traguardi presenti e futuri

Anagrafe nazionale, Team Digitale: “Così ANPR migliorerà la vita di tutti i cittadini”

L’Anagrafe nazionale della popolazione residente si avvicina alla definitiva diffusione e si prepara a “dialogare” con le altre Pubbliche Amministrazioni. Un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza. Ecco tutte le sfide, dall’interoperabilità dei dati alla sicurezza, verso i servizi digitali del futuro

Pubblicato il 03 Mag 2019

Mirko Calvaresi

responsabile ANPR Team Digitale presidenza del Consiglio

Foto di JOHN TOWNER su Unsplash

Secondo le proiezioni entro la fine del 2019 saranno 45 milioni i cittadini italiani che faranno parte dell’Anagrafe nazionale per la popolazione residente (ANPR). Una diffusione che ci permette di aprire un nuovo capitolo per il progetto di anagrafe unica nazionale: l’interazione con altre Pubbliche Amministrazioni, per permettere servizi pubblici digitali sempre più efficienti.

2019 anno della svolta per ANPR

Dal 2017 il Team per la Trasformazione Digitale ha assunto il ruolo di responsabile dell’esecuzione del progetto ANPR (program officer) delegato dal Ministero dell’Interno, con l’incarico di operare per la diffusione della piattaforma. All’epoca soltanto un Comune aveva aderito al progetto per l’anagrafe unica, prevista dal Codice per l’amministrazione digitale (Cad, art. 62) ma che sembrava destinata a restare lettera morta.

Da allora, con il lavoro del Team Digitale in collaborazione con il Ministero dell’Interno e Sogei, il progetto ha preso il via a un ritmo sempre più incalzante (qui la dashboard con i dati in costante aggiornamento). A fine aprile 2019 hanno aderito 1.993 Comuni, e altri 2.229 sono in fase di pre subentro. Questo vuol dire che oggi l’anagrafe unica è realtà per 22 milioni di cittadini, con altri 14,3 milioni pronti a entrare nelle prossime settimane.

La crescita di ANPR dal 2017 ad aprile 2019 (guarda la dashboard in costante aggiornamento)

Per questo abbiamo definito il 2019 come “l’anno di svolta” per ANPR, grazie alla definitiva diffusione del progetto. Un traguardo raggiunto con il contributo di diversi fattori, tra cui:

  • un costante lavoro di affiancamento alle singole amministrazioni, che abbiamo basato sulla trasparenza attraverso canali pubblici per il supporto tecnico e la pubblicazione di documentazione e kit di codice su Developers Italia;
  • un lavoro altrettanto importante di raccordo e coordinamento con i vendor, ovvero i fornitori pubblici e privati che producono i software gestionali usati dai Comuni per gestire l’anagrafe;
  • il coraggio di alcuni Comuni che hanno fatto da battistrada, credendo per primi in questo progetto e dando l’esempio a tutti gli altri;
  • i contributi a fondo perduto, previsti per tutti i Comuni che avviano le pratiche per il subentro in ANPR (confermati anche per il 2019);
  • un’attività di comunicazione capillare, che abbiamo portato avanti con incontri sul territorio organizzati con il supporto dei prefetti, e con dei percorsi specifici di formazione, rivolti ai funzionari pubblici;
  • la prospettiva di un monitoraggio da parte della Corte dei conti sul subentro dei Comuni, per effetto del Protocollo d’intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, firmato a dicembre 2018 con il Team Digitale.

All’appello in ANPR mancano ancora molti piccoli Comuni, i più difficili da raggiungere e coinvolgere, che spesso non sono neanche consapevoli di essere tenuti per legge dalla fine del 2014 a entrare in ANPR. Ciononostante in questa fase possiamo iniziare a guardare ai nuovi scenari che si aprono grazie all’affermazione di questa piattaforma abilitante.

Nuove sfide per ANPR

Parlare di “definitiva diffusione” di ANPR rappresenta un traguardo ma anche un punto di partenza. In queste settimane siamo alle prese con nuove sfide, per riuscire a sfruttare i vantaggi di un’anagrafe unica digitale per offrire migliori servizi ai cittadini.

La prima sfida riguarda l’interoperabilità dei dati. Si tratta di mettere a punto, sia sul piano tecnico che su quello amministrativo, dei processi per permettere alle Pubbliche Amministrazioni di accedere ai dati dei cittadini su ANPR in maniera sicura, tracciata e nel rispetto della normativa sulla privacy. Vuol dire mettere in condizione una Asl, una scuola, l’INPS, o un qualsiasi ente pubblico, di accedere autonomamente ai dati anagrafici di un cittadino, senza doverli chiedere ogni volta al diretto interessato attraverso la compilazione di moduli e moduli. A condizione però che questo accesso avvenga per l’effettivo espletamento delle funzioni dell’ente, garantendo la sicurezza dei dati e il rispetto della privacy del cittadino.

Questa è una sfida solo apparentemente semplice: per la prima volta con questo progetto tentiamo di creare un contesto chiaro e sicuro in cui permettere lo scambio di dati tra Pubbliche Amministrazioni attraverso processi definiti e replicabili.

Un percorso coerente con il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione e con le nuove disposizioni del Cad, che hanno abolito il sistema basato sugli “accordi di servizio” per la condivisione di dati tra enti pubblici e hanno dato mandato all’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) di scrivere delle linee guida che regolino questo tipo di condivisione di dati. Linee guida di cui ANPR, di fatto, sta diventando il primo e principale banco di prova.

Oltre che vincere la sfida per l’interoperabilità, in questa fase ANPR ha anche l’obiettivo di sviluppare servizi diretti al cittadino. Una prospettiva non meno importante, che permetterà a ognuno di richiedere i propri dati e certificati anagrafici in autonomia, anche in questo caso attraverso processi chiari e affidabili dal punto di vista della sicurezza e della privacy.

I servizi pubblici del futuro

Riuscire a vincere la partita sull’interoperabilità dei dati tra Pubbliche Amministrazioni può avere ripercussioni importanti sul processo di trasformazione digitale del nostro Paese. Questa è una sfida che ci permetterà di avere dei servizi pubblici davvero all’avanguardia.

Grazie all’interoperabilità con ANPR, quando iscriveremo un figlio a scuola, o chiederemo un bonus all’INPS, o acquisteremo un’auto, non avremo più bisogno di compilare ogni volta dei moduli identici, autocertificando i nostri dati, perché l’ente avrà la possibilità di accedere in autonomia a queste informazioni. Questo significa meno burocrazia, ma significa anche niente più frodi, rendendo impossibile, ad esempio, la dichiarazione di una finta residenza.

Questo scenario apre la strada anche a servizi pubblici digitali di nuova generazione. L’esempio più importante è IO, l’app dei servizi pubblici, che sarà pubblicata negli store online entro la fine del 2019. Grazie all’interoperabilità con ANPR, IO permetterà agli enti pubblici di raggiungere i cittadini conoscendo semplicemente il loro codice fiscale, e permetterà ai cittadini di chiedere certificati, iscriversi o richiedere dei servizi pubblici, e più in generale di dialogare con la Pubblica Amministrazione direttamente dallo smartphone, con un semplice clic.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3