Un futuro con i robot e senza lavoro? Le ragioni dell’ottimismo

Continueremo a vedere cambiamenti in sincrono con l’evoluzione tecnologica, con il restringersi del mondo e con la presenza di un maggior numero di persone sul mercato del lavoro, persone, inoltre, che aumenteranno la loro capacità produttiva grazie alle tecnologie

Pubblicato il 26 Apr 2016

Roberto Saracco

coordinatore Gruppo di lavoro “Intelligenza Artificiale” di Anitec-Assinform

saracco-151018130916

Il settore manufatturiero sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi, ed altri sono all’orizzonte con l’Industry 4.0, in cui i robot sostituiscono il lavoro umano. Questo è già avvenuto in alcuni settori e si sta estendendo ad altri. Soprattutto, e questo in un certo senso è cosa più recente, mentre negli scorsi anni i robot aumentavano la produttività dei lavoratori operando come “utensili” più sofisticati, oggi i robot sostituiscono completamente l’attività dei lavoratori.
Foxconn, la maggiore azienda manufatturiera nel settore dell’elettronica di consumo (produce telefonini e molto altro per conto di Research in Motion –Blackberry-, Apple, Sony, Nokia, Amazon, Nintendo…) ha “assunto” negli ultimi anni centinaia di migliaia di robots e prevede che questi sostituiranno entro i prossimi 3 anni il 30% della manodopera.

I robot stanno diventando sempre più flessibili, quindi possono essere utilizzati in svariati settori, il ciclo dei prodotti si accorcia e questo a sua volta spinge verso l’utilizzo di robot che risultano più facilmente “addestrabili” degli umani. Fino a non molto tempo fa cambiare un prodotto significava progettare nuovi robot. Oggi non è più così: si insegna ai robot cosa devono produrre (vedi Baxter: http://www.rethinkrobotics.com/baxter/ ).

Il ritorno degli investimenti dai robot sta accelerando. In Cina si è dimezzato negli scorsi 5 anni, oggi il payback time è intorno ad un anno e quattro mesi, in Tailandia dove il costo della manodopera è inferiore alla Cina il ritorno degli investimenti è sceso da 5 a 3,2 anni.

Inoltre, sempre più prodotti sono un mix di sotfware e hardware. Mentre l’hardware deve essere costruito/assemblato in un ben determinato luogo, la fabbrica, e si trova in un punto ben preciso della supply/distribution chain, il software può essere sviluppato ovunque e può essere aggiunto all’hardware alla fine della delivery chain (e sempre più spesso viene aggiornato durante la vita del prodotto direttamente a casa dell’utilizzatore).

Le nazioni in via di sviluppo avevano il vantaggio di un basso costo del lavoro. Questo ha portato a spostare la produzione dai paesi sviluppati a queste nazioni, grazie anche a catene di fornitura e distribuzione sempre più efficienti che rendono il trasporto sostanzialmente ininfluente in termini di costi aggiuntivi.

Ora questo differenziale nel costo del lavoro, e quindi il vantaggio competitivo, si sta affievolendo sia perché i salari stanno aumentando in quelle nazioni sia perché l’automazione portata dai robot livella i costi di produzione. Un robot costa la stessa cifra, che venga acquistato in Cina o negli Stati Uniti ed il suo costo operativo è indipendente (quasi) dall’area in cui opera.

L’emergere del software come componente fondamentale del prodotto sta spostando la sua “produzione” nelle aree in cui esiste un più alto livello di istruzione (specifica).

Il recente rapporto su Tecnologia al Lavoro (2016 Report on Technology at Work v2.0) fornisce degli spunti molto interessanti su questo tema. Il rapporto si basa su di un precedente lavoro della Banca Mondiale, anche questo pubblicato a inizio 2016, in cui si evidenzia l’elevato rischio per nazioni come Cina, Etiopia, India, Nigeria e Tailandia di vedere un rapido decremento dei posti di lavoro a seguito della progressiva automazione nelle fabbriche e nei processi produttivi.
Questo non vale solo per le nazioni in via di sviluppo. Anche Stati Uniti ed Europa ne saranno colpiti, sebbene in misura minore anche perché queste aree vedranno un “ritorno” di impianti di produzione sul loro territorio proprio in conseguenza della diminuzione del differenziale di costo di produzione in cui incide sempre più il costo dei robot, uguale ovunque.

L’aumento della capacità elaborativa e la grande disponibilità di dati sta rivoluzionando il settore dell’intelligenza artificiale che entra nei processi produttivi e li rende in grado di apprendere (deep learning), consentendone l’utilizzo in aree che erano considerate off limits per le macchine.

In effetti, uno dei punti più interessanti sollevato dal rapporto non è la continua crescita di automazione, che pur esiste, piuttosto l’estensione dei campi di applicazione dell’automazione.

I programmi software iniziano ad essere creati in modo automatico da programmi software, e i posti di lavoro nel settore della produzione del software sono stati quelli che hanno in qualche misura compensato la perdita di posti di lavoro nel settore manufatturiero “pesante”.

Alcuni iniziano addirittura ad ipotizzare che i giornalisti potrebbero essere sostituiti da robot nella scrittura di articoli, questo compreso!
Ovviamente le reazioni sono molto forti e ben argomentate. Eppure, il solo fatto che alcuni considerino questa come una possibilità nel prossimo futuro è di per sé un qualcosa che fa riflettere.

Ho citato i giornalisti in quanto questa mi pare un’area improbabile per un robot, un’area in cui è necessario una comprensione etica, un elemento creativo, un qualcosa che dovrebbe essere al di fuori delle possibilità di un robot.

Eppure esistono dei robot che dipingono ed i quadri prodotti sono praticamente impossibili da distinguere da quelli prodotti da un pittore (provare per credere: http://turing.deepart.io/?utm_source=Daily%20Email&utm_medium=email&utm_campaign=160219 ) o creazione di visi umani che sembrano frutto dello scatto di un fotografo (http://dl.acm.org/citation.cfm?doid=2888406.2871714 ).

A livello macro credo siano interessanti i grafici prodotti dall’Economy Policy Institute (http://www.epi.org/publication/charting-wage-stagnation/ ) che evidenziano come nel periodo dal primo novecento fino agli anni 70 i salari medi sono aumentati in linea con l’aumento di produttività. Dagli anni 80, invece, si è iniziato a scavare un solco tra aumento di produttività e aumento dei salari. Negli ultimi 30 anni infatti, a fronte di un aumento di produttività del 74% (medio) si è avuto un incremento dei salari del 9% (e questi dati si riferiscono al mondo intero).

Secondo alcuni economisti, come Rivkin (Harvard Business School) uno dei motivi è da ricercarsi nell’evoluzione tecnologica. L’abbondanza che questa ha indotto, anche nelle risorse produttive, ha deflazionato il valore di chi produce (domanda vs offerta).

I lavoratori con skill elevati hanno sofferto meno (ma sono comunque sotto la crescita produttiva) rispetto ai lavoratori con un basso skill che addirittura hanno visto il loro salario decrescere del 5% mentre la produttività cresceva del 74%.

Questo gap è un ulteriore elemento che ci porta a dire che il mondo del lavoro è in crisi e che la domanda di lavoro scende.

Ci stiamo quindi avviando verso una Società senza Lavoro (Jobless Society)?

Non sono pochi quelli che sostengono questa tesi. Ho partecipato a fine dello scorso anno ad un panel in Svezia su questo tema e gli altri tre panelist, con sfumature diverse, erano concordi nell’affermare che questa era la tendenza.
Diverse erano le valutazioni sugli effetti che questo avrebbe creato. Si andava da una visione cupa di ritorno a politiche di destra (cosa molto temuta in Svezia) con grandi diseguaglianze sociali, ad una visione molto ottimista in cui una Società senza lavoro dovrebbe essere considerata un obiettivo cui tendere. Resta ovviamente da capire chi pagherebbe le tasse, e come un sistema economico possa sopravvivere… Secondo quel panelist la Società, e l’economia, avrebbero dovuto trovare altri meccanismi per la condivisione della ricchezza mentre questa sarebbe stata prodotta dai robot.

Io ero l’unico che pensava, e sono tuttora di questo avviso, che non ci si sta avviando verso una Società senza lavoro e che non ci sarebbe stata, neppure in un futuro più lontano una Società senza lavoro.

Una spinta significativa alla sensazione che ci si stia avviando verso una generalizzata perdita di posti di lavoro è basata sulla percezione che si stia attraversando un periodo molto particolare. Un periodo in cui la nostra capacità di inventare dei robot intelligenti che possono fare qualunque cosa, più rapidamente e meglio e, ancora più importante, ad un costo ridotto, stia inevitabilmente portando alla sostituzione della manodopera umana con quella robotizzata.

In realtà, guardando i libri di storia si vede come questa percezione sia comune a molte epoche e la peculiarità di ciascuna epoca era, ed è, sostanzialmente legata al fatto che c’erano delle persone che vivevano in quell’epoca e per questo quell’epoca era speciale per loro!

