anagrafe unica

ANPR e censimento permanente: vantaggi del nuovo rapporto Comuni-Istat

Le potenzialità espresse da ANPR e dal sistema Censimento-Statistiche demografiche dell’Istat possono dar luogo a un processo di miglioramento delle basi informative anagrafiche da effettuare continuamente nel corso dell’anno e non solo in occasione della revisione anagrafica legata al Censimento. Ecco il quadro

Pubblicato il 21 Nov 2019

Saverio Gazzelloni

Direttore Direzione centrale per la raccolta dati - ISTAT

anpr

Da una situazione ancora sperimentale e caratterizzata dalle sfide (organizzative e tecnologiche) della fase di start-up, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è ormai entrata nel pieno del processo di strutturazione e stabilizzazione di una delle più importanti infrastrutture digitali del Paese: a oggi sono circa 4.400 i Comuni subentrati, per un totale di popolazione pari a più di 35 milioni di persone; quasi tutti i Comuni centro delle aree metropolitane sono ormai operativi in ANPR e quotidianamente decine di Comuni procedono al subentro. In questo scenario è evidente che nel breve periodo l’ANPR riguarderà l’intera popolazione nazionale.

A circa due anni di distanza dal mio precedente intervento torno pertanto a proporre una riflessione sul rapporto tra l’Anagrafe della Popolazione residente e il Censimento permanente della popolazione. Rispetto al mese di dicembre del 2017 il quadro è profondamente cambiato.

Istat e il Censimento permanente della popolazione

D’altro lato, nel 2018 l’Istat ha realizzato la prima edizione del Censimento permanente della popolazione, mettendo in campo un investimento metodologico, tecnologico ed organizzativo di notevole portata. Sono stati coinvolti nelle operazioni di Censimento circa 2.800 Comuni, e 1.100 di questi stanno già ripetendo l’esperienza fatta nell’ambito della seconda edizione avviata nel mese di ottobre 2019 (a cui si sono aggiunti altri 1.800 Comuni coinvolti dalla rotazione annuale del campione). Più di 17.000 operatori (tra responsabili, operatori comunali e intervistatori) hanno contribuito alla buona riuscita della prima edizione, supportati anche da un imponente progetto formativo, da un notevole sforzo organizzativo e da una robusta e variegata campagna di comunicazione istituzionale. I risultati sono stati ottimi, con tassi di partecipazione altissimi sia per il campione basato sulle liste comunali, sia per il campione areale; inoltre più di 50 archivi di fonte amministrativa sono stati integrati per supportare le analisi e contribuire alla prima diffusione dei dati che a partire dalla fine del 2019 avrà, una volta a regime, una cadenza annuale.

Ci sono quindi tutte le condizioni per strutturare in modo definitivo un sistema virtuoso di interscambio di dati tra Ministero dell’Interno (e Comuni) da un lato e Istat dall’altro. Interscambio che prevede, come già definito in fase progettuale, numerosi flussi di dati: come ricordavo nel precedente articolo del 2017, vanno prodotti e analizzati indicatori utili al monitoraggio della qualità dei dati nella fase di subentro in ANPR.

ANPR invia all’Istat dati di stock e flusso presenti in Anagrafe Nazionale ai fini della produzione delle statistiche ufficiali sulla popolazione, nel rispetto di normative nazionali e internazionali, così come specificato nel DPCM 194/2014.

Verso un nuovo sistema di revisione permanente delle informazioni anagrafiche

Inoltre, le operazioni di Censimento permanente usufruiranno di ANPR in fase di input, favorendo la reingegnerizzazione su base individuale della contabilità demografica, e restituiranno informazioni ad ANPR in fase di output, prefigurando un nuovo sistema di revisione permanente delle informazioni anagrafiche. In parallelo l’Istat provvede alla fornitura delle classificazioni (compito previsto dalla normativa sul Sistema Statistico Nazionale) utili alla operatività dell’ANPR (codici comunali, variazioni amministrative territoriali, stati esteri, stato civile, titolo di studio).

