STRATEGIE

Ecco perché per la crescita digitale è necessaria una politica industriale

Buoni segnali per la PA digitale, ma sul fronte delle imprese la situazione non sembra a una svolta e la crescita digitale diventa difficile da perseguire. E per questo diventa necessario mettere sul tavolo con forza il tema della politica industriale. Che manca

Pubblicato il 21 Set 2015

energia-150729230912

Siamo finalmente alla vigilia della partenza operativa del Sistema Pubblico di Identità Digitale, e quindi dell’avvio dell’articolato insieme di programmi finalizzati a cambiare radicalmente il rapporto tra cittadini, imprese e amministrazione pubblica, per cui è utile soffermarci su una delle carenze strategiche principali, necessaria da superare per poter affrontare con successo il tema della crescita digitale: la mancanza di una politica industriale nazionale.

Crescita digitale e strategia orizzontale

Come già sottolineato al momento della formalizzazione del documento “Strategia per la Crescita Digitale”, una delle critiche principali era legata al focus prevalente, strettamente nell’ambito della trasformazione digitale della pubblica amministrazione, con l’assenza di misure specifiche nell’area dell’innovazione delle imprese e della crescita industriale.

Il risultato è stato, così, una focalizzazione su interventi che orizzontalmente possono favorire lo sviluppo dei prodotti e dei servizi, agendo sulle infrastrutture delle reti e dei servizi oltre che sull’usabilità dei servizi e sulle competenze digitali, ma che da soli non possono sostenere e stimolare più di tanto la crescita economica italiana (e non a caso nel documento non sono presenti indicatori di crescita).

Anche lì dove sono stati definiti interventi specifici per le imprese, al di fuori della “Strategia per la crescita digitale”, l’approccio scelto è stato sempre di tipo orizzontale e finalizzato a favorire fenomeni innovativi, quando già esistenti, ma non a “coltivarli”. Si pensi, ad esempio, alle misure di sostegno per le Pmi innovative, alle quali sono stati estesi i benefici e le semplificazioni prima riservate solo alle start-up innovative: queste partono, di fatto, dal presupposto che le Pmi diventino innovative “a prescindere” dalle misure, e solo a quel punto trovino supporto. Il risultato dei primi mesi non è confortante: solo 22 imprese si sono finora iscritte al registro delle Pmi innovative (da marzo al 27 luglio).

Politica industriale e innovazione

Non abbiamo qui lo spazio per una trattazione approfondita, ma la convinzione di chi scrive, basata su studi di diversa provenienza, su confronti con altri Paesi, e soprattutto sullo stato dell’economia nazionale, è che non sia possibile avere successo su una strategia di crescita senza una chiara politica industriale. Senza, cioè, che sia definitol’insieme strutturato di interventi (policy, programmi e strumenti) deciso e organizzato dal soggetto pubblico, finalizzato ad influenzare il sistema industriale secondo direzioni, tempi ed entità diversi da quanto sarebbe avvenuto in assenza degli interventi stessi, per perseguire finalità di carattere micro e macro-economico e sociale”.

A parte gli sforzi necessari per creare le condizioni per l’innovazione e la crescita (infrastrutture, essenzialmente, come sopra elencate, materiali e immateriali) e per eliminare o ridurre le condizioni frenanti (burocrazia, corruzione, illegalità diffusa, familismo, evasione fiscale, eccessiva pressione fiscale,…), la focalizzazione di energie e investimenti su certi settori industriali è essenziale per poter conseguire risultati concreti e misurabili. E questo soprattutto in un mondo globalizzato dove la differenziazione e l’eccellenza sono elementi chiave per la crescita e lo sviluppo di un Paese come il nostro, che continua a mantenere e coltivare eccellenze assolute su diversi settori, allo stesso tempo però progressivamente perdendo la capacità di metterle a sistema.

In questo contesto, la scelta di non scegliere, e quindi di non definire chiaramente una strategia industriale, credo sia impossibile da sostenere, perché suicida (parafrasando Lord Heseltine potremmo dire: se non scegliamo i settori strategici su cui investire, l’alternativa è di scegliere quelli da far fallire?). E quindi la domanda utile è con che approccio farlo, e quali indirizzi seguire.

Un tema non solo italiano. Prima di tutto europeo

Certamente il tema si pone innanzitutto a livello di politica industriale europea, poiché alcuni indirizzi sono lì necessari per una focalizzazione degli investimenti e quindi per permettere la concretizzazione di risultati collettivi, sulla base della convergenza degli sforzi dei diversi Stati. Il “piano Junker”, un grande piano d’investimenti pub­blici a livello euro­peo, non può aver successo se non vengono definiti chiaramente gli indirizzi di sviluppo. Ma definire gli indirizzi significa perseguire una visione d’Europa, e di qui far discendere delle proposte e delle priorità.

Una proposta è, ad esempio, di “favo­rire le atti­vità carat­te­riz­zate da forti pro­cessi di appren­di­mento, da un rapido cam­bia­mento tec­no­lo­gico, da un miglio­ra­mento delle con­di­zioni eco­no­mi­che, sociali e ambien­tali”. Con tre aree prioritarie: ambiente ed ener­gia, Ict, salute e wel­fare.

Alcune proposte per l’Italia

Passando dal livello europeo a quello nazionale, sono state presentate diverse proposte da parte di esperti e studiosi che premono perché l’Italia si doti oggi di una politica industriale, che vanno dal superamento della prevalenza della finanza e dalla focalizzazione sulle condizioni di crescita e aggregazione delle imprese, all’identificazione di alcune priorità da perseguire, che ad esempio lo studio condotto da Ambrosetti a marzo 2015 identificava in

  • “Difendere i settori industriali strategici per il Paese;
  • integrare industria e servizi e tutelare le filiere industriali;
  • mantenere la leadership nell’alto di gamma e allargarsi alla classe media emergente nel mondo;
  • portare le tecnologie di frontiera all’interno dei settori tradizionali dell’industria e valorizzare le PMI innovatrici”

con alcune importanti proposte legate alla strategicità del settore Ict, combinato con l’industria tradizionale, all’evoluzione del manifatturiero rispetto alla concorrenza tedesca, ma anche con alcuni punti da approfondire, come quello dell’individuazione dei settori strategici sui quali puntare, sui quali misurarsi e quindi “difendere” (sapendo che stiamo arretrando in modo pericoloso).

Quale percorso

Un approccio che, similmente a quanto già presente nei grandi Paesi europei come Francia, Germania, Regno Unito (ma non solo), dia al settore pubblico un ruolo primario di indirizzo della “direzione della crescita”, per sostenerla, favorirla, misurarla, assicurarla, sulla base di una visione di Paese che non solo si disegna come progetto comune e condiviso, ma di cui si programma la realizzazione.

Il percorso seguito dal Regno Unito può essere da riferimento, soprattutto lì dove si sottolinea l’importanza di un’analisi approfondita per la scelta dei settori strategici e di una misurazione sistematica dei risultati ottenuti, avendo cura di studiare e comprendere le possibili buone pratiche degli altri Paesi.

D’altra parte, come nei Paesi Bassi, solo la scelta dei (lì dieci) “settori top”, strategici, può consentire di investire in modo strutturato partendo dalla costruzione di ecosistemi di innovazione verticali ed efficaci.

E quindi seguire la linea dello “Stato imprenditore” delineata da Mariana Mazzucato (Stato innovatore, nella versione italiana) è di fatto la prassi che ha portato non solo i Paesi europei, ma anche gli Usa, ad esempio, a realizzare interventi diretti per difendere dei settori strategici o sostenerne altri per i quali era necessario un significativo sviluppo delle tecnologie di base.

È questo, pertanto, l’auspicio per i prossimi mesi: si definisca una politica industriale che consenta di realizzare nella produzione e nei servizi quel salto di qualità che ci si aspetta nei servizi pubblici da programmi ambiziosi come Italia Login. Una politica industriale da cui partire per la realizzazione di ecosistemi innovativi, su cui costruire la convergenza e la co-progettazione dei diversi soggetti pubblici e privati in ambito di programmazione strutturale europea e di ricerca, per una focalizzazione a tutto tondo che indirizzi anche lo sviluppo delle competenze e delle professionalità che richiede il percorso verso l’eccellenza nei settori strategici. Scegliendo di scegliere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati