PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La strategia del riuso per una nuova PA collaborativa

In tempi di spending review, di riforma della PA, di sharing economy, il tema del riuso, che continua ad essere sottovalutato, può essere il perno di una profonda rivoluzione della PA. Ecco una proposta di incentivazione al riuso basata sui principi dell’economia collaborativa.

Pubblicato il 06 Ott 2014

share-140823171643

Sempre più sta emergendo come il riuso (non solo delle applicazioni software, ma in generale delle buone pratiche) sia uno dei punti fondamentali da considerare per l’attuale strategia di cambiamento della Pubblica Amministrazione, soprattutto rispetto a tre elementi essenziali:

a) perché permette di velocizzare i processi di cambiamento, passando immediatamente dalla definizione del problema all’individuazione e all’attuazione della soluzione (magari con un adattamento parziale), evitando le fasi più critiche, complesse e lunghe della progettazione, dell’implementazione e della sperimentazione;

b) perché permette di ridurre i costi del cambiamento, non solo perché vengono saltate le fasi più onerose, ma anche perché si valorizzano gli investimenti già realizzati da altre amministrazioni;

c) perché facilita il miglioramento della qualità del processo e/o del servizio-prodotto, grazie all’ampliamento dell’uso (e quindi dei feedback che si possono ricevere) e alla generalizzazione su più ambiti, oltre che all’avvio di collaborazioni di coprogettazione tra tutti coloro che utilizzano una stessa soluzione.

Ma questa è solo una parte. Perché dietro le buone pratiche ci sono le competenze di coloro che hanno progettato e realizzato la soluzione che si valuta utile per il riuso. E infatti, valorizzare le esperienze già presenti, significa anche operare in una logica di formazione peer-to-peer tra le amministrazioni (come ad esempio i nascenti “Cantieri Manageriali”). È uno sviluppo di competenze basato sull’esperienza contestualizzata, di accompagnamento alla buona pratica da riusare, ma può essere anche il paradigma di una comunità che si sviluppa su un percorso comune, perché sono comuni gli obiettivi e la missione.

Realizzare tutto questo significa risparmiare mesi e anni preziosi, oltre che miliardi di euro. E significa mettere a sistema il knowledge management nella pubblica amministrazione.

Gli ingredienti per un sistema di knowledge management nella PA

Il knowledge management della PA da solo, però, non si sviluppa. Occorrono tre ingredienti fondamentali, come hanno sperimentato le organizzazioni che hanno cercato di realizzarlo al proprio interno:

a) un processo che definisca le regole attraverso cui una buona pratica, una soluzione, un’esperienza può essere candidabile al riuso e riusata, e le competenze “trasmesse”;

b) un’organizzazione che presidi il processo, in modo da assicurare anche che il suo miglioramento continuo favorisca una sempre maggiore valorizzazione e quindi anche la concretizzazione degli obiettivi di efficienza e di efficacia per cui è definito;

c) un sistema di incentivazione che renda attraente per le amministrazioni favorire il riuso e trasmettere le competenze acquisite.

Quest’ultimo elemento è fondamentale e critico soprattutto per la PA, perché alla fine, in presenza di tutte le condizioni tecniche, è la motivazione che rende possibile il knowledge management. Motivazione che deve passare non solo da una generica attestazione di merito, ma da un guadagno effettivo che renda conveniente accompagnare le altre amministrazioni verso il miglioramento.

Il sostanziale fallimento del riuso software tra le PA, a dispetto di una normativa ultradecennale, che lo prevede e lo raccomanda, è nei fatti: sono pochi i casi di convenzione tra amministrazioni, esiguo il numero di elementi presenti nel catalogo nazionale gestito dall’AgID e dichiarato un successo nazionale di riuso un’applicazione regionale riutilizzata da dieci regioni. Questo deve, infatti, spingere a definire le condizioni per un rapido e sostanziale cambiamento, considerando anche che il trasferimento di conoscenze e competenze associato al riuso di applicazioni e in generale di buone pratiche (anche organizzative) deve essere un obiettivo da perseguire strategicamente, e non un risultato “opzionale”.

