LO SCENARIO

Big tech all’assalto dei servizi finanziari, ecco la nuova partita delle banche

L’entrata in vigore della Psd2 ha sparigliato le carte del settore aprendo la porta dei servizi bancari a grandi player come Amazon e Google. Gli istituti di credito temono per il proprio futuro; ma c’è più di un fattore da considerare. Ecco la fotografia della partita in gioco

Pubblicato il 15 Feb 2019

Ivano Asaro

Direttore Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano

Valeria Portale

Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

psd2

L’ufficialità del rilascio delle licenze bancarie ad Amazon, Facebook e Google – in Paesi diversi, ma tutte nel giro di pochi giorni – ha riacceso il dibattito, e per alcuni la preoccupazione, nel mondo bancario. Cosa succederà nel mondo dei servizi finanziari?

Di fondo c’è che nel mondo dei servizi finanziari e dei pagamenti le regole del gioco sono cambiate per sempre. La direttiva Psd2 ha aperto il mercato a operatori provenienti da altri settori. E’ in questo modo che Facebook, Google, Amazon stanno irrompendo sulla scena. Gli istituti di credito temono che il proprio business venga messo a rischio. Ma le cose non stanno esattamente così. Vediamo perché.

Le licenze bancarie dei big della tecnologia

Durante gli ultimissimi giorni di dicembre, Amazon ha ottenuto la licenza bancaria dall’autorità monetaria del Lussemburgo, Facebook la stessa licenza in Irlanda (dove già nel 2017 aveva acquistato una licenza per offrire prestiti personali ai suoi utenti), infine Google ha ottenuto una licenza per l’e-money in Lituania che permetterà di processare pagamenti, di emettere moneta digitale e di gestire wallet digitali. Licenze che, potenzialmente, potrebbero essere utilizzate in tutti i 28 paesi UE.

L’entrata in vigore della PSD2, infatti, consente ad aziende di questo tipo di operare come PISP (Payment Initiation Service Provider) e di conseguenza, una volta ottenuto il consenso dell’utente, accedere al conto corrente e raccogliere il pagamento dovuto, scavalcando banche e attori tradizionali che oggi si occupano di questo aspetto.

I nuovi entranti nel mercato finanziario e i loro servizi

Tutto il mercato finanziario sta tremando per l’ingresso di attori non tradizionali. Oltre ai cosiddetti GAFA e BAT – Google, Amazon, Facebook, Apple, Baidu, Alibaba, Tencent – stanno entrando diverse tipologie di aziende classificate in 8 diverse categorie: produttori di device e sviluppatori di sistemi operativi, motori di ricerca, piattaforme di eCommerce, esercenti, piattaforme di instant messaging, società di telecomunicazioni, aziende fintech valutate oltre 1 miliardo di dollari e social network. Tutti questi attori stanno entrando nel mondo dei pagamenti e della finanza a livello globale.

Le piattaforme di messaggistica istantanea (Skype, Snapchat, Wechat, Whatsapp, Messager, Telegram) sono interessate ai servizi di trasferimento p2p per consentire ai propri utenti di trasferire fondi mentre chattano, e ai pagamenti online per la vendita di prodotti di aziende terze sulla propria piattaforma. I motori di ricerca (Google, Baidu) puntano sui pagamenti online, per semplificare l’acquisto agli utenti, memorizzando le credenziali di pagamento in un account. Le piattaforme di eCommerce (Amazon e Alibaba) si muovono sui pagamenti online e stanno anche tentando di entrare nel mondo dei pagamenti in store o allargare ai servizi finanziari per piccoli merchant o per i consumatori. I produttori di smartphone, di wearable o i fornitori di sistemi operativi mobili (Apple, Samsung, Microsoft, Fitbit, Garmin) sfruttano i loro hardware per abilitare pagamenti in-store e online. I Mobile Network Operator, oltre ai pagamenti in store, guardano ai servizi bancari. Senza infine dimenticare che a questa competizione allargata partecipano anche le startup, in particolare gli unicorni (Square, PayTm, Klarna, Circle. KakaoPay).

Alla finestra, pronti ad entrare nell’arena competitiva, ci sono anche i retailer e i social network. Molti merchant hanno cominciato a integrare soluzioni di pagamento innovative sviluppate da incumbent e fintech all’interno dei propri sistemi di cassa (come Starbucks, Walmart o Tesco). Nonostante queste iniziative, ancora non si vedono all’orizzonte delle soluzioni create da merchant che siano interoperabili tra diverse catene e non siano legate ad un unico brand. Per quanto riguarda i social network, Facebook ha aperto un marketplace per la compra-vendita di prodotti. Le transazioni, tuttavia, vengono concluse sull’app di messaggistica Messenger. Su Instagram, invece, le aziende possono sponsorizzare dei post e delle stories con i loro prodotti e inserire dei link per visitare il loro sito eCommerce o inserire i prodotti nel carrello.

Gli asset dei nuovi entranti

Per avere successo in un nuovo mercato è fondamentale avere gli asset e le caratteristiche giuste su cui far leva.

I grandi produttori di device e di sistemi operativi, ad esempio, possono contare su un’ottima riconoscibilità del brand e su un’ampia customer base piuttosto fedele al marchio. Hanno il presidio del device: essi possono decidere di integrare le tecnologie che ritengono migliori e di garantirne o meno l’accesso a terzi.

