anagrafe unica

Firenze in Anpr: ecco i vantaggi e le difficoltà post-subentro

Il percorso che ha portato il Comune di Firenze al subentro in Anpr: dai primi contatti col Team digitale al traguardo raggiunto nel mese di settembre 2018. Ecco quali sono le principali problematiche riscontrate e i primi benefici dell’Anagrafe unica

Pubblicato il 06 Mar 2019

Angela Lastrucci

Direzione Servizi Demografici, Comune di Firenze

anpr-1

Il Comune di Firenze è subentrato in Anpr la sera del 28 settembre 2018, un mese prima di quanto inizialmente ipotizzato. Il subentro è stato il punto di arrivo di un percorso avviato formalmente poco più di un anno prima, ma anche l’inizio di una nuova fase, non priva di problematiche, che comincia ora a dare i suoi frutti e molti altri ne darà quando tutti i Comuni italiani saranno a regime.

Vediamo come ci si è arrivati, quali sono stati i problemi principali e quali sono i primi benefici che si cominciano a intravedere.

I primi contatti con il Team Digitale

Quando nell’estate del 2017 furono presi i primi contatti con il Team Digitale, l’Anpr sembrava un traguardo molto lontano per Firenze, anche perché in quel periodo gli sforzi erano concentrati sul cambio dell’applicativo gestionale della banca dati locale.

In realtà di lì a poco, proprio il passaggio al nuovo software che avrebbe consentito e quindi facilitato il dialogo diretto con la nuova banca dati, e la partecipazione al Convegno ANUSCA di fine anno, ci avrebbero fatto maturare la convinzione che il momento giusto era arrivato e pertanto si intensificarono i rapporti con il Team Digitale ed iniziarono una serie di prove di presubentro già da gennaio 2018.

E’ stato con i risultati dei vari presubentri che si è avuta la conferma che il lavoro puntuale svolto dal 2012 dall’Ufficio INA-SAIA aveva portato i suoi frutti. L’obbiettivo era stato quello di tenere quanto più pulita la banca dati INA in applicazione del codice digitale del 2005, ed in vista proprio di ANPR.

Migliaia di posizioni di residenti italiani e stranieri convocati negli anni presso l’ufficio, erano state bonificate.

Infatti i test posizionarono Firenze nella scala degli indicatori del Team Digitale a 839/1000 e dimostrarono che avremmo dovuto lavorare per eliminare gli errori bloccanti, ma che tutto sommato la banca dati anagrafica locale richiedeva solo alcuni tipi di bonifiche: alcune massive, che avrebbe potuto apportare la software house, e altre numericamente ridotte che avremmo dovuto risolvere in ufficio in modo puntuale.

A quel punto la decisione fu presa. Firenze sarebbe entrata nell’ANPR al più tardi entro ottobre 2018.

Situazioni bloccanti, bonifiche e formazione

I file degli esiti del presubentro prodotti da Sogei sono stati rielaborati dalla software house che ha operato massivamente, su nostra disposizione, le bonifiche numericamente più consistenti, per situazioni bloccanti derivanti molto spesso dalla presenza di errori di inserimento o di convenzioni ed abitudini radicate negli anni e non derivanti da posizioni non allineate.

Per il restante delle bonifiche si è scelto di:

  • operare direttamente in ufficio sulle varie posizioni che ritenevamo più urgenti;
  • rimandare l’intervento, per le restanti posizioni, al momento della eventuale presenza del cittadino allo sportello.

Un aspetto che ho ritenuto e ritengo tuttora sia stato fondamentale è la formazione del personale avvenuta prima del subentro:

  • una prima formazione diretta sia al personale di back che di front office da parte del gestore del software non solo per il personale dell’Anagrafe ma anche per quello dello Stato Civile e dell’Elettorale.
  • poi un’integrazione, offerta in loco da personale di SOGEI ad un gruppo ristretto di personale del back office dell’Anagrafe, nei giorni imminenti il subentro. Questo intervento ha permesso di affinare al meglio la preparazione del personale e di consentire un dialogo costruttivo fra tutti gli attori. Il personale così formato ha quindi acquisito la dovuta consapevolezza e conoscenza necessarie per poter trattare le pratiche e superare le innegabili difficoltà che con il subentro gli uffici devono risolvere quotidianamente.

L’intervento di Sogei ha permesso di evidenziare alcune casistiche ricorrenti e permette tuttora di operare uno scambio di esperienze costruttivo.

I problemi post-subentro

Dal momento del subentro, è innegabile che da un punto di vista procedurale sono iniziati i primi problemi.

Quello che viene lamentato con più frequenza dagli operatori sono i lunghi tempi di lavorazione delle pratiche: un problema molto spesso dovuto alle difficoltà di inoltro dei flussi dei dati dalla banca locale a quella nazionale.

In alcuni casi è necessaria una doppia lavorazione prima in banca dati locale e poi sulla Web Application di ANPR. L’invio dei flussi non sempre si conclude in modo univoco e uniforme fra la banca dati locale e banca dati ANPR e non sempre ciò è dovuto a cause imputabili ai software gestionali.

Un grosso ostacolo riscontrato è la rigidità del sistema che, se pur comprensibile, non permette di apportare da parte degli operatori rettifiche ad errori che se consentite invece snellirebbero le procedure di inserimento.

In questa fase diventano fondamentali i rapporti con gli altri Comuni subentrati anche se si evidenzia un diverso grado di formazione degli operatori. Diventano essenziali le linee guida puntuali e dettagliate di Sogei che però dovrebbero essere maggiormente diffuse e condivise fra i vari ufficiali di Anagrafe. Agli operatori dei Comuni è lasciato l’onere di individuare la procedura più giusta che può sembrare la più idonea al momento, ma che a lungo termine potrebbe essere quella non propriamente corretta, anche perché spesso si tratta di fare scelte di mediazione per consentire il dialogo fra il proprio software e ANPR.

I vantaggi del subentro

Al tempo stesso dobbiamo registrare alcuni indubbi vantaggi:

  • la cancellazione per emigrazione in altro comune è diventata una pratica estremamente veloce;
  • i recenti aggiornamenti introdotti dal Poligrafico dello Stato per l’emissione della Carta di Identità Elettronica hanno portato un’ottima integrazione e un miglior controllo dei dati anche in caso di emissione di carte di identità a residenti di altri comuni (su N.O. del comune di residenza) sia che siano o meno subentrati in ANPR;
  • i cittadini residenti in Comuni subentrati in ANPR possono richiedere la propria certificazione in qualsiasi altro Comune subentrato;
  • il dialogo con la Motorizzazione per la comunicazione dei cambi di indirizzo/residenza dei proprietari dei veicoli avviene in modo immediato;
  • il codice fiscale per i nuovi nati o per gli stranieri di prima immigrazione viene attribuito dal Comune ANPR e non più dall’Agenzia delle Entrate.

Anche se in questa fase possono essere registrate difficoltà e le pratiche anagrafiche di iscrizione o cambio abitazione richiedono maggiori tempi di lavorazione, saranno innegabili i vantaggi di ANPR che si concretizzeranno quando questa sarà a regime in tutti i Comuni italiani. I cittadini dovranno essere maggiormente informati e resi consapevoli del cambiamento. Allora le difficoltà attuali e gli sforzi che si stanno spendendo attualmente saranno sicuramente ripagati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3