la sentenza

Start-up innovative, come evitare il regime fallimentare

Le start-up innovative non sono soggette alla Legge Fallimentare: ma quali sono i requisiti per essere definite “innovative”? L’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese è una condizione sufficiente? Cosa afferma la sentenza della Corte d’Appello di Brescia dello scorso gennaio

Pubblicato il 21 Ott 2021

Domenico Gallo

avvocato, studio legale DG

Nella giurisprudenza di merito si è posto ultimamente un problema rilevante: l’iscrizione nel Registro speciale delle start-up innovative permette o no l’applicazione in ogni caso della disciplina giuridica delle start-up? E, di conseguenza, la non applicazione delle procedure concorsuali maggiori dalle quali, diversamente, la stessa start-up non sarebbe esonerata?

Per alcuni, la condizione necessaria per ritenere una start up innovativa esente dalle procedure concorsuali non sarebbe rappresentata dall’iscrizione dell’impresa nell’apposito Registro previsto dall’art. 25 D.L. 179/2012, ma dalla ricorrenza effettiva di tutti i presupposti richiesti dalla stessa norma per la qualificazione dell’impresa come start up innovativa.

Secondo tale orientamento, quindi, l’iscrizione nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative non costituirebbe requisito necessario e sufficiente affinché la società possa essere qualificata alla stregua di start up innovativa e, dunque, essere ritenuta esente dalla procedura fallimentare, potendo la stessa beneficiare di tale esenzione soltanto dopo aver dimostrato l’effettivo possesso dei requisiti legali qualificatori della start up innovativa.

Startup, l’ecosistema per poter competere a livello globale

Altri invece ritengono che l’iscrizione della società nel registro speciale delle start up innovative abbia natura costitutiva, non potendo il Giudice fallimentare superare il dato (formale e sostanziale) dell’iscrizione, che avviene a seguito del positivo riscontro di tutti i requisiti previsti dall’art. 25 del decreto legge n. 18 Ottobre 2012 n. 179 (cd Decreto Crescita 2.0, convertito nella Legge 17 Dicembre 2012 n. 22). L’iscrizione nella sezione riservata alle start up innovative non costituirebbe dunque un requisito di carattere puramente formale, bensì rileverebbe dal punto di vista sostanziale, attesa la natura costitutiva (o normativa) della relativa iscrizione.

Quali sono i requisiti che definiscono le start-up innovative

Per essere definita “start-up innovativa” e, quindi, poter accedere alla disciplina agevolativa prevista dalla normativa vigente, il legislatore ha disposto che la start-up soddisfi una duplice condizione, sostanziale e formale: la prima è il possesso di tutti i requisiti di cui all’art. 25, comma 2, del DL 179/2012 fra i quali l’oggetto sociale, esclusivo o prevalente, che riguardi lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; la seconda è l’obbligo di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese riservata alle start-up innovative.

In presenza di tali presupposti, la start-up innovativa gode per cinque anni di una serie di “benefici” che si collocano su piani differenziati: dal diritto societario, al diritto del lavoro e alle procedure concorsuali, dai profili tributari a quelli dei finanziamenti.

Tra le varie “agevolazioni” di cui gode una start-up innovativa assume particolare rilevanza la loro esclusione da ogni procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare, rimanendo le stesse start-up innovative soggette alla sola procedura della composizione della crisi da sovraindebitamento prevista dal capo II della Legge 27 gennaio 2012 n. 3, così come previsto dall’art. 31 DL 179/2012 convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221. Si segnala, peraltro, che anche la nuova disciplina prevista dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza continua a prevedere espressamente la sottoposizione ad essa della start-up innovativa.

Perché le start-up innovative non sono soggette alla legge fallimentare

La scelta legislativa di sottrarre le start-up innovative dalla soggezione del Fallimento con l’applicazione delle sole procedure relative alle crisi da sovraindebitamento trova la sua giustificazione nelle evidenti difficoltà economiche che può incontrare una start-up innovativa durante la fase del suo avvio ovvero nell’elevato rischio economico assunto da chi decide di fare impresa investendo in attività ad alto livello di innovazione. Si vuole indurre l’imprenditore a prendere atto il prima possibile del fallimento del “programma posto alla base dell’iniziativa, posto l’elevato tasso di mortalità fisiologico delle start-up” (cfr. Relazione illustrativa del sopracitato Decreto Crescita).

Nel caso di insuccesso della scommessa innovativa, è giusto quindi che venga consentito alla start-up innovativa il c.d. fresh start, attraverso accordi di ristrutturazione e composizione dei debiti, per ripartire con un nuovo progetto, nonché una liquidazione veloce senza conseguenze penalizzanti.

Cosa afferma la sentenza della Corte d’Appello di Brescia dello scorso gennaio

Secondo la Corte di Appello di Brescia – Sez. I, 25 Gennaio 2021 – l’esenzione dalle procedure concorsuali prevista dall’art. 31 D.L. n. 179/2012 presuppone non soltanto l’iscrizione della start-up nell’apposita sezione del registro delle imprese, ma anche l’effettiva ricorrenza di tutti i presupposti richiesti dall’art. 25 D.L. n. 179/2012 per la qualificazione dell’impresa come start-up innovativa.

