Cicchetti (Telecom): “Ecco come svilupperemo la rete fino a 1 Gigabit”

Il commento di un noto esperto di infrastrutture digitali. L’idea è superare il nostro ritardo digitale grazie a una nuova stagione di investimenti convergenti, fisso-mobili. Un backbone unico, connessione in fibra di armadi stradali e stazioni radio, intelligenza di rete integrata. Con un’evoluzione graduale, fino a 1 Gigabit

Pubblicato il 08 Mag 2014

cicchetti-140409005742

AGCOM ha recentemente comunicato i dati di penetrazione della banda larga in Italia a fine 2013: meno di 14 milioni i collegamenti a larga banda su rete fissa e 38 milioni di cellulari che accedono ad Internet. Sono dati che indicano una crescita ma non tale da modificare significativamente il ritardo digitale del nostro Paese il cui dato più emblematico è quel 45% di popolazione che ancora non usa internet. E’ stata molto appropriata l’attenzione che operatori ed istituzioni hanno finora posto al superamento del digital divide e entro il 2014 si raggiungerà l’obiettivo di rendere disponibile una connessione di almeno 2 Mbit/sec a tutti. Ma ciò non risolve il vero digital divide del nostro paese che è un ritardo di conoscenza, di diffusione edi utilizzo.

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza delle istituzioni e dei governi ed oggi l’urgenza di recuperare in fretta è un sentimento diffuso. Sono stati adottati importanti provvedimenti legislativi come il Decreto Crescita 2.0 e il Decreto del Fare, è stata creata l’Agenzia Digitale e l’unità di missione guidata da Francesco Caio, le Regioni si stanno dotando di una propria agenda digitale, si sono recuperate risorse importanti per la realizzazione di reti nelle aree a fallimento di mercato delle regioni del Sud e si guarda con molta attenzione alle risorse che saranno messe a disposizione nella prossima programmazione 2014/2020. Molte sono ancora le criticità ed i ritardi ma è doveroso lasciar da parte il pessimismo della ragione e scommettere, con una buona dose di ottimismo della volontà, sulla capacità del nostro Paese di recuperare i ritardi e cogliere le opportunità del digitale. Parafrasando una frase del premier non è qualcosa da fare perché è richiesto dall’agenda digitale europea ma perché è necessario per il futuro dei nostri figli.

Se si innescherà il ciclo virtuoso dello sviluppo digitale aumenterà la domanda di Internet. Individui, aziende e amministrazioni saranno permanentemente presenti ed attivi in rete con tanti dispositivi ed utilizzeranno una grande quantità di servizi ed applicazioni. La rete si estenderà agli oggetti e ai luoghi che interagiranno con intelligenze umane o artificiali. Le reti di nova generazione dovranno sostenere tutto ciò fornendo connessioni veloci, sicure, performanti e intelligenti in tutti i luoghi ed in qualsiasi momento.

Partendo da questa convinzione Telecom Italia ha lanciato una nuova stagione di investimenti in Italia: oltre 9 miliardi di Euro nei prossimi 3 anni.

Il nostro piano punta in primo luogo su uno sviluppo integrato di reti fisse e mobili. Dopo anni di “convergenza parlata” siamo oggi alla convergenza reale. Quando usiamo un tablet o uno smartphone non ci interessa, e spesso non sappiamo, se siamo collegati ad un wifi di rete fissa o ad un’antenna di rete mobile. Anche dal punto di vista ingegneristico la distinzione fisso mobile tende a svanire. La rete in fibra sarà sempre più capillare e raggiungerà punti di distribuzione fissi e mobili sempre più vicini alle sorgenti di traffico. Le nuove reti mobili non saranno solo basate su grandi stazioni radianti che illuminano vaste aree di territorio ma su tante piccole celle molto più leggere e meno costose collegate in fibra che utilizzano in modo intelligente tutte le frequenze disponibili. Il cliente, il dispositivo l’applicazione dovranno essere riconosciuti su qualsiasi piattaforma e quindi l’intelligenza di rete sarà sempre più unificata.

