Foia4journalists

Il FOIA resta diritto astratto in Italia: ecco perché

L’accesso civico generalizzato introdotto dal FOIA avrebbe dovuto favorire forme diffuse di controllo sull’operato delle PA e sull’uso delle risorse pubbliche, nella prospettiva di promuovere condizioni di trasparenza del processo decisionale delle istituzioni. Ma così ancora non è, come ci spiega il report FOIA4Jiurnalists

Pubblicato il 23 Ott 2020

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

trasparenza e privacy

Stiamo ancora scontando il fatto che il Freedom of Information Act (FOIA) quando è arrivato in Italia ha rappresentato una novità assoluta. Per la normativa italiana ma anche per la mentalità della nostra PA. 

Questo si evince dal report “FOIA4journalists”, secondo cui, pur parlando di “bicchiere mezzo pieno” nell’analisi dei dati monitorati “a fronte dello sforzo e della buona volontà della macchina pubblica di aprirsi al cittadino”, la trasparenza viene descritta come “un’etichetta vuota”, vista come “una serie di procedimenti e di oneri burocratici a carico della Pubblica Amministrazione” che la considera ancora “un adempimento, anche piuttosto noioso, e non come un valore o un diritto”, in un contesto di “indifferenza generale” che finisce con il “declassare” il diritto di accesso alle informazioni pubbliche a “a mero procedimento amministrativo”.

Cosa dice il report FOIA4journalists

Ricordiamo che il Foia è in Italia dal D.lgs. 97/2016, che ha modificato il cosiddetto “decreto trasparenza” (D.lgs. 33/2013), introducendo, in aggiunta all’accesso civico semplice di cui all’art. 5 D.lgs. 33/2013 e all’accesso procedimentale di cui agli artt. 22 e ss. legge 241/1990, l’accesso civico generalizzato per consentire a chiunque di conoscere tutti i dati e i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, anche che non siano oggetto di pubblicazione obbligatoria.

Senza obbligo di motivazione e senza dimostrare uno specifico interesse, al fine di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, nella prospettiva di promuovere condizioni effettive di trasparenza del processo decisionale delle istituzioni, stimolando la partecipazione di cittadini e organizzazioni, secondo le modalità di esercizio implementate dal Ministro per la pubblica amministrazione con la Circolare n. 2 del 2017 e la Circolare n. 1 del 2019.

Sottolineando la notevole rilevanza di tale diritto come strumento fondamentale per controllare l’operato delle amministrazioni, il report segnala, come criticità, la mancanza di un corretto bilanciamento tra la protezione dei dati personali e la tutela dell’interesse pubblico, evidenziando come, nella prassi, la PA che riceve istanze FOIA tenda, “spesso per ingenuità”, a inoltrarle ai controinteressati “senza ripulirle preventivamente dei dati personali del richiedente”, con il conseguente rischio di ripercussioni negative sull’attività di inchiesta realizzata dal giornalista/attivista, la cui conoscenza dell’identità espone l’istante a possibili minacce per il lavoro investigativo svolto tale da comprometterne la prosecuzione.

Inoltre, il report individua nel ritardo digitale degli enti pubblici una delle principali cause del problematico dialogo con i cittadini, specie durante il periodo di lockdown, in cui la mancanza di efficaci strumenti comunicativi da “remoto” ha provocato una contrazione delle condizioni di trasparenza del settore pubblico a causa di maggiori difficoltà nell’accesso alle informazioni pubbliche durante la gestione dell’emergenza Covid-19, anche in considerazione del fatto che “il decreto cosiddetto Cura Italia ha sospeso – tranne che per questioni indifferibili e urgenti – alcuni procedimenti amministrativi, fra i quali per l’appunto l’accesso alle informazioni”, con conseguente vulnus alla tutela degli utenti. In tal senso, “per tutta la durata della sospensione del FOIA, iniziata alla fine di febbraio, prorogata il 15 aprile e terminata il 15 maggio […] le Pubbliche Amministrazioni non hanno garantito strategie di compensazione, lasciando di fatto cittadini e appartenenti al mondo dell’informazione privi di un diritto fondamentale”.

