L'inchiesta

Misure Start up, “trappole nella conversione in legge”

I dubbi e timori degli esperti riguardano la fase di adozione delle misure e le risorse economiche promesse. Ma molti applaudono alle novità. Sei pareri autorevoli al confronto

Pubblicato il 15 Ott 2012

startup-121015123742

La soddisfazione per la presa di posizione del Consiglio dei ministri, il fondo dei fondi dimenticato, lo scetticismo sul trattamento riservato ad alcuni termini chiave e il timore della conversione in legge. Il decreto Crescita 2.0 viene accolto degli autori del rapporto Start up e dagli esperti del settore con umori altalenanti: molti gli aspetti ancora da chiarire, ma convinto il plauso per l’intervento.

“È un grande passo avanti rispetto a quello c’era prima, i passi fatti dal Consiglio dei Ministri sono nella direzione giusta per quello che riguarda il tema delle Start up”, dichiara al nostro sito Mario Mariani, uno dei dodici firmatari del documento e fondatore di The Net Value. “Se è vero”, prosegue, “che la parte del fondo dei fondi verrà realizzata comunque, a prescindere dal decreto, penso che l’Italia diventerà un terreno fertile per le nuove imprese a carattere innovativo”. Mariani fa riferimento a, riprendendo il testo del rapporto, alla costituzione di “un fondo dei fondi dedicato al co-investimento in fondi di venture capital, che abbia una quota di capitale allocato per effettuare un matching delle operazioni effettuate da angel investor e da incubatori e acceleratori di impresa in grado di investire. […] Per quanto riguarda la parte pubblica le risorse potrebbero essere rese disponibili dal Governo attraverso l’ottimizzazione dei fondi già stanziati ma non assegnati”.

Previsto nelle prime bozze di Crescita 2.0, è stato eliminato dalla versione definitiva e approvata dal Cdm. Mariani ritiene che si tratti del tassello mancante per permettere al Belpaese di fare il balzo definitivo e, guardando al pacchetto complessivo di norme, si augura che “non venga snaturato nella conversione in legge”. La preoccupazione per i prossimi e primi passi della norma è condivisa da Mario Citelli, amministratore delegato dell’agenzia di advisor Neon, secondo cui “tutto è appeso ai decreti attuativi”. “Tra il documento consultivo e il decreto e tra il decreto e le norme attuative futuri c’è un gap”, spiega, “il documento non è stato implementato nella sua interezza, il Consiglio dei ministri ha preso alcune cose e le ha implementate lasciandone fuori altre. Vedremo quale differenza ci sarà tra il testo e le indicazioni su come attuarlo”.

Tornando ai provvedimenti in esame e postandosi in direzione degli aspetti su cui è ancora necessario intervenire, stimolato dal nostro quesito Mariani ha fatto riferimento alla “cultura d’impresa, è necessario che diventi dominante e si diffonda. Si tratta di un tema di approccio culturale e al mondo del lavoro, un tema che non si risolve con un decreto, ma con il lavoro quotidiano di tutti i ministeri”. Altro aspetto sui cui lavorare è quello che territori: “Ci sono zone che possono dare di più al Paese e bisogna farle venire fuori”. A rimboccarsi le maniche dovranno essere le istituzioni locali, stimolando la generazione di ecosistemi prolifici e nuove idee. “A Roma, Milano, Roncade, Cagliari e Catania stanno già accadendo cose importanti. Partendo dai plus del proprio territorio bisogna incoraggiare proposte che possano essere accellerate”.

Pollice alto anche da parte di Massimiliano Magrini, fondatore di Annapuma Ventures, che conferma l’aderenza del decreto a “tutto quello che era nel rapporto, a parte il tema del fondo dei fondi che verrà affrontato in maniera differente”. “Siamo molto soddisfatti perché è la prima volta che si prende in considerazione l’argomento, adesso speriamo nella conversione”, prosegue allineandosi al grattacapo di Mariani. Secondo Magrini, la parte più rilevante del pacchetto di norme dedicate alle nuove imprese è quella relativa alle “semplificazioni amministrative”. “Approccio ecosistemico” è un’espressione che l’ex country manager di Google Italia ripete svariate volte: al legame fra la rete di provvedimenti è affidato il successo degli stessi. “Non abbiamo cercato iniziative originali o figlie di bisogni estemporanei, ci siamo limitati a individuare le best practice a livello mondiale e a metterle insieme”, spiega Magrini, facendo riferimento al testo originario e riprendendo il concetto che è stato ribadito dal ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera in occasione della presentazione del decreto. E sottolinea come la situazione di partenza sia relativa a un contesto, quello nostrano, in cui “il sistema del venture capital e del capitale di rischio è meno sviluppato rispetto agli altri paesi”.

