IL CASO Open data

L’ecosistema digitale del Piemonte passa per il portale SmartDataNet

Il CSI Piemonte ha sviluppato YUCCA, una smart data platform in grado di coniugare Internet of Things e Open Data, con l’obiettivo di fornire strumenti che aiutino la crescita di un’economia digitale incentrata sui dati

Pubblicato il 27 Apr 2015

open-data-150425135628

Pubblicare i dati e renderli disponibili in maniera Open è un passaggio necessario, ma non sufficiente, a creare un ecosistema favorevole ad un loro massiccio utilizzo, da parte di privati e aziende, soprattutto in ottica business.

Se ne è accorta la Regione Piemonte, che a cinque anni dal lancio di Dati.Piemonte, primo portale Open Data italiano, ha dato vita a SmartDataNet, portale di accesso a YUCCA, una piattaforma cloud precompetitiva disponibile per privati e pubblici, gestita in ottica PAAS (Platform As A Service) ma rilasciata anche come software open source su GitHub, che offre un servizio web di hosting per lo sviluppo soprattutto di progetti open. E lo ha fatto mettendo insieme le esperienze accumulate in questo quinquennio. L’obiettivo è quello di fornire strumenti che aiutino la crescita di un’economia digitale incentrata sui dati.

“Nel maggio 2010 è stata lanciata la versione beta di DatiPiemonte, che ha segnato l’inizio dell’approccio open data in Regione – racconta Anna Cavallo, IT manager di CSI Piemonte –. Nel 2013 è stato avviato IoTNET.it, progetto di ricerca & sviluppo sperimentale legato alla sensoristica, per la gestione dell’Internet of Things, sviluppato da CSP Piemonte. Con l’intento di agevolare l’effettivo utilizzo di dati messi a disposizione dalla Regione, nel 2014 abbiamo deciso di far convergere le due piattaforme, mettendo insieme l’Internet of Data (IoD) e l’Internet of Things (IoT), e abbiamo creato la piattaforma YUCCA”.

Per farlo la Regione Piemonte ha riutilizzato i soldi della vecchia programmazione (Fondi FESR), investendo 12 milioni di euro, che nella fase di lancio hanno permesso di avviare 23 progetti, per un valore complessivo di oltre 20 milioni di euro.

L’avventura è iniziata circa un anno fa, con l’apertura del Bando Internet of Data, a cui hanno risposto 193 candidati, tra cui grandi, piccole e medie imprese, e 16 centri ricerca, per un totale di 50 progetti. La metodologia di lavoro richiesta era quella dei Living Labs, con lo scopo di creare un ecosistema sostenuto da un piattaforma abilitante, rivolto a imprese, Pubbliche Amministrazioni, Centri di ricerca e a tutti quei soggetti pubblici e privati interessati a sviluppare nuove applicazioni basate sui dati che derivano da IOT e dal patrimonio informativo open (pubblico o privato).

Si tratta del primo caso in Italia – il primo che riunisce IoT e Open Data – e di un esperienza unica anche a livello internazionale, poiché non esistono altre PA che offrono servizi simili: nel resto del mondo le piattaforme abilitanti che mettono insieme IoT e Open Data sono tutte private.

I 23 progetti

Progetti Smart data net

In questa prima fase di sviluppo, i 23 progetti selezionati hanno contribuito ad accrescere il patrimonio di dati della piattaforma (raccogliendoli tanto dal mondo delle cose, quanto da quello delle persone), agendo principalmente in sei ambiti: Ambiente, Energia, Salute, Sicurezza, Smart Communities e Trasporti.

Si spazia dalla “Rilevazione di parametri ambientali nei luoghi di lavoro e correlazione con lo stress dell’individuo” di SeeS@W, al “Monitoraggio, analisi e ottimizzazione dei consumi energetici delle infrastrutture pubbliche” di LEO; dall’“Ottimizzazione del processo di raccolta differenziata dei rifiuti organici domestici dal punto di origine al punto di compostaggio o smaltimento” di IP-OWIT, all’“Utilizzo dei mezzi adibiti al trasporto di persone per la sperimentazione di servizi innovativi sulla qualità dell’aria, la sicurezza a bordo del veicolo, il turismo e il geomarketing” di BUSSOLA.

