innovazione della PA

PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari

Il rischio è che con il PNRR partano progetti di transizione digitale costruiti sulla sabbia, buoni solo per l’ennesima conferenza stampa condita dei roboanti slogan del momento. Se davvero vogliamo raggiungere entro il 2026 gli obiettivi fissati in Europa per il 2030 bisogna individuare le professionalità necessarie

Pubblicato il 02 Apr 2021

Giovanni Gentili

Coordinatore tecnico della Commissione ITD delle Regioni e Province autonome & Dirigente Politiche di sostegno alla digitalizzazione in Regione Umbria

pa digitale

Con il profilarsi all’orizzonte del PNRR (Next Generation EU) e dei fondi della programmazione 2021-2027 (nel quadro del “decennio digitale europeo”) riparte il dibattito sugli ostacoli italiani all’attuazione concreta dell’innovazione.

Di recente il Ministro Roberto Cingolani ha affermato “troppi giuristi e un approccio leguleio al ministero della Transizione ecologica” esprimendo preoccupazione sulla capacità di realizzare opere e progetti. Ma già il rapporto Giannini del 1979 definiva “semplicistiche le indicazioni delle ragioni nella preparazione eminentemente giuridica dei dirigenti” mentre per i “cultori di scienze dell’organizzazione la ragione prima risiederebbe nel fatto che alle tecniche di amministrazione si è pensato poco”.

Il cambio di mentalità che serve

Il problema non si risolve mettendo di nuovo in campo un “duello” tra tecnici-giuristi e tecnici-informatici/organizzativi, ma facendo sì che le persone in qualsiasi ruolo chiave/decisionale possiedano la consapevolezza digitale necessaria per quello specifico ruolo, e non mettendo degli informatici al fianco (o al posto) di giuristi, medici e imprenditori. E per questo il problema non è facilmente risolvibile con corsi di massa come si è fatto per passare dalla macchina per scrivere ai primi PC. Non si tratta di imparare ad usare un nuovo strumento più efficiente, ma un cambio di mentalità e l’accettare che ci siano oggi modalità completamente diverse per fare quello che si è sempre fatto. Anche dal punto di vista formativo, servono interventi molto più mirati e non i corsi frontali fatti “con lo stampino” che si trovano davanti i volenterosi che si affacciano per capire il mondo digitale.

La parola transizione viene dal latino “transire” ovvero passare da un modo di essere a un altro, da una condizione ad un’altra. La transizione digitale riguarda più che altro le persone che devono passare ad un mondo ormai digitale. Il che non vuol dire un mondo virtuale, fittizio… perché le nuove possibilità offerte dal digitale si sommano e cambiano quelle tradizionali fisiche.

L’importanza dell’eLeadership

Qualche esempio di consapevolezza digitale parte dell’e-leadership:

  • non è necessario che un ufficio legislativo scriva algoritmi di “machine learning”, ma sicuramente deve dare valore al fatto che sugli atti legislativi e di policy sia fatta una valutazione di impatto digitale (ICT impact assessment);
  • non è necessario che un “ingegnere capo” di un comune sappia invocare una “interfaccia API”… ma sicuramente deve richiedere tassativamente che da subito si utilizzi in ogni opera pubblica che passa dall’ufficio un “Building Information Modeling” (BIM);
  • non è necessario che un dirigente delle “risorse umane” sappia configurare un “firewall”, ma deve sapere che è prioritario individuare quei profili professionali che permettano alle PA di esprimere una committenza qualificata di ICT sulla sicurezza informatica oppure figure certificate per il “project management” di progetti di trasformazione digitale.

La transizione digitale riguarda tutti, scomoda tutti, nessuno escluso, cambiando il modo di lavorare e organizzare il lavoro in tutti i settori. Oggi, chiunque in un ruolo di vertice dovrebbe porre la transizione digitale come priorità. Sta qui, in fondo, la e-leadership: essere consapevoli che non si può lavorare come si è sempre fatto.

Anche assumendo in fretta, avremo solo “ghetti nerd” dentro le amministrazioni e in ogni caso senza diffusa consapevolezza di e-leadership non si riuscirà mai ad assumere profili professionali di questo tipo e neanche assicurare che esistano dei “percorsi di carriera” negli enti che possano attrarre talenti.

Quindi tecnici-giuristi e tecnici-informatici di buona volontà dovrebbero unire le forze, invece di litigare tra loro come i “capponi di Renzo”.

Le criticità sono, a mio avviso, principalmente l’assenza di:

  • percorsi di carriera internamente alle PA per attrarre talenti ICT;
  • procedure/criteri per individuare le professionalità necessarie alla transizione digitale;
  • chiarezza sul ruolo del “Responsabile per transizione digitale” nella transizione digitale;
  • studi di fattibilità e progettazione delle “opere pubbliche digitali”.

Quale carriera interna nelle PA?

Il discorso sulla carriera nelle PA meriterebbe un discorso molto ampio, perché bisognerebbe cambiare tutto il sistema di reclutamento, i meccanismi di progressione verticale barocchi e ri-concorsuali e andrebbe ridimensionata/annullata la completa separazione tra comparto e dirigenti. Nella PA si entra in una casella e lì si resta, le persone dovrebbero invece sapere quale percorso di carriera hanno davanti, sia che si occupino di appalti innovativi che di sicurezza informatica. Forse andrebbero rivalutati sia quanto previsto dal vecchio dPR n.3/1957, sia i tempi in cui il bravo vicepreside, dopo molti anni, diventava preside. C’è molto da fare per il Ministro della Funzione pubblica, perché è inevitabile infornare assunzioni di “tecnici” in tre mesi per far fronte al PNRR, ma dobbiamo trovare una via perché dal PNRR esca una PA molto diversa dall’attuale.

All’articolo 97 della Costituzione sta scritto “Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso”, ma non c’è scritto che non può esistere un percorso di carriera da sviluppare internamente alle PA, dopo che si ha avuto accesso inizialmente per concorso e non c’è scritto che non ci possono essere famiglie professionali specializzate in cui, iniziando dalla categoria C o D sia possibile arrivare ad un ruolo di dirigenza attraverso percorsi di carriera che sarebbero ritenuti normali in qualsiasi organizzazione privata (e anche pubblica all’estero). Per non parlare delle illegittimità legate agli incarichi dirigenziali a contratto che sviliscono ogni spinta alla crescita per le professionalità interne.

I numeri dicono che nelle PA i laureati oggi sono solo il 35% (vedere blog Oliveri). Tra i laureati, quelli in giurisprudenza (i “giuristi”) sono il 10% mentre gli ingegneri sono il 3,9%. Il problema non è, quindi, il numero dei giuristi, ma che gli ingegneri sono il 3,9% e, presumo, quasi tutti del settore civile-ambientale.

Ma senza una riforma delle carriere, difficilmente la PA può attirare oggi laureati.

Inoltre, bisognerebbe poter analizzare le percentuali riferite alle lauree possedute dai profili di vertice (capi di gabinetto, direttori e dirigenti) perché difficilmente esistono ruoli di vertice legati al digitale, quindi, inevitabilmente, la percentuale sarebbe bassa.

Ma i dati in merito non sono facilmente reperibili e sono aggiornati ad anni fa… d’altronde non essendoci ruoli e professionalità legati ai dati questo è normale :-). Si vede che ai vertici politici ed amministrativi non è considerato un problema allarmante che i dati non ci siano e che si decida a intuito.

Giannini nel 1979 diceva: “E’ certo causa di amarezza constatare che lo Stato non sa di se stesso ciò che il più semplice imprenditore sa della propria impresa”.

Persino di fronte all’emergenza della pandemia COVID-19, non c’è stata una presa di coscienza dello stato preoccupante dei processi di corretta gestione dei dati pubblici (data quality) come se il problema fosse solo la mancata pubblicazione degli open data, quando, in molti casi, i dati proprio non ci sono.

