strumenti e prodotti

Team digitale: ecco il patrimonio lasciato alle PA per il futuro

Un giudizio (positivo) sui contenuti, progetti, applicazioni, strumenti realizzati dal team digitale di Diego Piacentini. Un patrimonio ben strutturato, guidato da una visione coerente e dall’obiettivo di restituire alla PA il ruolo di servizio pubblico efficiente in grado di fornire risposte e risolvere problemi

Pubblicato il 14 Feb 2019

Alessandro Lavarra

IPway - Network and Cybersecurity Provider

team-digtale

Quando ci si sofferma a giudicare l’operato del Team digitale guidato da Diego Piacentini, si tende a valutarlo sulla base dei progressi delle amministrazioni pubbliche in termini di trasformazione digitale.

A me interessa, invece, focalizzarmi su quanto il team abbia realizzato in termini di soluzioni, prodotti, codice, strumenti. In sostanza quali deliverable, come si usa definirli, abbia effettivamente realizzato, visto che questo è il vero patrimonio oggetto del patto sottoscritto.

Patrimonio, che oggi sulla base del recente protocollo di intesa siglato con la Corte dei Conti diventa bene pubblico, asset dello Stato: in definitiva, una proprietà della collettività che gli enti sono chiamati a far fruttare al meglio, non più solamente come buona pratica ma come dovere, e che chi ha la responsabilità di dare un indirizzo ai progetti di trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni (leggi il Responsabile della Trasformazione digitale) non può ignorare.

Un giudizio sui prodotti del Team digitale

Non giudicando, quindi, l’operato di Piacentini dai progressi fatti registrare dagli enti, come spesso invece si è fatto, (progressi di cui, a mio avviso dovrebbero essere responsabili solo gli enti e non l’organo di indirizzo!) ma valutando i prodotti rilasciati, il giudizio, a mio avviso, risulta estremamente positivo.

In primo luogo, la struttura del team diviso in due grandi capitoli Designers e Developers, rispecchia una tendenza molto attuale ed efficiente di dividere l’approccio ai progetti osservandoli da due punti di vista differenti e complementari, la progettazione e la realizzazione.
La progettazione che nel design porta con se tutti i principi della centralità dell’utente, dell’efficienza, della funzionalità e della libertà dai vincoli tecnici o tecnologici per guardare al cuore dei bisogni dell’utilizzatore e la realizzazione, che deve fondarsi su architetture e tecnologie che garantiscano la massima flessibilità, modularità, libertà da vincoli e aderenza a standard certi, al fine di poter mantenere le promesse di efficacia e piacevolezza nell’utilizzo fatte dal Design all’utente.

Il Team detta quindi l’indirizzo e porta una visione attuale ed efficace, introduce il design e le architetture a servizi nel mondo della PA, fissando i punti cardinali della trasformazione digitale dei servizi al cittadino, tracciando una strada virtuosa e tecnologicamente avanzata, al passo con quanto i big del mondo della digitalizzazione stanno realizzando, che, se seguita potrà senza dubbio sollevarci dal fondo delle classifiche europee sullo stato della nostra digitalizzazione.

Questa volta non è stata fatta solo teoria, abbiamo visto cambiare l’aspetto e la funzionalità di qualche sito dell’amministrazione pubblica e le informazioni ci sono sembrate più fruibili e più chiare, sicuramente l’esperienza d’uso ci è apparsa un po’ meno frustrante del passato, stiamo cominciando a capire i benefici dell’identità SPID, pensiamo sia scontato avere un’anagrafe nazionale unica, apprezziamo il sistema unico di pagamento per tutti i servizi della PA. E questa è solo la parte emersa del lavoro del team, sono già risultati di rilievo ma il risultato più sostanzioso è il patrimonio di metodo e di contenuti standard in continua crescita, una ricchezza ben strutturata e coerente che è contenuta nei siti dedicati alle due anime della trasformazione digitale Designers e Developers Italia.

