i dati

PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive

Sono 19.617 gli Enti pubblici hanno aderito formalmente a pagoPA, pari a circa l’82% del totale. Per quanto attiene alle transazioni complessive effettuate, nel 2020 si è mantenuto un tasso di crescita annuo del 93%. I dati sul tasso di adesione, penetrazione e usodell’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano

Pubblicato il 12 Gen 2021

Irene De Piccoli

responsabile della ricerca sui pagamenti dell’Osservatorio eGovernment, Politecnico di Milano

pagopa

Il 2021 potrebbe essere davvero l’anno della transizione al digitale per i Comuni italiani, transizione che comunque è già in atto. Ci riferiamo, in particolare, all’utilizzo del sistema di pagamento PagoPA, una realtà ormai consolidata tra le Pubbliche Amministrazioni.

Secondo gli ultimi dati diffusi da pagoPA S.p.A. (la società partecipata dallo Stato creata allo scopo di diffondere i servizi digitali in Italia), sono 19.617 gli Enti pubblici hanno aderito formalmente a pagoPA, corrispondenti a circa l’82% del totale.

Dal punto di vista delle transazioni complessive effettuate, anche nel faticoso 2020, si è mantenuto un pregevole tasso di crescita annuo del 93%.

L’adesione dei Comuni

Per quanto riguarda i Comuni, nostro consueto target di indagine, la percentuale di adesione sale fino al 90%: su 7904 comuni italiani, 7.178 risultano aderenti a pagoPA ma questo numero è una sottostima poiché non tiene conto dei Comuni che delegano la gestione delle proprie entrate ad Enti riscossori o all’Unione di Comuni o alla Comunità Montana di cui fanno parte.

È chiaro che, in termini di adesione, il processo è quasi completo ed è per questo che la ricerca dell’Osservatorio eGovernment di quest’anno ha voluto monitorare il trend di attuazione di pagoPA nei Comuni in modo più approfondito, indagandone l’effettivo utilizzo da parte dei Comuni e quindi, di riflesso, da parte dei cittadini italiani. Grazie alla disponibilità di pagoPA SpA, che ha dato accesso ai dati del loro cruscotto di monitoraggio dei pagamenti, abbiamo potuto svolgere analisi approfondite sulle transazioni che avvengono e sono avvenute sulla piattaforma dall’inizio della storia di pagoPA fino ad oggi.

PagoPa, il tasso di penetrazione e il tasso di utilizzo

Qual è dunque lo stato di utilizzo di PagoPA nei Comuni italiani?

Per avere una fotografia dello stato di diffusione ad oggi della piattaforma pagoPA abbiamo definito un indicatore, denominato tasso di penetrazione, che misura la percentuale di Comuni che hanno effettuato almeno una transazione nell’ultimo anno, ottenendo un tasso di penetrazione nazionale pari al 56% (al netto dei Comuni che si affidano agli Enti riscossori). Ci attendiamo che questo dato abbia una fortissima crescita nei prossimi mesi, grazie all’Avviso pubblico promosso da pagoPA SpA in convenzione con il Dipartimento per la Trasformazione digitale e l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), dedicato a tutti i Comuni italiani che, come previsto dal Decreto “Semplificazione e innovazione digitale”, entro il 28 febbraio 2021 sono tenuti a effettuare o completare la migrazione alla piattaforma dei pagamenti pagoPA, l’adesione ai  sistemi pubblici d’identità digitale e l’integrazione all’app IO.

Abbiamo poi definito un altro indicatore per rappresentare quanto il canale pagoPA sia utilizzato dal cittadino, denominato tasso di utilizzo, che misura il numero di transazioni mensili di un Ente ogni 1000 abitanti, suddiviso per i mesi trascorsi dalla prima transazione (questo rende confrontabili comuni di dimensioni differenti e che hanno attivato il servizio in tempi diversi).

Osservando l’andamento del tasso di utilizzo annuale nazionale, dal 2016 al 2020, è evidente come i Comuni – e i cittadini – abbiano aumentato l’utilizzo di pagoPA nel corso degli anni, con un trend di crescita costante che verrà probabilmente confermato a fine 2020, a dispetto dell’influenza negativa dall’epidemia Covid.

