Il caso

Svezia leader nel digitale, ma ci sono nuvole all’orizzonte

La Svezia ha un’Agenda Digitale ambiziosa, da Paese leader nell’ICT, con una governance chiara, e i risultati le danno ragione, con buone pratiche utili anche per l’Italia, collocandola nei primi posti di tutte le classifiche sui temi del digitale e dell’innovazione. Ma alcuni aspetti di prospettiva, come la preparazione degli studenti, il livello di istruzione degli immigrati, la obbligano ad interventi profondi e urgenti

Pubblicato il 17 Apr 2014

svezia-140323102226

La Svezia è nei primi posti in tutti i principali ranking internazionali sull’area dell’innovazione e del digitale. Solo per ricordarne alcuni:

* è al primo posto (su 81 Paesi) nel “Web Index”, che misura l’impatto del World Wide Web sulla società, e si focalizza sulle aree dell’accesso universale alla rete, sulla libertà e l’apertura, sulla rilevanza dei contenuti digitali e sull’empowerment nei diversi settori della società;

* è al primo posto nell’Innovation European Scoreboard, che misura le prestazioni dei Paesi Europei nell’area dell’innovazione secondo più dimensioni (risorse umane, ricerca, finanza, presenza di innovatori, investimenti delle imprese, impatti economici, asset intellettuali);

* è al secondo posto (su 157 Paesi) nell’ICT Development Index, che misura le performance digitali di un Paese sulla base dell’accesso alle tecnologie e alla rete, del loro uso e delle competenze che sono presenti;

* è al terzo posto (nel 2012 era prima) dietro Finlandia e Singapore (su 144 Paesi) per il Networked Readiness Index, che misura la presenza delle condizioni essenziali per lo sviluppo pieno delle potenzialità della rete.

Inoltre, in tutti i parametri dell’Agenda Digitale Europea riporta valori al di sopra della media ed è costantemente tra i Paesi più virtuosi.

L’Agenda Digitale svedese: la visione, le iniziative, i risultati

La responsabilità delle politiche del digitale è assegnata ad Anna-Karin Hatt, Ministro per l’Information Technology e l’Energia (Ministero dell’Impresa, dell’Energia e delle Comunicazioni), che ha seguito lo sviluppo dell’Agenda ed è adesso anche impegnata nella promozione della Svezia nei paesi asiatici proprio grazie alle performance eccellenti della Svezia sul fronte dell’innovazione.

Secondo la Ministra, “la Svezia deve essere una nazione leader nell’IT, dove la tecnologia è al servizio della popolazione. La Svezia assumerà la responsabilità di risolvere la crisi climatica convertendosi verso un sistema di energia sostenibile in grado di dare ai consumatori e alle imprese svedesi accesso all’energia a un prezzo ragionevole. La Svezia guiderà lo sviluppo di tecnologie per l’ambiente che risolvono i problemi globali ambientali, creano lavoro, crescita e nuovo business nel nostro Paese”.

Sul digitale le strategie sono state definite nell’”Agenda Digitale per la Svezia”, che copre tutte le aree delle politiche del digitale, come l’uso dell’ICT nelle scuole e il lavoro per i diritti umani, sulla base degli aspetti tecnici significativi, come la banda larga e la comunicazione su tecnologia mobile. L’Agenda Digitale svedese è stata approvata nell’ottobre del 2011, e la sua definizione è avvenuta dopo un percorso partecipativo che ha visto svilupparsi incontri tematici con i diversi stakeholder privati e pubblici per tutto il 2011.

La visione riportata nell’Agenda è quella della Svezia come “il miglior Paese nel mondo nel beneficiare delle opportunità date dal digitale”, una visione ambiziosa ma definita in correlazione stretta con gli stakeholder e quindi con le esigenze e le possibilità reali di concretizzare un tale disegno. Perché una delle chiavi del successo è nel coinvolgimento di tutti gli stakeholder. Chi è stato coinvolto nel processo di definizione? “Chiunque voleva contribuire al processo”, nelle parole della Ministra, con incontri trasmessi in streaming sui diversi temi “IT nelle scuole e nell’insegnamento”, “IT e ambiente”, “IT e competenze digitali”, “ IT e innovazioni digitali”, con l’uso dei social media, ma anche con la costituzione del “Consiglio per la Digitalizzazione” che ha visto la partecipazione dei maggiori esperti svedesi.

Come si può riscontrare dal sito del governo svedese l’impegno sul fronte delle politiche ICT rimane elevato e nel 2013 il budget dedicato all’area IT è stato di 0,5 bilioni di corone svedesi (circa 56 miliardi di euro), che si sommano ai 2 bilioni di corone svedesi investiti ogni anno dall’Agenzia per l’Innovazione VINNOVA.

