Governo Renzi

Il Codice dell’amministrazione digitale è stato un flop: ripartiamo dai territori

Non bastano i progetti dettati dall’alto per far partire l’Agenda. E’ tempo di mettere le smart cities al centro della rivoluzione. In questo modo

Pubblicato il 21 Lug 2014

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

vianello-130123214321

Si è accentuata la richiesta di accelerare nella realizzazione dell’Agenda Digitale. Da parte sua, il premier Matteo Renzi se vorrà procedere con successo nella riforma della Pubblica Amministrazione italiana dovrà realizzare le condizioni perché l’I.T. contribuisca in modo decisivo a semplificare e a cambiare i “processi” e i “prodotti” erogati dal mondo pubblico.

Ma, è sufficiente tutto ciò? Meglio, sono sufficienti “l’identità elettronica” e la “fatturazione elettronica”, ovvero le eredità lascate da Francesco Caio per poter affermare che si sta imboccando la strada giusta? Ovviamente l’identità elettronica e la fatturazione elettronica dovranno giungere a un rapido compimento.

Esse tuttavia non sono la risposta alle richieste di cambiamento avanzate a Matteo Renzi da larga parte della società italiana.

Che fare ora, ci si chiede? Sicuramente si dovrà procedere percorrendo due strade strettamente intrecciate tra di loro.

1- All’introduzione nella P.A. di massicce dosi di I.T. (sia nel processo che nella qualità dei prodotti), dovrà corrispondere un cambiamento delle modalità organizzative e della premialità per i pubblici dipendenti. Sinergicamente ogni cambiamento di modello organizzativo e di erogazione dei prodotti avrà bisogno di un supporto dell’I.T. per dare i suoi frutti.

Questo processo per avere successo dovrà però passare inevitabilmente attraverso un processo di delegificazione e di semplificazione.

Parliamoci chiaramente. Il Codice dell’Amministrazione Digitale è sicuramente il motivo principale a causa del quale l’I.T. pubblico non fa apprezzabili passi in avanti nel processo di digitalizzazione.

I principi di fondo vanno sicuramente codificati (il diritto all’accesso, la interoperabilità dei dati, l’obbligo all’open data ecc.), le modalità applicative vanno lasciate libere alle singole Amministrazioni.

Le “regole di ingaggio” come la corretta misurazione delle performance economiche, la qualità dei rapporti tra i cittadini e la P.A. andrà costantemente monitorata e resa disponibile a tutti i cittadini secondo il principio dell’open data. In tutti i casi queste attività andranno accompagnate da politiche indirizzate al lavoro nella P.A. finalizzate alla formazione (non i soliti corse sulle norme), alla mobilità, al pensionamento anticipato.

Ricordiamoci sempre: la politica industriale per l’I.T. non si riduce all’introduzione di più macchine. Così è destinata al fallimento.

L’I.T. cambia qualitativamente la vita e il lavoro di tutti noi. Il social networking e il micro blogging cambiano le modalità comunicative tra esseri umani. La P.A. non può vivere in un altro pianeta e continuare a concepirsi in modo autoreferenziale. La P.A. deve fare tesoro della cultura della reciprocità e del dialogo, non può continuare a subirla con un evidente fastidio.

2- Queste politiche daranno i loro frutti positivi soprattutto nei territori.

Sono le città (le città intelligenti) i luoghi dove il potere “antico” della burocrazia pubblica si manifesta ai cittadini nei peggiori modi possibili. All’opposto è la città il luogo dove operano maggiormente le persone e le imprese.

Fino ad ora l’Agenda Digitale è stata concepita come un assieme -nel suo delinearsi casuale- di attività, norme, regolamenti di stampo centralistico.

Oggi, all’opposto, dal Governo dovrebbe arrivare una forte sollecitazione a redigere le Agende digitali locali. È la giusta risposta al tema delle smart cities che non può, al pari di una moda passeggera, essere relegato solo alla convegnistica.

Dobbiamo acquisire preliminarmente la consapevolezza che ogni realtà territoriale è diversa dalle altre. Milano non è Caltanisetta. I territori sono diversi tra di loro, anche nella necessità di innovare e, soprattutto, nel decidere cosa innovare. La codificazione dei principi generali darà “obiettivi Paese” comuni a tutti i diversi territori. Le priorità e le modalità andranno però lasciate ad ogni territorio.

D’altronde gli “obbligatori”, poiché indispensabili, piani di alfabetizzazione digitale potranno realizzarsi con efficacia solo a partire dai territori.

Anche in questo caso la necessità di mutare le forme organizzative, di inaugurare politiche basate sulla priorità dei risultati da raggiungere, piuttosto che sul rispetto formale delle procedure giuridiche da adottare, sarà assolutamente indispensabile.

Di fronte a queste riflessioni qualcuno sosterrà che così si verrebbe a creare un Paese a “più velocità”. Vero. Ma fino ad ora il centralismo legislativo, la digitalizzazione dell’esistente, la pretesa di codificare il tutto hanno portato al disastro attuale.

È il momento di percorrere le strade inesplorate.

3- È concepibile la modernizzazione della P.A. mentre il Paese resta analogico?

Come è noto il divide digitale non riguarda solo il Pubblico. Larga parte del mondo della produzione, della cultura e della ricerca permane in uno stato di analfabetismo digitale.

Anzi, è l’analfabetismo digitale una delle cause della scarsa competitività di molte delle nostre imprese. All’attività di riorganizzazione e razionalizzazione, grazie all’I.T., della P.A. dovrà affermarsi una politica industriale per Internet.

Il paradosso potrebbe verificarsi nel caso in cui in Italia (o in un’area urbana) la P.A. realizzasse riforme, apertura e bidirezionalità , mentre all’opposto la società e la produzione restassero ancorate a parametri analogici. La P.A. e la società devono entrambe diventare digitali viceversa non potranno dialogare tra di loro. Esse, P.A. e società non sono corpi estranei e impermeabili soprattutto in epoca di social networking.

Il problema è che l’Italia non ha soggetti imprenditoriali “forti” di idee e di finanza in grado di influenzare un cambiamento radicale. Anzi, molti soggetti imprenditoriali o dell’Editoria si oppongono egoisticamente all’affermarsi delle culture digitali.

Una politica industriale per Internet dovrebbe essere finalizzata a creare le condizioni affinché gli O.T.T. trovino conveniente investire in Italia. In altra epoca della storia del nostro Paese lo abbiamo fatto per la navalmeccanica, per la chimica, oggi dobbiamo farlo per Internet. Mi pare che, all’opposto, vengano praticate inutili iniziative tese ad ostacolare la realizzazione di condizioni adeguate agli investimenti degli O.T.T. e alla creazione di ecosistemi che aiutino le nostre città, più o meno smart, a diventare luoghi di innovazione e di inclusione.

Ecco allora una mission per il Governo Renzi: abbandonare uno stupido nazionalismo che consente la sopravvivenza di storiche rendite di posizione. Al mondo digitale non si può guardare con “occhi analogici”. Ed ecco allora il profilarsi delle due strade dell’Agenda Digitale italiana, ma anche Europea.

Da un lato precise ed evidenti politiche industriali per Internet che creino massa critica, cultura, opportunità lavorative, dall’altro una riforma della cultura e della concezione della P.A. che realizzi le condizione per una nuova stagione di investimenti e trasformazione delle aree urbane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3