Soprattutto nel settore della sanità, il Report evidenzia rilevanti criticità aggravate da uno “scarso dialogo con le Regioni, alle quali sono state rivolte numerose istanze per fornire il rilascio dei dati dettagliati e disaggregati sui tamponi effettuati, senza mai ricevere alcuna risposta o una diversa soluzione alternativa alla sospensione del FOIA, funzionale ad ottenere la disponibilità “dei dati sanitari richiesti in nome della trasparenza e di una corretta informazione nei confronti di una cittadinanza legittimamente impaurita”.

I dati monitorati

Nel merito dei dati monitorati risulta che nel 2019 le istanze inviate sono state 64, di cui 37 nell’ambito del progetto FOIA4journalists (58%) e 27 nell’ambito del progetto ALAC – Allerta Anticorruzione (42%), di cui 5 istanze inoltrate ai Comuni (8%), 1 ad Aziende Sanitarie (2%), 3 ad Agenzie nazionali (5%), 12 ad Agenzie regionali (19%), 14 ad Autorità Portuali (22%), 4 a Fondi interprofessionali (6%), 10 a Ministeri (16%), 1 a Province (2%), 4 a Regioni (6%), 10 a Società pubbliche (16%).

L’oggetto delle istanze riguardava bandi di concorso (5 richieste pari all’8%), conflitti di interesse (1 richiesta pari al 2%), gare d’appalto (7 richieste pari all’11%), specifici atti amministrativi (51 richiesti pari al 79%).

Nella stragrande maggioranza dei casi, le Pubbliche Amministrazioni dimostrano di rispettare le tempistiche richieste dalla legge che fissa il termine di 30 giorni. In particolare, 23 istanze di accesso hanno ricevuto risposta entro 15 giorni dall’invio (36%), 25 istanze tra 15 e 30 giorni (39%), mentre a 7 istanze è stata data risposta oltre i 30 giorni (11%) e a 9 richieste non è pervenuta nessuna risposta (14%).

A fronte delle richieste FOIA pervenute, nel 65,6% dei casi l’istanza è stata accolta (42), solo 5 richieste sono state parzialmente accolte (7,8%), 1 sola istanza è stata inoltrata ad altra amministrazione (1,6%) mentre 4 richieste sono state negate (6,2%).

Nel rilascio dei documenti oggetto di ostensione, tenuto conto del loro contenuto, del loro formato e delle condizioni di interoperabilità, nel 59% dei casi la risposta della PA è stata ritenuta soddisfacente (38 istanze), mentre nel restante 22% dei casi insoddisfacente (14 istanze), con un residuo 19% di risposte non definibili (12 istanze).

In conclusione

Nonostante l’esistenza di una disciplina innovativa che consenta di promuovere maggiori condizioni di trasparenza dell’azione amministrativa, alla luce dei risultati monitorati, emergono nella prassi difficoltà operative che incidono sul corretto esercizio del diritto di accesso alle informazioni pubbliche.

E questo soprattutto a causa di procedure burocratiche talvolta lente o troppo macchinose, ulteriormente aggravate da un approccio culturale ancora troppo legato alla tradizionale concezione autoritativa e verticistica della PA, con il risultato di vanificare la spinta “rivoluzionaria” realizzata dal legislatore verso un nuovo modello di rapporto tra cittadini e poteri pubblici, basato sul dialogo orizzontale nell’ambito di dinamiche paritarie e interattive in grado di realizzare una vera e propria “casa di vetro”.

Ossia una dimensione nella quale anche la società civile sia in grado di partecipare attivamente al processo decisionale delle istituzioni, sia ex ante in funzione propositiva (mediante la presentazione di idee, suggerimenti e proposte), sia ex post in funzione di controllo (mediante lo svolgimento di attività di monitoraggio civico sul corretto utilizzo di risorse pubbliche e sull’efficiente esercizio delle funzioni amministrative), in linea con i principi di buon andamento e di imparzialità di cui all’art. 97 Cost.

Senza un generale cambio di paradigma funzionale a rigenerare gli assetti organizzativi, culturali e operativi del settore pubblico, qualsivoglia intervento legislativo, per quanto utile e auspicabile sul piano normativo, si traduce in una mera regolamentazione “astratta” priva di effetti applicativi concreti, senza generare l’implementazione di concrete azioni di semplificazione amministrativa e di trasformazione digitale, oggi più che mai indispensabili da realizzare come priorità di intervento dell’agenda politica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati