessati dovranno attenersi nel predisporre le informazioni necessarie per eseguire le operazioni di pagamento;
  • “Specifiche attuative del Nodo dei pagamenti-SPC” che descrivono il modello di funzionamento del Sistema e dei processi dei pagamenti della PA, nonché le modalità a cui i prestatori di servizi di pagamento e pubbliche amministrazioni dovranno attenersi per aderire al suddetto Sistema.

In tal senso Lombardia, Liguria e Veneto possono essere considerate tre amministrazioni virtuose in quanto, attraverso l’uso delle tecnologie e l’introduzione di servizi innovativi, stanno contribuendo al miglioramento del dialogo tra PA e cittadini. L’Agenzia per l’Italia Digitale e le Regioni hanno formalizzato un accordo per consentire a cittadini, professionisti e imprese del territorio, di effettuare in modalità elettronica e multicanale i pagamenti delle somme dovute alla pubblica amministrazione.

L’accordo prevede l’avvio della sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti SPC, l’infrastruttura prevista dall’articolo 5 del Codice dell’amministrazione digitale che mette in rete tutte le amministrazioni per garantire elevati livelli di sicurezza e affidabilità per le transazioni in favore della PA.

Il vero momento di svolta sarà dettato dall’affermarsi e dal consolidarsi dei Mobile Payments, ovvero soluzioni di pagamento via smartphone, particolarmente apprezzate soprattutto dalla fascia più giovane della popolazione. I pagamenti digitali forniti su tecnologia mobile saranno un valido supporto per rendere le diverse tipologie di servizi disponibili ai cittadini, abbattendo così anche i costi degli stessi servizi di pagamento. Solamente nell’ultimo anno sono state circa una decina le sperimentazioni avviate da banche ed operatori telefonici. L’utilizzo più frequente viene riscontrato nei pagamenti di piccolo importo, che non richiedono PIN e sono comodi e veloci. Tuttavia le potenzialità dello smartphone e le possibilità che esso offre, data la sua totale integrazione nella vita e nelle abitudini di ogni cittadino, lo rendono lo strumento deputato per eccellenza a sostituire qualsiasi altro mezzo di pagamento.

Lo sviluppo richiede chiaramente la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, poiché oltre a distribuire carte contactless, occorre garantire la diffusione dei terminali POS ed il loro funzionamento, l’interoperabilità dei sistemi e la realizzazione di un piano di informazione e formazione per gli esercenti.

Si tratta di uno scenario che presenta importanti opportunità, tanto che grandi brand stanno stringendo alleanze e accordi per favorire la crescita di questo mercato. E’ recente, infatti, l’alleanza tra Intesa Sanpaolo e Vodafone finalizzata ad agevolare i pagamenti elettronici e incentivare le microattività (negozi, uffici, saloni di bellezza) ad accettare carte di debito, credito e bancomat anche per piccoli importi. E, a questo scopo, lancia un Pos che si collega a smartphone e tablet in modalità bluetooth e consente i pagamenti tramite app.

Anche Sisal, tramite il brand Sisalpay sta investendo 10 milioni di euro per la realizzazione di una nuova infrastruttura tecnologica per la diffusione e l’accettazione della moneta elettronica. Il progetto prevede la creazione di una rete tramite la quale sarà possibile effettuare una svariata tipologia di pagamenti quotidiani utilizzando carte di credito e bancomat, con un accesso che sarà disponibile nel corso del 2014 presso i circa 40 mila punti vendita Sisal, andando ad affiancare i servizi a disposizione già oggi presso la piattaforma www.sisalpay.it. Verrà anche tracciato il sentiero per il contactless e mobile payment, grazie all’utilizzo della tecnologia NFC.

Proprio sulla base di questi fermenti, il 20 novembre 2013 la Banca Centrale Europea ha avviato una consultazione pubblica su un nuovo documento sviluppato dal SecuRe Pay Forum, che ha ad oggetto le raccomandazioni sulla sicurezza e l’autenticazione delle transazioni realizzate con strumenti di Mobile Payment. Il testo, su cui è possibile formulare osservazioni e commenti entro il 31 gennaio 2014, si rivolge ai prestatori di servizio di pagamento (PSP) previsti nell’attuale direttiva sui servizi di pagamento (PSD) ed alle autorità di controllo degli schemi di strumenti di pagamento, che intendono offrire un servizio in mobilità.

L’istituzione di raccomandazioni di alto livello per la sicurezza dei pagamenti in mobilità, armonizzate in un contesto Europeo, è prevista al fine di mitigare le frodi, contribuendo al tempo stesso a rafforzare la fiducia dei consumatori in merito all’utilizzo delle tecnologie mobili. La fiducia nei Mobile Payment è sempre più importante, soprattutto se consideriamo una progressiva convergenza fra due mondi, quello online e quello brick & mortar, che genera valore su entrambe le filiere sottese.

Le raccomandazioni incluse nel documento proposto dalla BCE, riguardano essenzialmente tre categorie di prodotti:

  • Mobile Wallet (indipendentemente dalla tecnologia di prossimità impiegata per iniziare un pagamento);
  • Mobile Proximity Payment (ad esempio usando la tecnologia NFC);
  • P2P payment (effettuato, per esempio, tramite l’impiego di SMS, USSD, piuttosto che tecnologia vocale).

Le tecnologie digitali hanno un ruolo importante per la crescita e la competitività dei singoli Paesi, e quello dei pagamenti elettronici è soltanto una delle azioni che devono essere messe in campo dall’Italia per non allungare le distanze che ci separano dal resto dei paesi europei. Proprio l’adozione a livello europeo di un’Agenda Digitale, enfatizza ancor di più l’urgenza anche per il nostro Paese, di muoversi verso una convergenza territoriale ma soprattutto nella diffusione ed utilizzazione delle tecnologie digitali. In tal senso il Governo ha il compito di dare al nostro Paese un programma fatto di obiettivi ed azioni, in grado di favorire l’affermazione delle tecnologie digitali e attraverso queste, il rilancio del sistema paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3