Abbiamo visto una continua evoluzione dei nostri sistemi sociali, economici e di produzione. In certi periodi in effetti vi sono stati cambiamenti anche traumatici. Ma abbiamo anche visto che attraverso difficoltà e anche sofferenze di vari strati sociali, spesso attraverso l’ingegno che chiamiamo progresso, il mondo si è adattato ed è proseguito con le leggi base dell’economia in un contesto sociale in lenta evoluzione.

Il passaggio dalla società agricola a quella industriale ha tagliato in modo drammatico la forza lavoro nei campi, ed ha creato nuovi posti di lavoro nell’industria ma, e questo è importante, anche in altri settori, come l’intrattenimento, il turismo…. Il fatto stesso che si siano liberate risorse (persone, lavoratori) ha portato alla creazione di nuovi settori di lavoro.

Negli anni 80/90 abbiamo visto probabilmente cambiamenti ancora più drammatici in alcune aree nel momento in cui l’industria manufatturiera si trasferiva dalle nazioni sviluppate a quelle in via di sviluppo a basso costo del lavoro. Eppure, il mondo occidentale si è trovato in una posizione migliore, socialmente parlando e in termini di scambio di ricchezza, di quanto non fosse nel periodo precedente. E notiamo come questo cambiamento sia avvenuto nell’arco di 10 anni contro i 100 anni che hanno segnato il passaggio dalla società agricola a quella industriale.

I robot sono realtà da parecchi anni e hanno chiaramente avuto un impatto sui processi produttivi.

Con l’avvento dell’Industria 4.0 mi aspetto che la produzione diventerà molto più distribuita (stampanti 3D) e si poggerà sempre più su software e personalizzazione. Questo creerà nuovi tipi di lavoro in parallelo ad una ulteriore decrescita dei lavori manuali (rimane poco ormai da decrescere…).

Tuttavia questa progressiva softwarizzazione sarà sempre più portata avanti da “bots”, da altri programmi in grado di creare programmi. I robot stanno imparando a programmare, a scrivere articoli, a dimostrare teoremi, a esplorare le proteine e a inventare medicine. E questo è ciò che genera maggiore preoccupazione: ora sembra che i robot siano sulla strada di sostituirci in quelle che sono attività prettamente umane.

Però, se ci pensiamo, l’agricoltura era un’attività prettamente umana centocinquanta anni fa, e l’industria della prima metà del novecento era una attività prettamente umana.

La mia convinzione è che continueremo a vedere cambiamenti in sincrono con l’evoluzione tecnologica, con il restringersi del mondo e con la presenza di un maggior numero di persone sul mercato del lavoro, persone, inoltre, che aumenteranno la loro capacità produttiva grazie alle tecnologie.

Pensiamo alle milioni di app che l’evoluzione tecnologica ha reso possibili in gran parte prodotte da chi era fino a qualche anno fa totalmente estraneo al mercato del lavoro. Oggi un ragazzino di 15 anni può sviluppare, pubblicizzare, distribuire e vendere l’app che ha sviluppato nella sua cameretta.

Non credo in una Società senza lavoro perché il lavoro è al centro del nostro modo di essere Società. Il lavoro significa produrre ricchezza e consolida il ruolo che ciascuno ha nella Società. Il lavoro è anche responsabilità civile, per la nostra comunità e per i nostri figli.

Queste sono caratteristiche che non sono cambiate nei secoli e che resteranno ancora per molto tempo. Lo specifico lavoro, invece, cambia.

Come nel passato, questi cambiamenti creeranno problemi e anche sofferenze in alcune aree e per alcuni gruppi di persone. Da questi problemi e sofferenze emergeranno nuovi tipi di lavoro.

Complessivamente la “freccia del tempo” ha portato a continui progressi nella nostra vita sociale e nel benessere delle persone, anche se attraverso tempi bui.

A dispetto delle notizie che ogni giorno sembrano raccontare una storia diversa, fatta di intolleranza, distruzione e violenza il quadro complessivo continua a migliorare.

La speranza di vita continua a crescere ovunque, particolarmente nei paesi del terzo mondo, fame e sete sono ridotte rispetto a dieci, venti anni fa, le comunicazioni scavalcano le barriere e rendono più facile la comprensione reciproca.

Ci sono molti motivi per essere ottimisti, ma questo non significa nascondere o negare le grandi sfide e problemi che abbiamo di fronte. Questi motivi trovano conforto nel progresso fatto e nell’evoluzione che continua. Evoluzione di cui la tecnologia rappresenta un elemento importante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2