deglobalizzazione

La globalizzazione vittima di sé stessa? Come è nata, dove ci ha portati, cosa rischiamo

La globalizzazione stessa potrebbe aver generato i germi che ora rischiano di distruggerla. E se il nostro Paese non è tra quelli che più se ne sono avvantaggiati, non sarà neanche tra quelli che beneficeranno del processo inverso, la de-globalizzazione. A meno che non si intervenga in tempo su alcuni assi: ecco quali

Pubblicato il 11 Apr 2022

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

mappamondo

Spoiler: questo articolo parte parlando di fatti personali. So che non si fa,  ma se il tema in oggetto è quello della (de)globalizzazione non posso dimenticare l’atmosfera effervescente che si respirava a Punta del Este nel settembre 1986 quando – come membro della delegazione italiana – partecipai alla conferenza sulla riorganizzazione degli scambi internazionali, organizzata dal GATT-General Agreement on Tariffs and Trade con la partecipazione di 123 Paesi, che si concluse con il lancio del cosiddetto Uruguay Round: un negoziato che durò otto anni e che portò nel 1994 a:

  • una serie ampia di liberalizzazioni, relative non solo ai prodotti (agricoli in primo luogo) ma anche tra gli altri ai servizi bancario-assicurativi e agli investimenti esteri, accompagnata da un insieme di regole di garanzia, quali innanzitutto il riconoscimento e la protezione della proprietà intellettuale,
  • la creazione – a superamento dello storico GATT – della WTO-World Trade Organization, con il compito di gestire i contenziosi fra i diversi Paesi sul rispetto degli accordi, di valutare l’ingresso nella WTO stessa di nuovi Paesi (come avvenne nel 2001 con l’ammissione di Cina e Vietnam) e di trovare il consenso per mantenere le regole continuamente aggiornate all’evoluzione dell’economia mondiale.

Governare la globalizzazione nell’interesse nazionale: ecco perché è ora di pensarci

La politica benedice il libero mercato

Oggetto dell’incontro e del successivo negoziato e accordo era l’economia, ma protagonista era la politica, che decise – sulla scia delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni di Margaret Thatcher e Ronald Reagan – di rinunciare a una parte dei suoi poteri nella gestione diretta delle attività economiche a favore del libero mercato, nella convinzione che questo avrebbe generato una espansione dell’economia mondiale. Un negoziato e un accordo che sarebbero stati impossibili solo pochi anni prima, ma conseguenti ai profondi cambiamenti allora in corso negli equilibri geopolitici: cambiamenti che avrebbero portato solo tre anni dopo il lancio dell’Uruguay Round alla caduta del muro del Muro di Berlino e cinque anni dopo alla dissoluzione dell’Unione Sovietica (un momento storico purtroppo tornato alla ribalta in questi giorni con l’attacco militare della Russia all’Ucraina) e all’affermarsi – con la fine della guerra fredda e della divisione del mondo in due blocchi contrapposti – di quella che viene talora definita la pax americana.

Un accordo che – con la (sopracitata) entrata nel 2001 della Cina nella World Trade Organization – sarebbe stato poi alla base della successiva impressionante crescita economica della Cina stessa e della connessa aspirazione a un ruolo geopolitico sempre più forte in contrapposizione con gli Stati Uniti: una contrapposizione che a sua volta è alla base di almeno parte delle spinte verso una possibile polarizzazione in due o più blocchi degli scambi commerciali e degli assetti monetario-finanziari mondiali, ovvero verso un processo di deglobalizzazione dell’economia stessa (che rischia di essere accelerato dalla guerra in Ucraina e dalle connesse sanzioni).

È la globalizzazione che ha generato i germi che ora rischiano di distruggerla?

Una seria analisi sugli impatti positivi (molti) ma anche negativi della globalizzazione dell’economia – a livello complessivo e dei singoli Paesi, a livello economico-finanziario ma anche sociale e politico – non è sicuramente fra gli obiettivi di questo articolo e, anche se lo fosse, andrebbe al di là delle mie capacità.

Mi limiterò quindi a evidenziare alcune delle ricadute più macroscopiche, in particolare quelle che a mio avviso spingono di più verso la deglobalizzazione.

