Casi di eccellenza

La Business Intelligence che cambia la Sanità

La Sanità potrebbe cambiare enormemente e in meglio sia il volto dell’economia che quello della politica del nostro Paese. Orientandole verso la ricerca scientifica, la trasparenza decisionale e lo sviluppo tecnologico. Un esempio: la University Pittsburgh Medical Center che ha investito in IT 300 milioni di dollari nel 2012. Tra l’altro, con soluzioni di analytics che supportano il personale clinico e amministrativo nella presa di decisioni

Pubblicato il 26 Lug 2013

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

umpc-130705224816

Chiedi a un italiano qualunque cosa pensi della nostra sanità e nove volte su dieci finirai a parlare di economia e politica. Non stupisce. Il settore sanitario è fondamentale nel definire lo “stato di salute” di cittadini e Paese. Nel primo caso erogando cure. Nel secondo impiegando gran parte delle risorse a disposizione della collettività. Sono i politici che gestiscono tali risorse — idealmente nell’interesse di tutti. Il problema è che nove volte su dieci la politica sembra sia mossa nel settore sanitario solo dall’interesse di difendere preziose posizioni di potere e dalla volontà di dirottare a beneficio di alcuni l’ingente flusso delle risorse disponibili per la comunità. In ogni spazio di dibattito la sanità è indicata come una pesante zavorra che rallenta lo sviluppo del nostro Paese, un immenso buco nero in cui si disperdono enormi quantità di risorse e non si capiscono le logiche che portano a determinate decisioni piuttosto che altre. Si accende il sospetto che tutto sia governato da comportamenti collusivi e che sanità, politica ed economia si intreccino solo per generare malaffare.

Quello che nove italiani su dieci non sanno è che la sanità potrebbe cambiare enormemente e in meglio sia il volto dell’economia che quello della politica del nostro Paese — orientandole verso la ricerca scientifica, la trasparenza decisionale e lo sviluppo tecnologico. Per capirlo e ricordarselo bene bisogna andare in Pennsylvania e più precisamente a Pittsburgh. Qui si trova UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), che — prima di tutto — è uno dei più importanti sistemi sanitari senza scopo di lucro degli Stati Uniti. In un giorno qualsiasi UPMC ammette 700 pazienti, fa nascere 40 bambini, esegue più di 10.000 visite e fa circa 500 interventi chirurgici. 20 ospedali integrati, 400 studi medici e ambulatori, strutture per lungo-degenti e un particolare piano assicurativo hanno permesso a UPMC di promuovere la qualità e l’efficienza sanitaria e di sviluppare programmi di fama internazionale in settori come la trapiantologia, l’oncologia, la neurochirurgia, la psichiatria e l’ortopedia. Con 55.000 dipendenti e un fatturato di circa 10 miliardi di dollari nel 2012, UPMC è tuttavia anche il principale datore di lavoro della Pennsylvania e la più grande azienda dello stato. UPMC investe quasi 300 milioni di $ per il supporto alla ricerca e all’educazione ed è universalmente riconosciuto come l’ente più efficace in tutto lo Stato per la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo di opportunità imprenditoriali. E così, per la nona volta negli ultimi 10 anni, l’azienda è stata inserita nella classifica delle 10 migliori strutture sanitarie di tutti gli Stati Uniti.

Come si spiegano questi risultati? Certamente sono molteplici i fattori da prendere in esame. A me (e credo ai lettori di questa testata) interessa parlare di tecnologie digitali. Queste rappresentano per UPMC la pietra miliare su cui è stato costruito gran parte del successo della struttura sanitaria. Partiamo da qualche numero. Nel 2012 l’azienda ha allocato alle tecnologie digitali circa 300 milioni di $ — pari a circa 250 milioni di € e al 3% del fatturato complessivo. Per capire l’entità di questa cifra sono utili alcuni paragoni con l’Italia. Secondo gli ultimi dati degli Osservatori del Politecnico di Milano, l’insieme di tutte le aziende sanitarie italiane — sia pubbliche che private — spende in tecnologie digitali circa 900 milioni di €. UPMC da sola eroga quasi un terzo di questa cifra, operando su un territorio di riferimento comparabile, per numero di assistiti, all’insieme di Lombardia e Piemonte. Le differenze sono abissali.

