governance

Sanità, ecco perché si spende così poco in ICT

Spesa ICT a rilento nella sanità, colpita dalla spending review e dalla tendenza delle aziende del settore a investire sui processi core. Per cambiare bisogna affrontare il tema del ritorno economico dell’investimento, con una maggiore aderenza all’evidence based medicine, e affinare la governance

Pubblicato il 29 Gen 2018

Federico Spandonaro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Presidente di C.R.E.A. Sanità

sanita_19601245

L’investimento in ICT nel settore sanitario (pubblico), secondo gli osservatori più accreditati, si attesta sull’1,2% della spesa sanitaria pubblica (più o meno stabile negli anni), contro livelli nel range 2-3% degli altri Paesi dell’Unione Europea.

Il dato è eclatante e deve anche essere evidentemente contestualizzato: in primo luogo perché la spesa sanitaria pubblica italiana è circa il 35% in meno di quella dei Paesi dell’Europa Occidentale (o meglio di quelli “originari”): quindi, assumendo la suddetta percentuale, in valore assoluto saremmo a meno del 30% del livello di investimento medio in Europa.

In secondo luogo perché va ricordato come, negli ultimi 5 anni, il capitolo della spesa per beni e servizi non sanitari si è ridotto del 34% (nelle regioni del nord circa il doppio che in quelle del sud), da una parte evidenziando il significativo impatto della cosiddetta spending review, e quindi del perseguimento di una maggiore efficienza negli approvvigionamenti, in sanità; dall’altro evidenziando come le aziende del settore si siano fortemente “concentrate” nell’investimento sui processi core, di tipo sanitario, probabilmente “penalizzando” tutto il resto.

Riassumendo, il primo “segnale” che viene dalle evidenze quantitative è che l’investimento in ICT, sulla base dei dati raccolti, sembra non solo basso, quanto del tutto residuale. Il secondo è che si “appoggia” al segmento dove è maggiore la tendenza al disinvestimento; sebbene vada aggiunto che, le pur frammentarie informazioni disponibili, dicono che non decolla ma neppure si contrae.

Quanto sopra sembra suggerire che la ICT non sia entrata, almeno culturalmente, nel novero delle tecnologie considerate intrinsecamente parte del core dell’attività sanitaria e, tanto meno, nell’alveo della cosiddetta innovazione.

Ricordiamo che il termine innovazione in Sanità assume per lo più il significato specifico di innovazione terapeutica e che, dove questa ha ricevuto una particolare attenzione e, quindi, regolamentazione, concordemente il suo riconoscimento è stato subordinato al concetto di bisogno (insoddisfatto) e di beneficio (incrementale e significativo).

In altri termini, potremmo interpretare il ritardo italiano dicendo che non sembra sufficientemente diffusa la convinzione che l’ICT (in tutte le sue svariate declinazioni) risponda al soddisfacimento di bisogni insoddisfatti e che porti benefici di salute davvero significativi.

Non è, quindi, probabilmente un caso che gran parte delle iniziative per la sanità digitale si riferiscano ad iniziative e azioni di razionalizzazione di stampo tipicamente organizzativo, volte alla archiviazione ed elaborazione dei dati relativi alla assistenza sanitaria (ad esempio il Fascicolo Elettronico), nonché ai relativi costi (ad esempio la Tessera Sanitaria), piuttosto che alla gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Se ne può altresì desumere che è certamente acquisito l’impatto benefico della ICT sull’efficienza amministrativa; mentre gli effetti, seppure indiretti, sulla salute non sono negati, ma neppure posti con risolutezza al centro delle motivazioni che sostengono l’esigenza di investimento.

Come cambiare rotta

Se questa lettura è, almeno in parte, condivisibile, allora per cambiare la governance del settore vanno riviste le priorità poste a sostegno dell’importanza dell’investimento in ICT.

Osserviamo che sul banco degli imputati è ancora per lo più posta la carenza del finanziamento, quando dovrebbe invece essere posta la carenza di evidenze in ordine alla costo-efficacia degli investimenti.

Sul tema del finanziamento va ricordato, in primo luogo, che l’ICT è promossa come foriera di risparmi e che, quindi, porre il problema della carenza di tariffe specifiche (ad esempio si pensi al caso del finanziamento degli interventi di telemedicina) è almeno contraddittorio; continuando a considerare, in senso paradigmatico, il caso attuale della telemedicina, essa in pratica non esita in nuove tipologie di prestazioni sanitarie (ancorché in prospettiva questo potrebbe avvenire, nella misura in cui si genereranno modifiche profonde degli approcci in Sanità indotti dall’ICT), quanto in un diverso regime di erogazione: e, quindi, una eventuale tariffazione ad hoc non potrebbe che determinare un regime tariffario ridotto, con l’unico esito di spostare risorse dalle aziende sanitarie alle istituzioni regionali.

La carenza di tariffe specifiche, quindi, è un alibi (tranne per casi specifici, per i quali la prestazione non “esiste” proprio negli attuali nomenclatori), difficilmente considerabile la causa del non sviluppo della telemedicina: anzi dovrebbe paradossalmente favorire le iniziative locali, nella misura in cui risultino capaci di procurare davvero risparmi significativi.

Il vero problema in tema di finanziamento appare, invece, essere quello della sostenibilità del delay fra investimento e relativo ritorno che, in una fase di risorse calanti per il settore, diventa un fattore tanto critico, quanto strategico: possiamo notare un parallelismo con la prevenzione, che sebbene sulla carta sia posta al centro delle politiche sanitarie, tende ad essere “posticipata”, dando di fatto priorità politica alla gestione delle urgenze correnti.

Quest’ultimo aspetto, può essere raccontato adottando un’ottica forse maggiormente evocativa: portare il finanziamento per l’ICT al 2% equivarrebbe a destinare una somma aggiuntiva al settore approssimativamente pari alla somma di tutti i fondi per l’innovazione farmaceutica o, in alternativa, a quanto necessario per abolire il cosiddetto super-ticket. Appare evidente come una tale decisione di allocazione, a risorse complessivamente date, avendo sul piatto della bilancia argomenti così “sensibili”, necessita di un fortissimo, e evidente, commitment sia tecnico, che politico.

Prima di analizzare il tema della “evidenza”, notiamo che, per inciso, nel settore in oggetto, rendere sostenibile il delay fra investimento e relativo ritorno è, almeno sulla carta, molto più facile che non in campo preventivo. Vuoi per i tempi certamente più brevi di rientro, vuoi perché la prevenzione è in larga misura autoprodotta dal servizio sanitario pubblico, che quindi dovrebbe autofinanziarsi l’investimento (qualche tentativo di acquisire sul mercato le risorse, con l’emissione di obbligazioni sul risultato di salute, per quanto affascinante come ipotesi, rimane per ora nel campo delle possibilità “visionarie”); di contro i produttori di soluzioni ICT per la sanità, potrebbero avere interesse a finanziare almeno in parte l’investimento, condividendo il rischio dei risultati con i committenti pubblici.

Il tema essenziale, è quindi, quello della misura dei “ritorni”, il che porta naturalmente al tema dell’evidenza.

Il termine “evidenza”, come quello “innovazione”, in sanità assume un significato preciso e peculiare.

Tutta la sanità moderna è costruita sul paradigma dell’Evidence Based Medicine (EBM); e questo approccio è oggi alla base di tutta la regolamentazione sanitaria, in particolar modo quella riferita all’innovazione tecnologica.

Si noti ancora che la produzione di evidence è, in larghissima misura, un onere rimasto a carico dei produttori, sebbene con diversi livelli di “requisito minimo”.

Nello specifico, la produzione formale di evidence nel campo dell’ICT è ancora agli albori: probabilmente perché non è nel “DNA” dei produttori; e perché anche il settore pubblico non ha sentito adeguata esigenza di raccogliere evidenze dalle numerose esperienze pilota condotte.

E questa osservazione forse aiuta a spiegare perché difficilmente si è passati dalle sperimentazioni ad un uso routinario delle soluzioni di Sanità digitale (in senso lato).

Ovviamente si può obiettare che i valori di investimento negli altri Paesi sembrano indicare che la carenza di evidence non rappresenta automaticamente un vincolo insormontabile.  Probabilmente, però, questo è maggiormente vero in Paesi con budget sanitari ampi o che, essendo anche produttori, beneficiano dei ritorni industriali indotti dalla spesa sanitaria. In latri termini, più il budget si restringe, e più si è importatori delle soluzioni tecnologiche, maggiore sarà il rischio che queste ultime non siano inserite nel giusto ranking di priorità.

Riassumendo, la letteratura sulla costo-efficacia delle soluzioni ICT in sanità è in generale modesta, sia quantitativamente, sia qualitativamente, e questo certamente non aiuta a portare gli investimenti on top dell’agenda delle politiche sanitarie.

Molto altro si potrebbe dire sulla governance del settore: ma nei limiti del presente contributo, ci sembra essenziale rimarcare come lo scoglio principale rimanga quello culturale.

La sanità è un mondo del tutto peculiare, con regole molto specifiche e, spesso, di assoluta avanguardia; la sensazione è che i professionisti della sanità non abbiano compreso, se non superficialmente, l’impatto potenziale dell’ICT (nelle sue infinite sfaccettature) e, principalmente, il contenuto rivoluzionario del’ICT sulla vita della popolazione, e quindi anche, in prospettiva, della promozione della sanità.

Di contro, l’industria dell’ICT tende a leggere la sanità come un segmento di business non dissimile dagli altri, disconoscendone gli aspetti del tutto peculiari, vuoi perché è rimasta l’ultima “industria di Stato”, vuoi per le sue innegabili specificità.

Questa mancanza di un terreno comune di dialogo lascia il settore ad una evoluzione spontanea e scarsamente governata, con il rischio di perdite di opportunità tanto di business, quanto di tutela della salute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2