Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?

La crescita digitale in Italia non si è ancora avviata in modo significativo. Quali sono i problemi che si stanno fronteggiando e quali i cambiamenti di percorso necessari? Ecco alcune proposte

Pubblicato il 14 Ott 2016

ripresa-crescita-111212151931

La crescita digitale in Italia non si è ancora avviata in modo significativo. Abbiamo qualche segnale positivo, soprattutto a livello qualitativo, ma di fatto restiamo un Paese poco digitale e in ritardo su tutte le classifiche internazionali che valutano le performance dei Paesi in ambito di digitale (venticinquesima nel Digital Economic and Society Index –DESI- della Commissione UE, quarantacinquesima nel Networked Readiness Index del World Economic Forum).

Classifiche e dati che, però, non utilizziamo come base di riferimento della situazione di partenza e per costruire obiettivi rispetto ai quali misurare le politiche e i programmi. Tranne qualche eccezione, la nostra attenzione ai dati internazionali in tema di maturità digitale rimane una sollecitazione esterna, qualche volta lo spunto per convegno, ma non diventa approfondimento per definire una roadmap di miglioramento e per misurarci.

E invece proprio dai dati conviene partire per capire come cambiare una situazione che rimane, in gran parte, di stallo, e in cui si rischia di non utilizzare appieno l’opportunità dei fondi della programmazione europea 2014-2020, se è vero che a fine 2016, ad esempio, il PON Governance non si è ancora attivato (durante un evento di queste settimane è stato annunciato un primo avvio, vedremo).

Le strategie, i programmi e lo stato attuale

Su questo fronte il governo ha risposto con due programmi strategici (Banda Ultra Larga e Crescita digitale), affidati rispettivamente nell’attuazione a Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e AgID, non esplicitamente correlati tra loro né nei tempi né nella governance.

Il Piano per la Banda Ultra Larga (BUL) si è posto degli obiettivi in coerenza con quelli della Commissione Europea e quindi punta per il 2020 al 100% di copertura della popolazione con banda almeno a 30Mbps e all’85% copertura popolazione con banda almeno a 100Mbps (in modo da raggiungere l’obiettivo europeo del 50% di sottoscrizioni a 100Mbps) e al 100% di copertura per gli edifici pubblici a 100Mbps.

Obiettivi da raggiungere tramite un programma di interventi molto articolato, con suddivisione del territorio in circa 94000 aree appartenenti a 4 cluster/tipologie, per ciascuno dei quali era definito un tipo di intervento. Nelle aree a fallimento di mercato (aree bianche), ad esempio, con intervento diretto pubblico. A che punto siamo?

Oggi (a metà 2016) la copertura a 30Mbps è del 35,4%, mentre è dell’11% su 100Mbps. Le previsioni che troviamo sul sito ufficiale di monitoraggio predisposto dal MiSE ci indicano per il 2018 e il 2020 delle percentuali che per la banda a 30Mbps sono in linea con gli obiettivi (anche se nel Piano BUL di marzo 2015 si asseriva che la copertura a 30Mbps era già al 45%), mentre sono molto preoccupanti per i 100Mbps. Qui le previsioni sono di gran lunga inferiori agli obiettivi (la metà nel 2018 e meno ancora nel 2020 – 34% contro 85%) ed è significativa la notevole differenza che si stima ci sia tra le diverse regioni (alcune al di sotto del 20%).

Discorso simile anche per i programmi della Strategia di Crescita Digitale. A fronte di un Piano che non indica obiettivi correlati con quelli del DESI e non evidenza obiettivi numerici intermedi per gran parte dei programmi, la situazione di attuazione desta qualche preoccupazione.

Sulla base dei dati esposti sul sito del Monitoraggio AgID[1], rileviamo che

  • 122mila sono state le identità digitali rilasciate. Sono tante? Poche? L’obiettivo 2016 non è certo: nel mese di marzo era stato dichiarato un obiettivo di 6 milioni di identità digitali rilasciate, di cui la metà non relative al recupero di identità pregresse. Il confronto però a mio avviso utile è con i 18 milioni di pin unici ad oggi rilasciati da Inps e che dovrebbero rappresentare l’obiettivo di biennio;
  • 14472 le PA aderenti al nodo PagoPA e 9544 quelle realmente attive. L’obiettivo, per legge, è del 100% di adesioni entro il 2016;
  • per l’altro programma strategico, l’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente)

26 sono i comuni “pilota”, con test in corso e nessuno con completamento del subentro (quindi nessuno realmente operativo). L’obiettivo 2016 è la copertura del 100% dei comuni. Chiaramente non raggiungibile anche per la presenza di problemi legati a carenze progettuali (es. ad oggi il subentro della nuova anagrafe non prevede il caricamento dello storico e quindi, ad esempio, delle persone scomparse prima dell’attivazione) che rallentano la possibilità di messa a regime.

Insomma, anche se in misura diversa, siamo di fronte a programmi che rivelano chiari problemi di implementazione, in alcuni casi senza obiettivi che tengano conto della situazione corrente (quello dell’ANPR è il più macroscopico) in altri senza che ci sia la chiara percezione che sono in atto azioni di recupero rispetto ad una tabella di marcia molto lontana da quella prevista.

In questo quadro, il nuovo CAD e il modello per l’architettura dell’IT della PA costituiscono dei buoni riferimenti di strutturazione e di scenario, ma non si tramutano in realtà da soli e rischiano di non essere sufficienti per quella che sembra sempre di più come una necessaria presa d’atto di un problema di implementazione.

Alcuni spunti per un cambiamento di percorso

La ricetta non è in mano a nessuno, ma se si analizzano a fondo e con obiettività le situazioni a cui ho fatto cenno, ne derivano alcune considerazioni credo utili per cambiare approccio e, in alcuni casi, percorso. Le raggruppo per temi:

politiche e programmi

  • bisogna dare centralità e priorità al tema delle competenze (digitali e non solo). Nei convegni questo assunto sembra condiviso da tutti, ma nelle azioni non vedo una corrispondenza in termini di programmi e risorse;
  • senza politica industriale non c’è crescita digitale. Credo debba essere un assunto da cui partire, per definire finalmente una politica di sistema per le imprese, piano industriale per il digitale. Qualcosa c’è nel piano Industria 4.0, ma rischia di essere un piano non correlato con il piano BUL e con il piano Crescita Digitale. E quindi ancora parziale;
  • visione di sistema. Il digitale è ancora area di nicchia. Abbiamo bisogno, invece, di una visione di sistema che consenta di rispondere a domande sul mondo del lavoro, sulle organizzazioni, sulle città, legandole all’evoluzione del digitale. E con programmi di azione organici;

governance

  • nei programmi di crescita digitale deve essere evidente come si raccordano governo, regioni, enti locali, valorizzando le rispettive competenze, risorse e caratteristiche;
  • ci sono temi trasversali (quello delle competenze è uno di questi) per cui è necessaria l’identificazione di un process owner “di sistema” che si preoccupi di raccordare le azioni in ottica organica e nazionale;
  • la collaborazione multistakeholder deve essere metodo e non concessione, parte integrante del modo con cui si progettano e si realizzano i programmi. Bisogna dare peso ed enfasi ai momenti di confronto e apertura ai contributi, non relegarli alle fasi di consultazione a valle di una decisione presa;

coordinamento operativo

  • ogni cambiamento si compone di una visione, di un modello, di un’architettura di scenario da realizzare e di una strategia e un piano di implementazione. Il nuovo CAD e il modello dell’IT per le PA rimangono teoria senza un piano di accompagnamento delle PA;
  • l’organizzazione operativa deve essere adeguata al contesto e agli obiettivi che si perseguono. Il ruolo di AgID, in questo senso, trova compiutezza ed efficacia soltanto se integrato con un’organizzazione territoriale (come i centri di competenza proposti dalle Regioni);
  • ciascun programma strategico deve avere condivisi e solidi piani di diffusione, che possono essere monitorati rispetto agli obiettivi definiti. Piani che hanno componenti di competenza, organizzazione, azione sui mercati e azioni sociali, oltre che comunicazione;
  • ciascun programma deve avere obiettivi comuni, chiari, condivisi e misurabili, sia nel traguardo finale sia nei passi intermedi. In questo senso, l’obiettivo dell’accountability (che con i siti di monitoraggio AgID e MiSE cercano di raggiungere) è da perseguire come risultato naturale di una politica di programmazione e controllo di gestione;

metodo

  • recuperare rapidamente sul terreno della maturità digitale è possibile, ma per farlo bisogna avere l’umiltà di valorizzare gli standard e i framework comuni (come Digcomp per le competenze), oltre che imparare dalle esperienze altrui;
  • bisogna, con decisione ed esprimendolo come valore assoluto, mettere a sistema la collaborazione tra le PA (basta agire a macchia di leopardo) e l’openness, anche come condizione per la creazione di ecosistemi di innovazione;
  • assumere la responsabilità della “forzatura” verso il percorso della trasformazione digitale, sapendo che i cambiamenti culturali hanno bisogno anche di strappi: per questo, agire dove necessario con sistemi di tolleranza zero, transizione forzata, switch-over digitale, superando la cultura dell’inadempienza, la logica dei silos.

Credo che abbiamo la possibilità di un recupero rapido, e di porci su un percorso di cambiamento, ma per riuscirci dobbiamo partire da un sano esercizio di realismo. Sapendo che lo sforzo da compiere è necessariamente collettivo.

[1] Tutti i dati sono stati rilevati il 9 ottobre 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2