Il valore (trascurato) della trasformazione digitale

Forse molti avranno già approfondito i contenuti ma, da mia esperienza, non è stato del tutto colto il valore e la potenzialità di quanto messo a nostra disposizione. Leggendo i bandi o parlando di trasformazione digitale con molti operatori o responsabili degli Enti, osservo alcune carenze diffuse, nonostante una linea chiara sugli standard nazionali e la presenza di norme specifiche, infatti, troppo spesso noto che mancano anche i fondamentali: il rispetto delle indicazioni di legge e l’adesione agli standard nazionali, Il ruolo del Design, così chiaro, funzionale e indispensabile per la vera trasformazione non è capito ed è sottostimato e male interpretato, quando non completamente assente o al più, liquidato come una mera questione grafica e non come un vero e proprio metodo.

Il valore, in termini squisitamente economici, attribuito alla trasformazione digitale è enormemente sottovalutato. Nei Comuni con i quali ho fatto più esperienze, si continua a sopravvivere nell’inefficienza cronica e anacronistica del totalmente analogico e fisico e si spendono cifre consistenti per false priorità, per non dire operazioni inutili, lasciando alla digitalizzazione ruoli marginali o di pura facciata con semplici scuse che solitamente ruotano attorno alla mancanza di risorse.

Ma quindi, da dove partire? Diamo qui per scontata, anche se scontata non è, la premessa dalle attività di assessment dei sistemi, di valutazione del personale, della aderenza alla normativa, le analisi as-is, la definizione di roadmap sensate con chiari traguardi intermedi misurabili, la cui mancanza spiega certi insuccessi, certi costi, certi balzi in avanti poggiati sul nulla e passiamo alla pratica, ben rappresentata dal contenuto dei siti Developers Italia e Designers Italia, da cui quindi partiamo per questa panoramica.

Il sito Developers Italia

Parto dal sito Developers Italia perché indica i progetti nazionali, individuati come standard che rappresentano la pietra angolare su cui poggiare la costruzione del percorso di digitalizzazione. Il sito Developers si presenta innanzi tutto come comunità e questo rafforza il principio di apertura, di collaborazione e di condivisione di cui tutto il progetto del Team è permeato.

All’interno della comunità possiamo conoscere i progetti standard nazionali, accedere agli strumenti e, aspetto rilevante, possiamo partecipare.

I progetti realizzati

La sezione contiene i progetti realizzati dalla comunità di sviluppatori, inizialmente alimentata da quanto già esistente (Fattura PA, CIE, Pago PA) di seguito sostenuta da quanto sviluppato dal Team oggi è arricchita anche di qualche contributore istituzionale aggiunto.

Alcuni di questi progetti (per chi ne è soggetto o destinatario) dovrebbero essere interpretati come il riferimento per stabilire le proprie dotazioni minime in termini di digitalizzazione e sono:

  • CIE – Carta di Identità Elettronica
  • Fattura PA
  • ANPR – Anagrafica Nazionale della Popolazione Residente
  • PagoPA
  • Spid – Sistema Pubblico di Identità Digitale

Questi progetti, per i quali non c’è bisogno di presentazione, hanno iniziato una marcia inesorabile se pur lenta di adozione da un numero sempre crescente di Enti, ai quali sono messi a disposizione tutti i sorgenti, la documentazione tecnica, la roadmap di progetto, le grafiche, le icone i loghi e sono indicati e linkati i riferimenti a regolamenti tecnici e alle relative normative.

Progetti di indirizzo tecnico sugli Open Data

  • Dati.Gov.IT – I dati aperti della PA
    è il catalogo degli Open Data della Pubblica Amministrazione italiana che concretizza i principi di trasparenza, riutilizzo e partecipazione che la Trasformazione Digitale porta con se. Offre documentazione, codici sorgente, linee guida e strumenti di collaborazione per la pubblicazione e l’utilizzo di Open Data.
  • DAF – Data e Analytics framework
    è lo strumento per rendere fruibili di dati disponibili, si compone di un Big Data Engine, un Data Portal per le interfacce utente e di un Team di esperti per l’evoluzione e la ricerca nel campo dell’analisi dei dati e della machine learning. Ovviamente è presente tutta la relativa documentazione, codice sorgente e piattaforma di collaborazione.

Progetti per servizi specifici

  • Otello 2.0 (in arrivo) – Online Tax Refund ad Exit

Sarà la piattaforma dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che permette la digitalizzazione del processo per i visti doganali.

