OSSERVATORIO POLIMI

Agenda, l’attuazione pratica: cosa non è stato fatto e come rimediare

Tante le aree ancora non coperte, se si scende sul livello dell’attuazione pratica della trasformazione digitale. Analizziamo i dettagli, grazie a un cruscotto elaborato dagli Osservatori del Politecnico. Una svolta è possibile- vediamo come- e per il 2016 ci sono buoni indizi che ce la si possa fare

Pubblicato il 11 Dic 2015

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

agenda-digitale-150712182805

Il quadro di attuazione dell’Agenda digitale ha luci e ombre: in questa fase finale del 2015, di fronte alle grandi promesse attese peril 2016, è il momento di misurare con precisione lo stato di avanzamento dei lavori. Lo facciamo con questo cruscotto elaborato dagli Osservatori del Politecnico di Milano, per la prima volta presentato nei suoi dettagli.

Vedete la figura. Lo stato di attuazione risente della combinazione di una copertura incompleta dal punto di vista strategico, ritardi nell’attuazione dei piani operativi, bassi valori sul fronte della domanda (sia di servizi che di connettività, spesso per il basso livello di competenze digitali) e su quello dell’offerta (da parte di PA e imprese).

Figura 1. Una visione di sintesi dell’attuazione dell’AD italiana

Prima di scendere nei dettagli, ricordiamo che nell’articolo pubblicato la scorsa settimana abbiamo introdotto un cruscotto di 107 indicatori che, rispetto al DESI, ha l’obiettivo di supportare chi, come l’Italia, deve definire le proprie priorità di attuazione dell’Agenda Digitale. Ma una valutazione complessiva per il governo dell’Agenda Digitale deve includere anche l’analisi di priorità e di strategie, di programmazione operativa e di execution. Per questa ragione è sorta l’esigenza di un cruscotto più ampio, che includesse anche questi elementi e li integrasse nel sistema di indicatori che fa riferimento al Digital Maturity Index (DMI), con una declinazione che consentisse di correlare il DMI agli indicatori dei singoli programmi operativi.

Articolato nelle otto aree, questo cruscotto si compone di cinque ambiti di analisi:

  1. completezza della strategia;
  2. completezza dei piani operativi, in termini di copertura della strategia definita, e di presenza di tutti gli elementi propri di un piano (strutturazione attività, responsabilità, tempistica, milestone, ..);
  3. completezza del sistema di indicatori associato rispetto a strategie e piani definiti;
  4. ranking derivato dall’articolazione del DMI;
  5. rischi di ritardo, rispetto all’attuazione dei piani definiti e di impatto rispetto alla realizzazione della strategia sull’intera area.

Con riferimento all’attuale strategia di attuazione dell’Agenda Digitale italiana:

  • sono sostanzialmente coperte le aree Connettività, Infrastrutture di servizi, eGovernment e Competenze;
  • non sono coperte in modo significativo le aree Innovazione imprese e Reputazione;
  • le aree OpenGov e Ricerca/Innovazione hanno una copertura significativa, ma sono assenti alcuni elementi rilevanti (come l’accountability e la collaborazione per l’OpenGov e la visione di ecosistema per la Ricerca/Innovazione).

Dal punto di vista della presenza di piani operativi, le aree del tutto coperte sono soltanto quelle relative a Connettività, Infrastrutture di servizi, eGov e Competenze. Solo per alcune sono stati impostati sistemi di monitoraggio globali e non solo di programma (ad esempio Connettività, Competenze). Questa situazione ha implicazioni sulla difficoltà di superare la frammentazione delle iniziative e di ottimizzare le risorse disponibili.

Se poi si approfondisce la situazione di dettaglio dei piani operativi correlati[1] ai piani strategici, si trovano alcune potenziali difficoltà nel rispetto dei tempi di attuazione dichiarati, non sempre a causa di ritardi nel recepimento normativo. Nel dettaglio, tra le situazioni più critiche rispetto ai rischi di ritardo, emergono le seguenti:

  • le attività sulla cybersecurity, al momento focalizzate esclusivamente sul fronte della PA e su un’area di intervento (la gestione delle situazioni di emergenza legate alla sicurezza informatica della PA centrale), a fronte di un quadro strategico che poneva il tema in tutta la sua organicità;
  • il piano operativo per la razionalizzazione dei data center, non ancora noto;
  • l’agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico che ha il compito di stabilire gli impegni delle PA per il rilascio dei dati in formato aperto, non ancora formalizzata per il 2015;
  • diverse azioni previste nel Piano per l’Open Government non ancora avviate;
  • nessun risultato raggiunto tra quelli previsti sul fronte delle comunità intelligenti ; il tavolo istituito presso l’AgID sospeso e solo alcune delle attività prese in carico dalla task force costituita presso il MISE.

Dal punto di vista delle performance, tranne le aree eGovernment e Open Government, dove i valori dei fattori abilitanti sono nella media europea (anche se i risultati non lo sono), per tutte le altre aree i valori sono inferiori alla media europea. In particolare:

  • La valutazione sulla connettività è penalizzata dai valori sulla banda ultra larga (100 Mbps). La diffusione di quest’ultima è infatti largamente inferiore alla media, certamente per un basso livello di copertura sulla connettività fissa (la copertura in banda ultra larga oltre 30Mbps è del 21% rispetto a un 62% della media europea). La diffusione della banda larga (2 Mbps) è invece inferiore alla media europea nonostante la copertura sia ai livelli comunitari. Il prezzo della connettività (pari all’1,6% del reddito lordo individuale, rispetto all’1,3% della media europea) non favorisce la diffusione di banda.
  • La situazione è migliorabile anche per carenze lato domanda (uno dei pilastri sui cui si basa la strategia per la banda ultra larga). In particolare, hanno un’influenza negativa la compresenza di:

    • uno stadio ancora non misurabile dei servizi SW infrastrutturali (area Infrastrutture di servizi): identità digitale, sicurezza, anagrafe unica, pagamenti elettronici, sono ancora in fase di avvio;
    • un basso livello di qualità e utilizzo dei servizi pubblici online (area eGovernment): è il 23% della popolazione che usa i servizi di eGovernment, rispetto al 47% della media europea;
    • una scarsa offerta di servizi privati (area Innovazione imprese): solo il 5,3% delle imprese vende online rispetto al 15,1% della media europea;
    • un livello di competenze digitali tra i più bassi d’Europa, sia tra i cittadini che tra le imprese (aree Competenze e Innovazione imprese): è sufficiente pensare che solo il 47% della popolazione ha competenze digitali di base rispetto al 59% della media europea, mentre nelle imprese l’uso di computer e della rete è esteso al 39% dei dipendenti rispetto al 49% della media europea.

Rispetto ai Paesi europei a noi confrontabili per dimensione e caratteristiche socio-economiche (Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Polonia), l’Italia registra una posizione migliore solo della Polonia ma peggiore anche di questa per quanto riguarda Competenze e Reputazione. È ragionevole ipotizzare un miglioramento sostanziale nell’area Infrastrutture di servizi grazie ai progetti su cui si sta focalizzando l’AgID con forte enfasi a produrre risultati concreti in tempi brevi:

  • Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID), che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso sicuro e protetto ai servizi digitali della PA e dei soggetti privati che vi aderiranno. Secondo i propri piani, entro il 2015 l’AgID stipulerà le prime convenzioni con gli identity provider che forniranno servizi di identificazione digitale certificata a cittadini e imprese.
  • Il sistema di pagamenti elettronici (PagoPA), che fornisce a cittadini e imprese la possibilità di effettuare qualsiasi pagamento in modalità elettronica verso le PA e i gestori di servizi di pubblica utilità. Il sistema si basa su un’infrastruttura tecnologica (il Nodo dei Pagamenti-SPC), alla quale tutte le PA dovranno aderire formalmente entro la fine del 2015 tramite la predisposizione di un piano di attivazione concordato con AgID.
  • L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), che corregge l’alta frammentazione e la scarsa interoperabilità delle attuali banche dati per la gestione anagrafica. Entro Dicembre 2015 partiranno i primi due comuni pilota. La migrazione proseguirà a Gennaio 2016 con altri 25 enti, con l’obiettivo di terminare il processo entro la fine del 2016.

Partendo dall’analisi delle correlazioni tra le otto aree di attuazione dell’Agenda Digitale, è possibile suggerire alcune indicazioni utili a migliorare il quadro di sintesi proposto. In particolare, è necessario operare su tre fronti:

  • Metodo progettuale: è necessario definire le strategie sulle aree di attuazione in cui le coperture sono inferiori, completare i piani operativi avviati e definire sistemi di indicatori per un monitoraggio continuo nel tempo, poiché questi sono gli elementi comuni dei Paesi con elevate performance;
  • Approccio metodologico: le azioni sulle aree di attuazione dell’Agenda Digitale devono essere pianificate secondo piani integrati, così che vengano incrementate sia lato domanda che lato offerta in modo graduale e coerente. Questo significa, ad esempio, rendere congruenti e correlati nei tempi e nei luoghi i piani per l’infrastrutturazione in banda ultra larga, le iniziative per lo sviluppo delle competenze digitali, le iniziative per la semplificazione e il miglioramento dei servizi digitali;
  • Priorità: è necessario porre sullo stesso piano di rilevanza le aree di attuazione in cui l’Italia ha posizioni di maggiore retroguardia (Connettività, Infrastrutture di Servizi, Innovazione imprese, Competenze), poiché solo uno sviluppo organico può innescare un ciclo di sviluppo rapido. All’interno di queste aree, è necessario procedere prioritariamente su quegli aspetti che sono evidenziati come critici dalla misurazione dei fattori abilitanti, come ad esempio lo sviluppo delle competenze digitali di base per l’area Competenze.

Nel 2015 abbiamo registrato una serie di novità rilevanti che fanno ben sperare per un svolta digitale del Paese. Il cruscotto sviluppato si propone di fornire indicazioni per un’analisi di dettaglio della situazione attuale e suggerire con maggiori elementi a disposizione la roadmap di miglioramento da perseguire, orientando al meglio le tante energie di chi vuole dare un contributo all’attuazione dell’Agenda Digitale italiana.

[1] Un programma naturalmente fa riferimento di solito a più aree. Per semplicità non riportiamo la correlazione di dettaglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2