Globalizzazione ed effetti sulla crescita dell’economia mondiale

In primo luogo, gli effetti complessivi sulla crescita dell’economia mondiale. C’è stata, molto consistente, e ha ridotto sensibilmente – almeno sino allo scoppio della pandemia e all’attuale ri-decollo dell’inflazione – il livello di povertà su scala globale. Non è stata una crescita uniforme, ha favorito da un lato i Paesi in grado di offrire prodotti (o anche servizi) di qualità accettabile a prezzi estremamente competitivi e dall’altro i Paesi più avanzati dal punto di visto tecnologico-organizzativo-infrastrutturale. Non ha sicuramente avvantaggiato l’Italia, che ha perso da un lato le rendite di posizione di cui godeva in precedenza in un contesto più protetto – con l’uscita di scena di molte imprese travolte dalla concorrenza (soprattutto cinese) e la delocalizzazione delle attività produttive di diverse altre – e che rimane dall’altro nelle ultime posizioni della classifica UE nell’ambito, ad esempio, dei processi di digitalizzazione.

Mentre è cresciuta come detto in misura impressionante la Cina – diventando il primo Paese alle spalle degli Stati Uniti per PIL “ai tassi di cambio correnti” e il primo in assoluto per PIL “a parità di potere di acquisto”. In altre parole la globalizzazione, ampiamente promossa (dopo la vittoria nel confronto con l’Unione Sovietica) dagli Stati Uniti, che ne erano anche i garanti di fatto e che pensavano di trarne i maggiori vantaggi, si è ritorta – in termini di leadership globale – contro gli Stati Uniti stessi, che già sotto la presidenza Trump hanno iniziato a varare una serie di misure restrittive no global miranti a evitare un utilizzo delle loro tecnologie più avanzate per il potenziamento – soprattutto sul piano militare – della Cina.

Gli effetti della globalizzazione all’interno dei singoli Paesi e sulle persone

Anche all’interno dei singoli Paesi la globalizzazione ha avuto impatti differenziati. È stata estremamente positiva sul versante dei consumi, mettendo a disposizione varietà di scelta molto più ampie a prezzi più contenuti.

Ha avuto effetti molto più variegati sulle imprese – se ne è fatto un cenno prima – e sulle persone (che pur ne hanno tratto benefici nella veste di consumatori). Perché sulle persone? Non solo perché operanti in (oppure per) imprese o istituzioni impattate in misura differente dalla globalizzazione, ma anche per la diversa esposizione alla concorrenza globale delle attività da esse svolte, concorrenza in diversi casi accentuata dal parallelo sviluppo delle connessioni via Internet. La conseguenza, come già ampiamente previsto al momento del decollo della globalizzazione, è stata quella di una crescente polarizzazione nella distribuzione dei redditi e della ricchezza, con una (pericolosa) contrazione della consistenza della classe media: più o meno accentuata, a seconda della capacità dei diversi Paesi di riconvertire il loro portafoglio di attività, sfruttando in misura più o meno rilevante la leva dell’innovazione.

La globalizzazione ha portato infine, soprattutto dopo l’entrata in campo della Cina, a un gigantesco ripensamento della strutturazione e geolocalizzazione delle filiere produttive: in un intergioco con l’innovazione nelle tecnologie, nei sistemi di produzione e nella logistica. Le filiere (è quasi banale dirlo perché se ne parla ormai continuamente) sono diventate sempre più lunghe e sempre più spazialmente disperse, alla continua ricerca di una maggiore efficienza e profittabilità: con ottimi risultati inizialmente, ma con una fragilità strutturale – in termini di capacità di risposta a eventi perturbanti esterni – venuta prepotentemente a galla con l’avvento della pandemia, con le fluttuazioni nella domanda che l’hanno accompagnata (che hanno portato ad esempio ai ben noti blocchi nelle produzioni di auto per l’indisponibilità di microprocessori), con la guerra in corso e con le susseguenti sanzioni.

Deglobalizzazione: meno mercato e più Stato nel futuro

Il ritorno al potere della politica sull’economia rende difficile – a chi come me si è sempre prevalentemente occupato di economia e di imprese – fare previsioni sugli scenari futuri: previsioni peraltro tutt’altro che semplici anche per gli analisti politici, in un momento in cui non è chiaro quali potranno essere gli esiti della guerra fra Russia e Ucraina e ancor più quali saranno le scelte della Cina, combattuta tra la necessità contingente di mantenere i propri flussi commerciali verso gli Stati Uniti e l’Europa (al momento ancora indispensabili per la crescita) e la voglia prospettica di allargare la propria area di influenza politico-economica (approfittando della guerra in corso per includervi la Russia e puntando sull’occupazione di Taiwan).

Qualunque siano gli esiti della guerra e i posizionamenti della Cina, una cosa mi sembra certa: la globalizzazione, come l’abbiamo conosciuta nei decenni scorsi, è morta. Il processo di deglobalizzazione è in atto, e lo era già prima della guerra. L’incertezza riguarda – e non è poco – la sua estensione e profondità, nonché la sua dinamica: più specificamente l’alternativa tra una sua progressiva accelerazione e il raggiungimento viceversa di un nuovo accordo globale (quale quello raggiunto con l’Uruguay Round) su un suo contenimento e una sua stabilizzazione.

