Banda ultra larga

Fibra nelle case: l’investimento intelligente. Ecco perché

L’implementazione di reti fibre to the home (FTTH), stenta a decollare perché, si sostiene, non c’è il business case. In realtà il business case c’è, eccome. Basta prendere la visione d’insieme e abbandonare il dogma che la rete in fibra debba essere prerogativa delle telco

Pubblicato il 12 Feb 2015

Marco Forzati

RISE Research Institutes of Sweden, Esperto esterno per la Commissione europea

fibra-ottica-120402115308

Costruire una società dell’informazione onnipresente, basata su reti d’accesso in banda ultra-larga è un obiettivo strategico ampiamente condiviso e un pilastro dell’agenda digitale europea. Tuttavia, l’implementazione di tali reti, in particolare fibre to the home (FTTH), stenta a decollare. L’attuale domanda di servizi (sostanzialmente triple play) rappresenta un introito insufficiente a coprire gli enormi investimenti necessari per portare la fibra in ogni abitazione, dato che gli utenti finali non sono propensi a pagare extra per connessioni più veloci. Inoltre, il costo delle infrastrutture di accesso esistenti (leggi telefoniche in rame), è completamente ammortizzato.

Conclusione: non c’è business case per il FTTH.

In realtà il business case c’è, eccome. Basta prendere la visione d’insieme e abbandonare il dogma che la rete in fibra debba essere prerogativa delle telco.

Effetti del deployment FTTH, medio-breve termine

Prendiamola, allora, questa visione d’insieme e facciamo una carrellata dei vari benefici del FTTH[1]. Grazie alle sue inerenti proprietà fisiche, la fibra ottica è un mezzo trasmissivo per diversi ordini di grandezza superiore al rame e alla propagazione radio, in termini sia di banda passante sia di perdita di segnale.

Come tale, il FTTH rappresenta un’infrastruttura a prova di futuro. Non a caso in molte zone d’Europa, la presenza di FTTH ha già portato all’aumento del valore degli immobili.

Nel breve periodo, installatori di reti, system vendors e imprese di opere civili generano occupazione. Un effetto secondario e importante è lo sviluppo e la maturazione di competenze, con vantaggi competitivi a medio termine per tutto il sistema economico. Da parte loro, comuni, regioni ed enti pubblici possono beneficiare di introiti per le concessioni derivanti dall’installazione di cavidotti e, nel caso scelgano di gestire l’infrastruttura passiva, da ricavi di leasing di fibra.

A titolo di esempio il comune di Stoccolma è rientrato dall’investimento in meno di dieci anni e ora sta finanziando il completamento della rete FTTH interamente con i ricavi provenienti dalla gestione della rete.

Inoltre, l’installazione di una nuova infrastruttura offre la possibilità di mettere in atto nuovi modelli di business basati su un’infrastruttura passiva aperta e neutre, in cui enti pubblici o società private d’investimento si sobbarcano i pesanti investimenti iniziali, con orizzonti a lungo termine, consentendo agli operatori di raggiungere la redditività nel periodo medio-breve.

In regime di concorrenza, i minori costi d’investimento portano a una riduzione dei prezzi per i servizi ICT (sembra paradossale ma i prezzi delle offerte ad alta velocità su reti FTTH sono spesso e volentieri più bassi rispetto alle offerte DSL).

La disponibilità di una rete ad altissima velocità porta nel medio termine a nuovi servizi e un maggior utilizzo di tali servizi. Per esempio il cloud computing di alta qualità e la tele-presenza facilitano e-learning (con benefici per l’istruzione e lo sviluppo delle competenze) e telelavoro, che a sua volta riduce la congestione del traffico, aumenta la mobilità del lavoro virtuale, e riduce il costo di fare business. Servizi di e-health affidabile e di alta qualità aumentano la qualità della vita e riducono la necessità di costosi ricoveri e visite a domicilio (un recente studio calcola nell’ordine dei miliardi di euro i risparmi possibili per la sola assistenza domiciliare in Svezia); mentre i servizi di e-government aumentano l’efficienza nella pubblica amministrazione.

Per quanto alcuni di questi servizi si possano fornire anche su connessioni in rame, la banda disponibile può facilmente venire saturata (specialmente in upload) quando diversi servizi vengono attivati su una stessa utenza. In generale una connessione con una capacità ultra-larga offre maggiore affidabilità.

Non a caso, analisi di traffico in Svezia e Spagna mostrano che la quantità di dati consumati cresce con la banda disponibile.

Effetti del deployment FTTH, lungo termine

Nel lungo periodo, l’impiego diffuso di servizi avanzati introdotti dal FTTH aumenta il know-how digitale della popolazione, cruciale per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, e il livello d’imprenditorialità, favorendo la creazione di imprese, o la migliore gestione di quelli esistenti.

Tutto ciò porta a una crescita di occupazione e PIL.

I paesi che hanno sperimentato il FTTH per qualche cominciano a vedere effetti misurabili in tal senso. Si è anche osservato che il FTTH aumenta l’attrattiva economica dei comuni rurali, e contribuisce ad arginare il fenomeno dell’abbandono delle aree rurali e montane, con effetti positivi in termini di coesione sociale e di equilibrio fiscale.

Conti pubblici in rosso e patto di stabilità: possiamo permetterci il FTTH?

Nell’adozione dell’ FTTH il ruolo della Pubblica Amministrazione è cruciale, innanzitutto in termini di definizione e attuazione di una strategia. E fin qui siamo tutti d’accordo.

Tenendo presente la scarsità e inefficienza degli investimenti privati (con più reti parallele in poche aree urbane e deserto altrove) e le complicazioni in termini di regolamentazione di significant market power e di aiuti di stato, il settore pubblico dovrebbe però porsi obiettivi più ambiziosi e intervenire direttamente con investimenti in infrastruttura passiva. Si sente ripetere che sarebbe bello ma “possiamo permetterci un tale investimento pubblico, vista soprattutto l’attuale situazione economica?”.

Si può d’altra parte sostenere che, dopo anni di austerità e di crescita zero, il momento storico sia in effetti propizio per cogliere i proverbiali due piccioni: un massiccio investimento pubblico nel FTTH infatti genera occupazione e stimola l’economia nel breve periodo rendendo disponibile un’infrastruttura cruciale per il rinnovamento e il rilancio del sistema economico del paese nel medio e lungo periodo.

Si calcola che il fabbisogno per un deployment capillare di FTTH in Europa sia di 250 miliardi. Per l’Italia è probabilmente intorno ai 25-30 miliardi. Spalmati su cinque anni, da qui al 2020, implica uno sforzo di circa lo 0.3% del PIL.

Va notato inoltre che l’operazione, se fatta mantenendo la proprietà della rete e seguendo un opportuno modello aperto e neutrale, non sarebbe una spesa a fondo perduto bensì un investimento infrastrutturale con orizzonte di rientro ventennale o trentennale.

La domanda si può quindi ribaltare: possiamo permetterci di non fare questo investimento? Urge, a mio avviso, una seria discussione al riguardo.

[1] Per approfondimento, si veda M. Forzati, C. Mattsson, K. Wang, C. P. Larsen, ”The uncaptured values of FTTH”, proceedings of the International Conference on Transparent Optical Networks (ICTON), Stockholm, 2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4