Il modello di sito comunale, su cui si basa anche il pacchetto “cittadino informato” dell’avviso 1.4.1 del PNRR, comprende oltre al sito informativo (che come abbiamo visto definisce il modo in cui le informazioni sono organizzate, i metodi di navigazione e la terminologia da utilizzare) anche una serie di funzionalità trasversali in grado di migliorarne l’usabilità, seguendo le indicazioni europee dell’eGovernment Benchmark 2020-2023[1] e utilizzando il sito stesso come touchpoint per permettere all’utente di completare alcune operazioni interamente online in modo da produrre valore sia al cittadino sia al Comune, come evidenziato da quest’ottima slide prodotta da Designers Italia.
la guida
Siti dei comuni: come gestire al meglio le funzioni digitali per i cittadini
Linee guida per l’utilizzo ottimale delle funzioni trasversali nei siti comunali, per migliorare accessibilità e interazione senza autenticazione e ridurre così le barriere per i cittadini
esperto di trasformazione digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia