Spesa ICT

Come cambierà l’acquisto pubblico di IT con i soggetti aggregatori

Dal Piano Triennale al Codice Appalti, il messaggio è chiaro: si va verso il nuovo paradigma del “comprare assieme, comprare meglio”. Ma come fare? Un coinvolgimento ampio dei vari punti di aggregazione è non solo opportuno, ma anche necessario. Occorre, quindi, costruire meccanismi di aggregazione innovativi

Pubblicato il 19 Giu 2017

Silvia Barbieri

Tavolo Sanità PA Social

smart_291376889

Sono diversi gli interventi normativi dell’ultimo triennio che hanno rinnovato la disciplina in materia di acquisti da parte delle pubbliche amministrazioni, con alcuni specifici interventi verticali dedicati, in particolare, agli acquisti di innovazione da parte della pubblica amministrazione.

Il fil rouge che li unisce riguarda senza dubbio il tema dell’aggregazione: a partire dall’introduzione dei soggetti aggregatori – D.L. n. 66/2014 – al  nuovo Codice degli Appalti, adottato nel 2016, in attuazione delle Direttive Europee in materia, e “corretto” con decreto legislativo dedicato proprio pochi giorni fa. Il tutto passando per la Legge di Stabilità per il 2016 che ha non solo insistito sulla “soggettività” dell’aggregazione, prevedendo il passaggio obbligato dai soggetti aggregatori per la maggior parte delle gare ICT, ma anche sull’ambito oggettivo degli acquisti, prevedendo, come noto, un Piano triennale  redatto da AgID e approvato ufficialmente con Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni.

Nel Piano triennale, l’Agenzia come livello centrale di governo raccoglie e fa sintesi delle esigenze di acquisto di tutte le pubbliche amministrazioni, armonizzandole lungo una serie di linee strategiche di acquisto per il raggiungimento degli obiettivi di innovazione del settore pubblico. Il Piano triennale definisce dunque una roadmap di investimenti da realizzare per ogni tipologia di pubblica amministrazione e contiene suggerimenti per contenere efficacemente la spesa ICT.

Un disegno quanto mai ambizioso che trova, come detto, nell’aggregazione lo strumento, e nella riqualificazione della spesa in innovazione della pubblica amministrazione l’obiettivo principe. Non si tratta necessariamente di spendere meno – anzi, avremmo probabilmente bisogno di maggiori risorse per l’ICT pubblico – ma di spendere meglio: abbattere i “running costs” a beneficio dell’incremento della spesa per investimenti, ricerca e connettività, guardando in questo, ovviamente, anche alla riduzione del digital divide.

Come insegna il vecchio ma sempre valido motto de “l’unione fa la forza”, è indubbio che l’aggregazione porti con sé una serie di significativi vantaggi. Non si tratta solo di fare massa critica ottenendo risparmi ed economie di scala a condizioni di qualità/prezzo che probabilmente la maggior parte delle piccole amministrazioni italiane, da sole, non riuscirebbero a raggiungere. Un elemento molto positivo  riguarda anche la specializzazione: i soggetti aggregatori garantiscono una expertise tecnica nel “mestiere” di “banditori di gare” che sta diventando un asset pubblico decisivo.

Se dunque la premessa è comprare insieme per comprare meglio e con i migliori strumenti tecnici, normativi e di competenza, la vera sfida è disegnare una strategia di acquisti che, partendo dai documenti strategici e di programmazione, tracci la cornice delle azioni di innovazione da realizzare. In altre parole, il Legislatore ha chiarito come comprare – in forma aggregata – e con quali strumenti – quelli delineati dal Nuovo Codice degli Appalti. Si tratta ora di ragionare meglio su cosa comprare, senza perdere di vista, appunto, il tema dell’aggregazione, dell’incontro sinergico tra esigenze di innovazione sempre simili, ma mai perfettamente uguali, che caratterizzano le circa venti mila pubbliche amministrazioni del Paese.

Ripercorrendo la storia degli ultimi 15 anni di digitalizzazione dei servizi pubblici, appare chiaro come si siano succeduti due diversi modi di concepire la dematerializzazione. In una prima fase, agli albori e per molti anni, è prevalso un approccio “a favore dei processi”, con una prospettiva intrinsecamente burocratica. Negli ultimi anni, con l’avvento delle reti di nuova generazione, tuttavia, è emersa in maniera decisa la necessità di virare verso un approccio “a favore del cittadino” o “citizen center”: è ormai dirimente affermare una visione che metta al centro il cittadino ed i suoi bisogni di servizi e di dati. Questo ovviamente vale, con le opportune e necessarie variabili, anche per le imprese come utenti business della pubblica amministrazione.

Questo cambio di paradigma si inserisce, come ovvio, in un contesto pubblico in cui negli anni si sono stratificati innumerevoli soluzioni ed orientamenti disomogenei. La proposta che Assinter sta portando avanti riguarda proprio la necessità di rileggere in maniera intelligente tutte queste situazioni esistenti nelle varie realtà amministrative costruendo delle strategie di “procurement intelligente” che tentino di coinvolgere tutti gli attori dei processi di innovazione, intercettando in particolare quelli che potremmo definire i “punti di aggregazione” del sistema. Si tratta di soggetti capaci di fare sintesi dei vari bisogni pubblici di innovazione e di soddisfarli facendosi carico della parte di loro competenza in una logica non più asincrona, ma di sistema, concertata. Del resto, il Piano triennale AgID va proprio in questa direzione.

Le logiche di aggregazione, infatti, non possono riguardare solo la fase “centrale” del procurement, quella della gara vera e propria, con tutte le sue articolazioni, ma anche le fasi a valle e a monte. Si tratta del monitoraggio ex post delle fasi esecutive dell’appalto, una volta assegnato, e l’analisi ed aggregazione della domanda di innovazione che viene dalle pubbliche amministrazioni impegnate, ai sensi della Costituzione, nei territori nella concreta erogazione di servizi pubblici a cittadini ed imprese. Il meccanismo di aggregazione non può essere necessariamente “istituzionale”.

Un coinvolgimento ampio dei vari punti di aggregazione è non solo opportuno, ma anche necessario per raggiungere gli obiettivi delineati dal Legislatore.

Occorre, quindi, costruire meccanismi di aggregazione innovativi, con il coinvolgimento proattivo di soggetti come Assinter Italia per il livello Regionale.

Le società ICT in house di Regioni e Province Autonome, riunite in questa rete, sono infatti attori di sistema che lavorano in questa direzione, come del resto riconosciuto dallo stesso Piano Triennale.

Nel Piano queste società sono esplicitamente ricomprese tra gli attori che partecipano al processo di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, concorrendo “allo sviluppo dei progetti delle singole amministrazioni e allo sviluppo e alla gestione delle piattaforme abilitanti, anche per erogare servizi di assistenza e consulenza”.

Il ruolo strategico di cerniera tra PA e mercato che esse svolgono è dunque determinante in un contesto che richiede sempre più partecipazione e sinergia tra i diversi attori del Sistema. Le società partecipate hanno da tempo compreso l’importanza di tali sinergie e di come la collaborazione con il mercato possa dare uno slancio decisivo alla realizzazione dei progetti, come testimonia la significativa crescita di outsourcing degli ultimi anni.

Le società in house riescono a porsi come dei soggetti capaci di generare e aggregare la domanda di innovazione e di indirizzarla grazie alla loro peculiare conoscenza del territorio, favorendone così lo sviluppo. Focalizzando su una delle principali aree di intervento regionali, ovvero la Sanità, Assinter ha dato avvio agli Innovation Lab, officine laboratoriali e luogo di incontro tra diversi attori – Regioni e società in house, Aziende Sanitarie, Ministero e altri soggetti centrali, Imprese, CONSIP, AgID – con l’obiettivo di individuare le best practice in diversi ambiti strategici e tracciare roadmap collaborative che traccino il percorso verso una concreta realizzazione del FSE e delle reti eHealth, con particolare focus sulle Regioni del Sud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2