Quali figure servono per la transizione digitale

Il cambiamento culturale a cui si è fin qui accennato è, per forza di cose, lento e in Italia non è nemmeno iniziato, mentre il PNRR incombe. Quindi una cosa è sicuramente urgente: definire subito a livello nazionale i profili professionali necessari alla transizione digitale e i loro requisiti minimi.

Oggi nelle PA una specializzazione (e una carriera) di questo tipo è riconosciuta solo ad alcune professioni ordinistiche, in particolare agli ingegneri civili e ambientali per quanto riguarda le opere pubbliche.

Nell’ordine degli ingegneri, esisterebbero anche il settore degli “ingegneri dell’informazione”, ma non gli viene riconosciuto un ruolo preciso nonostante le norme, in realtà, già lo definiscano con chiarezza (quantomeno per le infrastrutture digitali) ma sono norme solitamente disattese.

Lo scopo degli ordini è tutelare i cittadini rispetto a prestazioni professionali di tipo intellettuale di particolare rilevanza per la vita del Paese.

Vogliamo dire che la transizione digitale è un tema oggi di poca rilevanza?

Naturalmente non sto sostenendo che per fare lo sviluppatore software sia necessario essere iscritti all’ordine, ma è il momento giusto per interrogarsi su quali abilitazioni, requisiti e competenze debba possedere chi guida uffici, processi e progetti di trasformazione digitale nelle PA.

Il CAD all’art.17 dice che il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) “è dotato di adeguate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali”. Vogliamo dire, con chiarezza, che si tratta di una formulazione ambigua che anche un leguleio junior può riuscire ad interpretare come valido per chiunque? Qualcuno sa dire a quali ordini o profili professionali ICT si deve far riferimento?

Molte volte nel CAD siamo al livello delle gride manzoniane. Molti articoli del CAD andrebbero abrogati.

La transizione coinvolge il Responsabile per la Transizione Digitale?

Occorre chiedersi quale ruolo avrà il RTD nel PNRR, ovvero se il Responsabile per la Transizione Digitale avrà un ruolo nella transizione digitale. Non è un paradosso, è un rischio concreto.

Responsabile per la Transizione al digitale: funzioni, nomina e stato dell’arte

Nel PNRR ci saranno ingenti risorse per finanziare la transizione 4.0 delle imprese, e queste risorse sono legate al coordinamento del MISE e non vedranno i RTD delle amministrazioni come parte attiva nel gestire i finanziamenti, ma comunque i RTD possono spingere nelle PA quelle azioni che possono fare da “driver” per spingere il cambiamento anche nel settore privato (ad esempio l’interoperabilità o il BIM) laddove questo non faccia investimenti autonomi.

Nel PNRR ci saranno anche risorse per la transizione dei servizi digitali nelle PA, e qui il ruolo dei RTD non dovrebbe essere in discussione. Sempre che il RTD sia nominato, abbia le competenze di cui si è parlato e abbia effettivamente un ruolo trasversale nelle amministrazioni.

Occorre quindi che il Ministero della transizione digitale (insieme a Dipartimento, AgID e PagoPA) valorizzi con decisione il ruolo del RTD negli investimenti per la transizione digitale delle PA. Non è affatto detto che nei ministeri e nelle varie PA coinvolte dal PNRR le decisioni tecniche sugli investimenti del PNRR passino effettivamente dal RTD.

Costruire opere pubbliche digitali?

Altro elemento urgente è cambiare l’interpretazione corrente secondo la quale i progetti ICT e di trasformazione digitale rientrano tra le “forniture di beni e servizi”. Non è così, perché quelli da mettere in campo con il PNRR sono progetti complessi in cui si intrecciano elementi tecnologici e gestionali, e non si tratta certo di acquistare stampanti (beni) o appaltare la manutenzione delle postazioni di lavoro (servizi).