  • 18 APP e Carta del Docente

La piattaforma per l’erogazione di beni relativi ai bonus per 18enni e insegnanti, composta da sistema di backend e frontend con una web application (l’APP è in sviluppo) aperta agli esercenti che vogliono integrarsi

Applicazioni per il cittadino

E’ l’applicazione del governo che si propone di centralizzare tutti i servizi e i contenuti della pubblica amministrazioni rivolti al cittadino.
E’ il progetto molto ambizioso e a mio avviso più rappresentativo della centralità dell’utente e dell’importanza dello standard nazionale che se perseguito potrà far convogliare tutti i procedimenti e i contenuti rilevanti per noi cittadini e renderceli fruibili con una unica APP.

IO.Italia è la rappresentazione più chiara di quanto la progettazione centrata sulla persona possa essere efficiente. Nascondendo agli occhi dell’utilizzatore la complessità dei sistemi mette a disposizione della persona tutti i servizi e le informazioni a lui collegate in modo del tutto trasparente rispetto alle fonti. Nel sito viene presentata con queste parole che non valgono solo per l’applicazione ma che raccontano tutti gli scopi del Team:

“IO mira ad agevolare la relazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione attraverso la creazione di una piattaforma di componenti riutilizzabili in grado di rendere i servizi digitali più efficaci e migliorare la comunicazione tra i cittadini e la PA. I componenti vengono riutilizzati dalle amministrazioni che erogano servizi digitali al fine di garantire un’esperienza utente coerente nonché risparmiare sull’effort richiesto da un’implementazione tout-court di tali tecnologie trasversali.”

Questo progetto, dall’utilità immediata ai nostri occhi di cittadini, mette il suo destino nelle mani delle amministrazioni pubbliche tutte, che dovranno alimentarla con i propri contenuti e che quindi dovranno attrezzarsi di tutti gli strumenti, le tecnologie e le architetture abilitanti all’interoperabilità. E qui il mio richiamo alla responsabilità politica e amministrativa di chi deve acquisire la consapevolezza che gli investimenti in tecnologia sono un servizio alla collettività ed è questo l’elemento che dovrebbe, a mio avviso, guidare l’azione di quel Responsabile della Transizione Digitale figura cardine della possibile trasformazione della relazione tra cittadino e amministrazione pubblica.

Gli strumenti

La sezione degli strumenti, trasversale alle due componenti del progetto Sviluppo e Design, mette a disposizione canali di collaborazione e confronto. Per la scelta degli strumenti di collaborazione è stata intrapresa una strada in spirito marcatamente “open” utilizzando strumenti popolari, che strizzano l’occhio più alle comunità di sviluppatori internazionali che non allo stile burocratico, archivistico e formale che ci si aspetterebbe da un progetto della Pubblica Amministrazione. Questo slancio di apertura e condivisione è ovviamente salutato con entusiasmo dagli operatori, soprattutto quelli che si muovono con agio nel mondo dell’open source ma, stando ai dati di utilizzo, non ha superato del tutto la diffidenza, per non dire arretratezza, di buona parte dei possibili beneficiari (invero ha sollevato anche qualche perplessità degli archivisti e giuristi più formali per la disinvoltura con cui tratta documenti ufficiali).

Il team mette a disposizione uno spazio di hosting su Github per tutti i progetti riguardanti sia lo sviluppo sia il design, Slack come strumento di collaborazione i cui canali dedicati al progetto con quasi 2000 iscritti, un Forum con 14 categorie di discussione, che vanno da Fatturazione Elettronica con oltre 500 thread e Estero che racchiude le esperienze di digitalizzazione degli altri paesi europei che, mentre scrivo, conta soli 5 argomenti e 13 post (sintomo che da quartultimi in classifica tra i paesi dell’unione non troviamo interessante discutere delle buone pratiche degli altri!) e Docs per la condivisione di documenti.

Docs, basato sul progetto open source Read The Docs, permette alle PA di pubblicare documenti tecnici e amministrativi. Il progetto permette una efficiente consultazione pubblica dei documenti secondo i principi dell’open government previsti dall’articolo 18 del CAD e rispetta le caratteristiche di trasparenza, condivisione, centralizzazione delle informazioni proprie dell’approccio digital.

