Ministero dello Sviluppo economico

I piani Mise 2014 per le startup: si punta al raddoppio

Dopo le semplificazioni e i nuovi strumenti di finanziamento, ora al via gli incentivi fiscali su assunzioni e investimenti. E per il 2014 il Mise punta a portare a il numero di startup innovative oltre quota 3 mila e a promuovere un maggiore dialogo tra startup e le imprese, favorendo così le operazioni di exit

Pubblicato il 10 Gen 2014

Enrico Martini

ministero dello Sviluppo Economico

startup-131008112641

Con il decreto Sviluppo di fine 2012 è stata definita nel nostro Paese una delle più moderne e avanzate legislazioni per favorire la nascita e lo sviluppo di startup ad elevato contenuto innovativo. Alcune misure sono entrate immediatamente in vigore, altre necessitavano di provvedimenti attuativi. L’attuazione dell’articolata impalcatura normativa introdotta è stata portata avanti nel corso del 2013 e l’ultimo provvedimento attuativo è stato firmato dal Ministro dello sviluppo economico negli ultimi giorni dell’anno. Possiamo dire che tutto ciò che ci eravamo promessi di fare per rendere il nostro paese più ospitale per le startup è stato fatto.

Le startup possono ora usufruire di importanti benefici diretti per poter nascere, crescere e svilupparsi puntando sull’innovazione.

Si parte dai ridottissimi costi di costituzione, con l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per le iscrizioni nel Registro delle imprese e del diritto annuale dovuto in favore delle Camere di commercio.

C’è poi un regime agevolato sulle perdite. Durante i primi esercizi di operatività delle imprese altamente innovative, e quindi altamente rischiose, è possibile che si presentino risultati economici in perdita, i quali, in presenza di una ridotta capitalizzazione, possono incidere direttamente sul capitale sociale. Nel caso di perdite in base alle quali il capitale sociale risulti diminuito di oltre 1/3, l’assemblea dei soci deve ridurre il capitale in proporzione alle perdite accertate entro l’esercizio successivo. Per le startup innovative è prevista l’estensione di dodici mesi del periodo per ridurre il capitale in proporzione alle perdite, fissato entro il secondo esercizio successivo al verificarsi della perdita e non entro l’esercizio successivo, come avviene per le società ordinarie. Inoltre, è prevista la disapplicazione della disciplina in materia di società di comodo non operative e in perdita sistematica, disciplina che dispone l’imputazione a tali società di un reddito minimo determinato su base forfettaria. Tali deroghe alla normativa ordinaria possono consentire alla startup di completare l’avvio e di rientrare fisiologicamente dalle perdite maturate nelle primissime fasi di vita.

E’ stata introdotta una disciplina in materia di lavoro a tempo determinato più flessibile rispetto alle altre imprese. Per le nuove assunzioni nelle startup è prevista la possibilità di stipulare contratti con una durata variabile tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 36 mesi rinnovabili senza soluzione di continuità. È possibile stipulare, anche in deroga al termine massimo di 36 mesi, un nuovo contratto a tempo determinato che duri fino alla scadenza del quarto anno dalla costituzione della startup. Decorso il termine massimo di 4 anni si passa automaticamente al rapporto a tempo indeterminato.

Nell’ottica di favorire la fidelizzazione e l’incentivazione del management, dei dipendenti e dei fornitori, come ad esempio gli avvocati e i commercialisti, le startup hanno la possibilità di assegnare quote di capitale azionario come ulteriore forma di remunerazione. Il reddito derivante dall’attribuzione di tali strumenti finanziari non concorre alla formazione della base imponibile, sia a fini fiscali che contributivi. In altri termini le startup possono ricorrere a strumenti come stock option e work for equity a condizioni ancora più favorevoli delle grandi società quotate in Borsa.

Allo scopo di incoraggiare la crescita dimensionale delle imprese e, in particolare, l’assunzione a tempo indeterminato di personale altamente qualificato è previsto un credito d’imposta del 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni, fino a un massimo di 200 mila euro all’anno per impresa. Le startup beneficiano del credito anche per il personale assunto con contratto di apprendistato, godono di modalità semplificate per la presentazione della domanda, e di una riserva di 2 milioni sulla dotazione complessiva della misura.

Altri profili sono stati presi in considerazione al fine di sviluppare un ecosistema più adatto a far nascere e crescere le imprese innovative. In particolare, ci si è concentrati sulla creazione di una finanza a dimensione di startup, sia sul fronte dell’accesso alle risorse creditizie sia su quello del reperimento di capitale di rischio.

Sotto il primo profilo, le startup possono accedere gratuitamente al Fondo Centrale di Garanzia per ottenere la garanzia dello Stato sul credito bancario senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative). La garanzia copre fino allo 80% del credito erogato dalla banca alla startup, fino a un massimo di 2,5 milioni di euro, ed è concessa sulla base di criteri di accesso estremamente semplificati, con un’istruttoria che beneficia di un canale prioritario rispetto alle altre PMI.

Per rafforzare la propensione all’attività d’investimento dei comparti seed capital, è prioritario aumentare la capacità delle startup di attrarre capitali privati, anche grazie alla leva fiscale. Per le persone fisiche che investono in startup innovative è prevista una detrazione dall’imposta lorda sui redditi pari al 19% della somma investita, fino a un importo massimo di 500 mila euro. Per le società, una deduzione dal reddito imponibile pari al 20% della somma investita nel capitale sociale, nei limiti di un importo massimo pari a 1,8 milioni di euro. Gli incentivi valgono sia in caso di investimenti diretti in startup, sia in caso di investimenti indiretti per il tramite di altre società che investono prevalentemente in questa tipologia di imprese. Con il DL lavoro, convertito in legge ad agosto, i benefici fiscali, previsti originariamente per il triennio 2013-2015, sono stati estesi al 2016. Dopo aver ottenuto a dicembre l’autorizzazione della Commissione europea, il decreto che individua le modalità di attuazione dell’agevolazione è stato firmato dal Ministro dello sviluppo economico.

Una considerevole spinta per il consolidamento finanziario delle nuove imprese innovative può giungere dalla raccolta di capitale di rischio attraverso portali online (equity crowdfunding). Al termine di un virtuoso processo di consultazione pubblica, la Consob ha emanato a fine luglio il regolamento attuativo: l’Italia è il primo Paese al mondo a regolamentare l’equity crowdfunding, dimostrandosi per una volta un Paese pioniere e non, come spesso accade, follower. La prima piattaforma web è stata registrata dalla Consob ad ottobre. Il Registro dei gestori di equity crowdfunding conta attualmente due società iscritte (una presso la sezione ordinaria e una presso quella speciale), e sono in corso di valutazione diverse candidature provenienti da altri soggetti.

Per favorire i processi di internazionalizzazione dell’attività, le startup possono accedere a costo ridotto (sconto del 30%) ai servizi di supporto forniti dall’Agenzia ICE. In particolare l’Agenzia fornisce assistenza in materia normativa, societaria, fiscale, immobiliare, contrattualistica e creditizia. Inoltre, nel corso del 2013 alcune startup innovative hanno potuto partecipare a fiere ed eventi internazionali qualificati attinenti il mondo dell’innovazione, usufruendo di spazi messi a disposizione gratuitamente: è il caso di Pioneers e Bio Europe (Vienna), Game connection (Parigi) e Webit (Istanbul).

Tenendo conto dell’elevato rischio economico assunto da chi decide di fare impresa investendo in attività ad alto livello di innovazione, quale è una startup innovativa, sono previste procedure semplificate di liquidazione e chiusura. L’obiettivo perseguito è quello di contrarre i tempi della liquidazione giudiziale della startup in crisi, approntando un procedimento semplificato rispetto a quelli previsti dalla legge fallimentare. Si vuole permettere all’imprenditore di ripartire con un nuovo progetto imprenditoriale alternativo in modo più semplice e veloce, non solo riducendo lo stigma sociale legata al “fallimento” ma incoraggiando le “ripartenze”.

L’impalcatura delle politiche sulle startup non è statica e immutabile, ma è aperta a revisioni e integrazioni. Indicazioni in tal senso proverranno dal sistema di valutazione e di monitoraggio delle politiche, che verrà approntato dall’ISTAT in collaborazione con il sistema camerale, l’Agenzia delle Entrate, la Consob, il Ministero dello Sviluppo economico e alcuni esperti indipendenti, attraverso la raccolta costante di dati e l’analisi d’impatto della nuova normativa. Ciò che si vuol comprendere è l’effettiva capacità di tale politica di incrementare la crescita e l’occupazione.

Da febbraio 2013 al 6 gennaio le Camere di Commercio hanno registrato 1.508 startup innovative, il 60% delle quali sono concentrate geograficamente al Nord, il 23% nel Centro, il 18% nel Mezzogiorno. A livello regionale in testa c’è la Lombardia con 310 imprese, seguono a distanza l’Emilia-Romagna (167) e il Lazio (151). Milano (209), Roma (134) e Torino (107) sono le province dove il fenomeno è più rilevante in termini assoluti. In rapporto al totale delle imprese registrate, le regioni con più elevata densità di startup innovative sono, invece, il Trentino Alto-Adige, il Friuli Venezia Giulia e le Marche; mentre Trieste, Trento e Ancona sono sul podio tra le province. A livello di macrosettore, quasi l’80% delle startup opera nei servizi, il 18% nell’industria/artigianato, il 4% nel commercio. Prevalgono nettamente le attività connesse con il mondo del digitale sia fra i servizi che nella trasformazione industriale. Infine, sono 16 gli incubatori certificati che si sono registrati, 3/4 dei quali localizzati al Nord.

Per il 2014 puntiamo a superare la soglia delle 3 mila startup registrate, a raddoppiare quindi il numero delle imprese che possono beneficiare di un ecosistema più favorevole.

Siamo altresì impegnati a promuovere un maggiore dialogo tra startup e le imprese (PMI e Medio Grandi imprese), favorendo così le operazioni di exit, il trasferimento tecnologico e altre forme di partenariato. Mai come in questo periodo di crisi il futuro competitivo delle imprese passa attraverso l’innovazione tecnologica. In questo processo di crescita dare spazio e il giusto risalto alla creatività e all’inventiva di nuovi imprenditori può essere un’importante leva di successo e di disseminazione di una cultura imprenditoriale più attenta all’innovazione. Le startup possono costituire uno strumento prezioso per quelle imprese alla ricerca di un riposizionamento competitivo fondato sull’innovazione, la tecnologia, il dialogo con la ricerca e lo sviluppo.

Grazie agli incentivi fiscali all’investimento in startup da parte di privati, Fondi e imprese e grazie alle piattaforme web per la raccolta di capitale di rischio ci attendiamo un importante stimolo allo sviluppo del mercato del seed e venture capital che in Italia rimane ancora fortemente sottodimensionato. Il ritardo Italiano in questo campo è enorme, considerando che per il settore del venture capital si investe per lo 0,004% del Pil nel nostro Paese contro lo 0,02% medio in Europa.

Siamo convinti che il successo delle nuove iniziative imprenditoriali passi anche attraverso l’accrescimento della loro presenza sui mercati internazionali e del fatturato realizzato all’estero. Negli ultimi anni c’è stato un allargamento significativo del numero di PMI impegnate in un percorso di internazionalizzazione e si valuta positivamente un ulteriore incremento di questa platea, anche attraverso politiche a sostegno della proiezione internazionale delle startup innovative, che possiedono una spiccata propensione ad affacciarsi verso nuovi mercati.

In conclusione, siamo assolutamente determinati a migliorare ulteriormente l’ecosistema delle startup, anche per farci trovare pronti per il 2015 quando, poche settimane prima dell’Expo, sarà ospitato a Milano il più importante movimento globale di startupper, il Global Entrepreneurship Congress. Una grande opportunità per coagulare ulteriormente la nostra comunità nazionale di innovatori e darle visibilità e reputazione all’estero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2