Per evitare di coniare una nuova tipologia di appalto pubblico, bisogna trattare progetti ICT e di trasformazione digitale come fossero “opere pubbliche”, prevedendo obbligatoriamente tre livelli di progettazione (progetto di fattibilità tecnica, progettazione definitiva, progettazione esecutiva) e tutto quanto è ritenuto normale in campo ingegneristico quando si parla di edifici, ponti, ecc. E questo deve essere vero non solo per le infrastrutture digitali ma anche per qualsiasi progetto sopra soglia. Oggi progetti ICT milionari non hanno neanche uno straccio di documentazione formale di fattibilità su cui qualcuno abbia assunto una precisa responsabilità (vorrei ricordare che in fondo al progetto di un ponte c’è una firma di qualcuno che si assume una responsabilità se il ponte cade). Sulla necessità degli studi di fattibilità e sulla responsabilizzazione nei progetti ICT invito a rileggere cosa diceva Osnaghi nel 2017 e anche prima.

Italia digitale, servono studi di fattibilità per uscire dal pantano

Trattare i progetti di trasformazione digitale come opere pubbliche permetterebbe anche di avvicinarci di più agli unici ambienti in cui in Italia si fanno effettivamente appalti con dialogo competitivo e project financing. Ad oggi, per una fornitura di beni e servizi, invece, non è obbligatorio nemmeno un progettista con precisi requisiti o un direttore dell’esecuzione a supporto del RUP.

Chiunque oggi scommetterebbe che l’infrastruttura del futuro sono i dati… Eppure nelle pubbliche amministrazioni, in genere, non viene ritenuta necessaria nessuna professionalità specifica per costruire e mantenere tale infrastruttura, nessun ruolo di responsabilità è associato trasversalmente ai dati.

Per cambiare volto all’Italia forse servirebbe persino un “Consiglio superiore della transizione digitale” così come esiste un “Consiglio superiore dei lavori pubblici” al Ministero delle infrastrutture (non digitali). Non sarebbe solo un atto simbolico, visto che gli ingenti investimenti che si andranno a fare richiedono sicuramente attente valutazioni tecniche indipendenti (e la rimpianta Autorità AIPA non c’è più) oltre che un coordinamento politico (che è stato istituito con il Comitato inter-ministeriale CITD).

Il Consiglio superiore dei lavori pubblici (art.215 del d.lgs n.50/2016) è il massimo organo tecnico consultivo dello Stato, cui è garantita indipendenza di giudizio e valutazione tecnico-scientifica. L’organo nasce ad inizio 800 per regolare la costruzione di ponti e strade, ovvero guidare lo sviluppo infrastrutturale di allora. Quali infrastrutture dobbiamo costruire oggi?

Qualcuno dirà: per carità altre norme, altri carrozzoni… perchè “All’uomo impicciato, quasi ogni cosa è un nuovo impiccio!” diceva il Manzoni. Ma qualcosa bisogna pur cambiare se le cose non vanno.

NEXT GENERATION ICT

Il Ministro Colao ha annunciato che l’Italia vuole raggiungere entro il 2026 gli obiettivi fissati in Europa per il 2030. Questo passa per prima cosa dall’individuazione delle professionalità necessarie oggi alle PA e dal ridare valore alle professioni tecnico-scientifiche (sia passate che future).

Non per niente anche l’OCSE ci dice che abbiamo pochi laureati in discipline scientifiche rispetto agli altri paesi avanzati, quindi nel PNRR si pone anche il problema di valorizzare le discipline STEM, non è solo nella PA ma in tutta la società, altrimenti il gap di produttività dell’Italia aumenterà inevitabilmente in un mondo sempre più digitale. Senza laureati in discipline scientifiche, tutto il valore indiscutibile della nostra cultura umanistica rischia di sparire, travolto da chi corre su binari digitali pur senza radici.

Il rischio è che con il PNRR partano progetti di transizione digitale costruiti sulla sabbia, buoni solo per l’ennesima conferenza stampa condita dei roboanti slogan del momento: “piano e-gov”, “amministrazione digitale”, “agenda digitale”, “trasformazione digitale”, “smart-tutto”, “bussole” e “decenni digitali europei”.

L’Italia non deve restare una repubblica immobile.

* L’autore è responsabile delle architetture per l’ICT in Regione Umbria ma scrive a titolo personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4