Lo scenario

Bandi Italia 5G, tutti i dettagli: backhauling e nuovi siti, quali gli interventi finanziati

Sul piatto 2,02 miliardi di euro da aggiudicarsi per la copertura mobile 5G: i bandi riguardano da una parte i rilegamenti in fibra dei siti radiomobili, dall’altra la copertura con nuove infrastrutture di rete nelle aree a fallimento di mercato individuate dalla mappatura Infratel

Pubblicato il 24 Mar 2022

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

Domenico Salerno

Istituto per la Competitività – I-Com

5g_wireless

Sulla scorta di importanti interventi quali PNRR, Strategia BUL e Piano Italia 5G, che hanno definito il quadro delle policy per le reti in banda ultralarga e le relative assegnazioni dei fondi, lo scorso 22 marzo sono stati pubblicati due bandi per l’aggiudicazione dei 2,02 miliardi destinati alla copertura mobile 5G. Coerentemente con il Piano sono state previste due linee di intervento, relative da un lato alla rilegatura in fibra delle base station che altrimenti sarebbero rimaste scoperte e dall’altro la creazione di interi siti radiomobili ex-novo nelle aree a fallimento di mercato.

Reti ultraveloci, le regole Agcom per l’accesso wholesale: cosa cambia

PNRR e Strategia BUL, gli impatti sul 5G

Il Piano Nazionale di Ripresa e resilienza ha destinato allo sviluppo delle reti ultraveloci circa 6,7 miliardi di euro. Tali fondi, così come stabilito dalla Strategia italiana per la banda ultralarga, saranno ripartiti su sette azioni che, una volta realizzate, dovrebbero dotare l’Italia di infrastrutture di telecomunicazioni in grado di perseguire gli obiettivi di connettività previsti dal Digital Compass per il 2030.

La pianificazione per lo sviluppo delle reti mobili è contenuta nel piano “Italia 5G” , cui è destinato il 30% delle risorse a disposizione per la Banda ultralarga (€2,02 miliardi). Sulla scorta della mappatura condotta lo scorso anno da Infratel, il piano ha individuato le aree a fallimento di mercato e le modalità di intervento pubblico a sostegno degli operatori privati nella realizzazione delle opere.

Il Piano Italia 5G

Nel dettaglio, il Piano Italia 5G mira a completare la copertura 5G di tutte le aree abitate del nostro Paese entro il 2026 attraverso due linee di intervento, distinte ma complementari tra loro. La prima prevede la realizzazione di una rete di backhauling in fibra ottica per le Stazioni Radio Base (SRB) che, secondo quanto emerso dalla mappatura, nel 2026 risulterebbero ancora prive di rilegamento. La seconda prevede invece la realizzazione infrastrutture di rete complete ex-novo, con capacità di almeno 150 Mbps downlink e 30 Mbps in uplink, nelle zone (ovvero i pixel in cui è stato scomposto il territorio) che risulterebbero prive di infrastrutture capaci di offrire connettività ad almeno 30 Mbps entro il 2026.

Per sfruttare le infrastrutture di rete già esistenti in capo agli operatori privati è stato previsto l’utilizzo di un modello gap funding (o modello a incentivo) che prevede il finanziamento fino al 90% delle spese ammissibili per le opere necessarie all’adeguamento degli impianti. Al termine del programma, le nuove infrastrutturazioni resteranno di proprietà dei soggetti aggiudicatari.

Per correggere eventuali sovra-compensazioni (guadagni non preventivati da parte del privato provenienti dall’opera finanziata con fondi pubblici) è previsto l’utilizzo del meccanismo definito “Clawback”. Questo sistema prevede che, qualora emerga un eccesso di compensazione (a seguito di uno specifico monitoraggio annuale che verrà effettuato nel 15 anni successivi al completamento dell’opera), l’aggiudicatario dovrà restituire gli extra-profitti generati dalla gestione delle reti sovvenzionate. Gli interventi previsti per le due linee di intervento sopracitate sono dunque oggetto di due distinti bandi di gara pubblicati lo scorso 22 marzo sul portale di Infratel, la cui chiusura è prevista per le 13.00 del prossimo 27 aprile.

Bando per backhauling

La prima linea di intervento su cui interviene il Piano Italia 5G è relativa alla realizzazione di rilegamenti in fibra ottica (backhauling) di siti radiomobili presenti nelle aree a fallimento di mercato individuate dalla mappatura Infratel. Il relativo bando è stato suddiviso in 6 lotti, per uno stanziamento complessivo di circa 949 milioni di euro. Per ogni lotto è indicato un numero minimo di siti da rilegare, oltre che la quantità di siti facoltativi che il partecipante alla gara potrà decidere di inserire nella propria offerta per guadagnare un maggior punteggio. La quantità minima totale di siti raggiunti dal bando è pari di 10.100 unità. Una quota che, nel caso di proposte “migliorative” da parte dei soggetti che parteciperanno all’asta, può arrivare fino a 11.221 aree complessive. I partecipanti alla gara potranno presentare offerte per uno o più lotti, purché la proposta garantisca la rilegatura di almeno il 30% dei siti di ciascuna regione appartenente allo stesso lotto.

