L'ANALISI

PA digitale, che risultati ci sono: il bilancio e i problemi

Le iniziative di AgID e del team per la trasformazione digitale stanno producendo un effetto chiaramente visibile: le amministrazioni stanno procedendo verso la digitalizzazione dei servizi. Governance territoriale e competenze sono però ancora nodi non affrontati adeguatamente e il 2018 si preannuncia denso di rischi

Pubblicato il 02 Ago 2017

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

digitale_108527465

Rileggendo quanto si scriveva un anno fa su questa testata sullo stato della PA Digitale, un fatto emerge chiaramente: la situazione è migliorata. Ci sono molti elementi positivi che permettono di disegnare anche buone prospettive, ma permangono dei nodi di fondo non ancora risolti e ci si incammina verso un contesto instabile. Che mette a rischio quei risultati che non sono ancora consolidati.

Ma andiamo con ordine.

Elementi positivi

La migliore evidenza del miglioramento è lo stesso Piano Triennale per l’Informatica delle PA. Perché dà finalmente una formalizzazione al modello strategico di interoperabilità che era circolato soltanto su presentazioni e convegni, identifica percorsi di sviluppo per i progetti fondamentali e indirizza una modalità di governance, con un ruolo sempre più forte dei “soggetti aggregatori” e un ruolo sempre più chiaro (e sostenibile) per AgID.

Dal documento “Strategia per la crescita digitale”, più un elenco di temi e iniziative che una strategia organica, al Piano Triennale il salto è certamente significativo.

Alcuni miglioramenti nei percorsi di implementazione già iniziano a rilevarsi grazie al lavoro sinergico di AgID e del Team per la Trasformazione Digitale di Piacentini.

Alcuni esempi:

  • intorno ai progetti strategici nazionali come PagoPa e ANPR iniziano ad essere costruite delle piattaforme di collaborazione tra le amministrazioni, in modo da poter condividere tempestivamente problemi e soluzioni;

  • per ANPR, in particolare, uno dei progetti più condizionanti per i risultati del Piano e in generale per una vera PA digitale, l’adozione di un approccio più consapevole della complessità del problema e meno rigido, oltre che la risoluzione di problemi tecnici, sta aprendo alla possibilità di un percorso più rapido di subentro;

  • sostenuto dal PON Governance, è stato introdotto un modello di collaborazione delle amministrazioni (il PAOC) che inizia a disegnare una rete strutturata di governance della collaborazione (in una logica non solo di riuso, ma anche di co-progettazione);

  • il lavoro in corso sul fronte dei dati, con l’evoluzione del Data & Analytics Framework e la pubblicazione del “paniere dinamico dei dataset pubblici” sta ricostruendo pian piano un indirizzo e una community che si erano di fatto dissolti per assenza di iniziative di coordinamento;

  • sembra in chiusura il lavoro preparatorio per l’apertura di SPID ai fornitori privati di servizi, elemento chiave perché sia chiara e indiscutibile la convenienza per i cittadini nell’acquisizione delle credenziali SPID (la cui diffusione si è sostanzialmente fermata dopo la spinta congiunta della “carta del docente” e del “bonus diciottenni”);

  • sono in corso di consolidamento i correttivi al CAD, che dovrebbero aprire alla possibilità di sviluppo del domicilio digitale in modo indipendente dal completamento del progetto ANPR;

  • sono previsti a breve, dopo le linee guide per il design dei siti web, nuovi importanti risultati del lavoro del progetto “Italia Login” con quei sistemi di avvisatura che, basati sul modello di interoperabilità con API, sono uno dei pilastri della “casa del cittadino” su cui stanno lavorando molte amministrazioni.

Tutto questo sta producendo un effetto chiaramente visibile: non solo le amministrazioni stanno procedendo in modo sempre più consistente verso la digitalizzazione dei servizi, ma lo stanno anche facendo in modo sempre più coordinato e avvalendosi degli indirizzi, delle piattaforme, degli strumenti messi a disposizione centralmente. Un dinamismo che è certamente effetto di una esigenza sempre più pressante dei cittadini e delle imprese, ma anche chiaramente favorito dalla presenza “avvertita” di un coordinamento che spinge, supporta e che, con il Piano Triennale, sembra pretendere sul serio.

La sensazione è che la cultura dell’inadempienza, imperante e vittoriosa finora sulla gran parte delle scadenze alle PA fissate per legge, inizi a entrare in un periodo di difficoltà. E quindi, in modo al momento difensivo, si ritragga per non entrare in esplicito conflitto.

Nodi da sciogliere

I problemi ancora sul tavolo sono tanti, di cui molti legati alla complessità inerente alla trasformazione digitale della PA di un Paese, non centralistico e con ottomila comuni, in cui per tanto, troppo tempo la digitalizzazione è stata figlia delle proposte di mercato, delle strategie degli operatori piuttosto che delle esigenze degli utenti dei servizi pubblici o del funzionamento delle amministrazioni.

Ne sottolineo due, che penso tra i più dirimenti:

  • la governance territoriale, dove all’incerta definizione dei soggetti aggregatori (e alla loro relazione) si aggiunge una disomogeneità troppo spinta sulla presenza e sui compiti attribuiti alle società in-house. È difficilmente contestabile, credo, la stretta correlazione tra efficacia della collaborazione tra le amministrazioni, similitudine di modello di governance territoriale e velocità di implementazione e dispiegamento delle iniziative di digitalizzazione;

  • la cultura e le competenze nella PA. È emblematico come il presidente della commissione d’inchiesta inchiesta sullo stato del digitale nella Pubblica Amministrazione sintetizzi una delle principali evidenze riscontrate dopo nove mesi di lavoro: “il problema principale è dovuto al fattore umano, alla mancanza di cultura, alle scarse professionalità e all’insufficienza dei meccanismi meritocratici”. E così anche il recente rapporto dell’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano ““L’eGovernment italiano cresce ma mostra ancora un quadro a luci e ombre, con una forte frammentazione delle iniziative di innovazione, scontando la mancanza di un coordinamento strutturato di progetti e investimenti, la carenza di competenze specifiche e la scarsa capacità di fare rete tra gli enti locali”. Al modello strategico di interoperabilità deve necessariamente corrispondere un modello organizzativo e di competenze tale da indirizzare il radicale e necessario cambiamento interno. Nel Piano Triennale c’è qualche elemento, ma chiaramente non sufficiente. E non basta la previsione del CAD della nomina di un “responsabile della transizione digitale” (tra l’altro ad oggi ignorata dalla gran parte delle amministrazioni). La trasformazione della macchina amministrativa richiede uno sforzo di progettazione e implementazione ben diverso. E che non può essere lasciato alla singola amministrazione.

Questi due nodi (a cui aggiungiamo il problema irrisolto del coordinamento sul tema delle competenze digitali dei cittadini) rendono zoppo e a rischio l’insieme degli elementi positivi che prima ho cercato di evidenziare, perché hanno un impatto diretto e significativo sui risultati concreti ed effettivi. Affrontarli rapidamente e con l’adeguata organicità diventa sempre più una urgenza non derogabile.

Prospettive

Il quadro d’insieme è composto, pertanto, da iniziative in corso, con pochi risultati ancora consolidati (e tra questi non possono essere inclusi i progetti strategici SPID e ANPR), e alcuni problemi di fondo da risolvere.

In estrema sintesi, uno stato di sostanziale fragilità in un contesto orientato positivamente.

In questa situazione si va verso un 2018 costellato da passaggi importanti, come le elezioni politiche, e la conclusione degli incarichi del direttore generale di AgID (giugno 2018, ma rinnovabile) e del Commissario Straordinario Piacentini (settembre 2018, con un’eredità da gestire sul team digitale). Passaggi che, soprattutto nell’esperienza nazionale, non sono mai a impatto zero sulle iniziative in corso. Soprattutto in quest’ambito, se si considera che il 2018 è un anno di consolidamento di molti risultati (vedi scadenze del Piano Triennale).

Che fare? Suggerimento e auspicio è che nei prossimi mesi del 2017 si diano forte impulso e adeguata priorità a tutti i temi “strutturali” di governance e di cambiamento, in modo che il sistema sia sufficientemente stabile da fronteggiare le perturbazioni esterne e garantire continuità alle iniziative. Sapendo che agire sugli elementi strutturali è anche condizione essenziale per la costruzione della coesione e della condivisione degli sforzi tra gli attori principali della trasformazione digitale: le amministrazioni, le persone che vi operano.

Il cambiamento (duraturo) si realizza così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2