l'analisi

5G, benefici economici minacciati dal rischio cyber e norme: il quadro

L’importanza del 5G si riflette con forza sugli aspetti relativi alla sicurezza delle infrastrutture e si intrecciano con considerazioni di natura geopolitica. Proviamo a fare chiarezza sugli aspetti tecnici e regolatori, per cercare il corretto bilanciamento tra le esigenze di sicurezza e di sviluppo economico

Pubblicato il 08 Ott 2019

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

5g

Lo sviluppo delle reti 5G si intreccia inestricabilmente con tematiche di natura geopolitica. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e il fatto che, a livello mondiale, i vendor di apparecchiature di rete 5G siano solo 5, di cui due cinesi, complicano ulteriormente la situazione.

Poiché spesso i diversi piani (tecnologico, economico e relativo alla sicurezza) vengono sovrapposti, è importante fare chiarezza anche sugli aspetti tecnici e regolatori, allo scopo di ricercare il corretto bilanciamento tra le esigenze di sicurezza e lo sviluppo delle reti e degli operatori.

Benefici economici e rischio restrizioni

Le straordinarie caratteristiche del 5G, tra cui la bassa latenza e l’aumento della velocità di trasferimento dati, abiliteranno lo sviluppo di nuovi servizi avanzati, in particolare l’Internet delle cose, portando un considerevole impatto economico nel prossimo futuro. I dati forniti dalla Commissione europea parlano di benefici sino a 113 miliardi di euro l’anno già dal 2025, tra cui fino a 42 miliardi dall’automotive, fino a 30 miliardi dalla digitalizzazione di fabbriche e uffici e oltre 16 miliardi da trasporti e smart city.

Per tali ragioni, eventuali ritardi o extra-costi nell’implementazione delle reti 5G potrebbero avere un sensibile impatto nella riduzione di tali benefici e quindi sull’economia europea. Uno studio recentemente condotto da Assembly mostra come, nella sola Gran Bretagna, eventuali restrizioni del mercato ai vendor europei genererebbero costi o mancate entrate fino a 6,8 miliardi di sterline nel triennio 2020-2022, mentre EY stima l’impatto di simili restrizioni in Italia in minori benefici nell’ordine di 10 miliardi di euro, rispetto agli 80 miliardi che verrebbero complessivamente generati nei prossimi 15 anni dal 5G.

Tab. 1: Benefici annui derivanti da 5G al 2025 (mld €)
Benefici da verticals per anno al 2025mld €
Automotive42,2
Salute5,5
Trasporti8,3
Utilities6,5
Subtotale benefici da verticals62,5
Benefici derivanti da evoluzioni “ambientali” per anno al 2025mld €
Smart cities8,1
Aree non-urbane10,5
Smart homes1,3
Smart workplaces (uffici e aziende)30,6
Subtotale benefici “ambientali”50,6
Benefici annuali totali113,1
Fonte: Trinity College, Tech4i2, Real Wireless and InterDigital, “Identification and quantification of key socio-economic data to support strategic planning for the introduction of 5G in Europe).

Il vantaggio italiano sul 5G

La 5G readiness è ciò che potremmo definire come “la preparazione della tavola in vista della degustazione delle prelibatezze del 5G”. In tale contesto, l’Italia si trova finalmente in una prospettiva di (relativo) vantaggio rispetto agli altri Stati europei, classificata dall’indice DESI in seconda posizione in relazione allo “stato di avanzamento della diffusione del 5G”. In particolare, lo spettro è stato assegnato al 94%, le città 5G sono state individuate da tempo, le sperimentazioni sono già a buon punto e sono già stati lanciati i primi servizi commerciali.

D’altra parte, il prezzo di assegnazione dello spettro è risultato il più alto in Europa, equivalente in media a 36 centesimi di EUR/pop/MHz. Una spesa ingente per gli operatori, che dovranno remunerare gli investimenti per l’aggiudicazione e stanziare gli ulteriori fondi necessari per il roll-out delle reti, stimato complessivamente tra i 55 e i 70 miliardi.

Si configura quindi la necessità di una regolamentazione che faciliti gli investimenti e snellisca le procedure di infrastrutturazione tanto delle apparecchiature 5G quanto dei cavi in fibra, indispensabili per il corretto funzionamento della rete.

Sicurezza e aspetti geopolitici

L’importanza e la strategicità del 5G si riverberano con forza sugli aspetti relativi alla sicurezza delle sue infrastrutture. A tal proposito, il dibattito recente è stato catalizzato dalla valutazione dell’opportunità di utilizzare componentistica proveniente da operatori extra europei nella realizzazione delle reti 5G.

Ciò è complicato dal fatto che, a livello mondiale, i vendor sono appena 5, di cui due cinesi (Huawei e ZTE) e due europei (Nokia ed Ericsson), rendendo quindi complessa la gestione di concorrenza e forniture.