Cosa implica la morte della globalizzazione

La morte della globalizzazione è la morte dell’idea che possa esistere un libero mercato su scala mondiale senza un governo mondiale: ma in realtà (lo si è detto anche prima) un surrogato di fatto del governo mondiale esisteva al momento della nascita, ed era la posizione dominante sul piano economico e militare degli Stati Uniti. E di declino degli Stati Uniti parlano Cina e Russia quando pensano a un nuovo ordine mondiale.

Ma non c’è dubbio che pure gli eccessi da libero mercato abbiano contribuito a fare oscillare il pendolo, anche all’interno dei singoli Paesi, verso un ritorno del ruolo dello Stato nella gestione dell’economia. E insieme la forte spinta proveniente negli anni più recenti prima dalla necessità di compensare le ricadute negative dei lockdown durante la pandemia e ora da quella di contenere gli effetti dell’esplosione dei costi dell’energia e delle materie prime, ulteriormente accresciuti dalla guerra.

La ristrutturazione delle filiere

Fra gli eccessi da libero mercato in fase di correzione vi è la ristrutturazione delle filiere, nella direzione di un loro accorciamento e della rilocalizzazione delle loro componenti site nelle aree più a rischio dal punto di vista politico: con indubbi vantaggi dal punto di vista della resilienza, ma – come notava anche recentemente Larry Fink, co-fondatore e presidente di BlackRock (il più grande fondo di investimento mondiale con dieci trilioni di dollari in gestione) – con un ovvio aumento dei costi, che presumibilmente si tradurrà in un periodo non breve di elevata inflazione (con una sorta di ritorno a quella che era la normalità negli anni ’70 e ‘80 precedenti alla globalizzazione).

È anche molto probabile, come affermava sempre di recente in una intervista al Financial Times Gita Gopinath, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, che alla deglobalizzazione si accompagni un ridimensionamento del ruolo egemonico del dollaro negli scambi internazionali e del suo peso nelle riserve valutarie dei diversi Paesi: il contenzioso in atto fra Russia ed Europa sulla moneta con cui pagare le importazioni di gas naturale può essere visto come un segnale in tal senso, così come l’accordo fra Cina e Arabia Saudita per il pagamento in yuan delle importazioni di petrolio.

Come l’Italia potrebbe evitare i rischi della deglobalizzazione

Cosa dovrebbe fare il nostro Paese, per evitare di rimanere vittima della deglobalizzazione dopo esserlo in qualche misura stato della globalizzazione? Io sono d’accordo con chi sostiene che l’Italia dovrebbe comportarsi come un’impresa in pericolo, analizzando le sue forze e debolezze e muovendosi di conseguenza: con una seria attenzione ai problemi sociali correnti, ma non tale da aggravarli strutturalmente per il futuro. Dovrebbe, ma temo che sia un sogno, ridurre drasticamente il livello di burocratizzazione e accelerare al massimo (pur nel rispetto delle regole) gli iter approvativi. Dovrebbe scommettere concretamente, promuovendo i relativi investimenti (come avvenuto con successo quando lo si è fatto), sulla nostra creatività e capacità di innovazione.

Dovrebbe puntare molto di più sulla formazione, evitando il crescente mismatch fra domanda e offerta di lavoro, che porta allo stesso tempo all’aumento dei disoccupati da sostenere con aiuti pubblici e alle difficoltà di crescita delle nostre imprese per l’impossibilità di reperire sul mercato del lavoro professionalità e competenze adeguate.

È un mismatch sempre più pericoloso in prospettiva, in una fase storica in cui la trasformazione digitale e la transizione ambientale sicuramente genereranno nuova disoccupazione e nuove vittime fra le imprese, ma allo stesso tempo faranno emergere nuova domanda, creando opportunità per la creazione di nuove imprese innovative e/o la riconversione innovativa delle esistenti, con la necessità in ambedue i casi di professionalità e competenze in continua evoluzione: professionalità e competenze che il Paese dovrà essere capace di generare, investendo sulla formazione avanzata dei giovani, sull’aggiornamento continuo di chi lavora e sul reskilling di chi rischia di essere espulso dal mondo del lavoro.

Sono suggerimenti troppo banali i miei, e troppo spesso sentiti? Sicuramente sì, ma – a differenza dei Paesi di maggior successo ove rappresentano la normalità – essi hanno sempre avuto un ridotto seguito a livello pubblico ma anche (dato il forte grado di frazionamento) in larga parte del sistema delle imprese private.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3