exchange-traded fund

ETF, l’ultima frontiera per le criptovalute: ecco le prospettive del mercato

Gli ETF offrono al risparmiatore medio il “brivido” di investire in criptovalute evitando però le problemi legati alla creazione di wallet, alla conversione dei fondi da investire e alla conservazione informatica. L’impatto di questo e altri strumenti legati alle criptovalute sui sistemi di investimento tradizionali

Pubblicato il 23 Apr 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

bitcoin-2643159_960_720

Gli ultimi mesi sono stati eccezionali per il settore delle criptovalute, con una crescita di valori esponenziale che ha portato Bitcoin sopra la soglia dei 50.000 euro e che non accenna a fermarsi.

L’ultima tra le varie notizie che tengono alta l’attenzione verso questo mondo è quella dell’emissione di fondi ETF indicizzati al valore di Bitcoin.

Gli ETF (exchange-traded fund) sono una tipologia di fondi d’investimento quotati in borsa molto gettonati per la loro caratteristica precipua di essere fondi “a gestione passiva”, in quanto il loro rendimento non è determinato dal valore di pacchetti di azioni o obbligazioni compravenduti dal fondo, bensì da un indice preesistente (es. un ETF potrebbe essere legato all’andamento di un indice azionario o del rendimento di una borsa valori).

Questa caratteristica consente di ridurre al minimo i costi di gestione del fondo, e sta contribuendo al rapido diffondersi di queste tipologie di investimento. Anche in Italia l’indice ETFPlus della Borsa di Milano, dedicato a questi strumenti, registra uno sviluppo particolarmente vivace.

Bitcoin sempre più mainstream, prossimo passo i primi ETF

Gli ETF in criptovalute

L’appeal di queste soluzioni consiste nell’offrire al risparmiatore medio il “brivido” di investire in criptovalute evitandogli però le problematiche connesse alla creazione di un wallet, alla conversione dei fondi da investire ed alla conservazione informatica degli stessi.

Esistono già numerosi strumenti di investimento che, attraverso contratti su interest rate swap, riescono a replicare il rendimento delle criptovalute pur senza possederne alcuna (come ad esempio il fondo Bitcoin Tracker EUR negoziato alla borsa di Stoccolma e che raggiunge valori per quasi due miliardi di euro) ed esistono, ma gli ETF passano ad un livello successivo, in quanto si propongono di acquistare direttamente con tutti o parte dei fondi a disposizione la criptovaluta di cui poi l’ETF seguirà l’andamento.

Il Canada ha recentemente dato il via alle negoziazioni del primo ETF nordamericano, PurposeBitcoinETF, che lo scorso febbraio ha debuttato alla borsa di Toronto raccogliendo investimenti per oltre un miliardo di dollari.

Secondo molti è ora il turno degli USA e tra gli strumenti che di recente sono stati presentati per l’approvazione alla SEC statunitense si registrano i tentativi di VanEck, Fidelity e WisdomTree, tre player di rilievo del settore.

Inoltre, i vertici di un importante trust i cui valori sono indicizzati al valore di Bitcoin, il Grayscale Bitcoin Trust, hanno manifestato qualche giorno fa l’intenzione di trasformare il loro trust in un ETF (il trust infatti presenta maggiori limiti rispetto ad un ETF e al contempo quest’ultimo offre maggiori garanzie agli investitori). Anche il Grayscale Bitcoin Trust impiega i propri fondi per l’acquisto diretto di bitcoin e pertanto la conversione sarebbe una questione di semplice forma.

Non è detto però che ottengano il placet dell’autorità di controllo, ci sono stati altri tentativi in precedenza che sono falliti, il primo dei quali risale addirittura al 2013 (l’anno in cui il valore di Bitcoin ebbe una prima esplosione passando da 10 a 750 €) e porta la firma dei gemelli Winklevoss (gli ex soci di Zuckerberg).

Il percorso verso l’approvazione in USA

Siccome gli ETF, prima di essere negoziati, devono essere approvati dall’autorità di controllo competente, finora è stato molto difficile emetterne, anche perché il placet di un’autorità di controllo presuppone un’attenta analisi interna della sicurezza della piattaforma assunta come indice, che escluda anche la possibilità di manipolazioni artificiali del prezzo della criptovaluta.

Consentire la negoziazione di un ETF basato su Bitcoin vuol dire avere una conferma autorevole della sicurezza della piattaforma che muove la criptovaluta e dell’assenza di rischi di alterazioni volontarie dell’indice stesso.

Se la SEC approva un ETF basato su Bitcoin vuol quindi dire, indirettamente, che considera Bitcoin stesso sicuro.

Infatti, uno dei problemi all’esame dell’autorità è proprio quello di valutare il rischio informatico nella proprietà di queste criptovalute.

Da un lato il regolatore dovrà verificare se sia possibile affermare con certezza (attraverso la blockchain) la proprietà dei bitcoin, dall’altro dovrà valutare i rischi connessi con eventuali attacchi informatici che potrebbero sottrarre i bitcoin al fondo, rendendolo di fatto incapiente.

Quel che più preoccupa però è l’estrema volatilità di Bitcoin (per non parlare del caso in cui questi strumenti finanziari dovessero essere estesi ad altre criptovalute minori) che potrebbe mettere a rischio i risparmiatori. Basti pensare che Bitcoin nel corso degli ultimi mesi è cresciuto a ritmi spropositati. Una crescita così eccezionale dimostra che la valuta potrebbe essere soggetta a un tracollo altrettanto verticale e questo preoccupa molto le autorità di controllo.

La SEC è anche preoccupata per il fatto che quello dei bitcoin non è un mercato regolamentato in alcun modo e quindi l’autorità si domanda come farà il fondo a dare un valore al proprio investimento senza un punto di riferimento centrale e riconosciuto per questo scopo.

Inoltre qualcuno evidenzia come questa “corsa al cripto-oro” potrebbe finire per favorire, iniettando fondi leciti, mercati illeciti che proliferano grazie ai Bitcoin (pensiamo ai ransomware che chiedono pagamenti in Bitcoin, finché la crescita della criptovaluta – e quindi dei valori in mano agli hacker- è sorretta dai privati è un discorso, se è la SEC invece a convalidare un fondo che inevitabilmente avrà ricadute positive sul valore della criptovaluta – e quindi di nuovo foraggerà gli hacker- i problemi sono evidenti).

Prospettive

Nonostante questi dubbi molti pensano che il 2021 sia l’anno che vedrà l’approvazione di strumenti ETF su Bitcoin negli Stati Uniti, e questo perché poco fa Wall Street ha “accolto” Coinbase (il principale marketplace di criptovalute, con Kraken che si prepara a seguirne le orme) che si è quotato pochi giorni fa alla borsa di New York con un’IPO da 86 miliardi di dollari.

Non solo, l’ottimismo dei cripto-investitori è giustificato anche dal fatto che le decisioni in merito agli ETF presentati alla SEC verranno prese nella seconda metà dell’anno, ovvero dopo che si insedierà il nuovo vertice nominato da Biden, che è un esperto di criptovalute.

Il travolgente successo di Bitcoin sembra destinato a non arrestarsi e le notizie in grado di galvanizzare il mercato delle criptovalute si susseguono.

L’affacciarsi degli ETF in Bitcoin è infatti l’ultimo tassello di una serie di notizie incredibilmente positive per questo settore (gli endorsement da parte di personaggi celebri, gli ingenti investimenti, la diffusione globale delle criptovalute come strumento di pagamento, l’esplosione del mercato degli NFT, …) e sta contribuendo a sconvolgere anche gli strumenti di investimento tradizionali, che cercano di reggere il passo con queste valute globali e non regolamentate.

La contaminazione fra criptovalute e investimenti tradizionali necessita di flessibilità da parte degli emittenti, degli investitori e delle autorità di controllo, che devono cercare di adattare al loro mondo uno strumento nato per tutt’altri fini (ovvero creare una valuta libera e senza intermediari).

In quest’ottica l’unica preoccupazione condivisibile è quella di tutelare (e informare compiutamente) gli investitori sull’indice che determina il rendimento di questi fondi. Nonostante l’attuale crescita sorprendente di numerosissime criptovalute non dobbiamo dimenticare che potrebbe farle seguito un tracollo altrettanto sorprendente e repentino.

Semplificare l’accesso al mercato delle criptovalute attraverso strumenti finanziari come gli ETF (che tolgono quel minimo di complessità tecnica all’attività di investimento nelle criptovalute) appare davvero problematico se non si impone all’emittente una spiegazione chiara e semplice di quel che sono e come si comportano queste monete virtuali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3