comunicazione

PA digitale, la fiducia dei cittadini si costruisce col dialogo e la cura: ecco gli strumenti

Esistono tanti modi per informare gli utenti, ma niente gratifica di più di una risposta giusta alle domande e alle aspettative poste. Ecco perché la comunicazione svolge un ruolo centrale nelle politiche pubbliche del digitale, a ogni livello. metodologie e strumenti che possono aiutare a impostazione di una strategia

Pubblicato il 30 Ott 2019

Angela Creta

Esperta di comunicazione digitale, comitato promotore PA Social

social-communication

Fino a poco tempo fa la Pubblica amministrazione giocava un ruolo da monopolista nella fornitura di servizi al cittadino. Oggi compete con grandi player privati sia nel soddisfare le esigenze quotidiane come spostarsi, sentirsi al sicuro, gestire le spese online, sia nel fornire informazioni utili a bisogni latenti o manifesti. Abituato a Netflix, Amazon, Waze, Trenit, l’utente non accetta più che i servizi vengano erogati in un certo modo o che il dialogo con la PA non soddisfi certe aspettative.

La sfida dei nostri tempi, come comunicatori pubblici, non sta tanto nel trovare un a risposta ai cambiamenti in atto, quanto nell’abilità di connetterli al meglio con le domande, i bisogni, le aspettative esistenti.

Il report Censis-Agi di maggio 2019 racconta di un’Italia agli ultimi posti in Europa per “interazione digitale” con la PA: un rapporto sì migliorato ma che non soddisfa la maggior parte dei cittadini. Un rapporto fortemente desiderato: 8 cittadini su 10, indipendentemente dall’età, chiedono servizi, comunicazione e informazioni via social e chat. E lo desiderano, secondo i dati dell’analisi condotta dall’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione Digitale promossa PA Social e dall’Istituto Piepoli, con un linguaggio semplice, non troppo formale (immagini, emoticon) e immediato.

Una relazione tra PA e cittadini basata sulla fiducia

Ma che cos’è un rapporto se non una relazione basata sulla fiducia? E come si crea la fiducia se non con un dialogo quotidiano, con la trasparenza, prendendosi cura dell’utente?

Sembra banale ma non lo è e, per comprendere a fondo la natura di questo rapporto che non sembra decollare, bisogna partire da almeno quattro considerazioni.

La prima è che, come ci insegna Bauman, il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione. Da qui l’assunto che la comunicazione non può svolgere il ruolo dell’ultimo miglio di un processo – dalla creazione di un servizio alla sua evoluzione, dall’attuazione di una politica all’implementazione di una strategia – ma deve affermarsi come parte integrante del percorso di transizione al digitale di amministrazioni centrali e locali.

Le novità normative sulla PA digitale offrono nuove opportunità. La più evidente ma poco sfruttata è il Responsabile per la transizione al digitale. La figura manageriale, istituita dal Codice dell’Amministrazione digitale e delineata dalla Circolare n.3/2018 del Ministro per la funzione pubblica, ha la responsabilità di traghettare la pubblica amministrazione nel percorso verso la trasformazione digitale. Ed è anche una figura chiave con cui il comunicatore pubblico deve necessariamente dialogare per costruire una strategia di comunicazione accurata verso i cittadini e per far comprendere agli uffici tecnici che se procedure e tecnologie sono complesse, gli utenti si sentono frustrati e abbandonano per fare la fila allo sportello. Al contrario, se si riesce a semplificarne la comprensione, ad assisterli nelle difficoltà, essi diventeranno non soltanto più rispondenti ai nostri servizi ma anche preziosi alleati per migliorarne l’efficacia.

La seconda è che è soprattutto una questione di responsabilità. La società contemporanea ha il compito di creare i presupposti per cui le persone possano sviluppare, insieme e in maniera responsabile, una visione del mondo coerente con le novità che le tecnologie, compresa l’Intelligenza Artificiale, portano con sé. In questo senso si esalta ancora di più il valore della comunicazione pubblica.

Se il futuro è la conseguenza delle scelte operate nel presente non possiamo – noi professionisti della comunicazione – non porci il problema lasciando che l’interpretazione dello sviluppo tecnologico e delle sue conseguenze sociali non sia presidiato. Dall’altro lato la PA, nell’era del “capitalismo dell’attenzione”, del sovraccarico cognitivo di Simon, può e deve avere un ruolo da protagonista nel racconto dei tempi che cambiano, può e deve stare al passo con competitor come Facebook e Google. Ma come? Con quali strumenti?

E arriviamo alla terza considerazione: non siamo all’anno zero. Abbiamo linee guida, strumenti, buone pratiche sparse un po’ in ogni livello istituzionale ma, sostanzialmente, manca una governance che, nella promozione dei servizi digitali, supporti le PA a confrontarsi con un mondo che cambia velocemente, con esigenze e abitudini nuove.

Pensate al video sui servizi previdenziali di Inps con i The Jackal, o alle campagne dell’Agenzia delle Entrate e di NoiPA che hanno come protagonisti i dipendenti stessi, o ancora alla campagna del MEF sull’educazione finanziaria. Possiamo essere attrattivi, empatici, semplici anche quando chiediamo ai cittadini di compilare il 730, di pagare la mensa della scuola dei propri figli o affrontiamo un argomento complesso come l’educazione finanziaria. Ma come possiamo evitare che queste buone pratiche non siano un caso isolato e a macchia di leopardo?

Metodologie e strumenti a supporto della comunicazione PA

Purtroppo non esiste la ricetta magica del marketing e della comunicazione, così non è applicabile ahimè il principio del riuso. Ma esistono metodologie e strumenti che possono essere di supporto nell’impostazione di una strategia accurata. Un punto di riferimento è il playbook sulla comunicazione strategica e social media del Dipartimento per l’innovazione del Governo Britannico, diversi casi pratici sono disponibili nelle pubblicazioni di PASocial.

Due anni fa l’Agenzia per l’Italia Digitale ha lanciato il progetto comunica.italia.it che contiene un insieme di guide operative e kit grafici per dare ai comunicatori pubblici degli strumenti utili a confezionare strategie di comunicazione, marketing e storytelling e mettere in pratica vere e proprie campagne anche dal punto di vista creativo.

Guide e Kit che, come per le linee guida di design della PA, possono potenzialmente diventare una bussola per consentire alle oltre 22mila PA, con piani di sviluppo e target diversificati, parole e storie più o meno significanti per le comunità di riferimento, di mettere in atto strategie funzionali alla promozione dei propri servizi digitali.

Quarta e ultima considerazione. Ma non meno importante. Non possiamo pensare che basti la strategia: la relazione con l’utente si alimenta e solidifica nell’attenzione e nella cura quotidiana e in questo il linguaggio gioca un ruolo fondamentale, perché introduce un rapporto più trasparente e diretto con il cittadino.

Già nel 1993 ci si interrogava sulla necessità di uno stile per le comunicazioni di una Pubblica Amministrazione (il Manuale di stile di Cassese) ancora oggi piena di parole vetuste. Acronimi e burocratese sono solo alcuni esempi di come il rapporto con gli utenti si complica a causa di un linguaggio poco comprensibile.

Un linguaggio semplice è, invece, l’ingrediente che non ti aspetti ma dà armonia a tutto il processo di creazione ed erogazione dei servizi, rendendoli più usabili, inclusivi ed efficaci.

La guida ai contenuti per i servizi pubblici digitali del Team per la Trasformazione digitale, che integra il lavoro di questi anni di Designers Italia, è un valido strumento per aiutare i dipendenti pubblici a costruire un dialogo basato su un linguaggio semplice ed efficace. Dove un messaggio di benvenuto mi fa sentire accolto, un’informazione puntuale mi orienta in un ambiente nuovo e con molte scelte.

Esistono modi infiniti per informare e curare gli utenti ma nulla genera più gratificazione del ricevere la risposta giusta alle domande e alle aspettative poste. Ecco perché la comunicazione può e deve svolgere un ruolo da protagonista nell’attuazione delle politiche pubbliche del digitale, in ogni livello territoriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2