european data strategy

Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità

Il rilascio della “European Data Strategy” della Commissione europea è un segnale importante per consentire all’Europa di recuperare i ritardi nella data economy, in mano ad azienda tutte extra-Ue. La strategia, molto articolata e per certi versi complessa, potrà essere attuata solo se gli Stati penseranno in ottica comune

Pubblicato il 13 Mar 2020

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

linee guida cookie garante privacy

I dati e l’intera economia da essi generata (cosiddetta data economy) saranno in futuro sempre più strategici per garantire la competitività e l’efficienza delle nostre aziende e del nostro sistema pubblico. Non solo. La posta in gioco è talmente alta che potrà con molta probabilità avere conseguenze addirittura sugli equilibri politici internazionali.

Il rilascio recente fa della “European Data Strategy” della commissione Europea, che ricordiamo si è insediata soltanto da alcuni mesi è, in questo senso, un segnale molto importante.

Tutto è “dato”

In un mondo che rapidamente diventa sempre più digitale, tutto è destinato a diventare “dato”. Se volete vedere cosa sta accadendo in questo istante su Internet possiamo consultare la dashboard creata su Internetlivestats.  Si stima che i 33 Zettabyte di dati complessivamente disponibili nel 2018 diventeranno 175 nel 2025.  Per avere un’idea della quantità di dati in gioco, secondo uno studio fatto da Cisco uno Zettabyte equivarrebbe a un video ad alta definizione della durata di 36.000 anni.

Stiamo parlando di dati che vengono generati da ognuno di noi quando inviamo un messaggio, facciamo un acquisto utilizzando una carta di credito o uno qualsiasi dei tantissimi metodi di pagamento elettronico, postiamo un messaggio o una foto sui social, utilizziamo lo smartphone, creiamo un sito web, archiviamo documenti. Ma sono soprattutto dati che vengono e saranno sempre di più generati in modo automatico da sensori connessi alla rete.

Data economy, i ritardi della Ue

Questo è un aspetto importante che emerge molto bene dalla data strategy. L’Europa punta sull’innovazione “data driven” ma nello stesso tempo è consapevole di essere in ritardo e di ricoprire al momento un ruolo di secondo piano.

Lo stesso identico documento poteva probabilmente essere scritto nello stesso modo e senza alcun problema già alcuni anni fa. C’è da dire che la rapidità di azione e il “time-to-market”, ossia il tempo che intercorre tra il manifestarsi di un fabbisogno e  la risposta che viene data a quel fabbisogno non è mai stato tra i punti di forza della Commissione europea. Lo possiamo vedere anche con le recenti vicende legate al coronavirus o ancora nella più complessa gestione della crisi dei profughi siriani tra Turchia e Grecia.

Conosciamo però benissimo quali siano le pochissime grandi aziende “Big Tech” che siedono in prima fila e che gestiscono gran parte dei dati disponibili in tutto il mondo. E vi invito per un attimo ad immaginare cosa accadrebbe all’intero sistema produttivo europeo se domani queste aziende, tutte extra-europee, dovessero smettere per una qualunque ragione di erogare ad esempio i servizi cloud.

Un elemento interessante che emerge dalla strategia è che l’Europa confida innanzitutto in un prossimo mutamento dello scenario attuale: “I vincitori di oggi non saranno necessariamente i vincitori di domani” viene detto ad un certo punto nel documento. La considerazione che viene fatta è che gli enormi volumi di dati con cui avremo a che fare nei prossimi anni saranno generati sempre più da applicazioni industriali e in generale da applicazioni IoT. Sarà pertanto necessario garantire bassissime latenze per applicazioni che dovranno lavorare sempre più in real-time. Sarà di conseguenza necessario avvalersi di sistemi di Intelligenza Artificiale per la loro elaborazione e questo vorrà dire anche la necessità di elaborare i dati in prossimità di dove vengono prodotti (edge computing) sfruttando magari nello stesso tempo anche le potenzialità del 5G. Intelligenza Artificiale che a ragione diventa così un pezzo fondamentale della strategia europea. Non è infatti un caso che assieme alla strategia dati è stato rilasciato anche il “white paper” sulla Intelligenza Artificiale, che dà seguito alla strategia europea sull’AI del 2018.  L’Intelligenza Artificiale che diventa il modo per poter sfruttare appieno e in tempo reale flussi continui di dati IoT generando nuove applicazioni, nuovi servizi e opportunità di business.

La Ue e la visione “etica” dei dati

Ad ogni modo sono tutte cose su cui l’Ue è potenzialmente competitiva, e di questo la Commissione europea è pienamente consapevole. Un aspetto che viene sottolineato e di cui probabilmente ancora oggi non percepiamo la reale portata è una forte visione “etica” dei dati.

Il GDPR è stato un grosso risultato che ha messo in evidenza una via “europea” per quanto riguarda l’utilizzo e il trattamento dei dati, mettendo al centro i valori etici e le persone. Mi sento di dire che questo è certamente un pezzo della storia del vecchio continente e della nostra identità. Sono infatti valori che ritroviamo un po’ ovunque, ad esempio anche nel Cybersecurity act o nella Direttiva Open Data.

Cosa che non avviene nello stesso modo né negli Stati Uniti, in cui prevale essenzialmente la logica del libero mercato, né tanto meno in Cina, che fornisce soluzioni tecnologiche al mondo intero ma dove il controllo esercitato dallo stato su tutti i tipi di dati è molto invasivo.

Un singolo “data space” europeo

La strategia proposta dall’Europa è molto articolata e per certi versi complessa. In sintesi, l’obiettivo è quello di creare un singolo “data space” europeo, un marketplace dove i dati circolano fisicamente all’interno dell’EU e lo fanno in modo “etico”, secondo regole e  normative chiare basate sui valori che da sempre ci appartengono. Di fatto un “single market” dove canalizzare dati in modo da permettere alle aziende e al mercato attingere e integrare dati su cui generare prodotti e servizi.

Basandosi su quattro pilastri, e cioè innanzitutto un “framework” trasversale ai vari settori per consentire la “governance” dei dati. Questo dovrebbe permettere, nelle intenzioni della Commissione, di superare la frammentazione del mercato interno e compattare in qualche modo l’azione degli Stati membri. Il secondo pilastro è relativo agli investimenti da fare. In infrastrutture e in tecnologia, al fine di creare un ambiente e un ecosistema che possa essere funzionale e supportare l’innovazione  “Data Driven”.

Serve poi un investimento nella formazione e nelle competenze a vari livelli. Viene evidenziato come nel 2017 ammontavano a quasi mezzo milione  le posizioni di lavoro su Big Data e Analytics che le imprese non erano riuscite a coprire. E infine la creazione di data space verticali su settori ritenuti strategici, come la mobilità e i trasporti, l’industria manifatturiera, i mercati finanziari, l’energia e così via.

Devo essere sincero. Ci sono tante ottime idee, ad esempio il Single Market, ma onestamente vedo tutto ciò molto complesso da realizzare, soprattutto in un tempo ragionevolmente breve da poter poi generare gli effetti auspicati. La sfida vera è esattamente questa. Il problema più evidente è la difficoltà che al momento i Paesi membri ancora hanno a “fare sistema” e a ragionare senza passare e spesso fermarsi alla dimensione nazionale.

Siamo un’Europa che fa ancora fatica a muoversi a livello europeo, come su tanti punti richiederebbe la Data Strategy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3