LottoRegioni interessateNumero minimo di siti da rilegareNumero di siti facoltativiValore massimo del contributo pubblico
1Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta1.716191170.143.333,00 €
2Veneto, Friuli-Venezia Giulia, p.a. Trento, p.a. Bolzano1.379153123.855.541,00 €
3Emilia-Romagna, Toscana, Liguria1.823202164.949.616,00 €
4Lazio, Sardegna, Umbria, Marche1.718190166.275.768,00 €
5Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia1.867207176.163.382,00 €
6Calabria, Sicilia1.597178147.745.259,00 €
Totale10.1001.121949.132.899,00 €

Entro 15 giorni dalla sottoscrizione della Convenzione, gli aggiudicatari dei lotti dovranno predisporre e trasmettere ad Infratel Italia un “piano delle realizzazioni” che descriva, per ciascun semestre del periodo compreso nel cronoprogramma di offerta, i siti radiomobili su cui verranno realizzati gli interventi. Il programma presentato dal proponente dovrà rispettare le milestone minime contenute nel capitolato tecnico allegato al bando, che fissano la prima scadenza al 31 dicembre di quest’anno. In ogni caso, poiché il piano è finanziato tramite fondi del PNRR, le opere dovranno essere tassativamente concluse entro il 30 giugno 2026, in modo tale da rispettare la deadline europea. L’aggiudicatario dovrà inoltre predisporre un portale web utile a diffondere informazioni sulle caratteristiche e sullo stato di avanzamento del progetto.

È importante sottolineare come il bando, oltre agli aspetti tecnici relativi alla realizzazione delle opere, definisca le condizioni e il price-cap che gli aggiudicatari dei lotti dovranno rispettare nella fornitura di servizi wholesale a terzi. Tale servizio dovrà essere obbligatoriamente fornito, nel rispetto del principio di non discriminazione, per un periodo minimo di 10 anni a partire dalla data di completamento di tutti i lavori previsti, mentre l’accesso ai servizi all’ingrosso passivi dovrà essere garantito per tutta la durata della vita utile dell’infrastruttura. Il bando predispone inoltre che il vincolo di garantire l’offerta di servizi wholesale permanga anche in caso di cambio di proprietà o di gestione delle opere convenzionate nel corso del tempo.

Bando per nuovi siti di rete mobile

La seconda linea di intervento prevede la realizzazione di nuove infrastrutture di rete utili a fornire servizi radiomobili con una velocità di trasmissione (in usuali condizioni di punta del traffico) di almeno 150 Mbps in downlink e 30 Mbps in uplink nelle aree a fallimento di mercato individuate dalla mappatura Infratel. Le opere da realizzare consisteranno nella infrastrutturazione dei nuovi siti e dei relativi apparati “attivi”, oltre agli stessi rilegamenti di backhauling. Per questo bando, parimenti al precedente, sono previsti sei lotti – che comportano uno stanziamento massimo complessivo di oltre 974 milioni di euro d fondi pubblici – e vengono individuati rispettivamente il numero di aree minime da coprire e quello delle aree aggiuntive: nel dettaglio, è richiesta la copertura di almeno 2.403 zone, mentre eventuali offerte migliorative da parte dei proponenti possono aggiungerne ulteriori 597, per un totale di 3.000 unità. Come per l’altro bando viene fissata una quota minima del 30% delle aree da coprire relativa ad ogni regione compresa nel lotto aggiudicato.

LottoRegioni interessateNumero minimo di aree da coprireNumero di aree facoltativeValore massimo del contributo pubblico
1Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta39197169.271.760 €
2Liguria, Sicilia, Toscana38496156.739.636 €
3Lombardia, Sardegna, p.a. Bolzano, p.a. Trento432107167.914.131 €
4Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Veneto442110181.865.676 €
5Calabria, Emilia Romagna, Marche35889144.619.324 €
6Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia39698153.606.443 €
Totale2.403597974.016.970 €

Le milestone di avanzamento identificate nel capitolato prevedono che gli aggiudicatari dei bandi realizzino la copertura del 5% delle aree contenute nel rispettivo lotto già entro il 30 giugno del prossimo anno. I vincitori potranno comunque presentare un programma maggiormente ambizioso che, in ogni caso, dovrà rispettare la scadenza perentoria fissata per il 30 giugno del 2026. Da giugno 2024 si richiede di procedere in modo piuttosto sostenuto, con tassi di copertura del 20% a semestre fino alla conclusione delle operazioni.

Nel capitolato del secondo bando è presente anche una tabella che individua i prezzi massimi applicabili per la fornitura di servizi all’ingrosso tramite le infrastrutture realizzate con i nuovi finanziamenti, nonché il vincolo temporale fissato a 10 anni che obbliga l’assegnatario a garantire l’accesso in modalità wholesale a tutti i soggetti interessati a condizioni eque e non discriminatorie.

Conclusioni

L’arrivo dei bandi, dopo un lavoro di progettazione durato oltre un anno, dà l’avvio formale alla fase realizzativa delle opere. Nonostante la strada per raggiungere l’obiettivo sia ancora molto lunga, il lancio dei bandi entro il primo trimestre dell’anno – avvenuto smarcando le difficoltà legate al regime Ue sugli aiuti di Stato che ne avevano interdetto l’uscita alla fine dello scorso anno – appare un segnale incoraggiante. Peraltro, l’assegnazione delle gare è parte integrante della lista di “obiettivi e risultati” da raggiungere per sbloccare l’erogazione della prossima tranche da 21 miliardi di euro (al netto dei 3,1 miliardi confluiti nel prefinanziamento) di fondi europei prevista per il 30 giugno 2022.

In attesa di comprendere che tipo di offerte verranno presentate dagli operatori sia per i due nuovi bandi di rete mobile (Italia 5G backhauling e siti), sia per le reti fisse (Italia 1 Giga), restano sul tavolo le questioni legate alle semplificazioni sulla permessistica, sia a livello nazionale che locale, sia relative alla mancanza di manodopera qualificata per la messa a terra delle opere. Due nodi da sciogliere al più presto in considerazione delle deadline piuttosto sfidanti previste dagli stessi bandi e dagli impegni presi con il PNRR in sede europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3