Al di la dei numeri, le tecnologie digitali hanno letteralmente rivoluzionato non solo il modo di UPMC di fornire servizi ma anche il volto economico-politico della stessa Pennsylvania. Un esempio su tutti? Parliamo di Business Intelligence (BI). Le soluzioni di BI consentono di navigare e analizzare l’insieme di dati presenti all’interno e all’esterno della struttura sanitaria, supportando il personale clinico e amministrativo nella presa di decisioni. Il supporto può essere passivo o attivo. Nel primo caso — quello meno evoluto e più diffuso anche nel resto del mondo — le persone hanno intuizioni che verificano grazie alla soluzione di BI, trovando o meno conferma nei dati. Nel secondo caso è direttamente la soluzione di BI ad avere “intuizioni”, analizzando continuamente e autonomamente i dati e scovando relazioni statisticamente significative da proporre a clinici e amministrativi.

UPMC ha capito molto tempo fa l’importanza della BI e ha storicamente investito in questa tecnologia. Grazie a questi investimenti, l’azienda è attualmente una delle poche al mondo a potersi permettere di portare avanti concrete sperimentazioni di supporto attivo alle decisioni. Già oggi tali sperimentazioni consentono di fare diagnosi estremamente accurate, altamente personalizzate sui pazienti ed economicamente sostenibili. Inoltre, la vertiginosa crescita dei dati raccolti e delle capacità di calcolo con cui fare inferenza rendono la BI sempre più efficace e usata in UPMC.

I benefici non sono tuttavia registrati solo a livello aziendale. L’orientamento di UPMC verso il supporto attivo alle decisioni sta condizionando l’economia e le decisioni politiche dell’intera Pennsylvania. Per esempio, le sperimentazioni di BI sono condotte con Watson, il famoso super-computer di IBM, e stanno indirizzando il tessuto imprenditoriale locale verso l’innovazione digitale e lo sviluppo di tecnologie complementari alle soluzioni di BI — quali RFId, dispositivi mobili, cartelle cliniche, ecc. — ora divenute l’oggetto principale delle attenzioni e degli incentivi della classe politica del Paese. UPMC è stata anche promotrice della creazione di un orientamento di studi sulla BI della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, oltre che di “Living Analytics”, un’iniziativa di ricerca congiunta tra Carnegie Mellon e la Singapore Management University sui temi degli analytics, che favorisce le relazioni internazionali della Pennsylvania e le collaborazioni di ricerca e sviluppo su temi ad alto contenuto scientifico-tecnologico.

E non ci si ferma alla Pennsylvania. UPMC sta realizzando una rete commerciale per condividere la propria esperienza medica e tecnologica attraverso il sostegno a nuove società, lo sviluppo di rapporti finanziari strategici con alcuni tra i maggiori gruppi multinazionali del mondo e l’espansione sui mercati internazionali, tra cui l’Irlanda, il Regno Unito, il Qatar e l’Italia. Nel nostro Paese UPMC ha da anni steso una partnership con Regione Sicilia per la gestione amministrativa dell’ISMETT, uno tra gli ospedali più digitalizzati d’Italia. Da gennaio di quest’anno anche il Centro di Radioterapia ad Alta Specializzazione San Pietro FBF è gestito dalla multinazionale sanitaria americana. Oltre a portare in entrambe le strutture le proprie competenze di gestione delle soluzioni di BI e di altre tecnologie digitali, UPMC ha recentemente sviluppato insieme agli Osservatori del Politecnico un modello che consente di misurare la maturità di un sistema di BI in ambito sanitario. Tale modello consentirà di impostare anche nel nostro paese dei percorsi di evoluzione verso una cultura analitica basata sulle tecnologie digitali, su un supporto sempre più attivo alle decisioni e su una gestione maggiormente efficace ed efficiente delle risorse dell’intero sistema sanitario.

In un futuro non troppo lontano mi piacerebbe che, chiedendo a un italiano qualunque cosa pensi della nostra sanità, nove volte su dieci si finisca a parlare — senza indignarsi — di ricerca scientifica, trasparenza decisionale e sviluppo tecnologico. Esattamente come succede in Pennsylvania. Quando dieci volte su dieci si parlerà anche di tecnologie digitali, articoli come questo saranno superflui. Non vedo l’ora di diventare superfluo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3