L’Agenda Digitale svedese si articola su quattro aree strategiche:

  1. ICT “facile e sicuro da usare”, in quanto tutti gli svedesi devono avere la possibilità di usare l’ICT indipendentemente dall’età, dall’istruzione, dalla posizione geografica e da fattori socio-economici. Usare l’ICT e internet, però, in modo informato e consapevole, caratterizzato da consapevolezza sulla sicurezza e con un alto livello di trust, di fiducia. Oggi il 90% degli svedesi utilizza regolarmente Internet;
  2. servizi che generano benefici”, poiché l’indirizzo è che i servizi online pubblici e privati si focalizzino sui benefici che forniscono ai cittadini e al business, all’economia in generale. Solo così le persone li utilizzano e contribuiscono all’evoluzione dei servizi. Oggi il 75% degli svedesi utilizza l’internet banking per i pagamenti. Per far sì che questo sviluppo continui, e che i benefici siano sempre maggiori in tutti i settori, viene posto un focus specifico sull’uso dell’ICT nell’education e nel settore sanitario;
  3. necessità di infrastrutture”, poiché si identifica come condizione base indispensabile poter disporre di una robusta rete in banda larga. Così è stata anche definita una strategia nazionale per la banda larga. Sulla base di questa strategia e degli investimenti conseguenti, oggi il 53% della popolazione ha accesso alla banda a 100Mbps (target europeo per il 2020) e l’obiettivo è di raggiungere il 90% nel 2020. Anche dal punto di vista della rete mobile sono stati fatti investimenti significativi, passando dal 48% di svedesi con accesso al 4G nel 2012 al 93% del 2013.
  4. il ruolo dell’ICT nello sviluppo sociale”, poiché l’idea di fondo è che lo sviluppo del digitale rivoluziona la società e tutte le aree dell’economia, ma che un ruolo fondamentale l’ICT deve svolgerlo per affrontare le sfide globali più impegnative, come il cambiamento climatico e la riduzione della povertà. Sul fronte del cambiamento climatico il focus è sulle smart grid, che è anche un modo per responsabilizzare i consumatori, legando il consumo di energia al prezzo energetico e premiando i comportamenti virtuosi.

Queste aree strategiche sono state articolate in 160 obiettivi specifici, che vengono monitorati da una “Commissione per la Digitalizzazione”, che ha quindi anche il compito di analizzare gli andamenti e definire le azioni da attuare per raggiungere gli obiettivi.

A presiedere la Commissione, che è un organismo indipendente dal governo, è Jan Gulliksen, rettore della Scuola di Computer Science e Comunicazioni al Royal Institute of Technology, a Stoccolma, nominato di conseguenza Digital Champion per la Svezia.

Lo sviluppo dell’Agenda Digitale svedese ha previsto la definizione delle agende digitali da parte delle regioni, completata nel 2013, che hanno proceduto anch’esse secondo un percorso partecipativo e di coinvolgimento degli stakeholder territoriali, in modo da assicurare una forte collaborazione anche in fase di implementazione e da consentire una condivisione delle buone pratiche tra le diverse regioni. Un coinvolgimento che ha portato, nelle parole della Ministra Hatt, ad un “committment di massa impossibile da ottenere con un approccio top-down”.

Problemi e aree di miglioramento

Anche per la Svezia, però, la sfida della rivoluzione digitale è ancora molto da giocare, e le preoccupazioni sono legate soprattutto alla capacità di fronteggiare alcune situazioni in evoluzione:

  • dal punto delle infrastrutture digitali, la sfida è nel passare dalla logica dell’accesso da casa all’accesso mobile, l’Internet ubiquo. Come ha stigmatizzato il Broadband Forum, una comunità di interesse svedese, manca ancora una strategia svedese su questa evoluzione e di conseguenza anche nelle città mancano piani specifici per lo sviluppo dell’infrastruttura in banda larga wireless per permettere ai cittadini l’accesso alla rete in mobilità;
  • la preparazione degli studenti svedesi sta peggiorando costantemente negli anni, e il rapporto PISA dell’OCSE sulle competenze degli studenti ha rilevato valori sia nelle aree umanistiche che in quelle scientifiche al di sotto della media OCSE e omogenee nella popolazione, quindi non spiegabili con difficoltà regionali, etniche, o socio-economiche. Non è un caso che Gulliksen abbia rilevato l’importanza anche in Svezia del problema evidenziato dalla Commissione Europea relativo alla necessità di professionalità ICT (rischiano di mancare a livello europeo 900mila professionisti ICT nel 2015);
  • il divario tra il livello di istruzione degli immigrati e quello dei nativi svedesi è, secondo la rilevazione OCSE PIAAC sulle competenze degli adulti (che vede la Svezia tra le nazioni a più alta performance), il più elevato tra i Paesi analizzati. Gli immigrati adulti svedesi riportano valori poco superiori a quelli ad esempio riscontrati tra gli immigrati in Italia, nonostante l’Italia sia nelle ultime posizioni e ben sotto la media OCSE;
  • la percentuale di svedesi che non può essere considerata “digitalmente attiva”, non usa Internet regolarmente, è uguale a circa il 10%. La preoccupazione espressa anche da Gulliksan è che questa popolazione di 1,2 milioni di svedesi non si è ridotta in modo significativo negli ultimi anni e il 67% di loro dichiara che la motivazione principale è data dall’assenza percepita di vantaggi nell’utilizzo della rete. D’altra parte, poiché i servizi inevitabilmente si spostano online, questa popolazione rischia di rimanere esclusa e nell’impossibilità di esercitare appieno i propri diritti.

Sfide importanti che la Svezia si appresta ad affrontare soprattutto facendo pervadere ancora di più le politiche del digitale dalla logica della cooperazione, della sostenibilità, della condivisione. La sfida si gioca, infatti, soprattutto sul cambiamento sociale, sull’integrazione e sulla cultura dei giovani. Con un ruolo fondamentale giocato dalla scuola, per realizzare il principio espresso dal Digital Champion Gulliksan “l’alfabetizzazione digitale dovrebbe essere considerata importante quanto il saper leggere e scrivere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2