Il nostro modello di rete di nuova generazione seguirà questa impostazione convergente: un backbone unico, connessione in fibra di armadi stradali e stazioni radio, intelligenza di rete integrata.

La seconda caratteristica del Piano Telecom è la velocità. In Italia i bisogni di rete non sono concentrati in grandi metropoli e grandi aree industriali. L’Italia è il paese degli 8.000 campanili e dei distretti industriali. Per questo motivo abbiamo adottato una modalità di sviluppo della rete fissa e mobile che consente di rendere disponibili in poco tempo connessioni veloci ad almeno 30 Mbit/sec in un grande numero di città. Sulla rete fissa ci siamo orientati sull’architettura Fiber to the Cabinet che prevede la connessioni in fibra e l’installazione di elettronica di nuova generazione negli armadi stradali. Entro il 2016 più del 50% delle unità immobiliari saranno raggiunte dalle nuove reti. In sinergia con lo sviluppo di rete fissa prevediamo di far crescere la rete di nuova generazione mobile 4G portando la fibra e installando la nuova tecnologia su gran parte delle stazioni radio esistenti, realizzandone di nuove ed iniziando la copertura microcellulare nelle aree a maggior intensità di traffico. Entro il 2016 la copertura 4G sarà in grado di raggiungere l’80% della popolazione.

L’approccio adottato, oltre a consentire uno sviluppo rapido dell’ultrabroadband fisso e mobile, è “a prova di futuro” per due motivi. Primo perché le evoluzioni tecnologiche attese nei prossimi anni porteranno, a parità di configurazione, (Fibra all’armadio e copertura macrocellulare) performance di rete molto prossime ai 100 Mbit/sec. Secondo perché è stata già prevista un’evoluzione graduale e scalabile verso l’architettura target (Fibra a casa, copertura microcellulare) che consentirà di traguardare velocità prossime ad 1 Gbit/sec.

La terza caratteristica del piano di Telecom Italia riguarda l’intelligenza della rete. La diffusione del protocollo Internet ha innescato un nuovo modo di costruire servizi “ai bordi della rete”. Servizi basati sull’intelligenza dei terminali e dei cloud che vedono la rete come “dumb pipe” (un tubo stupido) che trasporta i bit in modalità “best effort” (facendo del suo meglio). Su questo paradigma si sono sviluppati grandi player mondiali, i cosiddetti Over the Top, come Google, Apple, Amazon. La nuova Internet dovrà superare questo modello, poiché i nuovi servizi non sono più compatibili con il “best effort”. Occorre una “Internet dei Servizi” che sia in grado di riconoscere utilizzatori, contenuti, oggetti e ambienti e adeguare dinamicamente configurazioni, velocità, tempi di latenza, sicurezza, privacy.

Questi nuovi requisiti di intelligenza, che sono alla base del piano di trasformazione della nostra core network, abiliteranno un nuovo modo di valorizzazione della rete che si presenterà ai fornitori di contenuti digitali come un insieme di prestazioni programmabili (Net Application Programming Interface) con cui comporre configurazioni originali di servizio ed al cliente finalecome un luogo di organizzazione del proprio spazio digitale fornendo, oltre all’accesso, servizi a qualità differenziata, gestione delle identità digitali e delle reti sociali, data sore protetti, fornitura e pagamento di contenuti e applicazioni.

Siamo convinti che con questo sviluppo di infrastrutture e piattaforme Telecom Italia darà un contributo determinante allo sviluppo digitale del Paese, sarà in grado di intercettare la domanda di nuove prestazioni e nuovi servizi di clienti consumer e business, potrà innescare ambiti di collaborazione con fornitori di contenuti e servizi, in particolare con gli Over the Top, che consentiranno di valorizzare gli asset di rete e la relazione con il cliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4