CASI EUROPEI BANDA LARGA

Romania: guerra al digital divide e volo in fibra ottica

La Strategia nazionale del Governo in materia di banda larga è finalizzata a realizzare una significativa accelerazione dello sviluppo dei servizi a banda larga, per modernizzare la società, favorire l’aumento della competitività, migliorare le condizioni di accessibilità nelle zone rurali per garantire una concreta ed effettiva promozione dello sviluppo della banda larga su tutto il territorio nazionale

Pubblicato il 24 Lug 2014

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

este-01211205-12140-140725200838

La strategia nazionale della Romania prevede la costruzione di una rete nazionale a banda larga per raggiungere una copertura integrale delle infrastrutture in grado di fornire almeno 30 Mbps entro il 2020, con l’ulteriore obiettivo di dotare almeno il 50% delle famiglie di una velocità di almeno 100 Mbps entro lo stesso periodo, nel rispetto di quanto previsto dall’Agenda digitale europea.

Il Ministero delle Comunicazioni e della Società dell’Informazione (Ministerul pentru Socieatea Informaţională) rappresenta l’organo politico preposto alla concreta elaborazione ed attuazione della strategia nazionale in materia di banda larga in Romania, per garantire l’erogazione di servizi pubblici di alta qualità nel settore delle ICT.

L’Autorità nazionale per la gestione e il regolamento nelle comunicazioni (Autoritatea Nationala pentru Administrare şi Reglementare în Comunicaţii – ANCOM) è responsabile in materia di misure di regolamentazione. Rappresenta l’organo che tutela gli interessi degli utenti-consumatori in Romania, promuovendo la concorrenza nel mercato delle comunicazioni, garantendo la gestione delle risorse scarse e incoraggiando l’innovazione e gli investimenti efficienti nelle infrastrutture. Tale istituzione è stata predisposta a seguito della fusione di due enti con competenza in due distinti settori di regolamentazione e di gestione: L’Ispettorato generale per la Comunicazione e Information Technology (IGCTI) e l’Autorità Nazionale per le Comunicazioni e informazioni Technology (ANRCTI).

Il Centro Nazionale România Digitala (Digial Romania – CNRD) è un ente pubblico con personalità giuridica che opera sotto la direzione del Ministero delle Comunicazioni e della Società dell’Informazione, con il compito specifico di semplificare le procedure applicabili ai prestatori dei servizi al fine di realizzare una piattaforma interoperabile a livello nazionale ed europeo.

Merita di essere segnalato l’Electronic System for Public Acquisitions (SEAP), ossia il Sistema Elettronico per acquisizioni pubbliche che fornisce una piattaforma elettronica per realizzare le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici nel rispetto della trasparenza, della parità di trattamento e della leale concorrenza imposti dalla disciplina nazionale vigente. Autorevoli statistiche dimostrano che il sistema è in grado di realizzare potenziali risparmi fino al 80% di tutti i costi di transazione tra fornitore e acquirente. Inoltre, l’approvvigionamento elettronico è utile per le piccole e medie imprese, che possono partecipare ad appalti pubblici più facilmente e con maggiore trasparenza.

Gli interventi

Il Piano Nazionale considera una priorità strategica quella di migliorare le condizioni di accessibilità esistenti nell’ambito delle zone rurali e svantaggiate, per garantire una concreta ed effettiva promozione dello sviluppo della banda larga su tutto il territorio nazionale.

In particolare, il Piano Nazionale contiene la Strategia del Governo per lo sviluppo della banda larga in Romania per il periodo 2009-2015 (approvata con Delibera n. 444/2009), rispetto alla quale è possibile analizzare alcuni aspetti interessanti. In primo luogo, si evince una notevole evoluzione del mercato delle comunicazioni elettroniche per quanto riguarda la fornitura di servizi Internet, dal momento che nel 2006 si registravano 6,6 milioni di connessioni di accesso a Internet mentre già nella metà del 2008 il numero è aumentato sino a 9,25 milioni, registrandosi un incremento particolarmente significativo. Anche per quanto riguarda le reti a banda larga, nel 2008 risultavano attive 2,27 milioni connessioni a banda larga da utenze fisse, con 760.000 in più rispetto al 2007 (1,51 milioni) e 1,42 milioni di connessioni a banda larga da punti mobili, con 420.000 in più rispetto al 2007 (1 milione).

Il piano strategico elaborato dal governo rumeno è finalizzato a realizzare una significativa accelerazione dello sviluppo dei servizi a banda larga, quale presupposto indispensabile per modernizzare la società e favorire l’aumento della competitività.

Al fine di garantire la concreta attuazione della strategia a banda larga sono stati predisposti obiettivi chiari e completi per orientare in modo efficiente le attività ed i progetti previsti.

In particolare, gli obiettivi generali della strategia sono:

• Crescita del tasso di penetrazione dei servizi di connessione a banda larga fino al 40% entro il 2010 e fino al 80% entro il 2015;

• Crescita del tasso di accesso ai servizi a banda larga per il 100% della popolazione entro il 2015;

• Incremento dell’uso dei servizi a banda larga nell’ambito delle PMI;

• Crescita del tasso di penetrazione della banda larga nelle zone svantaggiate;

• Crescita dei servizi online nel settore dell’e-Commerce e dell’e-Government;

• Alfabetizzazione informatica dei Consumatori e inclusione dei gruppi svantaggiati di utenti.