Andrea Di Camillo, amministratore delegato di Principia, applaude Crescita 2.0 dal punto di vista qualitativo, “sono state introdotte istanze per migliorare temi non semplicissimi dal punto di vista tecnico e politico”, ma ritiene che “a livello quantitativo si può e si dovrà fare di più”. Bisogna, a questo punto, fare sì “che queste misure vengano attuate in tempi brevi e che vengano rimpolpate in futuro”. Nello specifico, secondo Di Camillo, l’area in cui insistere è quella degli incentivi alle imprese che investono in Start up: “La deducibilità al 19% è una prima spinta, ma quantitativamente limitata”. L’auspicio di Di Camillo è che il Governo che verrà non interrompa il percorso intrapreso e continui ad alimentare il settore. “Bisogna comunicare ai vertici futuri la necessità di continuare a dare fondi”, spiega. E conclude riservando un plauso alle misure concernenti i contratti di lavoro, definite “incredibili anche culturalmente”.

Secondo Michele Costabile, professore ordinario di marketing internazionale alla Luiss di Roma e componente del consiglio di amministrazione di Principia, un aspetto pericoloso del decreto è la definizione stessa di Start up: “Io considero un errore dare definizioni sullo Start up, soprattutto se è necessario che impieghino in ricerca e sviluppo più del 30% dei loro sforzi. Le Start up sono quelle che il mercato permette, la realtà dice che l’innovazione in ricerca scientifica è rara, molto più frequentemente si ha un’innovazione di mercato”. Scetticismo anche per la flessibilità introdotta dal punto di vista contrattuale, perché “la rigidità dei contratti non è un problema, chi inizia a lavorare in una Start up è un lavoratore atipico, punta più alle stock-option che al posto fisso. Lo startupper è capace di fare risk-sharing, assumersi un rischio che divide in genere con dipendenti e colleghi che diventano i primi azionisti delle Start up. L’innovazione della flessibilità è in questo senso inutile, non è mai stato un problema. Il problema al limite riguarda la grande impresa sindacalizzata”. E ancora, tirata d’orecchie al paragrafo del decreto dedicato agli incubatori, che sono iperregolamentati. “In California, Israele, Baviera, Francia, Olanda gli incubatori sono attività imprenditoriali o meta imprenditoriali come tutte le altre – la critica di Costabile – Anzi essendo più dirompenti, essendo le culle dell’innovazione, ogni regolamentazione e certificazione ne distrugge lo spirito”.

Per ciò che concerne la possibilità di cancellare i fallimenti delle Start up, il timore del docente dell’ateneo romano è che siano figli di un pericoloso modo di concepire gli errori: “Uno startupper fallito è un vantaggio perché ha sbagliato e ha imparato gli errori da non ripetere. È un luogo comune ormai superato che chi fallisce non meriti un’altra possibilità, valeva forse trent’anni fa con le banche, ma non con i VC. La soluzione in questo caso è peggiore del male, perché rende il fallimento ancora più uno stigma, qualcosa da cancellare e da nascondere di cui vergognarsi: invece di destigmatizzare si è andati nella direzione della iperstigmatizzazione”. Inoltre la cancellazione del fallimento crea una pesante asimmetria, dato che le banche hanno comunque modo di conservare in archivio il nome dei falliti, mentre il VC è esposto al rischio di chi fallisce per dolo e non per errori imprenditoriali.

Non è dello stesso avviso Riccardo Donadon, fondatore di H-Farm e firmatario del rapporto, secondo cui “la legislazione corrente limitava in modo molto importante la possibilità di ripartire con un nuova impresa, mentre è normale nel mondo delle Start up che non tutte le iniziative raggiungano i risultati sperati, dover lasciare e ripartire con un altra iniziativa”. Donadon si dice “molto contento del decreto, ha superato le nostre aspettative, delibera quasi l’80% dei provvedimenti che avevamo inserito. […] Alcune cose come il crowfunding ci portano da subito allo stato dell’arte visto che sono diventati strumenti legali negli stati uniti meno di un anno fa”. Meno entusiasta, di raccolta di fondi parlando, Citelli: Apprezzo il crowdfunding, come tutto ciò che comporta una semplificazione dei processi e la liberalizzazione del reperimento fondi. Non credo però che porterà molti effetti in termini di soldi. Alla fine il crowdfunding raccoglie poco, e gli investitori italiani vanno condotti al rischio, educati a rischiare. L’investitore deve essere acculturato, deve passare da una mentalità immobiliare al rischio delle Start up”. Secondo il fondatore di H-Farm, invece, al decreto “manca il provvedimento sulla gestione della contabilità per cassa, e anche il tema del fondo dei fondi, ma il ministro ne ha compreso l’importanza ed abbiamo fiducia”. L’auspicio di Donadon è che già nella prossima primavera si vedano i frutti di quanto ancora da deliberare e “possano nascere tantissime nuove aziende”. Conversione permettendo.

(Ha collaborato Gabriele De Palma)

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3