Banda larga

Reti aperte: il modello possibile

L’idea alla base del modello di rete aperta è di evitare situazione di monopolio nelle reti d’accesso a banda larga, promuovere la concorrenza, e massimizzare la libertà di scelta per i consumatori. Ma cos’è di preciso una rete aperta, e come funziona?

Pubblicato il 16 Dic 2014

Marco Forzati

RISE Research Institutes of Sweden, Esperto esterno per la Commissione europea

reti-network-internet-111111124340

Questo articolo, il primo di una serie sul tema banda larga, parte da una definizione di rete aperta in funzione di neutralità di operatore, come presentata nella Guida all’investimento nella banda ultra-larga recentemente pubblicata dalla Commissione europea[1].

Da integrazione verticale a reti aperte

Il modello tradizionale di telecomunicazioni è verticalmente integrato: un’entità eroga il servizio, gestisce la rete, e ha la proprietà dell’infrastruttura di rete. Nel passato questo era un modello naturale: i servizi disponibili erano limitati principalmente alla telefonia, radio e televisione, ciascuno codificato su uno specifico segnale fisico, il che giustificava infrastrutture dedicate e ottimizzate al segnale e al modo di distribuzione.

Oggi la quantità di servizi di telecomunicazione disponibili è in piena espansione: da quelli tradizionali, come telefonia (mobile o fissa), web & mail e televisione ai servizi innovativi ormai in fase di consolidamento come videoconferenza, cloud storage e audio & video streaming, a quelli in rapida crescita come TV 3D, grid computing, online gaming, telemedicina, ecc. L’informazione viene registrata e trasmessa in digitale per tutti i servizi, ed è sempre più spesso distribuita utilizzando il protocollo IP, spesso sulla stessa rete fisica, seguendo un processo di convergenza lento ma inesorabile. Di conseguenza, è più sensato pensare a un’infrastruttura di rete d’accesso ottimizzata per il tipo di connessione all’utente finale (urbana o rurale, consumo heavy o light, mobile o fisso, ecc.) piuttosto che per il servizio fornito.

In un contesto di infrastruttura condivisa, il modello di rete aperta mira a una distribuzione dei diversi servizi su base equa e non discriminatoria, tramite la separazione concettuale dei ruoli di fornitore di servizio (service provider, SP) da quelli di gestore di rete passiva (physical infrastructure provider, PIP) e di rete attiva (network provider, NP). La separazione del ruolo di fornitore di servizio da quello di gestore di rete promuove la neutralità della rete ed evita conflitti d’interesse.

La separazione in rete attiva e passiva ha invece giustificazioni tecnico-economiche. Analogamente ad altri tipi di infrastrutture (strade, linee elettriche, ecc.), l’infrastruttura passiva di una rete (canalizzazioni, cavi, ecc.) è generalmente caratterizzata da spese di capitale elevate (CAPEX), spese operative (OPEX) ed economie di scala ridotte, ed è essenzialmente locale e onerosa da duplicare (di conseguenza tende a costituire un monopolio naturale intrinsecamente soggetto a regolamentazione). D’altra parte, la tecnologia (apparati attivi) è caratterizzata da OPEX e economie di scala significativi, richiede competenza tecnica ed è soggetta a regolamentazione limitata. Inoltre, l’infrastruttura è un patrimonio pressoché permanente (orizzonte d’investimento a lungo termine) mentre gli apparati attivi sono soggetto a rapida obsolescenza (orizzonte d’investimento a breve termine).

A seconda dei casi, i ruoli di PIP e NP (oppure i ruoli di NP e PIP) possono venire assunti da un’unica entità, dando luogo a diversi modelli di business. L’importante è che, ad un livello piuttosto che ad un altro esista una separazione tra SP e PIP.

Value chain di una rete aperta

La Figura 1illustra la value chain generica per il modello di rete aperta. In generale il PIP riceve introiti dal NP per il leasing di fibra spenta in dorsale e delle linee di accesso. Gli utenti finali acquistano servizi da un SP di loro scelta. Il costo del servizio include generalmente un canone di rete, che viene poi passato al NP.

Figura 1– Value chain generica per reti aperte.