Alcuni cambiamenti potrebbero favorire lo sviluppo del riuso (di software e buone pratiche) e del trasferimento di competenze:

  • stabilire l’obbligatorietà della licenza open source e, nel caso di buone pratiche, Creative Commons, a meno di ragioni specifiche già previste (es. sicurezza nazionale), facendo sì che nei contratti con i fornitori sia sempre prevista una clausola in tal senso;
  • realizzare la trasformazione da catalogo delle applicazioni riusabili a sistema di gestione delle risorse riusabili, inserendo anche servizi e documenti.

È da valutare anche la proposta presentata su lavoce.info (che prevede anche una sorta di “supervisione” da parte di chi trasmette competenze/soluzioni) secondo cui l’incentivo potrebbe essere dimensionato rispetto ai risparmi e alle efficienze in generale che il riuso riesce a produrre, sulla base di punti di riferimento contrattualmente definiti. Questo è più semplice nel caso di riuso di applicazioni, meno nel caso di trasferimento di competenze e di avvio contestuale di un progetto di miglioramento, perché l’incentivo naturalmente deve essere commisurato al dimensionamento del contributo.

Una proposta per incentivare al riuso e alla condivisione

Una proposta più ampia e organica per il sistema di incentivazione è, invece, quella di seguire (adattandolo) lo schema dei “rapporti tra pari” dell’economia collaborativa, che distingue tra quattro aspetti della collaborazione: “la condivisione quando si accede a una risorsa in maniera temporanea e la piattaforma non prevede transazioni in denaro; l’affitto, quando si accede a una risorsa in maniera temporanea e la transazione è mediata dal denaro; lo scambio, quando si baratta una risorsa in cambio di un’altra senza intermediazione di denaro, anche se lo scambio viene mediato da monete alternative (tempo, crediti) [..]; la vendita se quel che si cede in maniera permanente è un oggetto usato [..]”. Declinando questo schema nelle logiche dell’amministrazione, si potrebbero configurare due schemi base di rapporti basato sul repository delle risorse:

a) la condivisione non assistita o il “riuso autonomo”, in cui le amministrazioni attingono e utilizzano (senza nessun supporto) gratuitamente le risorse inserite nel repository comune, con l’unico obbligo del feedback sull’utilizzo. Per spingere questa forma di collaborazione, si potrebbe pensare ad un sistema premiante associato ad un fondo annuale di premialità che viene ripartito sulla base della quantità delle condivisioni delle risorse del repository e della valutazione conseguente ai feedback;

b) la condivisione assistita o il “riuso supportato”, in cui le amministrazioni utilizzano, per velocizzare il raggiungimento di un riuso efficace, anche dei servizi messi a disposizione dall’amministrazione (o dalla rete di amministrazioni) “proprietaria” della risorsa (come servizi di assistenza, formazione, ma anche per recepire e considerare nell’evoluzione della risorsa richieste specifiche). Per spingere questa forma di collaborazione, oltre quanto previsto per il “riuso autonomo”, si potrebbe pensare ad un sistema di crediti che abiliti e favorisca forme di scambio, crediti che solo a fine anno siano valorizzati economicamente, per esigenze di bilancio.

Un’attenzione particolare (favorita dalla premialità) potrebbe essere rivolta, infine, alle risorse realizzate da una rete di amministrazioni, in cui il concetto di comunità e di collaborazione diventa fondamento di maggiore efficacia e minori spese.

In questo senso il riuso può essere un elemento di profonda trasformazione della PA, incidendo sulla cultura e sul funzionamento organizzativo, oltre che sul fronte della spesa (che è da trattare come elemento derivato e non primario), valorizzando i processi di collaborazione e knowledge management, componenti essenziali di una nuova cultura di management pubblico. È questo che intendo quando enfatizzo il valore strategico del tema del riuso, identificando e favorendo metodologie di program management da adottare nella predisposizione dei contratti da parte delle amministrazioni, definendo processi che consentano di intervenire a monte per costruire le migliori condizioni sul fronte del costo, dell’efficacia e della qualità, e quindi un sistema di gestione del repository delle risorse delle amministrazioni.

Anche qui, è necessario lasciarsi alle spalle il tempo delle sperimentazioni e mettere a sistema una nuova amministrazione. Aperta, collaborativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2