Catalogo API

L’ultima sezione comparsa nel sito Developers Italia è API (riporta ancora l’etichetta new nel menu) dove è iniziata la creazione del catalogo delle API messe a disposizione dal team o condivise dalle amministrazioni che le avessero realizzate. Il catalogo ottempera a quanto previsto dal Piano Triennale che recita:

l’approccio orientato alle API proposto nel Modello di interoperabilità del Piano Triennale, unito alla diffusione delle Piattaforme abilitanti e delle Linee guida di design, rende possibile lo sviluppo di servizi digitali di facile utilizzo e sarà quindi messa a disposizione al pari dei progetti nazionali, della documentazione tecnica, degli strumenti di gestione progetti e degli strumenti di service design.

Tra le API pubblicate relative ai progetti nazionali fanno la loro comparsa anche quelle pubblicate dai primi contributor esterni, in particolare cito quelle della regione Lombardia che offre la possibilità di “consumare” tutti i dati geo referenziati del trasporto pubblico locale in regione e tutti i dati relativi ai parchi e alle aree protette secondo lo standard E015 (Iniziativa per la creazione di un ecosistema digitale per l’interoperabilità tra applicazioni di soggetti pubblici e privati, qui per approfondire.

Forse più sottovalutata ma allo stesso tempo più interessante ed innovativa l’altra metà del progetto: il Design.

Il sito Designers Italia

Passando all’altra componente del Team dedicata alla progettazione, Designers Italia ci colpisce da subito per la voce amichevole con cui ci accoglie, tipica di chi parla direttamente alle persone. La presentazione del team di design infatti recita:

Disegniamo servizi digitali semplici per risolvere i problemi dei cittadini e restituire il buon umore 😉

Il Design mostra subito il suo volto nei toni, nei contenuti e nella capacità di racchiudere in una frase apparentemente semplice e colloquiale moltissimo valore. Con questa presentazione ci racconta già moltissimo. Possiamo leggere infatti, che cosa fanno i designers, disegnano i servizi; come sono i servizi che disegnano, semplici; che cosa si ripromettono di ottenere, risolvere problemi; a chi li risolvono, a noi cittadini e come lo fanno, talmente bene e piacevolmente da metterci il buon umore! E alla fine, forse accorti di averci creato molte aspettative, ammiccano con un occhiolino 😉

All’interno del sito troviamo un vero patrimonio di strumenti e contenuti arricchiti da un approfondimento chiaro sulle definizioni e sui principi del Design.

Il sito apre con le Linee Guida per il design dei servizi digitali che si propone di orientare la progettazione di ambienti digitali fornendo indicazioni relative al service design, alla user research, al content design e alla user interface.

È un’introduzione al Service Design chiara e completa, utile premessa agli strumenti pratici che troveremo nelle sezioni successive.

La pagina delle guide, in perfetto stile “design”, in realtà è solo un’interfaccia molto intuitiva che pilota la navigazione sui relativi documenti pubblicati in Docs Italia, il repository documentale descritto in precedenza, su cui vale la pena fare un giro per apprezzare sia i contenuti sia la facilità di lettura e le funzioni della piattaforma Docs.

Ma oltre alla teoria c’è sostanza anche nella sezione dedicata agli strumenti pratici: i Kit

I Kit sono gli attrezzi con cui i Designers svolgono il loro lavoro per progettare i nuovi servizi o migliorare quelli esistenti e sono il punto di partenza pratico per iniziare a fare sul serio con il Design.

Sono suddivisi in tre sezioni gli strumenti per fare, quelli per capire e quelli per ideare, corredati di esercizi, guide, discussioni e casi d’uso.

Gli strumenti per fare

Sono gli strumenti che guidano all’esecuzione di alcuni compiti come, in ambito SEO, individuare il posizionamento e la visibilità di un sito, controllarne il grado di ottimizzazione, fare analisi dei contenuti e impostarne l’ottimizzazione, o per le User Interface, lo UI Kit, un set di componenti visive già pronte per assemblare l’interfaccia di un sito o di un App, template già pronti coerenti con le linee guida per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione con cui costruire prototipi navigabili o ancora i Wireframe per progettare le strutture della pagina di un sito concentrandosi sui blocchi di contenuto prima che sugli aspetti grafici per testare le modalità di interazione dell’utente, e, visto che il Design si ripropone di mettersi dal punto di vista delle persone anche la cura del testo risulta rilevante e non manca quindi un Content Kit che propone una guida al linguaggio corredata di strumenti per creare e revisionare contenuti e testi e alcuni esercizi per mettere in pratica quanto appreso. La sezione già ricca ha ancora contenuti in lavorazione.

Gli strumenti per capire

Sono gli attrezzi per analizzare l’attuale esperienza d’uso di un servizio e il sistema degli attori coinvolti. C’è una ricca sezione per i Test di usabilità, che comprende strumenti e guide per la profilazione dei partecipanti, la preparazione e conduzione dei test e l’analisi dei risultati così come per le Interviste agli utenti. Ci sono anche kit per l’analisi delle relazioni tra gli attori coinvolti nell’erogazione di un servizio, Ecosystem Map, con esercizi e modelli per la rappresentazione, e ancora le istruzioni per creare dashboard per il Web Analytics su Google Analytics e Piwik le piattaforme più diffuse. Tra le risorse anche documenti di utilità come i modelli per la liberatoria sul trattamento dei dati o gli attestati di partecipazione.

Gli strumenti per ideare

I kit in questa sezione sono di utilità per definire e descrivere la nuova idea di servizi e i requisiti per la progettazione. Si parte degli strumenti per realizzare sessioni di Co-Design, workshop strutturati da svolgere con tutti gli stakeholder coinvolti, sono necessari per definire un punto di vista comune e identificare le opportunità progettuali. Mette a disposizione poi le mappe per ideare, descrivere e presentare gli User Journey, rappresentazione di tutti i passaggi e le interazioni del cittadino con il servizio in tutte le fasi per tutti i punti di contatto (touch point), le User Stories brevi descrizioni narrative dei compiti che l’utente deve assolvere con il servizio in progettazione (la sezione è in lavorazione) e le Personas che sono profili ipotetici che descrivono le diverse tipologie di utenti per individuarne le necessità, le aspettative le modalità di interazione con il servizio.

I progetti

I progetti sono sezioni dedicate ai progetti nazionali (SPID, PagoPA…) dove, oltre ai link alle risorse del progetto sono messe a disposizione le grafiche, i layout, i bottoni, i loghi e tutti gli aspetti grafici. Sono presentati e descritti poi i progetti in corso per la realizzazione di modelli di sito web costruiti secondo gli standard del Design System di Designers Italia per Comuni, Scuole e PA in generale. L’idea è che queste amministrazioni possano partire da componenti standard testate e verificate con gli utenti in modo da potersi concentrare sugli elementi di unicità del proprio servizio senza ripartire da tutte le componenti comuni a tutti. Il modello si basa su analisi e ricerche sul campo iniziate nel 2017 che, in particolare per i comuni, ha visto coinvolto il Comune di Firenze e la Regione Veneto, nell’ambito del progetto MyPortal, nato con l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione da Designers Italia.

Un bilancio

Questa lunga carrellata dimostra quanti contenuti siano messi a disposizione da questi siti. Contenuti che, da mia esperienza con lo sviluppo e la progettazione di soluzioni con l’approccio del Design, giudico di sostanza e di qualità.

Lo scopo di questa esposizione, non è certo invitare tutte le amministrazioni ad approfondire e applicare in autonomia questa massa di codice, regole, strumenti e opportunità di condivisione, ma senz’altro si prefigge di portarle a conoscenza di chi ha la responsabilità di dare un indirizzo ai propri progetti di trasformazione digitale e a chi deve scegliere i partner con cui operare, i quali, necessariamente, devono padroneggiare i nuovi linguaggi del design e delle architetture a servizi.

La speranza è quella di aver comunicato la coerenza della visione del lavoro del Team e aver promosso il valore del design come strumento per ottenere il risultato principale che la progettazione di servizi dovrebbe prefiggersi che è quello di restituire ai propri cittadini il ruolo della pubblica amministrazione quale servizio pubblico efficiente che fornisce risposte rapide e risolve problemi efficacemente.

Il Responsabile della Transizione al Digitale deve essere capace di farsi interprete dei bisogni dei cittadini e fare sintesi con i servizi della propria amministrazione, deve dotarsi di risorse interne e rivolgersi a partner che sappiano aderire agli standard dei Progetti Nazionali, alle indicazioni architetturali, alle logiche di progettazione e Design, per innovare e semplificare muovendosi su una linea retta tracciata dal Team Digitale che costituisce la via più breve fra due punti: l’amministrazione e i suoi cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3