Modelli di business per reti aperte

Come accennato sopra, diversi modelli di business emergono a seconda di quali attori assumono i ruoli di PIP, NP e SP. Il modello verticalmente integrato consiste nella situazione in cui un attore (tipicamente una telco) prende tutti e tre i ruoli. In alcuni casi, specialmente se l’operatore in questione ha un significativo potere di mercato (SPM), la normativa europea impone che l’accesso alla rete venga resa disponibile ad operatori concorrenti, a livello attivo o passivo. Ciò che distingue questa situazione da quella di rete aperta è che l’operatore integrato progetta la rete per fornire i propri servizi e dà accesso ai concorrenti in forme compatibili con il design specifico della rete.

In generale, il modello di business di rete aperta si presenta in tre varianti, illustrate in Figura 2: modello di rete aperta a livello passivo (passive-layer open network, PLON), modello di rete aperta a livello attivo (active-layer open network, ALON), modello di rete aperta a tre livelli (three-layer open Network, 3LON).

Figura 2– Livelli di rete e modelli di business di rete aperta confrontati con modelli a integrazione verticale con accesso della rete in unbundling o bitstream.

Nel PLOM, il PIP (per esempio un’amministrazione locale, una utility, una cooperativa locale, o un investitore privato) installa e gestisce l’infrastruttura passiva (direttamente o tramite un’azienda di opere civili) da mettere a disposizione di tutti gli operatori del mercato a condizioni paritarie e non discriminatorie. Il PLON ha il vantaggio di dare agli operatori (in genere NP+SP integrati) massima libertà e controllo nella progettazione della propria rete di accesso ma al tempo stesso ciascun operatore deve collocare i proprio apparati attivi nel nodo di accesso di ciascuna area che vuole servire. Se la densità di popolazione è troppo bassa, i nodi di accesso aggregano un numero di utenti insufficiente per rendere economicamente sostenibile la presenza di più operatori, limitando le possibilità di concorrenza. Di conseguenza, il modello PLON è più adatto per aree relativamente densamente popolate come le grandi città.

Una soluzione seguita in molte aree più scarsamente popolate è di fornire concorrenza a livello attivo, in modo che il costo di fornitura di servizi risulti sufficientemente basso da permettere l’ingresso sul mercato di diversi operatori. Questo può essere fatto in due modalità: ALON e 3LON.

Nel modello ALON, un’entità installa e gestisce sia l’infrastruttura passiva che la strumentazione attiva (agendo quindi come operatore integrato PIP+NP). Installando la strumentazione attiva in tutti i nodi di accesso, costruisce una rete aperta e neutrale tramite cui tutti i SP sono in grado di fornire i propri servizi a tutti gli utenti finali.

Nel modello 3LON, invece, i ruoli di PIP, NP e SP sono tutti esplicitamente separati. In questo caso, l’ente che ha la proprietà della rete passiva (spesso un’amministrazione locale) ha lo stesso ruolo che nel modello PLON. Al livello attivo, tuttavia, il ruolo di NP è assegnato ad una società esterna, in genere tramite un contratto dai tre ai cinque anni. Il NP colloca la strumentazione attiva in tutti i nodi di accesso e costruisce una rete aperta e neutrale come nel modello ALON. Al fine di garantire condizioni eque e non discriminatorie a tutti SP (neutralità di operatore), al NP è generalmente interdetto fornire servizi propri.

Reti aperte: un’infrastruttura per la società

Vi è un crescente interesse politico per le reti aperte, viste come infrastruttura strategica per la società, soprattutto presso le molte amministrazioni locali che hanno deciso di far fronte allo scarso interesse degli operatori commerciali e investire in servizi a banda larga in aree a bassa densità abitativa. Spesso l’amministrazione locale stessa prende il ruolo di PIP o di PIP+NP, tramite apposite società in-house, facendo leva su modelli d’investimento diretti combinati con finanziamenti bottom-up, fondi nazionali ed europei e project financing. A volte si affidano a fondi d’investimento o ad operatori neutrali, per esempio tramite apposite partnership publico-private (PPP). In altri casi ancora si limitano a definire una strategia di rete d’accesso aperta da e definiscono gare d’appalto in cui si vieta al vincitore di fornire servizi. Il prossimo articolo di questa serie presenterà una panoramica delle reti aperte che sono state installate in Europa negli ultimi 15 anni e ne delineerà le prospettive per l’Italia.

[1] Guide to High-Speed Broadband Investment, disponibile al momento in inglese presso http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/broadband-investment-guide.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3