Un aspetto di natura metodologica merita particolare attenzione: la convergenza e la coerenza dei dati prodotti dal Censimento permanente con quelli derivati dalle statistiche demografiche. Non è un aspetto meramente metodologico o di interesse per l’analisi; è un miglioramento del sistema statistico ufficiale che, a regime, agevola i lavori dei Comuni nelle operazioni finalizzate alla buona tenuta delle informazioni anagrafiche (anche se ormai confluite nell’ANPR). Dallo scostamento significativo di quote di popolazione legato al confronto anagrafe-censimento tradizionale (che avveniva ogni 10 anni e comportava lavori di riallineamento delle popolazioni per quote oscillanti tra il milione e il milione e mezzo di persone) si passa non solo alla riduzione delle differenze legata al frazionamento dell’intervallo temporale, ma anche alla convergenza delle popolazioni ufficiali rilasciate dall’Istat mensilmente e annualmente (operazione possibile solo sulla base della convergenza tra Censimento e statistiche demografiche).

Tutti i vantaggi per i Comuni

L’utilità di poter far convergere tre popolazioni (quella anagrafica/ANPR, quella censuaria e quella prodotta dalle statistiche demografiche) è enorme per i Comuni. È necessario pertanto che sia progettato e implementato un sistema di diffusione a livello comunale che sia in grado di valorizzare i dati prodotti dal Censimento permanente per le policy locali, e che supporti anche, in osservanza di tutte le misure di sicurezza e di tutela della riservatezza, le operazioni di vigilanza anagrafica così come previsto dalla normativa.

Sarebbe infatti paradossale che, a fronte dei miglioramenti (e degli investimenti che ne sono stati alla base) apportati dal sistema ANPR (sul versante Ministero – Anagrafi) e dal Censimento permanente connesso alle statistiche demografiche (sul versante Istat), a causa di alcune difficoltà legate alla riservatezza dei dati, lo sfruttamento dei patrimoni informativi risultasse addirittura inferiore a ciò che avveniva in passato (allo stato attuale il D.lgs. 101/2018 prevede la restituzione dei dati censuari ai Comuni solo in forma aggregata).

Altrettanto paradossale sarebbe la prospettiva secondo la quale fosse un’infrastruttura tecnologicamente evoluta (quale è ANPR) ad assicurare la diffusione dei dati di popolazione. Il delicato equilibrio previsto dalle norme ha assicurato nel tempo la valorizzazione dei dati di fonte anagrafica parallelamente alla funzione di vigilanza che Ministero dell’Interno e Istat devono esercitare sulle informazioni gestite dal livello locale. Il lavoro dell’Istat (il Censimento in primo luogo, ma anche i processi di produzione delle statistiche demografiche) ha assicurato da sempre la terzietà dei controlli, evitando l’autoreferenzialità della fonte anagrafica che in alcuni casi (e per i motivi più diversi) produce misurazioni distorte delle realtà comunali (che sono, infatti, alla base dello scostamento tra popolazione anagrafica e popolazione censuaria). Autoreferenzialità che, per inciso, non è automaticamente eliminata dall’infrastruttura ANPR. La qualità della base dati sarà sicuramente superiore, ma alcuni problemi legati alla buona tenuta dei dati anagrafici (mancate cancellazioni, errori di date nelle iscrizioni e così via …) resteranno comunque.

Il miglioramento delle basi informative anagrafiche

A fronte di ciò, le potenzialità espresse da ANPR e dal sistema Censimento-Statistiche demografiche dell’Istat possono dar luogo a un processo di miglioramento delle basi informative anagrafiche da effettuare continuamente nel corso dell’anno e non solo in occasione della revisione anagrafica legata al Censimento.

L’Istat ha dunque il duplice e delicato compito di assicurare questo controllo e di garantire un’adeguata e coerente diffusione dei dati di popolazione all’Unione Europea e a tutto il Paese sulla base del Censimento e delle statistiche demografiche, diffusione che può scaturire solo dalla complessa sinergia tra questi sistemi evoluti di produzione, e non automaticamente da ANPR per i motivi precedentemente elencati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3