machine to machine

M2M e Agcom, quali regole italiane per le sim negli oggetti

Analisi del nuovo tentativo di regolamentazione del M2M da parte di Agcom. Si rende necessario un aggiornamento del quadro normativo italiano al fine di permettere la diffusione del servizio a condizioni non discriminatorie anche da parte degli operatori italiani. Per auto connesse, internet in auto e contatori intelligenti

Pubblicato il 08 Nov 2018

Laura Rovizzi

OpenGate

160616144638

L’attenzione delle Istituzioni al tema del M2M, Machine to Machine, e più in generale, all’Internet of Things è sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori. In particolare, l’Autorità per le Garanzia nelle Comunicazioni in un anno ha avviato tre azioni: un’indagine conoscitiva, un Comitato tecnico ed una consultazione.

Già dal 2016, e poi a continuare nel 2018-2019, si continua a parlare sempre di più del tema Machine to machine, e di come le varie macchine in un contesto aziendale di industria 4.0 possano collaborare tra loro, scambiandosi dati ed informazioni utili al funzionamento della filiera e dell’azienda. Perché l’M2M è proprio questo, grazie a delle schede SIM speciali (appunto le SIM M2M) che in pratica forniscono soltanto connessione a internet, è possibile far comunicare robot tra di loro, e scambiare informazioni e dati sulle varie attività automatizzate compiute dalle stesse macchine.

La prima indagine conoscitiva aveva come obiettivo l’esame dei fattori che influenzano lo sviluppo dei servizi M2M, la valutazione delle previsioni di sviluppo, le modalità di utilizzo e l’individuazione di eventuali barriere normative.

I risultati ottenuti dall’indagine hanno portato l’Autorità, in un secondo momento, ad avviare un Comitato tecnico per lo sviluppo dei servizi di comunicazione M2M, ossia un gruppo di lavoro aperto ai principali soggetti interessati (sia pubblici sia privati). Purtroppo, dopo una prima proficua riunione, il Comitato  non si è più riunito.

Più recentemente AGCOM, compresa l’importanza del dibattito e la necessità di regolare il servizi di comunicazione Machine-to-Machine, ha avviato, con delibera n. 43/16/CIR, una consultazione pubblica al fine di acquisire dagli operatori valutazioni di mercato e regolamentari per un’eventuale integrazione del Piano Nazionale di Numerazione (PNN).

Se l’indagine iniziale, dunque, è stata conoscitiva di un mercato ad oggi ancora troppo poco conosciuto, la consultazione attuale, invece, entra verticalmente in un ambito di competenza specifico come la modifica del PNN in relazione al dual IMSI e l’introduzione di prescrizioni in relazione all’uso di IMSI extraterritoriali.

Giova sottolineare inoltre che nel corso del 2015, l’Autorità per l’Energia AEEGSI, ha coinvolto 18 aziende su una consultazione finalizzata a determinare gli orientamenti in merito ad un tema molto importante dell IoT: lo smart metering 2G ed ha avviato una serie di iniziative sinergiche con AGCOM per l’individuazione di soluzioni di comunicazione multimodale che meglio si adattino alle diverse situazioni locali utilizzando anche reti fisse a banda larga, la fibra ottica, le comunicazioni wireless sia in banda licenziata che non. Facciamo riferimento rispettivamente al Narrowband IoT ed a soluzioni LPWA Low Power Wide Area che consentono di abilitare alcuni servizi aggiuntivi in tempo reale compatibili con gli sviluppi tecnologici che è ragionevole attendersi nei prossimi 15-20 anni.

Si tratta di un’attività di collaborazione tra i due regolatori (Energia e Comunicazioni) la quale ha anche risvolti di studio e ricerca e che vediamo molto positivamente in quanto favorisce lo sviluppo dei servizi e il superamento di possibili ostacoli mediante l’uso sinergico delle rispettive competenze e ambiti d’intervento.

Tra gli spunti di riflessione emersi dalla consultazione segnaliamo che per quelle tecnologie che necessitino di una SIM, la possibilità di cambiare operatore senza la sostituzione fisica della SIM rappresenta una esigenza fondamentale per la concorrenza tra operatori TLC e quindi per la minimizzazione dei costi di connettività. C’è la consapevolezza della disponibilità di soluzioni “embedded SIM” (e-SIM) che consentono il cambio di operatore da remoto o da parte dell’utente (se abilitato) senza richiedere la sostituzione fisica della SIM. In questo scenario non sarebbe più necessario sostituire la SIM al cambio dell’operatore TLC, che è uno degli ostacoli allo sviluppo di soluzioni efficienti grazie alla piena concorrenza tra gli operatori nel settore delle comunicazioni wireless.

Analisi delibera Agcom

L’Autorità ha individuato alcune applicazioni M2M di maggior rilievo economico e regolamentare nel caso in cui la soluzione tecnologica preveda l’utilizzo di reti radiomobili e quindi utilizzo di dispositivi con SIM CARD; si rende necessario un aggiornamento del quadro normativo italiano al fine di permettere la diffusione del servizio a condizioni non discriminatorie anche da parte degli MVNO operanti sul territorio nazionale. Le tre applicazioni di rilievo sono:

1.       Connected Cars

Da alcune stime si evince che nel 2017 ci saranno 140M di dispositivi interconnessi a livello globale. In particolare, il regolatore guarda ai servizi correlati:

·         eCall (rese obbligatorie dal Regolamento EU n. 305/2013)

·         Check Box (scatole nere)

·         Automotive Infotainment Systems (es. sistemi di supporto alla guida).

2.       Smart metering

Si tratta di una applicazione di forte impatto e resa obbligatoria dall’articolo 3 dell’Allegato A della delibera n. 292/06 AEEGSI. L’attuazione di tale delibera nell’ambito di soluzioni in banda licenziata comporterebbe l’eventuale installazione di milioni di dispositivi che accedono alla rete cellulare attraverso concentratori dotati di SIM. La discussione normativa verte sull’assegnazione delle risorse di numerazione radiomobili e/o geografiche, nonché su temi quali la sostituzione fisica o virtuale delle SIM.

3.       Internet in the car

Considerando i nuovi modelli di business emergenti,  si prevede il caso di utilizzo di SIM (IMSI attribuita in un certo Stato o global service ITU) per la fornitura di un accesso ad Internet. Il proprietario della vettura aderisce all’offerta di un MNO nazionale, che si avvale di una  SIM con IMSI non nazionale

Quali sono le problematiche regolamentari evidenziate ?

1.       L’uso di IMSI extra-territoriali per la fornitura di servizi M2M in Italia ha un forte impatto sull’ingresso e la competizione per Mobile Virtual Network Operators MVNO nel mercato M2M, dove è necessario garantire la più ampia copertura della rete radiomobile, requisito che i MVNO possono soddisfare solo se viene loro consentito l’utilizzo di molteplici IMSI ed in particolare di un IMSI straniero nel territorio italiano.

Per risolvere il problema basterebbe utilizzare la tecnica “multi IMSI” che permette la configurazione della SIM di IMSI nazionali e stranieri e che però non è consentita attualmente.  Ad oggi, il Piano Nazionale di Numerazione PNN vieta l’uso della tecnica dual IMSI in Italia, con IMSI italiano e extra territoriale, da parte di un operatore italiano[1]. Analogamente, il PNN non fornisce indicazioni sull’uso extra-territoriale di SIM con IMSI extra-territoriali da parte di operatori italiani.

In altre parole, un MVNO che ha un accordo con un Mobile Network Operator MNO (che quindi risulta MHO Mobile Host Operator), non può andare in roaming sugli altri MNOs poiché quest’ultimi non hanno l’obbligo di garantirgli l’accesso in assenza di copertura da parte del MHO ed inoltre il MHO non gli permette di acquistare il servizio da altro operatore. Qualora non sia presente la copertura radio del MHO, il MVNO non può quindi garantire il servizio M2M.

2.       Per quanto riguarda l’uso di IMSI extra-territoriali per smart metering nell’ambito delle soluzioni Punto/Punto (2G), si evidenziano criticità normative e regolamentari:

2.1.    La copertura radiomobile non garantisce prestazioni ottimali in apparati indoor e non in movimento

2.2.    L’innovazione nelle reti radiomobile determina il deprovisioning di quelle precedenti, soprattutto nel caso di sovrapposizioni di copertura

2.3.    I servizi vengono offerti senza che l’aggiudicatario della gara, che utilizza SIM estere, abbia un diretto controllo della rete, attraverso la quale presta il servizio, e della durata temporale degli accordi di roaming e delle licenze nazionali 2G

3.       Il terzo tema da dibattere è relativo alla fornitura di servizi Internet in the car unitamente ad applicazione M2M

Nessun operatore italiano ha ancora avviato servizi Wi-Fi Hotspot veicolari in Italia (quindi attraverso un MNO italiano che usi IMSI estere), poiché ancora in attesa di un chiarimento e/o adeguamento regolamentare sull’uso dei codici IMSI non italiani. Gli operatori ritengono che l’uso extraterritoriale dei codici IMSI sia di fondamentale importanza per l’efficiente fornitura dei Servizi M2M e connettività.

4.       Avvio della consultazione

Sia il livello di evoluzione del contesto normativo sia l’evoluzione del mercato, mettono in luce una serie di tematiche che, a livello regolamentare, occorre analizzare ed eventualmente disciplinare con particolare riferimento al PNN. L’Autorità dunque ha avviato una consultazione per richiedere agli operatori di fornire proprie valutazioni di mercato e regolamentari al fine di acquisire ogni utile elemento per una eventuale integrazione del PNN, previa consultazione di altri Enti interessati, quali ad esempio il MISE, il Ministero di grazia e giustizia, la Polizia postale, la AEEGSI. In particolare, in relazione alla necessità di:

4.1.    Modificare l’articolo 29 del PNN in relazione al dual IMSI, indicando il tipo di modifica;

4.2.    Fornire, nel PNN, specifiche prescrizioni in relazione all’uso di IMSI extraterritoriali.

[1] L’art 29, comma 9 del PNN prevede che un  soggetto autorizzato in Italia possa prendere in uso da soggetto assegnatario di codice MCC+MNC con MCC assegnato ad uno stato estero archi di numerazione IMSI da associare a numeri di  cui  alla  Raccomandazione  ITU-T  E.164  con  codice  internazionale  “+39”,  previa comunicazione da parte  dei due soggetti alle rispettive Amministrazioni competenti, in accordo con la Raccomandazione ITU-T E.212, Annesso E, ma tali numeri IMSI non sono utilizzabili sul territorio italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4