I grafici seguenti mostrano i tassi di utilizzo e penetrazione medi per fascia di popolazione, evidenziando un dato interessante: pagoPA è utilizzato molto di più nei Comuni più piccoli. Una ipotesi – da confermare con ulteriori indagini – è che i piccoli Comuni abbiano implementato soluzioni tecnologiche semplici (ad esempio solo pagamenti spontanei) o tramite un’unica piattaforma condivisa, senza integrare i gestionali, coprendo così in tempi rapidi tutte le tipologie di entrate gestite dall’Ente, rese disponibili all’utenza.

Un altro tema sono le nuove attivazioni, cioè i nuovi Comuni che effettuano una transazione su pagoPA per la prima volta.

Osservando i grafici si nota il costante trend di crescita e l’accelerazione avvenuta a fine 2019 e soprattutto nel 2020: da gennaio a ottobre 2020 hanno iniziato a usare la piattaforma il 53% dei comuni in più di quelli che hanno iniziato nell’intero 2019.

Il ruolo di Regioni e altri partner tecnologici

Questo andamento potrebbe essere dovuto alle scadenze imposte dal governo (il divieto imposto ai PSP di effettuare transazioni a favore di PA extra piattaforma, che era fissato a fine 2019, poi prorogato a giugno 2020 ed ora fissato al 28 febbraio 2021). Ma è sufficiente una scadenza normativa per un picco di tale portata? Sappiamo che di solito non è così, quindi abbiamo voluto guardare agli altri attori del sistema, in particolare alle Regioni che offrono il servizio di Intermediario Tecnologico ed ai Partner tecnologici.

Analizzando le Regioni, ad esempio, abbiamo visto come alcune di queste presentano un andamento delle nuove attivazioni in linea con quello nazionale e con un picco di crescita rilevante nel corso dell’ultimo anno: tra queste cito il Piemonte, la Sardegna e la Provincia Autonoma di Trento, che abbiamo potuto intervistare. In tutti questi casi le scadenze normative hanno coinciso con una azione di informazione spinta e strutturata, accompagnata da una concreta offerta di servizio per gli Enti. Questo ci insegna come l’azione del Governo e degli Enti territoriali sovraordinati possano creare un mix virtuoso e vincente.

Non solo Regioni, però. Ad oggi la maggior parte dei comuni predilige il supporto di un Partner Tecnologico: il 48% si affida solo ad un Partner, il 37% ad entrambi. Analizzando il numero di transazioni, poi, si nota una proporzione ancora più sbilanciata verso i Partner, segno che quegli enti che si avvalgono di Partner transano di più.

Guardando infine al numero di transazioni effettuate dai nuovi Comuni nel loro primo trimestre di attività su pagoPA, è netta la preponderanza di transazioni gestite dai partner, in media l’80%. Sembra quindi che l’attivazione coi Partner sia molto efficiente e che gli ultimi obblighi normativi siano caduti in una fase di maturità del mercato delle soluzioni e dei servizi offerti dai Partner Tecnologici.

Tra gli attori del sistema che hanno contribuito alla crescita della diffusione di pagoPA dell’ultimo anno, infine, ha giocato un ruolo fondamentale la stessa società pagoPA SpA, che ha creato e messo in campo una struttura organizzativa dedicata per l’accounting territoriale, ossia per formare ed affiancare operativamente i singoli Enti nel processo di pianificazione, implementazione e monitoraggio dei servizi di pagamento: 10 risorse a presidio di 4 macro-aree territoriali (Nord Est, Nord Ovest, Centro e Sud) specializzate per tipologie di Enti (la mail dedicata a cui gli Enti possono rivolgersi è account@pagopa.it). La stessa struttura ha avuto anche il compito di collaborare con i PSP e con tutti gli stakeholder istituzionali per una proposizione territoriale strutturata.

Fonte di tutti i grafici: elaborazioni Oss. eGovernment su dati del cruscotto pagamenti pagoPA SpA, aggiornati al 31.10.2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2