Tutti i danni della Brexit per le telecomunicazioni europee

Il comparto delle telecomunicazioni è meno vulnerabile di altri agli shock economici. La Regolamentazione UE è già inserita nel sistema legislativo britannico: ora è passibile di cambiamenti; ma solo nel medio termine. Diminuzione ricavi di lieve entità, ma possibili ritardi negli investimenti. Poco impatto sulla tecnologia e visione ottimistica sul campo di fusioni e concorrenza

Pubblicato il 04 Lug 2016

foto-adt1-160621143131

E’ interessante, anche per l’Europa continentale capire cosa accadrà nel comparto delle telecomunicazioni, in UK con Brexit, perché UK è stata, per volti versi, la culla delle telecomunicazioni europee. Infatti, oltre ai successi di Marconi, dovuti anche alla sua presenza nel Regno Unito, è utile ricordare come la telegrafia (su filo) sia stata inventata nel Regno unito, dove pure ebbe luogo, nelle prime decadi del 1800, il primo servizio telegrafico commerciale. Seguito poi dal primo collegamento marino Regno Unito – Francia, dovuto alla invenzione scozzese di un particolare tipo di isolamento dei cavi marini; e dall’invenzione delle telescriventi sviluppata da Mr. Creed (assieme ai “perforatori di banda”).

E anche il processo di regolamentazione e liberalizzazione delle telecomunicazioni europee è nato nel Regno unito, dieci anni prima che nel resto dell’Europa; dopo il successo avuto negli USA. E’ quindi interessante anche per noi capire cosa accadrà delle telecomunicazioni post-Brexit; non foss’altro perché le telecomunicazioni, per definizione, sono internazionali.

La decisione da parte del Regno Unito di lasciare l’UE aprirà un periodo di discussioni e negoziati tra il Regno Unito e l’Unione Europea; periodo che potrebbe durare fino a due anni. Il modello di uscita e il quadro delle nuove relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea sono oggi tutt’altro che chiari, e così è l’impatto sull’economia del Regno Unito, in generale.

Le influenze di Brexit, sul comparto delle telecomunicazioni, ovviamente ci saranno, ma potrebbero essere di non grande entità a causa del fatto che il mercato delle telecomunicazioni, in generale, è meno vulnerabile ai cambiamenti macroeconomici rispetto agli altri settori. In realtà, fino a pochi anni fa, era opinione comune che le telecomunicazioni traessero vantaggio dai fattori destabilizzanti dell’economia, come le guerre. Se questo sia ancora vero, ce lo dirà il futuro.

L’industria dei servizi di telecomunicazioni, conta, nel Regno Unito, per il 2% del PIL nominale e, negli ultimi dieci anni ha dimostrato: (i) una bassa correlazione con l’ambiente macroeconomico del paese e (ii) un andamento dei ricavi più sano rispetto ad altri mercati delle telecomunicazioni in Europa occidentale .

Inoltre, la gran parte delle entrate degli operatori di telecomunicazioni deriva dal consumo di servizi domestici e il settore dei servizi delle telecomunicazioni britannico non ha una tipologia di commercio import / export con l’UE e nessuna esposizione materiale verso il prezzo delle materie prime correlato. Le telecomunicazioni transnazionali avvengono su reti di proprietà o con accordi tra operatori, che ifficilmente verranno cambiati a causa di Brexit.

Questo dovrebbe rendere le prospettive delle telecomunicazioni post-Brexit meno vulnerabili e incerte rispetto a quello di altri settori.

Vediamole un po’ più nel dettaglio:

Regolamentazione – anche se è vero che l’impatto di Brexit verrà meglio conosciuto a conclusione dei negoziati tra il Regno Unito e l’UE, il Regno Unito non può divergere in maniera significativa dal quadro normativo dell’UE e dall’armonizzazione di alcune regole almeno per i prossimi 2-3 anni, indipendentemente dal modello normativo che sarà adottato; anche perché il Regulatory Framework della UE è stato trasposto nella legislazione britannica, e ci vorrà tempo per cambiarla. Tuttavia, qualsiasi incertezza normativa a breve termine può quasi sicuramente far rinviare alcune decisioni di investimenti; in particolare in materia di spettro radio, di neutralità della rete, di digitalizzazione di servizi e contenuti, e di number portability. Non dimentichiamo, comunque, che OFCOM (il Regolatore britannico) è stato considerato, in UE, il leader dell’innovazione in materia di regolamentazione; anche perché precursore della stessa; avendo il Regno Unito, come detto prima, deregolamentato il settore circa dieci anni prima dell’Europa continentale. E questo fatto va a favore di una continuità in senso di armonizzazione delle regole. Non dimentichiamo, comunque, come l’industria britannica abbia più volte richiesto una minore rigidità nelle regole e migliore concorrenza nelle tlc; rigidità imposta (v. paragrafo “consolidamento”) anche dalla regole UE.

Tecnologia – Nel settore delle telecomunicazioni di nuova generazione e delle reti in generale, non si ritiene che gli operatori vogliano (o possano) cambiare le loro tabelle di marcia in termini di investimenti futuri. Almeno per i prossimi cinque anni. Alcune aziende tecnologiche internazionali possono ridimensionare i loro piani di investimento in R & S nel Regno Unito, poichè il paese può applicare criteri di investimento e norme di attuazione in maniera diversa rispetto all’UE. Tuttavia, è improbabile che ciò possa influenzare il ciclo di innovazione nel settore delle telecomunicazioni del Regno Unito, che è già molto avanzato. Non dimentichiamo, poi , che organismi internazionali come ITU, sovrintendono, in maniera globale, agli aspetti tecnologici e di armonizzazione.

Concorrenza – non ci si aspettano grandi cambiamenti del contesto competitivo delle telecomunicazioni britanniche. Gli operatori, qui, hanno iniziato a monetizzare i loro investimenti in NGN e probabilmente continueranno a competere sulle offerte avanzate di servizi e contenuti all’interno dell’ecosistema digitale, piuttosto che sul pricing. UK, poi, potrebbe essere la prossima tappa per il lancio in Europa di Google Project Fi MVNO; considerando che Google genera il 10% del suo i ricavi pubblicitari nel mercato del Regno Unito.

Nell’area “consolidamento” – Il mercato del Regno Unito ha grande spazio per il consolidamento fisso-mobile, e ciò perchè un numero significativo di operatori di una certa dimensione è interamente o principalmente focalizzato su una sola tipologia di servizi : o di telefonia mobile (Vodafone, O2 e Three) o di telefonia fissa (Sky, Virgin Media e TalkTalk) . Si ritiene che le fusioni tra operatori fissi e mobili possano sbloccare le opportunità di convergenza nel Regno Unito e ciò accadrà a prescindere dal modello di business regolamentare che sarà adottato. Tuttavia, Brexit può aggiungere un catalizzatore aggiuntivo di consolidamento poiché le fusioni offrono alcune buone occasioni di risparmio su opex e su capex e tali risparmi possono rappresentare una protezione nel caso di perdite di fatturato causate da implicazioni Brexit.

Il Roaming presenta un’area di incertezza, anche se contabilizza una quota minore dei ricavi totali degli operatori. La maggior parte degli operatori mobili sono già sulla strada di applicare, entro l’estate 2017, la regolamentazione dell’Unione europea di roaming, e anche se c’è ora la possibilità di UK di scegliere la linea temporale, è improbabile che gli MNO abbandoneranno il progetto completamente. Secondo Current Analysis, nel Regno Unito tutti gli MNO dovrebbero cercare di rassicurare i loro clienti circa il fatto che continueranno a lavorare sulla riduzione delle tariffe di roaming.

Detto ciò, non è escluso che Brexit possa, rallentare la ripresa del mercato delle telecomunicazioni nel Regno Unito fino al 2020; ma in maniera leggera.

Pyramid Research, ad esempio, prevede che Brexit possa rallentare la crescita delle telecomunicazioni in UK, nei prossimi cinque anni, con un impatto di circa il 3- 4% sui ricavi fino al 2020; cioè con ricavi di 32,2 miliardi di sterline nel 2020, invece di 33,4 miliardi.

Ma nonostante questa possibile, leggera, diminuzione di ricavi, lo scenario a trend positivo, in generale, non dovrebbe mutare. Infatti, dopo diversi anni di pressione sulle entrate, il mercato del Regno Unito è impostato per tornare ad una crescita dei ricavi da quest’anno in poi; un andamento simile a quello previsto nella maggior parte dei mercati europei tra il 2016 e il 2018. E questo varrà anche per le telecomunicazioni; In particolare l’adozione di servizi distribuiti su reti di nuova generazione, fisse e mobili, è già molto avanzata in UK, e aiuterà gli operatori a stabilizzare o aumentare le loro ARPU. In ciò verrà aiutata anche da uno status di regolamentazione interna (OFCOM) che appare meno severa rispetto al passato.

Spunti economici tratti da analisi di: Pyramid Research, Current Analysis, Bird & Bird, OsborneClark.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2