Inoltre la nazionalità degli operatori di rete già presenti in Italia è piuttosto variegata e rischia di rendere rende disomogenee le distinzioni tra paesi europei ed extra europei, Nato ed extra Nato e simili nei vari anelli della filiera.

Profili tecnici relativi alla sicurezza

A livello tecnico, la vera difficoltà giace nell’impossibilità di realizzare reti che siano al 100% sicure, per via sostanzialmente di quattro fattori:

  • i sistemi IT sono composti da miliardi di transistor e milioni di righe di codice;
  • i prodotti sono realizzati in forma modulare ed in gran parte in outsourcing;
  • hardware e software sono aggiornati di frequente;
  • l’interdipendenza tra i sistemi It cresce costantemente.

Più semplicemente, la sicurezza dipende da tutti gli attori della catena, e a tal proposito il Nist parla di Cyber Supply Chain Risk Management.

Inoltre, poiché le future reti 5G saranno costituite da sistemi interconnessi e dotati di software aggiornati di frequente, i sistemi di sicurezza tradizionali (es. i “Common Standard Criteria”) appaiono poco efficaci. Altre operazioni quali il security assessment, le revisioni del codice e i penetration test possono migliorare la qualità del software ma non possono garantire l’assenza di codici malevoli o backdoor (le porte sul retro diventate famose con il caso Snowden).

Un’ulteriore criticità è costituita dall’allargamento del perimetro di attacco: in un sistema che diventerà sempre più onnicomprensivo e coinvolgerà, oltre a decine di milioni di terminali, anche miliardi di sensori e device capaci di talvolta di agire nel mondo fisico (Massive IoT), si moltiplicheranno le possibili minacce. Queste potrebbero risultare molto invasive, ad esempio alterando ingenti porzioni del sistema economico, o persino potenzialmente mortali, come nell’utilizzo malintenzionato di mezzi a guida autonoma o servizi di telemedicina critica.

Soluzioni per aumentare la sicurezza

Sebbene il 5G porti con sé tutte le vulnerabilità dei sistemi precedenti, si dovrebbe raggiungere un livello di sicurezza superiore grazie alla diffusione dell’IA e di sistemi di controllo avanzati quali:

  • supreme built-in security (cioè sicurezza integrata nelle specifiche di sistema ancora prima dello sviluppo sul campo, in particolare per smartphones e sensori)
  • sviluppo di un trusted execution environment (ambiente di funzionamento controllato) per ogni sensore, e quindi di un sistema controllo delle azioni in modalità di blockchain, per bloccare in tempo reale l’accesso a dispositivi che funzionassero in modo non conforme alle linee di comportamento previste;
  • automatizzazione, centralizzazione e gestione da parte di un orchestratore dotato di intelligenza artificiale che sia in grado di riconoscere le anomalie del sistema e di attivare i dispositivi di sicurezza preventivamente implementati, in un’ottica di Security as a service;
  • flessibilità, per garantire l’armonizzazione dei diversi sensori che verranno collegati alla rete (sanità, agricoltura, mobilità etc).

Misure normative per minimizzare i rischi: i casi Germania e Uk

Esistono già diversi esempi di come si possano minimizzare i rischi senza restringere il livello di concorrenza.

In Germania la BNetzA ha pubblicato una serie di requisiti di sicurezza tra cui l’impossibilità per gli operatori di utilizzare componentistica di un singolo vendor e la necessità di utilizzare solo personale qualificato per le operazioni di infrastrutturazione e manutenzione. In generale i sistemi possono essere forniti soltanto da operatori di fiducia che rispondano alla regolamentazione relativa alla sicurezza nazionale, segretezza delle comunicazioni e data protection, il traffico di rete deve essere costantemente monitorato e i componenti possono essere usati solo se certificati dal Federal Office for Information Security e testati regolarmente.

In Gran Bretagna lo UK National Cybersecurity Center (NCSC) e lo Huawei Cybersecurity Evaluation Center (HC-SEC) cooperano con gli operatori di rete e con il vendor Huawei per valutare la sicurezza sia degli apparati che delle configurazioni di rete. L’HC-SEC ha un board indipendente ed ha pubblicato specifiche relative al divieto di sviluppare capacità di intercettazione legali da parte di Huawei e ZTE, divieto di creare connessioni Vpn e obbligo di effettuare la manutenzione attraverso gli operatori di rete. Anche il governo britannico prevede di utilizzare la tecnologia di diversi vendor, mentre sulle restrizioni dell’approvvigionamento dei componenti provenienti da operatori extra europei alle parti non-core della rete la decisione è stata rinviata all’autunno.

Per l’approfondimento sull’Italia rinviamo all’articolo specifico qui sotto

5G sia opportunità e non rischio per l’Italia: le mosse in campo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2