l'analisi

Open data: cosa ci ha insegnato il covid su riuso e governance

Gli open data acquistano un senso nel momento in cui c’è il loro riuso. Ma in assenza di una governance, il riuso del dato diventa molto rischioso. Ecco cosa serve per sfruttare appieno tutte le potenzialità dei dati pubblici, ottimizzare l’azione delle PA, generare risparmi e introdurre nuovi servizi ai cittadini

Pubblicato il 15 Lug 2020

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

Alcuni diritti riservati a dalbera

I dati e, in particolare gli open data, sono stati e continuano a essere i protagonisti per la gestione dell’emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo. E un po’ come il “covid working”, anche il “covid data” ha svelato di colpo come si possa fare open data in modo diverso e soprattutto in modo molto più efficace rispetto a quella che è sempre stata considerata una consuetudine.

Covid working e covid data

In ambito lavorativo, stiamo osservando come il remote working (o meglio il “covid working” che tanti di noi hanno adottato durante il lockdown come misura di emergenza) si stia veramente rivelando un’occasione preziosa, specie se si riuscirà a trasformarlo in vero smart working. È davanti agli occhi di tutti come abbia contribuito ad accrescere rapidamente in tanti lavoratori le necessarie competenze digitali e stia contribuendo a mettere finalmente in discussione, specie nella PA, l’idea molto fantozziana di “ufficio” come luogo in cui svolgere la prestazione lavorativa dopo aver smarcato il badge.

Cosa ancora più importante, sta dando quello stimolo necessario per organizzare il lavoro in modo diverso, definendo task e scandendo tempi ed obiettivi. Per provare a rendere più snella ed efficiente l’attività lavorativa nel suo complesso, riconoscere il merito di chi lavora, eliminare regole assurde e i tanti vincoli burocratici che sovrastano e spesso soffocano le attività degli enti pubblici. Ma sta anche aprendo una serie di questioni per ripensare ad esempio la mobilità urbana, l’economia e la vivibilità delle città, il consumo di energia, l’inquinamento, dando la possibilità di ripensare alla città come un posto in cui valga veramente la pena vivere. In altre parole, diventa sempre più evidente come il modello di vita e di lavoro che abbiamo fino ad ora accettato come inevitabile modello a cui fare riferimento non è affatto l’unico possibile.

È un po’ quello che sta accadendo nell’ambito degli open data.

Ho avuto modo di raccontare qui come grazie anche all’azione “dal basso” dell’associazione onData si sia arrivati ad avere accesso agli Open Data giornalieri sulla pandemia. Dati che hanno consentito non soltanto, come è giusto che fosse, la gestione dell’emergenza da parte del governo e delle amministrazioni locali, ma anche la possibilità a tutti, in Italia e nel mondo intero, di riusare quei dati per monitorare l’evoluzione della pandemia, fare analisi e previsioni, fare giornalismo e informazione, cosa che è effettivamente avvenuta.

L’essenza degli open data: il riuso

Fare open data in modo efficace vuol dire inevitabilmente fare riferimento a quella che, ricordiamo, è l’essenza degli open data, ossia il loro riuso. Gli open data acquistano infatti un senso nel momento in cui c’è il loro riuso. 

Possiamo facilmente immaginare come open data pubblicati giornalmente dal Dipartimento della Protezione Civile abbiano avuto un riuso altissimo. Non solo perché erano dati di forte interesse collettivo, ma soprattutto perché frutto di un processo sistematico di raccolta e produzione dati che ha consentito di avere ogni giorno, poco dopo le ore 18, dati armonizzati su tutto il territorio nazionale a livello regionale e provinciale.

Credo che valga la pena spendere qualche parola in più su questo aspetto. La “copertura” del dato (ad esempio la disponibilità di avere gli stessi dati su tutto il territorio nazionale o anche su porzioni uniformi di territorio come la aree metropolitane, le città d’arte e così via) assieme alla pubblicazione certa e sistematica di dati aggiornati sono due fattori che non solo amplificano le potenzialità dei dati, ma ne rendono appetibile e interessante il riuso, soprattutto in chiave business. Questa è stata da sempre una debolezza degli Open Data. A parte la pubblica amministrazione centrale, che ha sicuramente in canna la possibilità di pubblicare dati con copertura nazionale, (va valutato poi a quale livello di dettaglio: più il dato è disaggregato e più le potenzialità di un riuso interessante e proficuo aumentano), gli enti locali, quando lo hanno fatto, hanno sempre pubblicato dati in modo indipendente e autonomo.  Questo ha portato al fatto che nel migliore dei casi abbiamo “porzioni” di dati che diventa complicatissimo se non impossibile mettere assieme.  Nel peggiore abbiamo dati solo per quel determinato ente locale.

Immaginate ad esempio di avere una provincia che pubblica un certo tipo di dato come open data. Se tutte le altre province non pubblicano lo stesso dato allo stesso modo e riferiti allo stesso periodo, non solo sarà impossibile ricostruire il dato per riportarlo ad una copertura nazionale, ma anche se il dato avesse delle potenzialità, resterebbero nella migliore delle ipotesi confinate ad un utilizzo strettamente locale. Troppo poco per sperare in un qualche riuso importante del dato da parte ad esempio del mercato. A questo va aggiunto l’altro aspetto di cui parlavo prima, ossia la necessità di avere una pubblicazione continua, certa e sistematica dei dati. Nell’era della data economy, chi investe sui dati deve poter essere certo che potrà accedere anche in futuro a quegli stessi dati sempre aggiornati.

Ma se ognuno fa un po’ come vuole, in assenza di una governance e aggiungerei anche di un Programma Open Data Nazionale, il riuso del dato diventa molto rischioso. Con l’effetto di limitare il riuso dei dati, proprio quello che invece gli open data dovrebbero invece favorire.

Bisognerebbe quindi agire in una logica di sistema per consentire, attraverso una governance chiara e mediante l’introduzione di standard condivisi, di passare dal locale al globale. È, se vogliamo, la logica che a livello europeo c’è dietro alla direttiva PSI e al concetto di High Value Dataset: avere la disponibilità dello stesso dato per tutti i Paesi membri UE.

Conclusioni

I dati Covid abbiamo detto sono il risultato di un processo continuo di raccolta, correzione, integrazione, validazione e pubblicazione. E il dipartimento della Protezione Civile diventa così a tutti gli effetti un “produttore” di dati piuttosto che soltanto un semplice “pubblicatore”. Va detto infatti che in dieci anni di open data è stata dedicata sempre molta più attenzione al “prodotto” che al “processo”. È stata in altre parole dedicata più attenzione alla forma che il dato doveva assumere che alla sostanza, ossia puntare a generare in modo continuo dati dalle elevate potenzialità di riuso.

Ovviamente tutto ciò, come spesso accade, era in qualche modo già nell’aria da tempo. Io stesso sono svariati anni che ne parlo proponendo questa visione e suggerendo questa modalità di approccio agli open data nelle varie occasioni pubbliche a cui ho l’onore e soprattutto il piacere di essere invitato.

Open data ad alte potenzialità di riuso necessitano non soltanto l’adozione di standard attraverso una adeguata governance, ma anche un elevato grado di automazione dei processi. Solo in questo caso infatti si potrà ottenere quella affidabilità nella produzione dati e quella continuità necessaria a fare investimenti sugli open data da parte del mercato e a sfruttare appieno tutte le potenzialità dei dati pubblici per ottimizzare l’azione delle PA, generare risparmi, introdurre nuovi servizi ai cittadini e alle stesse pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati