la strategia

Industry 4.0, cosa possiamo imparare dalla Germania

In Germania Industria 4.0 è nata muovendosi verso lo sviluppo di una collaborazione di tutti gli stakeholder. Ora è partita una nuova fase che punta a scavalcare i confini nazionali ed instaurare nuove collaborazioni internazionali, soprattutto a livello europeo

Pubblicato il 08 Feb 2017

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

industry-161208172550

Si è parlato molto in Italia di Industria 4.0 dopo il recente incontro bilaterale Italia Germania, con le rispettive delegazioni guidate dai capi di Governo Gentiloni e Merkel, in cui si è parlato di crescita industriale ed in particolare di standard dell’Industria 4.0, di competitività delle PMI (piccole e medie imprese), di sostegno per le startup innovative, di formazione professionale e della normativa di supporto alla digitalizzazione.

Ma la Germania cosa ha fatto e come si sta muovendo? Rispondere a questa domanda forse ci aiuta a capire come possiamo imparare da loro, anche per migliorare le nostre proposte.

Il Governo Federale Tedesco con il piano di azione “Hightech-strategie” ha adottato nel 2010 come progetto principale nel suo piano di azione “Industrie 4.0”. Questo ha stimolato alcune tra le principali associazioni di operatori economici tedeschi (BITKOM, VDMA e ZVEI) a definire nel 2013 una piattaforma comune per il piano d’azione Industrie 4.0 che ha preso il nome di “Plattform Industrie 4.0”.

Nel 2015, la Plattform Industrie 4.0 è stata ampliata con il supporto del Ministero per gli Affari Economici e l’Energia ed il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca partendo da alcune semplici domande. Come può la Germania:

– diventare il principale fornitore di soluzioni per la fabbrica di Industria 4.0?

migliorare ulteriormente la propria competitività e la produzione attraverso Industria 4.0?

– svolgere un ruolo determinante nella definizione delle normazioni tecniche relative a Industria 4.0?

– far beneficiare dell’evoluzione verso Industria 4.0 anche le persone appartenenti al mondo del lavoro?

Per dare risposta a questi quesiti è nata Plattform Industrie 4.0 che ha lo scopo attivare un dialogo con tutti gli stakeholder interessati, quindi le aziende ed i loro dipendenti, i sindacati, le associazioni imprenditoriali, la ricerca universitaria e scientifica e la politica per fare un fondamentale impatto positivo per il paese nello sviluppo di Industria 4.0.

Sono quindi state condivise ed individuate raccomandazioni che hanno costituito la base per avviare, all’interno della Plattform, la scrittura degli standard necessari che servono come base per un quadro coerente e affidabile, cercando d’identificare (e dimostrare) gli effetti della produzione in rete ed il relativo valore, nonché i benefici di nuovi modelli di lavoro e di business. Ad oggi sono presenti nella Plattform Industrie 4.0 oltre 300 soggetti in rappresentanza di 159 enti pubblici e privati.

Da un punto di vista operativo la predetta piattaforma si occupa di sviluppare alleanze per la fase precompetitiva, al fine di far partire l’evoluzione della capacità imprenditoriali in Germania. Successivamente si vuole definire, attraverso l’individuazione delle tendenze più innovative di produzione del settore manifatturiero, un modello su come operare proattivamente per avviare e supportare una nuova modalità di produzione, con particolare focalizzazione su una visione e comprensione comune degli standard utili ad Industrie 4.0.

La piattaforma non scriverà le norme tecniche, non potendolo fare, ma ha il proposito identificare dove è necessaria un’azione per realizzare degli standard e, in tale contesto, esprimere attivamente le raccomandazioni al competente ente nazionale di normazione, che a sua volta li potrà portare all’interno dei competenti organismi europei (CEN, CENELEC ed ETSI) e internazionali (ISO).