In tale prospettiva, in Romania il settore delle ICT rappresenta un settore strategico dell’economia nazionale, allo scopo di realizzare un effetto significativo sulla crescita economica. Per tale ragione, dunque, è stata prediposta una Strategia di sviluppo della banda larga per il periodo 2009-2015, partendo dal presupposto che la banda larga è un vettore di sviluppo economico globale.

La strategia nazionale a banda larga adottata dal Governo per il periodo 2009-2015 è finalizzata a promuovere ed incentivare un crescente tasso di penetrazione della banda larga fino al 80% nel 2015, per poi arrivare al 100% entro il 2015, mediante una graduale crescita dell’uso della banda larga nelle piccole e medie imprese, aumentando il tasso di penetrazione dei servizi a banda larga nelle aree svantaggiate Per sostenere lo sviluppo di infrastrutture e servizi a banda larga, il Ministero delle Comunicazioni e della Società dell’Informazione ha previsto l’erogazione di ingenti fondi strutturali per un importo di circa 626 milioni di euro destinati all’elaborazione ed attuazione di 173 specifici progetti (di cui 128 assegnati ad Enti pubblici e 45 a privati) finalizzati allo sviluppo di nuove infrastrutture digitali soprattutto all’interno delle aree maggiormente esposte al rischio di digital divide.

Per garantire il concreto perseguimento di tali obiettivi, è stata elaborata una vera e propria Agenda Digitale a cura del Ministero delle Comunicazioni e della Società dell’Informazione, al fine di promuovere partenariati pubblico-privato nel settore delle ICT per assicurare lo sviluppo di nuove infrastrutture digitali e la diffusione di una nuova generazione di applicazioni e servizi ultraveloci a banda larga.

La mission dell’Agenda Digitale è quella di sfruttare il potenziale sociale ed economico delle ICT per stimolare l’innovazione e la crescita economica, migliorando la qualità della vita quotidiana dei cittadini e delle imprese.

A tal fine, sono stati individuati 7 Pilastri per identificare specifici settori di intervento.

Pilastro 1 – Mercato unico digitale

Pilastro 2 – Interoperabilità e standard

Pilastro 3 – Fiducia e sicurezza

Pilastro 4 – Internet ad alta velocità

Pilastro 5 – Ricerca e innovazione

Pilastro 6 – Miglioramento le competenze digitali

Pilastro 7 – ICT per le sfide sociali

Uno dei principali obiettivi è quello di garantire lo sviluppo delle reti Internet a banda larga, soprattutto nelle zone rurali e remote, anche mediante la promozione di campagne di informazione, di supporto e consulenza per i cittadini.

Secondo le linee guida del Ministero delle Comunicazioni e della Società dell’Informazione devono essere realizzate specifiche azioni strategiche riguardanti l’attività della pubblica amministrazione centrale e locale, ma anche il settore privato, in particolare le piccole e medie imprese.

Per tale ragione, nel corso del tempo sono state avviate campagne mirate alla diffusione di fattori chiave per lo sviluppo generale del Paese, mediante specifici progetti basati sulla valorizzazione delle moderne tecnologie, realizzati grazie al supporto di programmi di finanziamento europei o partenariati pubblico-privato:

1. Diffusione e utilizzo generalizzato della firma digitale;

2. Presentazione di contenuti creativi con mezzi elettronici;

3. Utilizzo del cloud computing per la pubblica amministrazione;

4. Promozione di progetti di infrastrutture e contenuti digitali attraverso il partenariato pubblico-privato;

5. Diffusione di reti banda larga per grandi masse;

6. Istituzione della Biblioteca Nazionale di materiali digitali sia per l’istruzione pubblica sia per il settore business;

7. Predisposizione di un’Archiviazione elettronica come mezzo per snellire la pubblica amministrazione come un mezzo per sostenere le piccole e medie imprese

Particolarmente interessanti sono anche le linee guida del Comitato rumeno per la Tecnologia dell’Informazione e delle Comunicazioni del Parlamento rumeno in relazione alla necessità della banda larga per lo sviluppo in Europa e in Romania, in occasione del Terzo Forum parlamentare sul progetto per la società dell’informazione “ICT e la crisi economica globale: situazione attuale e prospettive future” (03 Maggio 2010, Ginevra, Svizzera).

Da questo importante documento si evince la necessità di realizzare un intervento concreto nel settore delle ICT per determinare un concreto rilancio globale di tutti i settori.

Uno degli effetti peggiori della crisi finanziaria ed economica degli ultimi anni, infatti, si manifesta nell’evidente impatto negativo sulla crescita, sul commercio, sugli investimenti e sull’occupazione in tutto il mondo con conseguenze sociali e umane estremamente gravi. In questo contesto storico di crisi economica mondiale, la straordinaria capacità delle ICT può rappresentare un fattore fondamentale per assicurare la crescita e l’innovazione nel medio e lungo termine.

Merita di essere segnalato il progetto Ronet Project (RO) finalizzato a colmare il divario digitale nel Paese, per consentire alla popolazione romena di accedere alle infrastrutture digitali, indipendentemente dal luogo di residenza, promuovendo la concorrenza nel settore della banda larga ed accelerando il processo di sviluppo della Società dell’Informazione in Romania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3