la relazione ue

Competenze digitali, Italia senza strategia: l’analisi Commissione europea

Dalla relazione della Commissione Europea emerge chiaramente come causa principale del ritardo italiano nello sviluppo del digitale la mancanza di approccio sistemico e governance. Soprattutto nell’area delle competenze digitali e della trasformazione digitale delle imprese

Pubblicato il 20 Giu 2017

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

digitale_167436176

La recente pubblicazione della Relazione sui progressi del settore digitale in Europa (EDPR) da parte della Commissione Europea, basata in modo particolare (ma non soltanto) sull’analisi del Digital Economy and Society Index (DESI), è un’occasione importante di riflessione su alcuni ambiti più critici dello sviluppo del digitale in Europa, e in particolare, grazie ai rapporti specifici per Paese, in Italia.

Naturalmente non ci sono novità assolute, sappiamo bene che l’Italia fa parte del gruppo di paesi che registra basse prestazioni, insieme a Romania, Bulgaria, Grecia, Croazia, Polonia, Cipro, Ungheria e Slovacchia.

Certamente c’è però la conferma di una valutazione che abbiamo spesso condiviso su agendadigitale.eu: la causa principale del ritardo italiano nello sviluppo del digitale risiede (soprattutto) nella mancanza di due elementi fondamentali, approccio sistemico e governance.

Questo emerge in particolare nelle considerazioni finali della Relazione rispetto allo stato di evoluzione italiano sul fronte dei servizi digitali pubblici. Qui, dopo aver evidenziato che l’Italia ha prestazioni inferiori alla media nella dimensione dei servizi pubblici digitali e nell’ultimo anno ha perso posizioni in classifica, la Relazione si sofferma sul fatto che la “disponibilità di servizi pubblici online è al di sopra della media dell’UE, ma non ha mantenuto il passo con il miglioramento dei servizi di governo elettronico in altri paesi”. Da qui il passaggio conclusivo è sul ritardo dei progetti strategici nazionali come PagoPA, SPID (con una previsione governativa di tre milioni di utenti al settembre 2015 a fronte di quasi un milione e mezzo effettivi al 10 giugno 2017) e soprattutto ANPR. Ritardo che si ricollega, appunto, a carenze di coordinamento e di governance.

Mi sembra però che i due più interessanti ambiti di approfondimento dell’EDPR per l’Italia siano quelli relativi alla “intensità digitale” delle imprese e alle competenze digitali (e all’uso di Internet).

L’intensità digitale delle imprese

Rispetto all’indice di intensità digitale delle imprese (indice composito che combina la disponibilità nell’impresa di 12 tecnologie, dall’utilizzo della rete da parte dei dipendenti alla fatturazione elettronica e al fatturato sul commercio elettronico) l’Italia registra oltre il 60% delle imprese con un valore dell’indice molto basso, collocandosi così davanti soltanto a quattro Paesi (Lituania, Bulgaria, Romania, Ungheria).

Certamente contribuisce la debolezza della domanda di digitale (l’uso del commercio elettronico da parte della popolazione è tra i più bassi in Europa), e la dimensione delle imprese (in Italia prevalgono le PMI). In particolare è evidente che sul commercio elettronico la situazione sta peggiorando e “l’Italia sta perdendo terreno rispetto ad altri paesi, in cui le imprese iniziano a vendere online in numero sempre maggiore”.

Nella stessa logica, l’alto tasso di utilizzo delle soluzioni cloud sembra dipendere dai fattori combinati della dimensione e della scarsezza di risorse, e non da scelte strategiche (che non si rilevano, infatti, sul fronte della vendita e dei processi di business). La Relazione così commenta: “Poiché i costi delle soluzioni informatiche possono essere molto elevati per le imprese italiane, principalmente di piccole dimensioni, sono comuni le soluzioni basate su cloud”.

Diversa, o comunque con sfaccettature diverse, la situazione delle grandi imprese. Qui, infatti, in alcune aree di “avanguardia” come quella dei big data, l’Italia registra prestazioni migliori di Germania, Francia, Spagna.

Cosa sta facendo l’Italia?

Dal punto di vista della connettività, chiaramente condizione necessaria e abilitante, a fronte di una buona strategia nazionale (con assegnazione significativa di fondi), ci sono anche qui problemi di governance e di sistematicità di approccio. La Relazione suggerisce, infatti, che “il completamento tempestivo delle procedure di gara in corso e un approccio più coordinato tra le iniziative esistenti, ad esempio il coordinamento tra i diversi esercizi di mappatura, sono entrambi importanti per raggiungere tale obiettivo, in particolare nelle zone rurali”.

Su questo fronte sembra purtroppo isolata e poco replicabile (almeno nel breve) la buona pratica (premiata) di Net4all, partenariato pubblico-privato per la banda larga ultraveloce nelle aree industriali soggette al divario digitale e che, secondo la Commissione Europea è “un esempio di successo di collaborazione tra investimenti pubblici e privati che porta entrate e valore”. Questo progetto della Regione Emilia-Romagna mira a investire nella creazione di una rete di banda larga ultra-veloce che serva la pubblica amministrazione e le imprese allo stesso tempo. Net4all è basato sul riutilizzo di infrastrutture pubbliche esistenti passive e sul co-investimento con imprese per costruire reti nuove. Certamente un approccio che sarebbe utile riuscire a proporre anche in altri territori.