A differenza dell’orientamento di senso opposto, ha affermato che il giudice della fase prefallimentare non si debba limitare ad attenersi al dato formale dell’iscrizione della società nell’apposita sezione speciale, ma debba esaminare in concreto la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 25 D.L. n. 179/2012, escludendo la qualificazione della start-up innovativa in caso di accertata carenza delle caratteristiche descritte dal legislatore ovvero nel caso non sussistessero nel concreto per tutta la durata della vita della società tutti i requisiti obbligatori prescritti dall’art. 25 D.L. n. 179/2012, convertito nella Legge n. 221/2012.

Al fine di poter valutare la soluzione adottata dalla pronuncia della Corte di Appello di Brescia occorre considerare quanto segue. le start-up innovative sono iscritte in una sezione apposita del Registro delle imprese, a seguito di una dichiarazione dell’organo gestorio resa in sede di costituzione o di approvazione del bilancio. Successivamente con cadenza semestrale, il legale rappresentante deve attestare il mantenimento del possesso dei requisiti e depositare la relativa dichiarazione.

Per quanto attiene all’oggetto del controllo operato dall’Ufficio del Registro delle imprese, esso non pare potersi estendere alla valutazione del merito delle dichiarazioni presentate dalle aspiranti start-up innovative, ma doversi limitare a una verifica di natura formale, nel cui ambito rientrano sicuramente quelle relative alla reale presenza dei prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico richiesti dalla norma, nei limiti della documentazione prodotta, e senza che sia altresì necessaria la dimostrazione dell’effettivo possesso dei requisiti, atteso che l’art. 25 del D.L. n. 179/2012 non assegna all’Ufficio il potere di compiere controlli extra-formali e/o ispettivi sull’attività al fine di verificare l’effettivo carattere “innovativo altamente tecnologico” del prodotto e/o servizio di cui la start-up innovativa programma la ricerca, lo sviluppo, produzione e messa in commercio.

Soltanto in caso di totale scostamento del profilo formale (dichiarazione del possesso dei requisiti) da quello sostanziale (manifesta mancanza di effettivo possesso dei requisiti verificabili dall’esame dei documenti) può essere rifiutata l’iscrizione nella sezione speciale (cfr. MISE, parere n. 80747 del 31 maggio 2015).

Le dichiarazioni rese in sede di iscrizione al Registro imprese hanno natura meramente autocertificata.

Dunque, l’iscrizione nella sezione speciale del Registro, e quindi l’adempimento pubblicitario, non può rivestire natura costitutiva atteso che non dà luogo a un autonomo tipo societario, ma costituisce solamente il presupposto necessario, ma non sufficiente, per l’applicazione del regime giuridico privilegiato e, si badi bene, sempre che alle dichiarazioni autocertificate degli amministratori corrisponda l’effettiva sussistenza, mantenuta per tutto il quinquennio, dei requisiti di legge.

Ne consegue che, una volta verificata positivamente l’iscrizione nella sezione speciale e i suoi successivi aggiornamenti, nulla impedisce di procedere ad ulteriori accertamenti sulla sussistenza in concreto dei requisiti richiesti dalla citata disposizione per il mantenimento dello status di start-up innovative.

Compito di accertare ciò è rimesso alla competenza anche del Tribunale nell’eventuale sede prefallimentare atteso che a quest’ultimo, a mio avviso, è sempre consentito, anche in considerazione del potere di disapplicazione degli atti amministrativi eventualmente non conformi a legge, procedere alla verifica della sussistenza (sostanziale) dei requisiti ex lege per l’attribuzione della qualifica, che certamente prevale sulla natura “formale”.

Potere di accertamento spettante al Tribunale anche in forza di quell’esigenza di contrastare le possibili condotte abusive intese a sfruttare lo schermo protettivo offerto dalla disciplina delle start-up con riguardo alla esenzione dal fallimento sulla base della mera dichiarazione del suo legale rappresentante a scapito delle ragioni dei creditori (ma lo stesso discorso potrebbe avvenire anche per quanto attiene all’eventuale elusione della normativa tributaria e antiriciclaggio).

Pertanto, ritengo sia corretto affermare che l’iscrizione della start-up nell’apposita sezione del Registro delle imprese non comporta l’esonero della stessa start-up dalla procedura fallimentare, ma perché detto esonero sia effettivo è necessario altresì che la stessa start-up debba possedere contemporaneamente tutti i presupposti richiesti dall’art. 25 D.L. n. 179/2012 per la sua qualificazione come start-up innovativa.

In difetto, sono del parere che non vi sia alcun motivo ostativo perché la start-up non possa essere dichiarata fallita nei termini della pronuncia della Corte di Appello Brescia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2