Le maggiori applicazioni di instant messaging e i motori di ricerca puntano su un’ampia base utenti e su un grado di interazione molto alto con gli utenti che, per esigenze di comunicazione o di informazione, accedono diverse volte al giorno (se non addirittura all’ora) e spendono molto del loro tempo su queste piattaforme.

Le piattaforme di eCommerce hanno a disposizione i dati degli strumenti di pagamento di tutte le persone che hanno effettuato almeno un acquisto sui propri portali. Possiedono inoltre una mole di dati di estremo valore, relativi alle preferenze di acquisto: hanno ad esempio visibilità sui percorsi di navigazione online, sui prodotti visualizzati e non acquistati, sui prodotti provati e resi e su quelli acquistati. Inoltre, essendo piattaforme che mettono in contatto aziende venditrici (offerta) e consumatori (domanda), possono fruire di una loro già ampia rete di merchant, aspetto fondamentale per cominciare a offrire servizi finanziari B2b.

Infine, gli operatori di telefonia mobile possono contare sul fatto di avere molto spesso i dati degli strumenti di pagamento dei loro clienti per il rinnovo degli abbonamenti. Nei casi in cui gli utenti abbiano optato per una SIM ricaricabile questo non succede, ma possono, tuttavia, utilizzare il credito telefonico per permettere ai clienti di effettuare donazioni o di acquistare contenuti digitali e biglietti per la prestazione di servizi, secondo quanto definito dalla regolamentazione europea PSD2. Inoltre, rispetto a tutti gli altri player già descritti, possono sfruttare la propria rete di filiali sul territorio.

Le banche sono davvero “sotto scacco”?

Il mondo bancario sta quindi certamente vivendo una concorrenza a cui non era abituata, con attori che hanno potenzialmente i mezzi per poter concorrere in maniera decisa. Dalle analisi dell’Osservatorio Mobile payment & Commerce del Politecnico di Milano, però, emerge come il settore dei pagamenti mondo dei pagamenti richieda ai partecipanti di dotarsi di alcuni asset fondamentali senza i quali non è possibile competere e su cui il mondo bancario rimane, al momento, molto forte. Questi asset, definiti core, sono quattro:

  1. la fiducia da parte dei consumatori (trust);
  2. la diffusione dell’accettazione (network);
  3. la semplicità e la velocità del processo di pagamento offerto (convenience);
  4. l’accesso ai fondi dei consumatori (fund access).

Esistono però anche altri asset, non fondamentali ad oggi, ma che possono essere sfruttati dai player del mercato per ottenere un vantaggio differenziale rispetto ai competitor:

  1. l’inserimento di funzionalità aggiuntive (value added services);
  2. il controllo e l’utilizzo dei dati (data);
  3. l’ingaggio della clientela (engagement).

Allo stato attuale della situazione, le banche incumbent possano giocare comunque un’ottima partita. La fiducia della clientela, la diffusione degli strumenti di accettazione e la facilità di accesso ai fondi – insieme alla mole di dati a disposizione – rimangono infatti punti di forza di questi attori.

La fiducia della clientela, in particolare, è fondamentale quando si parla di servizi finanziari. Le banche, per il ruolo che ricoprono e per la vigilanza a cui sono sottoposte, sono sempre state al primo posto nella mente dei consumatori per la gestione del denaro. Un’altra tipologia di attori che nel campo dei pagamenti si è ormai guadagnata la fiducia dei consumatori è rappresentata dalle grandi piattaforme di eCommerce: la convenienza del commercio elettronico nel corso degli anni ha dimostrato di poter abbattere la diffidenza e la paura nell’utilizzo dei pagamenti digitali. Questo è stato possibile sia grazie alla buona reputazione dei maggiori player, come Amazon, sia grazie alla creazione di strumenti di pagamento specifici che funzionano da garanti, come PayPal. Viceversa, attori come Facebook e gli altri Social Network, per il momento, non godono di una fiducia così alta.

Le banche non possono stare alla finestra

Le banche non devono quindi temere di essere già state sconfitte, anche se non possono certamente stare a guardare il corso degli avvenimenti. Questi equilibri potrebbero infatti mutare molto velocemente per via di diversi fattori. In primis la normativa: la PSD2 apre la porta ad attori che vogliano appoggiarsi ai conti correnti per avviare un pagamento, previa autorizzazione del consumatore. In quest’ottica aumenta per tutte le tipologie di attori la possibilità di avere accesso al denaro dei consumatori necessario al pagamento.

Un altro impatto della PSD2 può essere quello relativo alla componente di dati. Gli AISP (Account Information Service Provider), per esempio, potranno accedere alle informazioni dei conti correnti collegati, incrementando le proprie informazioni su ricchezza e solvibilità della clientela.
Un secondo aspetto riguarda le attitudini dei consumatori, che stanno evidentemente cambiando. Sempre più persone, soprattutto tra i più giovani, si affiderebbero ad attori non tradizionali per la gestione dei propri pagamenti. Inoltre, tra i millennial si evidenzia un aumento della propensione a cedere i propri dati in cambio di servizi migliori.
C’è infine da considerare l’impatto delle nuove tecnologie: nuovi strumenti come gli Smart POS potranno aumentare il network di accettazione, così come stanno diventando realtà soluzioni che eliminano le barriere casse, mentre nuove tecnologie come la blockchain potrebbero far aumentare il livello di fiducia degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3