Il lavoro all’interno della Plattform Industrie 4.0, è guidato dal Ministro Federale per gli affari Economici e dell’Energia e dal Ministro Federale dell’Istruzione e della Ricerca, e partecipano rappresentanti dell’industria, della scienza e dei sindacati. In esso sono presenti diversi gruppi di lavoro tematici in cui sono coinvolti esperti di produzione, industria e ricerca, tecnici di associazioni e sindacati che lavorano insieme nei seguenti gruppi di lavoro:

– di riferimento architetture, standard e le norme,

– per la ricerca e l’innovazione,

– sulla sicurezza dei sistemi in rete,

– sul quadro giuridico,

– sul lavoro, istruzione e formazione.

Inoltre è presente un ulteriore gruppo di lavoro che ha come obiettivo lo sviluppo della strategia per l’attuazione tecnica dei risultati dei vari gruppi di lavoro, in cui sono presenti oltre ai predetti rappresentanti, anche i funzionari dei dipartimenti del Governo Federale e gli Stati Federali per fornire una leadership politica forte, generando effetti di positivi nello sviluppo del dibattito socio-politico sugli effetti della “Industrie 4.0”. In questo contesto è naturalmente un vantaggio competitivo essere “first mover”.

La sfida è quella di utilizzare standard, normazione e regolamentazione tecnica per diffondere il modello tedesco “Industrie 4.0” mediante la cooperazione con altri paesi e le istituzioni sovranazionali, partendo dalla considerazione che il valore aggiunto della produzione digitale è generato nelle reti e pertanto esso non può essere circoscritto ai confini nazionali.

Fondamentale, come già detto, è la collaborazione con gli enti internazionali che si occupano di standard, ed in tal senso è stato creato il “Consiglio di Standardizzazione Industrie 4.0” che come obiettivo quello di indirizzare lo sviluppo di standard per la produzione digitale e coordinarle a livello nazionale ed internazionale, per accelerare i processi di standardizzazione secondo le effettive esigenze e, quindi, rafforzare la competitività internazionale della industria tedesca.

Ed è per questo che “Plattform Industrie 4.0” ha avviato da tempo collaborazioni internazionali a cominciare dalla stretta collaborazione con la Commissione Europea ed i paesi appartenenti al G20, ed in particolare anche con l’Industrial Internet Consortium (USA), l’Alliance Industrie du Futur (Francia) e la Robot Revolution Initiative (Giappone). Da ultimo è stato definito anche un memorandum d’intesa con la Cina per sviluppare un piano d’azione comune.

La settimana scorsa si è svolto ad Essen il First Stakeholder Forum Digitising European Industry, evento promosso dalla Commissione Europea ed organizzato dal Ministero per gli affari Economici e dell’Energia che ha avuto un grandissimo successo in termini di partecipazione e di temi trattati.

Sono state tracciate le principali linee di sviluppo di Industria 4.0, ora sta all’Italia stabilendo collegamenti con l’iniziativa tedesca e con quelle presenti in altri paesi, cercando di identificare passi futuri intrapresi con decisione e determinazione dal Governo e da tutti gli stakeholder interessati, partendo da standard e normazione tecnica settore dove grazie al lavoro dei Comitati Tecnici di Uninfo, l’Italia ha già dimostrato capacità di innovazione e leadership in Europa. A tal proposito il 23 febbraio prossimo partiranno i lavori della Commissione UNINFO UNI/CT 519 “Tecnologie IT per Industry 4.0”, un altro importante segnale del fatto che l’Italia vuole contare sugli standard futuri dell’industria.

Il Governo con il Ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda, il Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Diego Piacentini ed il Responsabile Affari Regolamentari nazionali ed europei del Team per la trasformazione digitale Guido Scorza sono attesi ad una sfida importantissima e fondamentale per l’industria e l’economia Italiana: far recuperare il tempo perduto su Italia 4.0 e sviluppare un modello da esportare anche attraverso accordi internazionali che coinvolgano tutti gli stakeholder.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3