Ambiente ed energia, seguiti a pari merito da salute e Smart Comunities, si sono rivelati i campi di maggiore interesse. Per ogni settore si sono analizzate le diverse declinazioni dei progetti; ad esempio l’ambito ambiente si incrocia con Smart Communities, Trasporti e Turismo; il campo energetico con Scuole e Smart Communities.

“Si tratta di indicazioni molto importanti per noi – sottolinea Gabriella Serratrice, Responsabile Sistemi Informativi e Tecnologie della Comunicazione Regione Piemonte –. Per la programmazione 2014 / 2020 sapremo su quali aree tematiche puntare e potremmo porre obiettivi mirati per la valorizzazione dei dati”.

Il funzionamento di Yucca

Yucca offre diverse funzionalità, utilizzabili in modalità self service. È possibile gestire device e flussi derivanti dal mondo IoT e caricare i dati sulla piattaforma secondo protocolli di raccolta standard. È disponibile un datastorage privato per ogni soggetto che fornisce dati, basato su tecnologie open dedicate ai Big Data. Quando si caricano i dati è possibile scegliere se condividerli, definendone le policy di sicurezza e dividendoli in dati privati o pubblici, questi ultimi volti a incrementare il patrimonio informativo condiviso da tutti, creando nuovi data set. È possibile usare i dati IoT per creare nuove applicazioni, arricchendoli con informazioni open disponibili su YUCCA (open data conferiti da privati o PA). Le applicazioni, pur utilizzando funzionalità, eventi e dati della piattaforma, vengono eseguite in ambienti indipendenti. Inoltre le informazioni possono essere analizzate per trattare in “near-real-time” fenomeni fisici e sociali anche complessi ed è possibile realizzare elaborazioni statistiche avanzate, fino alle moderne tecniche previsionali che consentono, partendo da un set di informazioni noto, di prevedere le trasformazioni di uno o più fenomeni nel tempo.

Al momento la possibilità di caricare dati e utilizzare le funzionalità della piattaforma è consentita solo ai 23 progetti originari, non appena saranno sviluppati i requisiti di sicurezza e un sistema di credenziali di accesso sarà aperta a tutti i soggetti interessati.

La piattaforma si pone altri due obiettivi: “conoscenza” e “condivisione”, parole d’orine imprescindibili per creare un vero ecosistema digitale.

Per quanto riguarda il primo punto, YUCCA si propone di assistere le imprese che si avvicinano alla piattaforma, per agevolarne l’utilizzo e accrescere le competenze necessarie all’impiego degli strumenti messi a disposizione. In quest’ottica è stato realizzato un Developer Center, in cui è possibile reperire framework, librerie per gateway e consultare le linee guida. L’obiettivo ultimo è quello di dar vita a una community di specialisti, per approfondire l’uso delle tecnologie.

Nell’ottica della condivisione, il nuovo sito evolverà per fare cultura sulle possibilità offerte da IoD e IoT e sui business case. Sarà una sorta di Market Place condiviso di best practice attraverso, dove si potranno consultare casi di successo, esperienze di living labs, progetti e applicazioni sviluppate da diverse imprese.

I numeri di YUCCA

I dataset presenti sul portale sono in costante crescita. Le 23 iniziative selezionate stanno finendo di caricare i dati raccolti (entro maggio l’operazione sarà conclusa) e a ottobre 2015 la piattaforma sarà pienamente operativa. Da quel momento la proliferazione di dati (e ci si augura anche il loro utilizzo) sarà aperto anche a tutti gli altri soggetti interessati.

Attualmente nell’ecosistema sono disponibili 6.878.433 dati; sono 200 gli edifici monitorati per il calcolo dei consumi energeti, 250 i sensori impiegati nel controllo dei dati ambientali, 15 mila i veicoli monitorati in tempo reale ogni giorno, per il controllo del traffico cittadino e 80 i pazienti coinvolti in progetti per il controllo dello stato di salute. Sulla piattaforma YUCCA inoltre, ci sono 72 smart objects attivi e 230 flussi online.

Dati come detto in costante crescita, sia in termini numerici sia in varietà, che per la loro gestione obbligano l’approccio analitico che si utilizza nel campo dei Big Data. E proprio questo sarà lo step successivo di SmartDataNet: diventare una piattaforma abilitante precompetitiva anche nell’ambito dei Big Data Analytics.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati