Il piano

Smart cities, come ristabilire governance e risorse mancanti

Parla il responsabile di questi temi per l’Agenzia per l’Italia digitale e che li ha avviati per l’ex ministro Profumo. Negli ultimi sei mesi sono sorti solo progetti prototipali. Non c’è un masterplan di città intelligente, il Crescita 2.0 è ignorato, le risorse stanziate sono molte meno del necessario. Si riparta con la governance e con gli strumenti del procurement innovativo e precommerciale e della finanza di impatto sociale

Pubblicato il 24 Lug 2013

Mario Calderini

Politecnico di Torino

calderini-profumo-miur-120207094608

Era uno dei ritornelli più popolari quando la cabina di regia sull’agenda digitale del Governo Monti aveva deciso di intestare una parte importante della propria narrativa ma anche della propria visione al cosiddetto progetto delle Smart CIties&Communities. Non uno che non si affrettasse a specificare che la tecnologia era solo l’involucro esterno di un disegno che doveva prima muovere da un’idea di società, di città e di Paese per poi ad esso asservire le tecnologie necessarie. E, si amava aggiungere, guai a lasciare gli amministratori pubblici nelle mani di vendors IT senza scrupoli che avrebbero rifilato loro soluzioni proprietarie, chiuse, non interoperabili ed integrate verticalmente.

A questo si era cercato di porre rimedio con alcune previsioni contenute nell’articolo 20 del decreto legge 179 del 18 Ottobre 2012, (cosiddetto decreto crescita 2.0) che avevano prontamente provocato la sdegnata ed ironica reazione degli appassionati della retorica dello spontaneismo, secondo cui solo nell’assenza di una governance locale o centrale le città intelligenti sarebbero sbocciate come mille fiori, animate qui dallo startupper brillante, là dall’amministratore illuminato, lì ancora dalla cooperativa sociale d’avanguardia.

In verità, gli ultimi sei mesi sono stati un ottimo ancorché involontario esperimento naturale per verificare se l’assenza di una qualsivoglia governance avrebbe liberato le energie necessarie per realizzare concretamente i progetti di città intelligente. A me sembra che nella migliore delle ipotesi stia succedendo esattamente ciò che si paventava, alcuni specifici progetti prototipali sono nati, anche in ragione della grande massa di soldi messa in campo dal MIUR, ma non ho francamente notizia di città che si stiano dotando di qualcosa di simile a un masterplan di città intelligente, immaginando una visione sociale, un’architettura informativa, una roadmap di interventi, un impianto di misurazione e valutazione di impatto degli investimenti che garantisca trasparenza e accountability. Vedo piuttosto lunghe e celebrative liste di interventi, più piccoli che grandi, piuttosto scollegati tra loro. Lungi da me l’invocazione di grandi operazioni olistiche, ma pensiamo almeno a progetti dimostratori realizzati in un quartiere, lungo un’autostrada, in una valle o in qualsivoglia porzione di territorio ma ispirati alla raccolta e alla lettura aggregata dei dati e all’integrazione di servizi di natura diversa.

Vi sono due questioni principali dietro quello che a me appare come uno stallo del disegno di smart cities and communities che tanto interesse ha raccolto nei mesi passati.

Primo, si è persa di vista quella soft governance del processo, che pur con macroscopiche ingenuità era stata immaginata dal decreto crescita 2.0, secondo e probabilmente più importante, i soldi a disposizione sono di qualche ordine di grandezza inferiore a quanto sarebbe necessario a soddisfare le ambizioni delle amministrazioni locali italiane.

Ci sono quindi a mio parere due cose urgenti da fare per ridare forza al disegno ed entrambe sono riconducibili all’idea di trasformare il progetto politico delle smart cities and communities in una vera social innovation agenda per l’Italia.

Per ciò che riguarda la governance del processo, mi sembra che non ci sia molto di diverso da fare che riprendere le previsioni dell’articolo 20 del decreto crescita, correggendone le ingenuità e i barocchismi. In fondo, quell’articolo diceva alcune cose semplici: facciamo una piattaforma di riuso delle applicazioni, diamo indicazioni in merito a standard tecnici che garantiscano interoperabilità e replicabilità del business model, individuiamo dei protocolli di ingaggio pubblico-pubblico per garantire rappresentatività ai territori ed infine mettiamoci d’accordo su come misurare l’impatto. Erano scritte male nel decreto? Probabile, ma mi sembra difficile negare che di questo avremmo bisogno. In verità, nel decreto si faceva anche riferimento allo Statuto della cittadinanza intelligente. In questo caso, il fatto che l’esito legislativo sia stato oggettivamente molto pasticciato non deve farci perdere di vista il fatto che forse l’intuizione aveva un senso, almeno per due motivi. Primo, costituiva di fatto un accordo di partenariato tra amministrazioni locali e stato centrale, secondo e molto più importante, obbligava a subordinare progetti e impegni ad una visione sociale della comunità che si intende costruire e ad esplicitare quali forme di benessere si intendano garantire ai cittadini. Un impegno ed uno strumento necessario a realizzare accountability e trasparenza.

Per ciò che riguarda le risorse, è del tutto evidente che né ora né mai la finanza pubblica locale o centrale potrà sostenere da sola anche il più ragionevole dei progetti di smart community. Bizzarro che gli ultimi a capirlo siano proprio molti vendors di soluzioni IT che si affollano di fronte alle stanze dei sindaci italiani in attesa di commesse tradizionali che mai arriveranno. Quali strade allora? A mio parere due, il procurement innovativo e precommerciale e la finanza di impatto sociale. Per ciò che riguarda il procurement, è credo evidente a molti che le risorse per la messa in intelligenza delle città devono essere recuperate in primo luogo dalle spese correnti e dagli investimenti che le pubbliche amministrazioni comunque devono fare e che non sempre indirizzano alla frontiera delle migliori opportunità. Anche in questo caso non è forse necessario immaginarsi solo pratiche estreme di procurement, ma semplicemente evitare gare al ribasso su prodotti e servizi che possono rendere più o meno intelligente la vita dei cittadini. In questa direzione, seppur con strumenti molto diversi, va anche osservata con estremo interesse l’iniziativa lanciata dal Ministro Carrozza di istituire una piattaforma di challenges&prizes per la risoluzione di problemi sociali emergenti.

La seconda questione, la finanza di impatto sociale, si riassume nella necessità di sostenere gli investimenti con strumenti di ingaggio pubblico provato adatti alla peculiare natura intangibile, multistakeholder e di forte valenza sociale degli asset che caratterizzando le smart communities. La finanza di impatto sociale, come dimostrato dal forte impulso dato dai paesi del G8 nell’ultimo vertice, sta assumendo un ruolo centrale nell’agenda politica di grandi paesi del mondo, nella consapevolezza che per sostenere grandi processi di sviluppo sia sempre più necessario rivolgersi a capitali che sappiano affiancare al rendimento finanziario un rendimento sociale misurabile e verificabile. L’Italia ha recentemente fatto un passo di una certa importanza con l’approvazione del regolamento sul crowdfunding ma molto si potrebbe ancora fare, ad esempio sul piano fiscale, per il social lending, per il venture philantropy per i social impact bonds e in generale per gli altri strumenti di finanza sociale. L’idea è ancora una volta molto semplice: io credo che d’ora in avanti qualunque soggetto privato che si avvicini ad una pubblica amministrazione con un’idea, un progetto, una proposta di nuovo servizio dovrà associare a questi un preciso e prespecificato strumento finanziario di ingaggio pubblico privato che consenta la effettiva realizzabilità dell’operazione. Ruolo dello Stato è quello di standardizzare ed abilitare un piccolo portafoglio di strumenti che rassicurino i pubblici amministratori ed i cittadini che l’operazione finanziaria non ha nulla a che fare con le spericolate operazione che hanno messo in difficoltà molti comuni italiani negli ultimi anni. Ci vuole quindi un po’ di regolamentazione e molta formazione.

In conclusione, riscoprire una visione sociale di ampio respiro dei progetti smart communities, affidarsi ad una governance leggera ma stabile ed asservire a ciò una strumentazione finanziaria innovativa è credo l’unico modo per restituire un po’ di smalto ad una agenda digitale che mi sembra perdersi nello squallore di liberalizzazioni wifi fatte e smentite, dell’invocazione taumaturgica dell’Expo e di gazzarre indecorose sulla proprietà delle reti, solo per citarne alcune. L’obiettivo è quello di restituire un po’ di calore e un po’ di anima al processo di digitalizzazione del paese, attraverso la social innovation agenda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2