Il cambiamento nell’ambito del digitale si attende principalmente, a livello di strategia nazionale, dall’attuazione del piano italiano Industria 4.0. Il Piano rischia però di non raggiungere gli obiettivi per gli stessi problemi che si presentano per “l’execution” delle altre strategie nazionali (quando ci sono): mancanza di coordinamento nell’attuazione, lentezza burocratica, sottovalutazione del problema culturale e della resistenza al cambiamento. Secondo la Relazione, infatti, “solo alcuni dei poli di innovazione digitale progettati sono operativi e i centri di competenza non saranno aperti prima della seconda metà dell’anno, con il rischio che una quota importante delle deduzioni fiscali possa essere stanziata in modo improprio. La capacità di sensibilizzare le PMI in merito alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali e, in ultima analisi, il successo della strategia Industria 4.0 dipenderanno dal corretto coordinamento tra i vari attori [..]”.

Probabilmente anche qui una gestione programmatica più attenta alle dinamiche del cambiamento e del project management potrebbe consentire di intervenire rapidamente su rischi così evidenti ed elevati.

Competenze digitali e uso di Internet

Innanzitutto, un primo dato di dettaglio, non scontato: l’Italia è ultima in Unione Europea per utilizzo di Internet con dispositivi mobili (sotto il 40% degli utenti Internet) a fronte dell’88% della Spagna, che è prima. Poiché l’Italia è tra i Paesi con maggiore diffusione di dispositivi mobili, la correlazione di opinione comune tra la diffusione degli smartphone (e della banda larga mobile) e la diffusione di Internet si rivela chiaramente poco significativa. Almeno in Italia.

E questa valutazione spinge anche la Relazione europea a porre al centro del ritardo italiano proprio il problema della carenza di competenze: “Le prestazioni a rilento dell’Italia dipendono essenzialmente dagli utenti. Bassi livelli di competenze digitali comportano risultati mediocri in diversi indicatori: diffusione della banda larga, numero di utenti di internet, partecipazione in una serie di attività su internet (tra cui il governo elettronico), uso del commercio elettronico e numero di curriculum nel settore digitale (ossia, lauree in STEM – scienze, tecnologia, ingegneria e matematica – e specialisti delle TIC – tecnologie dell’informazione e della comunicazione)”.

L’altra considerazione interessante della Relazione è quando pone in stretta correlazione il basso livello di competenze digitali e la difficoltà del sistema economico: “L’uso regolare di internet tra la popolazione è aumentato di 4 punti percentuali, sebbene le prestazioni dell’Italia siano ancora tra le più basse e inadeguate per le esigenze di un’economia vasta e avanzata quale quella italiana. In effetti, il fatto che l’indicatore relativo agli specialisti delle TIC e quello relativo ai laureati in STEM siano rimasti invariati indica che l’offerta di forza lavoro con competenze digitali è limitata, fattore che restringe le possibilità del sistema economico italiano di progredire nella catena globale del valore, convertendosi a modelli commerciali digitali”.

Il problema è cruciale e pervasivo, al punto che la Relazione si cimenta in una riflessione che non si dovrebbe associare a un Paese tra i “Grandi” dell’Unione Europea: “considerato il basso livello di competenze digitali della popolazione italiana, è più che mai importante che i servizi di governo elettronico siano di semplice utilizzo per l’utente.” Insomma: prendete coscienza che il dato di fatto è quello di una consapevolezza digitale talmente bassa che bisogna abbassare il livello di difficoltà di interazione, consentendo l’uso dei servizi digitali senza pretendere che si possano realizzare operazioni complesse. Perché, con un po’ di eufemismo, “gli italiani non sono grandi utilizzatori di servizi online complessi”.

Di fronte a una situazione così grave ed emergenziale ci si attenderebbe uno sforzo strategico adeguato e complessivo. Un approccio sistemico, con la capacità di mobilitare tutte le energie verso uno sviluppo coordinato, solido, continuo. Invece, oggi la strategia italiana “si dimostra adatta per quanto concerne l’offerta di competenze digitali destinata ai giovani, benché la sua efficacia dipenda in gran parte dall’allineamento con le esigenze delle imprese (e dall’attuazione della strategia Industria 4.0)”, oltre che, aggiungo, alla rapidità e omogeneità di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale e delle misure su Ricerca e Università. Ma la strategia si ferma, in gran parte, qui, poiché: “non sembra esservi una sufficiente pianificazione strategica per colmare le lacune delle precedenti generazioni in termini di competenze digitali”. Da questo punto di vista, come si può rilevare, il Piano Triennale per l’informatica della PA inserisce un utile e positivo tassello di azione (per la definizione dei profili professionali e la realizzazione di moduli formativi) che non può essere chiaramente sufficiente. Manca, è evidente, non solo una strategia complessiva ma anche l’individuazione di “chi” dovrebbe coordinare le azioni, il “process owner”. Nel tempo sono state proposte più soluzioni, ma la mancanza di comprensione di questa emergenza a livello governativo (e quindi della necessità di provvedere rapidamente) diventa ogni anno di più senza giustificazioni e senza ragioni. Lo scrive nero su bianco la Commissione Europea, serve altro per inserire il tema nell’agenda delle urgenze?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2